La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Reti di Calcolatori.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Reti di Calcolatori."— Transcript della presentazione:

1 Reti di Calcolatori

2 Le Reti di Calcolatori: INTERNET
Internet è una rete che collega i calcolatori di tutto il mondo Utilizza hardware programmabile e di uso generale, è in grado di scambiare molti tipi differenti di dati e supporta un’ampia, e sempre crescente, gamma di applicazioni

3 Perché una Rete di Calcolatori?
… per eseguire un programma su un altro calcolatore … per copiare file da / su un altro calcolatore … per stampare su una stampante condivisa … per mandare messaggi ad un altro calcolatore Condivisione delle risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi affidabilità e disponibilità Comunicazione tra utenti scambio informazioni collaborazione a distanza

4 La Comunicazione tra Calcolatori
(2) Occorre predisporre un’infrastruttura adatta per la comunicazione cavi, antenne, satelliti, calcolatori, .... Occorre stabilire uno stesso linguaggio di comunicazione è necessario avere delle regole per interpretare i segnali di “basso livello” cioè un protocollo di base comune È necessario che ci siano competenze comuni occorre stabilire delle regole per interpretare i segnali di “alto livello” cioè disporre di un protocollo applicativo comune

5 Internet TCP/IP infrastruttura telematica protocollo di base comune
protocollo applicativo comune servizi disponibili Gruppi di interesse Login remoto Copia remota di file Posta elettronica World Wide Web NNTP TELNET FTP HTTP SMTP TCP/IP

6 Internet Internet è.... Una rete di reti basate su un protocollo di comunicazione comune (TCP/IP) Collega reti per oltre 200 milioni di calcolatori (Dorsali (2-45 MB) e alberi di reti Ethernet, TR, FDDI, ATM) Un insieme di risorse disponibili (“lo ho trovato su Internet”) L’insieme delle persone che la utilizzano (“siamo collegati ad Internet”)

7 Da dove proviene? (1) ARPANet: rete militare sviluppata negli anni ’70 basata sulle seguenti ipotesi: garanzia di operatività anche nel caso in cui alcune connessioni risultino inutilizzabili; gestione distribuita delle comunicazioni fra calcolatori; protocollo TCP-IP messaggio= insieme di pacchetti “numerati” pacchetto = dati + indirizzo verifica della correttezza affidata ai calcolatori connessi (best effort)

8 Come è fatto un Indirizzo?
Indirizzo IP: 4 numeri compresi tra 0 e 254 Indirizzo DNS: PC-USER.elet.polimi.it Una rete di server DNS gestisce la traduzione dall’indirizzo DNS a quello IP

9 Da dove proviene? ARPANet non era utilizzabile.
(2) ARPANet non era utilizzabile. La National Science Foundation creò una propria rete (1986): Reti regionali per collegare centri vicini. Rete ad alte prestazioni per collegare dei supercalcolatori tra loro. Interconnessione di queste reti. NSFnet divenne la dorsale di INTERNET.

10 Servizi attualmente disponibili...
Il login remoto (Telnet). Il trasferimento di files (FTP) . La posta elettronica ( ). L’accesso al World Wide Web (WWW). L’accesso ai gruppi di discussione (news). I canali per “parlare” argomenti particolari (IRC - Internet Relay Chat).

11 Telnet, FTP e E-Mail Telnet FTP (File Transfert Protocol)
consente di utilizzare il proprio calcolatore come terminale di un calcolatore remoto FTP (File Transfert Protocol) permette di trasferire file tra macchine (posta elettronica) abilita lo scambio di messaggi di testo con altri utenti di Internet

12 WWW (World Wide Web) Una pagina ipermediale contiene testo, grafica, musica, animazioni e collegamenti ad altre pagine Nato come strumento ipertestuale si è trasformato in un universo ipermediale a diffusione planetaria. È il più popolare dei servizi di Internet. per alcuni Internet è solo Web Collegamento, in modo del tutto trasparente all'utente, tra parti rilevanti di ogni documento ad altri documenti o a particolari elementi significativi all'interno del documento stesso. Negli ipertesti l'informazione non sta solo nel testo del documento, ma anche nella ragnatela (web) creata dai legami.

13 WWW WWW è una ragnatela virtuale di calcolatori che contengono pagine ipermediali. Alcuni elementi di queste pagine sono collegamenti (link) a risorse che possono trovarsi sia sulla stessa macchina a cui si è collegati sia a macchine differenti. Le risorse possono essere sia pagine sia altri servizi (ftp, news, ...).

14 WWW Come identificare una pagina: URL
protocollo://server/filename_con_path_completo esempio: http: protocollo server /person/gbuonann/FI_eco/default.htm: percorso completo

15 WWW WWW basa la propria organizzazione sul modello "Client - Server"
Il Server WWW è un programma con il solo scopo di fornire documenti ad altri elaboratori che ne facciano richiesta. Il Client WWW è un programma che interfaccia l'utente col proprio computer ed è in grado di richiedere documenti ad un Server nel momento in cui se ne faccia richiesta tramite l'interfaccia.

16 WWW SERVER CLIENT (1) (2) browser
(1): CLIENT: salve, mi serve il documento dati.html SERVER CLIENT (1) browser (2) dati.html (2): SERVER: ok, eccolo qui. Attenzione contiene 2 immagini tipo GIF CLIENT: nessun problema, lo passo ad un programma di visualizzazione che riconosce quel formato File System

17 WWW Il linguaggio che server e client parlano per comunicarsi è chiamato HTTP (HyperText Transmission Protocol) si basa sempre su TCP/IP Il WWW è in pratica composto da migliaia di questi collegamenti di durata limitata, che creano un flusso continuo di informazioni che attraversa il globo terrestre.

18 WWW pagina WEB corrispondente sorgente HTML Link Immagine Testo
<HEAD> <TITLE>Politecnico di Milano</TITLE> </HEAD> <BODY BACKGROUND="/images/sfondo.gif" TEXT="#88FF88" BGCOLOR="#2C475A" link="#88FF88" vlink="#88FF88" alink="#88FF88"> <MAP NAME="barra"> <AREA SHAPE="RECT" COORDS="30,25,75,55" HREF="/"> <!-- <AREA SHAPE="RECT" COORDS="88,12,115,73" HREF="/"> <AREA SHAPE="RECT" COORDS="119,7,155,63" HREF="/"> --> <AREA SHAPE="RECT" COORDS=167,0,257, HREF=/main.html> <AREA SHAPE="RECT" COORDS="267,5,320,75" HREF="/search.html"> <AREA SHAPE="RECT" COORDS="325,5,402,75" > <AREA SHAPE="RECT" COORDS="407,5,490,75" HREF="/mail/"> <AREA SHAPE="RECT" COORDS="498,5,568,75" HREF=" <AREA SHAPE="RECT" COORDS="573,5,629,75" HREF="/help/"> </MAP> <CENTER><TABLE WIDTH="600" > <TR> <TD><IMG USEMAP="#barra" SRC="/images/icone.jpg" BORDER=0 HEIGHT=85 WIDTH=650> </TD> </TR> </TABLE></CENTER> <P> Link Immagine Testo

19 Ora Internet è… Grosso archivio dove poter stipare un po’ di tutto.
Inizialmente le pagine venivano elencate secondo le loro URL, poi si passò alle categorizzazioni, alle classificazioni, alle tassonomie per giungere oggi a discutere di web semantico, folksonomie e web 3.0.

20 Identità distribuita Ognuno di noi è
La sua pagina ufficiale Il suo profilo Facebook Il suo profilo Linkedin I suoi post Possiamo essere trovati da un mondo all’altro

21 Omonimie Campi Alessandro Un professore di informatica
Un professore di storia Un giovane studente “scapestrato” Uno dei fondatori di

22 Le tracce… Le nostre tracce restano
Le opinioni sui forum Le pagelle I risultati sportivi I commenti in giro per la rete Le società di selezione cercano le nostre tracce

23 Comunicazione urlata Quello che si scrive online è letto da tutti
Non è mediato dalla comunicazione non verbale Non è “spiegato” dalla nostra storia

24 L’ho letto su Internet Internet più credibile dei giornali e della TV?
Siti di esperti Opinioni libere sui forum Wikipedia

25 Sulla rete il risultato dell’evoluzione

26 Anche sapendolo lo vediamo più lungo

27 Perché? Perché la vista non serve a vedere cose così, serve ad altro

28 Sulla rete fessi come fuori dalla rete

29

30 Non sapendo cosa è giusto, non scegliamo

31

32 Sulla rete umani e un po’ adolescenti

33 RUBIAMO IDEE DA FACEBOOK: I QUATTRO MOTORI
Non è assolutamente compito semplice capire le cause che hanno portato alla veloce replicazione virale di Facebook. Tuttavia, gli indizi sembrano condurre a quattro concause, quattro motori che, mescolandosi tra di loro, possono aver fornito al social network la spinta decisiva al suo sviluppo. Essi sono: capitale sociale; economia del dono; costruzione del sé; diffusione delle innovazioni

34 Sulla rete c’è anche il lupo cattivo

35

36

37 racconto Febbraio 2009 "Elude the Cat" prigioniero morto in prigione, 24enne muore in prigione,
polizia racconta che è morto in rissa, molti blogger commentano, le autorità li invitano a visitare la prigione, nessuno parla più dell'argomento

38

39 Sulla rete c’è chi vince

40

41 Il logo

42 Il logo

43

44 IL PUNTEGGIO DEL REGISTRATO
IL PROFILO DEL REGISTRATO IL PUNTEGGIO DEL REGISTRATO Strumenti di supporto: Organizza eventi Chiama i numeri La gestione community per vicinanza, gruppi o favoriti La gestione degli eventi La gestione dei contatti personali Il Fund raising Possibili attivita’: Scrivere lettere Intervenire in radio Intervenire in Tv Intervenire sui blog La gestione del Network personale


Scaricare ppt "Reti di Calcolatori."

Presentazioni simili


Annunci Google