La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BANDI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BANDI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE"— Transcript della presentazione:

1 BANDI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
PERCHÈ PARTIRE?

2  Programma Erasmus Plus SMS – Mobilità ai fini di studio
I BANDI DI MOBILITA’ INTERNAZIONALE  Programma Erasmus Plus SMS – Mobilità ai fini di studio  Programma Erasmus Plus SMT – Mobilità ai fini di tirocinio  Programma Overworld  Programmi di Doppio Titolo  Programma Erasmus Plus KA 107 – International Credit Mobility Le opportunità per gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Parma

3 Programma Erasmus Plus SMS Programma Erasmus Plus KA 107
Programma Erasmus Plus SMT Programma Erasmus Plus KA 107 Programma OVERWORLD Mobilità ai fini di studio verso Atenei europei Mobilità ai fini di tirocinio verso imprese, Enti ed Università europei Mobilità ai fini di studio verso Atenei extraeuropei (solo per alcuni Dipartimenti) Mobilità ai fini di studio verso Atenei extraeuropei Frequenza di corsi Doppi titoli Preparazione della tesi Stages Tirocini curriculari Tirocini post-laurea Frequenza di corsi Preparazione della tesi Attività di ricerca Frequenza di corsi Preparazione della tesi Doppi titoli Summer schools Da 3 a 12 mesi Da 2 a 12 mesi Da 3 a 6 mesi Bando di Ateneo Azione 1: Bando di Dipartimento Azione 2: Bando di Ateneo E’ possibile usufruire di più mobilità Erasmus Plus fino ad un massimo di 12 mesi durante lo stesso ciclo di studi (24 mesi per i corsi di laurea magistrali a ciclo unico) I Programmi, i Bandi

4 Programma Erasmus Plus SMS (AT, DK, FI, FR, IRL, LI, NO, SE, UK)
Programma Erasmus Plus SMT Programma Erasmus Plus KA 107 (Dip. di Ingegneria e Architettura, Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali) Programma OVERWORLD 280€/mese (AT, DK, FI, FR, IRL, LI, NO, SE, UK) 480 €/mese 650 € mese per BRA 850€/mese per KYR 650€/mese per RUS 800 €/mese (Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Israele, Cile, Peru, Gabon, Cina, Brasile, Sudafrica) 230€/mese (BE, HR, CZ, CY, DE, GR, ISL, LUX, BG, EE, HU, LT, LV, MT, PL, RO, SK, MK) 430 €/mese 1100€ per viaggio BRA 820€ per viaggio KYR 360€ per viaggio RUS 600€/mese Tutti gli altri Paesi 50€/mese Contributo MIUR 50€/mese Contributo UNIPR I FINANZIAMENTI

5 La scelta della sede di destinazione
La MOTIVAZIONE è la base per poter ottimizzare la propria esperienza; Una SCELTA PONDERATA DELLA SEDE è necessaria per trarre il massimo dal soggiorno in mobilità. Questo passa ANCHE da una valutazione dell’offerta didattica presente in una determinata istituzione partner; L’INTERAZIONE con il proprio Referente è importante per identificare la soluzione migliore. Una scelta ponderata tiene in considerazione alcuni aspetti fondamentali: La compatibilità tra l’offerta didattica della sede di destinazione ed il proprio piano di studi; La corrispondenza tra i requisiti linguistici richiesti dalle sede di destinazione e le proprie competenze; La volontà di utilizzare il periodo di soggiorno “al meglio”. Scegliere la destinazione

6 La scelta della sede di destinazione
La MOTIVAZIONE è la base per poter ottimizzare la propria esperienza; Una SCELTA PONDERATA DELLA SEDE è necessaria per trarre il massimo dal soggiorno in mobilità. Questo passa ANCHE da una valutazione dell’offerta didattica presente in una determinata istituzione partner; L’INTERAZIONE con il proprio Referente è importante per identificare la soluzione migliore. Una scelta ponderata tiene in considerazione alcuni aspetti fondamentali: La compatibilità tra l’offerta didattica della sede di destinazione ed il proprio piano di studi; La corrispondenza tra i requisiti linguistici richiesti dalle sede di destinazione e le proprie competenze; La volontà di utilizzare il periodo di soggiorno “al meglio”. Scegliere la destinazione

7 Migliorare (o Imparare) una lingua
PERCHÈ PARTIRE? Migliorare (o Imparare) una lingua Proposta: Si potrebbe chiedere ai ragazzi

8 PERCHÈ PARTIRE? Migliorare (o Imparare) una lingua
Mettersi alla prova in un contesto Internazionale

9 PERCHÈ PARTIRE? Migliorare (o Imparare) una lingua
Mettersi alla prova in un contesto Internazionale Arricchire il proprio portfolio curriculare!

10 PERCHÈ PARTIRE? Migliorare (o Imparare) una lingua
Mettersi alla prova in un contesto Internazionale Arricchire il proprio portfolio curriculare! Integrare la conoscenza teorica con laboratori ed attività pratiche

11 PERCHÈ PARTIRE? Migliorare (o Imparare) una lingua
Mettersi alla prova in un contesto Internazionale Arricchire il proprio portfolio curriculare! Integrare la conoscenza teorica con laboratori ed attività pratiche Conoscere nuove culture

12 PERCHÈ PARTIRE? Migliorare (o Imparare) una lingua
Mettersi alla prova in un contesto Internazionale Arricchire il proprio portfolio curriculare! Integrare la conoscenza teorica con laboratori ed attività pratiche Conoscere nuove culture Per avere un fattore competitivo nel mondo del lavoro

13 PERCHÈ PARTIRE? Migliorare (o Imparare) una lingua
Mettersi alla prova in un contesto Internazionale Arricchire il proprio portfolio curriculare! Integrare la conoscenza teorica con laboratori ed attività pratiche Conoscere nuove culture Avere un fattore competitivo nel mondo del lavoro Trovare nuovi illuminanti stimoli

14 PERCHÈ PARTIRE? Migliorare (o Imparare) una lingua
Mettersi alla prova in un contesto Internazionale ……. Arricchire il proprio portfolio curriculare! Integrare la conoscenza teorica con laboratori ed attività pratiche Conoscere nuove culture Avere un fattore competitivo nel mondo del lavoro Trovare nuovi illuminanti stimoli

15 PERCHÈ PARTIRE? Migliorare (o Imparare) una lingua
Mettersi alla prova in un contesto Internazionale ……. Arricchire il proprio portfolio curriculare! Integrare la conoscenza teorica con laboratori ed attività pratiche ?! Partirei con un progetto Erasmus ma sono già indietro con gli esami, non vorrei rischiare di perdere altro tempo…?! Conoscere nuove culture Avere un fattore competitivo nel mondo del lavoro Trovare nuovi illuminanti stimoli

16 PERCHÈ PARTIRE? Migliorare (o Imparare) una lingua Mettersi alla prova in un contesto Internazionale ……. Arricchire il proprio portfolio curriculare! ?! Partirei con un progetto Erasmus ma sono già indietro con gli esami, non vorrei rischiare di perdere altro tempo…?! Integrare la conoscenza teorica con laboratori ed attività pratiche Nelle università estere gli esami sono da sostenere nelle date indicate (senza la possibilità di poter rimandare all’ appello successivo). Molto spesso la mole di lavoro è frazionata in lavori di gruppo e presentazioni. Ricordando inoltre che il contributo di mobilità viene saldato al rientro, a seguito della convalida dei crediti, sembra che ci siano buone premesse per non perdere tempo! Conoscere nuove culture Avere un fattore competitivo nel mondo del lavoro Trovare nuovi illuminanti stimoli

17 La scelta della sede di destinazione
La MOTIVAZIONE è la base per poter ottimizzare la propria esperienza; Una SCELTA PONDERATA DELLA SEDE è necessaria per trarre il massimo dal soggiorno in mobilità. Questo passa ANCHE da una valutazione dell’offerta didattica presente in una determinata istituzione partner; L’INTERAZIONE con il proprio Referente è importante per identificare la soluzione migliore. Una scelta ponderata tiene in considerazione alcuni aspetti fondamentali: La compatibilità tra l’offerta didattica della sede di destinazione ed il proprio piano di studi; La corrispondenza tra i requisiti linguistici richiesti dalle sede di destinazione e le proprie competenze; La volontà di utilizzare il periodo di soggiorno “al meglio”. Scegliere la destinazione

18 Voglio approfondire l’aspetto X della mia preparazione, quale tra le università partner propone una formazione migliore rispetto la materia X?? Scegliere la destinazione

19 Voglio approfondire l’aspetto X della mia preparazione, quale tra le università partner propone una formazione migliore rispetto la materia X?? Quanti crediti formativi ( opzionali ) riesco a coprire nella sede scelta? Assist per spiegare che è piu’ facile e allo stesso tempo consigliato coprire I crediti formative opzionali: Evitando di mettere a rischio le materie che costruiscono il corso di laurea e quindi non essere convalidate Per evitare di scegliere esami sovrapponibili per titolo/ programma a materie già fatte, e quindi rischiare ancora una volta la convalida Per avere la possibilità di fare piu’ esami di energetica ad esempio, se il mio interesse ricade lì.. E facilitare la convalida Scegliere la destinazione

20 Voglio approfondire l’aspetto X della mia preparazione, quale tra le università partner propone una formazione migliore rispetto la materia X?? Quanti crediti formativi ( opzionali ) riesco a coprire nella sede scelta? Mi piacerebbe nel settore X, qual è la migliore università dove posso svolgere un Tirocinio formativo in questo settore? Assist per lanciare la distinzione tra I diversi tipi di Erasmus proposti. Scegliere la destinazione

21 Voglio approfondire l’aspetto X della mia preparazione, quale tra le università partner propone una formazione migliore rispetto la materia X?? Quanti crediti formativi ( opzionali ) riesco a coprire nella sede scelta? Mi piacerebbe nel settore X, qual è la migliore università dove posso svolgere un Tirocinio formativo in questo settore? Esempio: Parto in Erasmus per imparare l’Inglese, ma tra le partner anglofone presenti nel bando, nessuna sembra adatta al mio curriculum studiorum Le università di tutto il Nord e Est offrono insegnamenti in Inglese. L’Est Europa, oltre a proporre in molte sedi una formazione specifica di eccellenza, presenta il vantaggio di essere relativamente economica, rispetto le sedi del Nord Europa Scegliere la destinazione

22 La scelta della sede di destinazione
La MOTIVAZIONE è la base per poter ottimizzare la propria esperienza; Una SCELTA PONDERATA DELLA SEDE è necessaria per trarre il massimo dal soggiorno in mobilità. Questo passa ANCHE da una valutazione dell’offerta didattica presente in una determinata istituzione partner; L’INTERAZIONE con il proprio Referente è importante per identificare la soluzione migliore. Una scelta ponderata tiene in considerazione alcuni aspetti fondamentali: La compatibilità tra l’offerta didattica della sede di destinazione ed il proprio piano di studi; La corrispondenza tra i requisiti linguistici richiesti dalle sede di destinazione e le proprie competenze; La volontà di utilizzare il periodo di soggiorno “al meglio”. Scegliere la destinazione

23 Specialmente nel caso di Tesi all’estero
Specialmente nel caso di Tesi all’estero. E’ consigliabile scegliere preventivamente il/la Relatore/trice e valutare con Lui/Lei le possibili sedi.

24 - Il modulo di candidatura: online dal profilo personale Esse3 –
LA MODULISTICA - Il modulo di candidatura: online dal profilo personale Esse3 – Sezione Bandi Mobilità Internazionale  Exchange Programme per il Programma Erasmus Plus SMS, Erasmus Plus SMT  Accordi Bilaterali per il Programma Overworld Il modulo di accettazione della mobilità Il modulo di rinuncia alla mobilità Il Learning Agreement for studies Il Learning Agreement for traineeships L’accordo finanziario La richiesta di prolungamento La modulistica

25 Il Language Placement Test di Ateneo - LPT
Il LANGUAGE PLACEMENT TEST (LPT) è una misura di verifica della conoscenza linguistica introdotta dall'Ateneo per consentire ai propri studenti interessati a trascorrere un periodo di mobilità all'estero, Programmi sia nell'ambito (ERASMUS nell'ambito del PLUS delle Comunitari KA103, KA107, opportunità di etc.) che Ateneo (Programma OVERWORLD, Programmi di doppia titolazione, etc.). Il sostenimento del LPT è obbligatorio al fine di poter partecipare alle procedure di selezione dei bandi di mobilità internazionale. Lo studente può sostenere il test in una o più delle seguenti lingue: INGLESE, FRANCESE, PORTOGHESE, SPAGNOLO, TEDESCO. Il Language Placement Test - LPT

26 Il Language Placement Test di Ateneo - LPT
!I MPORTANTE !! Il Language Placement Test di Ateneo - LPT OBBLIGATORIO PER PARTECIPARE A TUTTI I BANDI DI MOBILITA’ PROPOSTI Verificare nel sito le prossime date Nei bandi troverete, per ciascuna sede, la lingua e il relativo livello ( B1,B2 etc.) richiesto. Il LANGUAGE PLACEMENT TEST (LPT) è una misura di verifica della conoscenza linguistica introdotta dall'Ateneo per consentire ai propri studenti interessati a trascorrere un periodo di mobilità all'estero, Programmi sia nell'ambito (ERASMUS nell'ambito del PLUS delle Comunitari KA103, KA107, opportunità di etc.) che Ateneo (Programma OVERWORLD, Programmi di doppia titolazione, etc.). Il sostenimento del LPT è obbligatorio al fine di poter partecipare alle procedure di selezione dei bandi di mobilità internazionale. Lo studente può sostenere il test in una o più delle seguenti lingue: INGLESE, FRANCESE, PORTOGHESE, SPAGNOLO, TEDESCO. !I MPORTANTE !! Il Language Placement Test - LPT

27  Il bando di concorso: La domanda di partecipazione deve essere compilata in ogni sua parte e consegnata all’Ufficio Protocollo di Ateneo. La compilazione della domanda avviene online, accedendo alla pagina personale ESSE3 STUDENTE (con le credenziali istituzionali  Le selezioni: Ciascun Dipartimento (e/o Corso di Studi) attiva procedure proprie per la selezione dei candidati. La selezione può essere operata, nel rispetto dei criteri allegati al Bando, dal Referente Erasmus o da una Commissione appositamente nominata.  L’accettazione: Per confermare l’accettazione della sede assegnata, entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie lo studente selezionato deve compilare e sottoscrivere l’apposito modulo scaricabile dalla modulistica pubblicata sul portale di Ateneo ed inviarlo ad . Per accettare la borsa lo studente dovrà utilizzare esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica istituzionale di Ateneo ovvero: Candidatura, Selezione, Accettazione

28 Riassumendo…

29 Contatti Tutor mobilità Intenazionale :
Andrea Mocerino Maria Teresa Di Giovanni Sportello rivolto agli studenti: Andrea Mocerino mercoledì – 17.00 Maria Teresa Di Giovanni mercoledì – skype: mariateresadigiovanni (fino al 30 marzo)

30 Grazie per l’attenzione! Buon Avventura!


Scaricare ppt "BANDI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE"

Presentazioni simili


Annunci Google