L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1986.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1986."— Transcript della presentazione:

1 L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1986.
Portogallo Il Portogallo , Stato membro dell'Unione europea, è collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell'Europa continentale. Affacciato sull'Oceano Atlantico, con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la Spagna (Galizia a nord, Castiglia e León, Estremadura e Andalusia a est). Il suo territorio, corrispondente all'antica provincia romana di Lusitania, occupa una fascia di territorio lunga circa 600 km e larga 150/200 km che dai rilievi della Meseta iberica scende fino alla costa atlantica. Favorito da questa particolare posizione nel corso dei secoli il piccolo regno del Portogallo riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire un vasto dominio coloniale, con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo negli anni settanta. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira, che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della Nato, del Consiglio d'Europa, del OCSE e dell'Unione Europea. L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1986.

2 La capitale Lisbona è la capitale del Portogallo, con abitanti,mentre l'area metropolitana ha più di tre milioni di abitanti, pari a circa un terzo dell'intera popolazione portoghese. Terra di fascino e storia, gli abitanti che la compongono sono l'eredità dei tanti marinai che hanno solcato i mari portoghesi. Città cantatrice di Fado ha dato forza all'attività portoghese costituendo una delle mete più visitate del mondo. Architettura storica con lo stile manuelino e barocco, ereditato da molti popoli tra i quali gli arabi che hanno dato vigore a dei veri e propri splendori di Lisbona che attirano turisti da tutta Europa. Lisbona, insieme ad altre città come Évora e Oporto, conserva da secoli non solo bellezze classiche ammirate da tutto il Portogallo ma anche da tutta l'Europa. Opere francesi e arabe hanno portato Lisbona a possedere un vasto patrimonio culturale e una ricchezza grandissima alimentata dal turismo.

3 Storia La storia del Portogallo, come nazione europea e atlantica, trae le sue origini nell'alto medioevo. Tra il Quattrocento e il Cinquecento il Portogallo diventò una potenza mondiale, poiché riuscì a formare un vasto impero marittimo che andava dal Sudamerica, all'Africa, all’Asia e all’Australia. Nei due secoli successivi il Portogallo perse la maggior parte della sua ricchezza e delle sue colonie in favore degli olandesi, degli americani e dei francesi. I primi segni della decadenza portoghese si videro con l'incorporazione del Portogallo nell'Unione Iberica alla fine del XVI secolo. Nel 1755 la capitale Lisbona subì un grave evento calamitoso. Agli inizi dell'Ottocento il Portogallo fu invaso dalle truppe napoleoniche. Nel 1822 il Brasile ottenne l'indipendenza. Tra l'Ottocento e il Novecento più di due milioni di portoghesi emigrarono all'estero; le destinazioni preferite furono il Brasile e il Nord America. Nel 1910 ci fu una rivoluzione che depose il monarca ed instaurò una repubblica. Tuttavia il nuovo regime repubblicano fu molto instabile, così si arrivò a un colpo di stato militare nel 1926, che insediò al potere Antonio de Oliveira Salazar. La dittatura rimase al potere fino al 1974 quando venne rovesciata da un nuovo colpo di stato dei militari, ad orientamento socialdemocratico. Il nuovo governo promosse riforme democratiche e concesse l'indipendenza alle colonie africane. Il Portogallo è membro fondatore della NATO, dell'OECD e dell'EFTA. Nel 1986 entrò a far parte della CEE.

4 Geografia Le coste del Portogallo si presentano con tratti rettilinei e sabbiosi e tratti alti e rocciosi. Spesso si incontrano profonde rientranze interrotte da promontori rocciosi. Il Portogallo è occupato per poco più della metà del suo territorio dalla pianura (53%), per il 26% dalla collina e per il 21% dalla montagna. La massima altezza della regione continentale è rappresentata dai 1993 metri del Monte Malhão da Estrela con cui culmina la Serra da Estrela nella metà settentrionale del Paese, che è anche la più montuosa. All'estremità meridionale vi sono due piccole catene montuose orientate in direzione ovest-est. Ampie pianure di origine alluvionale e marina separano le coste dalle colline e dalle montagne retrostanti. La pianura più importante è l'Alentejo, il cui nome significa "oltre il Tejo", un fiume che segna la sua fine. Il Portogallo è uno stato tricontinentale, europeo nella sua quasi totalità ma con l'arcipelago di Madera appartenente geograficamente all'Africa e le isole di Flores e Corvo nelle Azzorre, parte integrante del continente americano. Fortemente sismico, il Portogallo fu colpito più volte da terremoti (famoso il terremoto del 1755, che distrusse buona parte di Lisbona).

5 Gastronomia Il Portogallo si distingue per una cucina molto variegata e ricca di sapori tipicamente mediterranei. Sebbene presenti dei tratti comuni, la cucina portoghese assume delle caratteristiche e delle sfumature diverse in relazione alle aree del paese. Così la cucina del Portogallo centrale viene considerata generalmente come la più variegata; qui si trova il famoso maialetto della regione del Coimbra mentre la zona di Aveiro è caratterizzata soprattutto dalle zuppe di anguilla. La gastronomia del Portogallo settentrionale è invece la più creativa, in quanto proprio qui sono nate, oltre alla maggior parte delle zuppe, anche i più conosciuti piatti portoghesi a base di pesce. Infine abbiamo la cucina del Portogallo meridionale che si contraddistingue indubbiamente per piatti a base di pesce, soprattutto tonno e sardine. Al di là delle differenze regionali è comunque indubbio che quando si dice cucina portoghese si pensa immediatamente al baccalà, alimento che qui viene preparato in ben 365 modi diversi, uno per ogni giorno dell’anno.

6 Sistema scolastico Il sistema educativo portoghese include l´insegnamento prescolastico, l'insegnamento scolastico e l’educação extra-escolar (insegnamento fuori programma). L´insegnamento prescolastico non è obbligatorio ed è riservato ai bambini da 3 a 6 anni. L´insegnamento scolastico copre: - l´ensino básico (insegnamento elementare). Quest´insegnamento è universale ed obbligatorio e comporta 3 cicli sequenziali di un totale di 9 anni (dai 6 ai 15 anni). l’ensino secundário (insegnamento secondario), che è organizzato in due settori: - corsi prevalentemente orientati al prosieguo degli studi (CSPOEPE) o corsi generali; I corsi delle scuole secondarie hanno una durata di tre anni (vanno dai 15 ai 18 anni). Tutte le scuole secondarie devono essere in grado di fornire i due tipi di corsi, rendendo quindi possibile agli alunni il trasferimento da un tipo all´altro di corso. Le scuole professionali, dove gli alunni possono conseguire un diploma di corso tecnico, costituiscono un´alternativa al sistema di istruzione regolare. L´istruzione secondaria è soggetta al pagamento di tasse de parte delle famiglie, che devono provvedere anche all´acquisto dei libri e del materiale scolastico. Sia i CSPOPE che i CT integrano l´insegnamento di due lingue straniere, come componente dell´istruzione generale. Gli adulti di oltre 25 anni hanno anche accesso ad un insegnamento superiore anche senza compiere lo ensino secundàrio dopo aver passato esami creati specificamente a questo scopo.

7 Clima Il clima in Portogallo è determinato dalla presenza dell’Oceano Atlantico, che con le sue correnti calde e fredde, regala al paese tepore e umidità quasi tutto l’anno. Questo determina primavere ed estati soleggiate mentre gli autunni e gli inverni sono piovosi e ventosi. Si riscontrano notevoli differenze fra il nord e il sud del Portogallo: il clima è oceanico nella parte nord con temperature in inverno che possono anche sfiorare i -12° e sub tropicale al sud dove in estate si possono raggiungere anche i 44°. Un’altra notevole differenza la si riscontra fra le zone costiere che hanno temperature più moderate ed estati sempre fresche grazie ai venti oceanici e le zone dell’entroterra, rigide in inverno e torride nei mesi estivi. Unica eccezione l’arcipelago di Madera, dall’eterna primavera. Il suo clima sub-tropicale regala una escursione termica praticamente inesistente: il clima è mite e costante nell’arco di tutto l’anno!

8 Economia L'economia del Portogallo rientra tra le economie avanzate dell'Europa occidentale. A partire dal 1974, la nazione ha iniziato la sua modernizzazione in un ambiente stabile, e si è unita alla Comunità economica europea nel I governi successivi hanno compiuto diverse riforme e privatizzato diverse aziende statali, liberalizzando settori chiave dell'economia, tra cui quello finanziario e quello delle telecomunicazioni. Il Portogallo ha sviluppato un'economia sempre più basata sui servizi, ed è stata nel 1999 una delle dodici nazioni fondatrici dell'euro, valuta che ha adottato il 1º gennaio 2002, assieme ad altri 11 membri dell'Unione europea. Situata principalmente a Sines, Setúbal, Lisbona, Porto e Aveiro, l'industria moderna si è sviluppata significativamente, con raffinerie, petrolchimica, cementifici, cantieri navali e industria automobilistica, industria elettrica ed elettronica, macchinari e cartiere. Le principali risorse minerarie sono tungsteno, alluminio e uranio. Le risorse boschive coprono circa il 34% della nazione, principalmente pini ( ha), querce da sughero ( ha), lecci( ha), e eucalipti( ha). Il sughero è un prodotto importante, il Portogallo detiene la metà della produzione mondiale di sughero. Grande importanza hanno la coltivazione dell'oliva e della vite, da cui si ricavano celebri vini, tra i quali il porto. Un'altra importante risorsa per il paese è la pesca, che ha dato vita lungo la costa a numerose industrie di lavorazione e conservazione del pesce. Si pescano soprattutto sardine, tonni, guarini (tipico pesce della bottiglioneria) acciughe e merluzzi. Le sardine subiscono il processo di lavorazione maggiore perché vengono anche inscatolate sott'olio o in acqua salata ed esportate. L'industria delle acciughe sotto sale e del tonno sott'olio è fiorente perché il prodotto è molto apprezzato e consumato all'estero. Il settore del turismo riveste un importante ruolo nell'economia lusitana, occupando quasi il 10% della forza lavoro. Questo settore produce il 10% del PIL. Il Portogallo risulta essere il ventesimo paese al mondo più visitato nel 2004

9 Religione In Portogallo è garantita la libertà religiosa e vige il principio della laicità dello Stato; non vi è quindi una religione ufficiale. In accordo con il XV Censimento della Popolazione (2011), si sono dichiarati cristiani l'84,3% dei portoghesi (cattolici 81%, protestanti 0,8%, ortodossa 0,6%, altri 1,8%), religiosi non cristiani lo 0,3%, musulmani lo 0,2%, atei e/o agnostici il 6,8% della popolazione. Sono presenti anche testimoni di Geova.

10 Lingua La lingua ufficiale del Portogallo è il portoghese, adottato nel 1290 dal Re Dinis. Con più di 210 milioni di parlanti nativi, è la quinta lingua più parlata al mondo, e la terza in quello occidentale. Sono ad oggi riconosciute anche la Lingua gestuale Portoghese e il Mirandese, parlato nella zona di Miranda do Douro circa dal 6% della popolazione totale, ed anche insegnata come seconda lingua facoltativa nelle scuole del posto. Il suo uso è comunque ristretto.

11 Sport Il calcio è lo sport più amato e praticato in Portogallo. Eusébio è ancora il simbolo leggendario della storia del calcio portoghese. Oltre a lui, sono numerosi i grandi giocatori portoghesi di fama mondiale, come Fernando Couto, Paulo Sousa, Vitor Baia, Paulo Futre, Rui Barros,Luis Figo, Rui Costa, João Vieira Pinto e Cristiano Ronaldo. Le squadre portoghesi che più di altre anno vinto vari trofei calcistici sono il Porto, lo Sporting e il Benfica. Anche la Nazionale di calcio portoghese ha avuto discreti successi:  il terzo posto ai Mondiali del 1996, quarto nel 2006 e il secondo posto agli Europei 2004 dove la nazionale è stata battuta in finale dalla Grecia. Altri sport che si praticano in Portogallo sono: l'hockey su pista, l'atletica leggera, le arti marziali, scherma, Il motociclismo, gare di rally, gli sport acquatici, Il ciclismo e il rugby. Sono molti anche gli sport e i giochi tradizionali, come il “jogo da malha”, la “petanca” e il “jogo do pau”.


Scaricare ppt "L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1986."
Annunci Google