La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I nuovi corridoi Europa-Asia e l’Unione Economica Euroasiatica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I nuovi corridoi Europa-Asia e l’Unione Economica Euroasiatica"— Transcript della presentazione:

1 I nuovi corridoi Europa-Asia e l’Unione Economica Euroasiatica
Andrea Chiriu Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Sociali e Istituzioni CICLO SEMINARIALE Storia e Istituzioni dell’Asia New Overland and Maritime Silk Roads Politiche geostrategiche del XXI secolo

2 I corridoi pan-europei
Assi di comunicazione in Europa centro-orientale riconosciuti strategici dalla Conferenza Pan-Europea del 1992 Definiti fra il 1994 e il 1997 – modifiche durante gli anni Duemila Dieci corridoi Definizione oggi sostituita denominazione: Trans-European Transport Network

3 I corridoi paneuropei Fonte immagine: http://www. eposweb

4 I corridoi euroasiatici
Lucarno (2005) identifica delle continuazioni dei corridoi paneuropei in Asia: Corridoi eurasiatici di terra, con focus su risorse energetiche (pipelines), fra Asia centrale e Balcani Corridoio Europa-Caucaso-Asia, Collega i corridoi 4, 7, 8 e 9 all’Asia centrale attraverso il Caucaso Corridoio transiberiano, collega i corridoi 2, 3 e 9 alla Cina attraverso Russia, Kazakistan e Mongolia Corridoio Nord-Sud, collega il corridoio 9 al Golfo Persico Corridoio meridionale, collega il corridoio 4 all’Asia centrale attraverso Turchia e Iran

5 I corridoi euroasiatici
Siberian Continental Bridge: da Vladivostok a Rotterdam (corridoio nord) New Eurasian Continental Bridge: da Lianyungang, Jiangsu orientale, a Rotterdam, attraverso l’Asia centrale (corridoio centrale) (corrispondente, in sostanza, alla nuova Silk Road) Eurasian Continental Bridge (work in progress): da Shenzhen alla Bulgaria (corridoio sud)

6 La New Silk Economic Road Belt proposta da Xi Jinping non è, dunque, una novità. La novità, semmai, consiste nel fatto che la proposta proviene da un attore diverso dall’Europa e con capacità finanziarie potenzialmente enormi

7 New Eurasian Continental Bridge e Silk Road: i link eurocinesi
Ottobre 2011: attivazione tratta ferroviaria per merci Chongqing- Xinjiang-Europe, da Chongqing a Duisburg in Germania Ottobre 2012: attivazione tratta ferroviaria per merci Wuhan-Xinjiang- Europe, da Wuhan a Praga Aprile 2013: attivazione tratta ferroviaria per merci Chengdu-Europe Express, da Chengdu a Lodz, Polonia (33 treni arrivati a Lodz entro gennaio 2014, merci trasportate per un valore di 90 milioni USD) Luglio 2013: attivazione tratta ferroviaria per merci da Zhengzhou a Amburgo, attraverso lo Xinjiang

8 Ostacoli Instabilità geopolitica in Asia centrale ed Europa Orientale: Afghanistan, Pakistan, Ucraina… Contrapposizioni geopolitiche in Asia centrale ed Europa orientale: Russia-USA-UE; Cina-USA-UE; USA-UE-Iran…. Per la UE: problema ideologico rappresentato dalla questione della democrazia in Asia centrale Aspetti logistico-geografici Aspetti finanziari

9 La riorganizzazione multilaterale dello spazio ex-sovietico
1991: Comunità degli Stati Indipendenti (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldova, Russia, Tagikistan, Uzbekistan, Turkmenistan membro fino al 2005 quando ha assunto lo status di associato, Georgia, fuoriuscita nel 2009, Ucraina, fuoriuscita nel 2014) 1991: Organizzazione della cooperazione centro-asiatica (così rinominata nel 2002) (Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan fuoriuscito nel 1994 – dal 2004 Russia) (Osservatori: Georgia, Turchia, Ucraina) : Comunità economica eurasiatica (Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, e Tagikistan) – nel 2006 fusione fra CEE e OCCA

10 La Shanghai Cooperation Organization
1996: Gruppo di Shanghai (Russia, RPC, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan) 2001: SCO (+ Uzbekistan) : + osservatori (Afghanistan, India, Iran, Mongolia, Pakistan) Cooperazione nell’ambito della sicurezza, difesa e lotta al terrorismo Cooperazione economica e culturale: ancora in secondo piano

11 L’Unione Euroasiatica
: Unione Eurosiatica: Russia, Bielorussia, Kazakistan 2014: + Armenia Unione doganale Proposta di Unione monetaria Una risposta all’allargamento della UE???? Una nuova URSS???? Questione della leadership russa Varie anime: Pan-ortodossia vs Pan-turchismo (questioni delle possibili adesioni di Turchia e Serbia – disputa storica turco-armena – charme offensive verso la Grecia)

12 Documenti, riferimenti bibliografici, sitografia
Status of the Pan-European Transport Corridors and Transport Areas. Development and Activities in 2000 and Final Report, Vienna, April 2002, Fleischer Tamás, The Trans-European Corridors, Guido Lucarno, Le infrastrutture e il turismo. Elementi di geografia dei trasporti, Vita e Pensiero, Milano 2005 Liu Zuokei, Central and Eastern Europe in Building the Silk Road Economic Belt, Institute of European Studies, Chinese Academy of Social Sciences, Working Papers on European Studies, Vol. 8, No. 3, 2014, Caterina Filippini, a cura di, La comunità di stati indipendenti a più di venti anni dalla dissoluzione dell'Urss, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2014 Lola K. Salimova, The Shanghai Cooperation Organization and the Central Asian States, University of Hawai'i at Hilo, 2007 Andrea Marcigliano, I due volti dell’Unione Eurasiatica, 9 maggio 2015, dell-unione-eurasiatica html Nicu Popescu, Eurasian Union: the real, the imaginary and the likely, Chaillot Papers, 2014, Jurij Andreev, Unione Euroasiatica e stabilità geostrategica della Russia, 27 gennaio 2012, rivista.org/16099/unione-eurasiatica-e-stabilita-geostrategica-della-russia/


Scaricare ppt "I nuovi corridoi Europa-Asia e l’Unione Economica Euroasiatica"

Presentazioni simili


Annunci Google