La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese"— Transcript della presentazione:

1 Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese Elaborato dal consorzio di progetto: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

2 Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto?
Lavorare con le banche Panoramica Quante slides? 16 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 15 minuti (escluso l’approfondimento dei links contenuti all’interno delle slides) Qual’è il beneficio? Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides successive

3 Lavorare con le banche Obiettivo dell’unità In questa unità impareremo come lavorare con le istituzioni finanziarie nella prospettiva di avviare una microimpresa

4 Risultati di apprendimento attesi
Lavorare con le banche Risultati di apprendimento attesi Alla fine del modulo sarai in grado di: Usare correttamente gli strumenti finanziari messi a disposizione dalle banche Negoziare per termini contrattuali più vantaggiosi Ottenere un servizio diretto

5 Azioni preparatorie Lavorare con le banche
Quando si pianifica una nuova impresa e prima di contattare una banca, dovrebbe esserci un'intesa con il dipartimento finanziario. Assicurarsi che lo strumento finanziario sia necessario e che il rischio sia il più basso possibile. Elaborare un business plan per la nuova impresa Condurre un sondaggio di valutazione bancario

6 Lavorare con le banche Business plan Un business plan chiaro e dettagliato che rifletta I bisogni e la direzione dell’azienda aiuterà la banca a fornire le giuste informazioni per scegliere il giusto strumento finanziario

7 Bancabilità Lavorare con le banche
Le banche hanno cominciato a cooperare con le microimprese, con una maggiore flessibilità in termini di prestiti. Questo è un punto che le piccole imprese dovrebbero sfruttare, collaborando con le banche per assicurarsi la giusta soluzione di prestito. Gran parte dell'economia mondiale appartiene al settore agricolo. I funzionari di alto livello di una banca sanno che oggi una piccola industria agricola può diventare una unità produttiva redditizia grazie a buoni investimenti. Quindi, ciò che una banca valuta è se il business plan è bancabile (ha garanzie sufficienti per poter ottenere un prestito) o meno; In breve, se creerà entrate per l’azienda e quindi per la banca.

8 Costruire relazioni Lavorare con le banche
Costruire relazioni bancarie di successo è la chiave per ottenere qualcosa di più che un semplice prestito. Rivolgiti a consulenti fidati che possano guidarti verso l’ottenimento del finanziamento attraverso metodi creativi Consultandosi con un istituto finanziario affidabile, le microimprese possono essere guidate verso soluzioni finanziarie a cui potrebbero non aver pensato, come ad esempio: uso intelligente di carte di credito, affittare piuttosto che acquistare attrezzature ecc.

9 Negoziazione (1/2) Lavorare con le banche
Comprendi esattamente tutti i termini così da non avere sorprese Inizia guardando se un prodotto esistente può essere utilizzato, quindi valuta la possibilità di modificare un prodotto esistente per soddisfare i requisiti e considera solo i nuovi prodotti o gli arrangiamenti unici come ultima risorsa. Le banche potrebbero voler forzare le imprese a utilizzare prodotti più recenti, ma sappiate che è meno probabile che abbiano familiarità con questi meccanismi.

10 Negoziazione (2/2) Lavorare con le banche
Inizia sempre i negoziati con funzionari di alto livello che abbiano una reale capacità decisionale Le banche potrebbero voler ampliare le loro relazioni acquisendo una quota delle normali operazioni bancarie di un'agenzia. Se non esiste una precedente relazione bancaria, è importante adottare misure accurate quando si discutono le future partnership. Definire chiaramente ruoli, responsabilità, gestione del rischio e meccanismi di problem-solving e protocolli di comunicazione all'interno della partnership. Impostare livelli e tempi chiari per l'erogazione del servizio. Negoziazione (2/2)

11 Tipologie di finanzaimento (1/2)
Lavorare con le banche Tipologie di finanzaimento (1/2) Prestiti a breve termine: Prestiti a breve termine che spesso non richiedono garanzie Prestiti a lungo – medio periodo: La durata del prestito è determinata al momento della conclusione del contratto. Solitamente i rimborsi sono effettuati in rate mensili. Credito Bancario – linea di credito: Esistono due tipologie di credito di questo tipo: Il primo tipo è un semplice credito bancario e il secondo è un credito rotativo. Nel primo caso, la banca e l'imprenditore hanno concordato un importo di credito. L'imprenditore può utilizzare tutto o parte dell'importo per le esigenze dell'azienda. Il credito ha una data di scadenza. In quest'ultimo caso, l'accordo è lo stesso del precedente, ma l'imprenditore può richiedere il rinnovo del credito dopo la scadenza del primo accordo

12 Tipologie di finanziamento (2/2)
Lavorare con le banche Tipologie di finanziamento (2/2) Ipoteche: i mutui immobiliari sono concessi a imprese che dispongono di beni immobili e possono utilizzarli come garanzia. Ci sono due casi: Il primo caso riguarda l'ipotecazione di nuove proprietà, come l'edificio che ospita l'azienda. La proprietà è la garanzia del prestito. Il secondo caso riguarda proprietà che non sono ancora state stabilite ma possono essere utilizzate in parte come garanzia. La differenza tra il debito residuo e il valore della proprietà può essere una garanzia per il prestito. Inventory Funding: (Finanziamento dell'inventario) - in questo caso, il prestito viene garantito dai beni aziendali, a condizione che siano stati pagati. In questi casi, i creditori concedono prestiti non superiori al 50% del valore dei beni.

13 Le fonti del Supporto finanziario
Lavorare con le banche Le fonti del Supporto finanziario Tutti gli imprenditori devono conoscere le fonti di sostegno finanziario a loro disposizione e il modo in cui ciascuna di esse si adatta alla propria attività. Una fonte di sostegno finanziario è il capitale della società e la seconda fonte di sostegno finanziario è la banca. È molto importante conoscere il costo reale di queste fonti sia a livello economico che di proprietà. La corrispondenza delle fonti finanziarie con le esigenze aziendali è molto importante. L'imprenditore dovrebbe ricordare che la migliore fonte di finanziamento è quella che soddisfa le esigenze del business al minor costo possibile

14 Cosa una microimpresa dovrebbe evitare
Lavorare con le banche Cosa una microimpresa dovrebbe evitare Un business plan con un alto livello di rischio Cattiva gestione dell’azienda Un profilo di credito inafifdabile Tutti questi fattori impediranno a una banca di cooperare con una microimpresa

15 Principi del prestito Lavorare con le banche
Gli imprenditori dovrebbero evitare di prendere in prestito più denaro del necessario. Gli imprenditori non dovrebbero prendere in prestito solo perché temono di perdere l'opportunità di investire con denaro di terzi. Il prestito non dovrebbe essere né troppo piccolo per coprire gran parte dei bisogni né troppo grande per massimizzare il rischio.

16 Grazie per l’attenzione 
Fine del Modulo Grazie per l’attenzione 


Scaricare ppt "Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese"

Presentazioni simili


Annunci Google