La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Voci liriche Do5 Do3 VOCI DI SOPRANO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Voci liriche Do5 Do3 VOCI DI SOPRANO"— Transcript della presentazione:

1 Voci liriche Do5 Do3 VOCI DI SOPRANO
«Il termine Soprano (al maschile) designa la più acuta delle voci femminili. L'estensione tipica della voce di Soprano è di due ottave, dal Do centrale al Do sovracuto (Do3 – Do5), ma può variare ampiamente a seconda della tipologia. Alla voce di Soprano, come a quella di Tenore, a partire dall’Ottocento, sono tradizionalmente affidati i ruoli da protagonista» Possiamo distinguere tre tipi di voci di soprano: Do5 Do3

2 Voci liriche VOCE DI SOPRANO DRAMMATICO
«Voce ricca, piena, di timbro scuro e intenso volume. Spazia nella zona centrale ed è portato agli accenti forti, quasi un Contralto, con possibilità di svettare sul registro acuto» «Uno dei ruoli tipici per Soprano drammatico è quello di Turandot nella omonima opera di Giacomo Puccini. L’aria In questa reggia viene proposta nella interpretazione di Zvetelina Vassileva, (20 novembre 1966 a Etropole, Bulgaria) soprano che ha riscosso e riscuote grandi successi. Il principe Calaf è interpretato dal brasiliano Riccardo Tamura»

3 GIACOMO PUCCINI (1858-1924) TURANDOT
(finale completato da Franco Alfano) Opera in tre atti 1926 Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni Dalla novella «Turandot» di Carlo Gozzi ( ) Aria: In questa Reggia Soprano, Zvetelina Vassileva Tenore, Riccardo Tamura Wichita (Kansas USA) Grand Opera August, 2015 Direttore: Shayna Leahy TURANDOT O Prìncipi, che a lunghe carovane D’ogni parte del mondo Qui venite a gettar la vostra sorte Io vendico su voi, quella purezza quel grido e quella morte!… Mai nessun m’avrà!… L’orror di chi l’uccise Vivo nel cuor mi sta! No, no! Mai nessun m’avrà! Ah, rinasce in me l’orgoglio Di tanta purità! Straniero! Non tentar la fortuna! Gli enigmi sono tre, la morte è una! IL PRINCIPE No! No! Gli enigmi sono tre, una è la vita! No, no! LA FOLLA Al principe straniero Offri la prova ardita O Turandot!… TURANDOT In questa Reggia, or son mill’anni e mille Un grido disperato risonò E quel grido, traverso stirpe e stirpe Qui nell’anima mia si rifugiò! Principessa Lo-u-Ling Ava dolce e serena che regnavi Nel tuo cupo silenzio in gioia pura E sfidasti inflessibile e sicura L’aspro dominio, oggi rivivi in me! LA FOLLA Fu quando il Re dei Tartari Le sette sue bandiere dispiegò! Pure nel tempo che ciascun ricorda Fu sgomento e terrore e rombo d’armi! Il regno vinto!… E Lo-u-Ling, la mia ava, trascinata Da un uomo, come te, straniero Là nella notte atroce Dove si spense la sua fresca voce! Da secoli ella dorme nella sua tomba enorme!

4 GIACOMO PUCCINI (1858-1924) TURANDOT
(finale completato da Franco Alfano) Opera in tre atti 1926 Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni Dalla novella «Turandot» di Carlo Gozzi ( ) Aria: In questa Reggia Soprano, Zvetelina Vassileva Tenore, Riccardo Tamura Wichita (Kansas USA) Grand Opera August, 2015 Direttore: Shayna Leahy Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

5 Voci liriche VOCE DI SOPRANO LIRICO
«Voce calda, piena, ricca e graziosa. Spazia dalla zona centrale a quella acuta, adatta a una vocalità legata e cantabile. Il ruolo per eccellenza del Soprano lirico è quello di Mimì nella Bohème di Giacomo Puccini. Ad interpretarlo Mirella Freni (Modena, 27 febbraio 1935), senza dubbio una delle migliori Mimì del ‘900, in un film con la regia di Zeffirelli e la direzione di Herbert von Karajan. La parte di Rodolfo è impersonata dal tenore Gianni Raimondi ( )»

6 GIACOMO PUCCINI (1858 –1924) LA BOHÈME
OPERA IN QUATTRO QUADRI SU LIBRETTO DI GIUSEPPE GIACOSA E LUIGI ILLICA QUADRO I Che gelida manina Mi chiamano Mimì Rodolfo, Tenore Gianni Raimondi Mimì, Soprano Mirella Freni Orchestra e Coro del Teatro Alla Scala Dir. Herbert von Karajan Regia Franco Zeffirelli 1965 Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

7 Voci liriche VOCE DI SOPRANO LIRICO
«Altro personaggio che richiede la voce di Soprano lirico è quello di Violetta nella Traviata di Giuseppe Verdi. Viene proposta l’aria È strano e, a seguire, la cabaletta Sempre libera nell’interpretazione del bravissimo Soprano russo Anna Netrebko, (Krasnodar, 18 settembre 1971) in un allestimento moderno del 2005 all’Opera di Salisburgo. La parte di Alfredo è affidata al Tenore Rolando Villazón (Città del Messico, 22 febbraio 1972)»

8 di Alexandre Dumas (figlio) La signora delle camelie
GIUSEPPE VERDI ( ) LA TRAVIATA Opera in tre Atti Libretto di Francesco M. Piave Su romanzo di Alexandre Dumas (figlio) La signora delle camelie Prima rappresentazione 6 marzo1853 La Fenice di Venezia Atto I È strano Follie Sempre libera Soprano Anna Netrebko Tenore Rolando Villazón Wiener Philharmoniker Dir. Carlo Rizzi Salisburgo Luglio 2005 Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

9 Voci liriche VOCE DI SOPRANO LEGGERO
«Voce di coloritura o d'agilità, dolce, chiara, di volume limitato ma molto duttile e agile. Spazia nella zona acuta e sovracuta ed è dotata di capacità virtuosistiche. Queste ultime caratteristiche vocali sono richieste la Regina della notte del Die Zauberflöte (Il flauto Magico) di Mozart» «L’aria dall’Atto II Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen (La vendetta dell'Inferno ribolle nel mio cuore) è proposta nell’interpretazione del grande Soprano Diana Damrau (Günzburg, 31 maggio 1971), bravissima oltre che nel repertorio mozartiano anche in quello di tutto il Settecento. L’aria è tratta dall’edizione salisburghese del 2006, con la direzione del Maestro Riccardo Muti»

10 Singspiel, o opera tedesca In due Atti Ouverture Atto II
W.A. Mozart ( ) Die Zauberflöte Il flauto magico 1791 Singspiel, o opera tedesca In due Atti Ouverture Atto II Aria della regina della notte Soprano Diana Damrau Dir. Riccardo Muti Filarmonica salisburghese 2006 La vendetta dell'inferno Ribolle nel mio cuore Morte e disperazione Fiammeggiano intorno a me! Se tramite te Sarastro non proverà Le pene della morte Non sarai mai più mia figlia Ripudiata tu sia per sempre Abbandonata tu sia per sempre Distrutti siano per sempre Tutti i legami della natura Se Sarastro non sbiancherà per mano tua! Ascoltate, dèi della vendetta, ascoltate Il giuramento di una madre! Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

11 Voci di Soprano Voci liriche
Kristīne Opolais (nata il 12 novembre 1979), soprano lettone Qui in un concerto tenutosi a Monaco di Baviera nell’estate del 2016

12 CAVALLERIA RUSTICANA: INNEGGIAMO, IL SIGNOR NON E MORTO
PIETRO MASCAGNI CAVALLERIA RUSTICANA: INNEGGIAMO, IL SIGNOR NON E MORTO Coro Regina coeli laetare Alleluja! Quia quem meruisti portare Alleluja! Resurrexit sicut dixit Alleluja! Santuzza e Coro Inneggiamo Il Signor non è morto Ei fulgente Ha dischiuso l’avel Inneggiam Al Signore risorto Oggi asceso Alla gloria del Ciel! Soprano, Kristīne Opolais (1979, Lettone) Klassik am Odeonsplatz München Direttore, Andris Nelsons (Riga, 1978) Estate 2016 Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

13 Itinerari musicali Voci liriche


Scaricare ppt "Voci liriche Do5 Do3 VOCI DI SOPRANO"

Presentazioni simili


Annunci Google