La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Bilancio di Previsione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Bilancio di Previsione"— Transcript della presentazione:

1 Bilancio di Previsione
2015/2017 CONTROLLO DI GESTIONE

2 UN BILANCIO APPROVATO IN TEMPI BREVI
1) Certezza della programmazione 2) Avvio degli interventi previsti 3) Abbattimento costi amministrativi dell’esercizio provvisorio in assenza di bilancio CONTROLLO DI GESTIONE

3 GLI OBIETTIVI STRATEGICI
- Approvazione Piano regolatore comunale - Mobilità: Piano della mobilità sostenibile - Ambiente: Piano energetico, Piano smog, Piano acustico - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa in sicurezza territorio dalle esondazioni - Riorganizzazione ASP unica tra Casa Serena e l’Umberto I - Ambito Urbano 6.5: “presidi sociali territoriali” – alleanza con il territorio per soddisfare i crescenti bisogni emergenti CONTROLLO DI GESTIONE

4 GLI OBIETTIVI STRATEGICI
- Attuazione L.R. 26/2014 Unioni territoriali intercomunali Ultimazione lavori Comando provinciale Carabinieri Interventi chiusura e riqualificazione ambientale discarica Vallenoncello Viabilità: rotatorie di via Montereale – viale Venezia, largo San Giovanni, piazza Duca D’Aosta ATEM – Ambito territoriale minimo, gara per concessione del servizio di distribuzione del Gas CONTROLLO DI GESTIONE

5 (DATI IN MIGLIAIA DI EURO)
1 – Il Bilancio corrente (DATI IN MIGLIAIA DI EURO) Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

6 (DATI IN MIGLIAIA DI EURO)
1 – Il Bilancio corrente (DATI IN MIGLIAIA DI EURO) RIVISITAZIOE CAPILLARE DELLE POSTE DI BILANCIO PER GARANTIRE IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI IN PRESENZA DI UNA CONSISTENTE CONTRAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

7 (DATI IN MILIONI DI EURO)
1 – Il Bilancio corrente Spesa corrente al netto di poste straordinarie o una tantum (21 milioni per il 2015): Trasferimento IMU allo Stato Ambito altri comuni Iva da versare per la prima volta Pisus - U.T. Gas - U.T. Capacità di spesa 2002/2003 (DATI IN MILIONI DI EURO) Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

8 Bilancio di Previsione 2015
2 – Politiche fiscali TASI aliquota invariata all’ 1,25‰ : Aliquota invariata per prima casa Eliminazione imposizione per altre abitazioni con accorpamento in IMU Non tassate le aree produttive IMU: Accorpamento TASI per seconde case (7,6‰ +1,25‰ = 8,85‰) TARI: 200 mila € detrazioni per alcune categorie commerciali (le maggiormente penalizzate) mila € di riduzione imposta generalizzata ADDIZIONALE IRPEF: Invariata allo 0,2‰ Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

9 RIEPILOGO PREVISIONI DI ENTRATA
3 – Entrate ALTRI PROVENTI: mila € IVA partita di giro Split Payment RIEPILOGO PREVISIONI DI ENTRATA IMPOSTE E TASSE: mila € IMU mila € TASI -182 mila € TARI -200 mila partite arretrate rifiuti -48 mila altre TRASFERIMENTI: mila € Trasferimenti regionali -745 mila € Trasferimenti regionali DV sociale -120 mila € Trasferimenti regionali u.t. protez. civile -122 mila € Trasferimenti statali +182 mila € Trasferimenti di altri enti PROVENTI PATRIMONIALI: 273 mila € Fitti discarica anni prec. 2014 PROVENTI FINANZIARI: - 96 mila € Interessi su invest. Finanziari -105 mila € Dividendi Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

10 (DATI IN MIGLIAIA DI EURO)
TRASFERIMENTI: mila € Trasferimenti regionali -745 mila € Trasferimenti regionali DV sociale -120 mila € Trasferimenti regionali u.t. protez. civile -122 mila € Trasferimenti statali +182 mila € Trasferimenti di altri enti 3 – Entrate IMPOSTE E TASSE: mila € IMU mila € TASI -182 mila € TARI -200 mila partite arr.te rifiuti -48 mila altre (DATI IN MIGLIAIA DI EURO) PROVENTI PATRIMONIALI: 273 mila € Fitti discarica anni prec. 2014 PROVENTI FINANZIARI: - 96 mila € Interessi su invest. Finanziari -105 mila € Dividendi ALTRI PROVENTI: mila € IVA partita di giro Split Payment Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

11 LE ENTRATE IN DETTAGLIO
Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

12 Andamento imposte e tasse Imposte e tasse più rilevanti
3 – Entrate ACCORPAMENTO IN IMU ALIQUOTA TASI SECONDA CASA Andamento imposte e tasse Recupero evasione 50 mila € Imposte e tasse più rilevanti Soppressa dal 2014 Diminuzione tassa rifiuti per € e minori partite Tares 2013 da completare Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

13 SIMULAZIONE RISPARMI TARI PER LE UTENZE DOMESTICHE
3 – Entrate SIMULAZIONE RISPARMI TARI PER LE UTENZE DOMESTICHE Esempio su abitazione di mq.100 Famiglia di 3 persone con abitazione di 100 mq -44,51 € rispetto al 2013 (di cui 30,00 € per quota stato) Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

14 SIMULAZIONE RISPARMI TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE
3 – Entrate SIMULAZIONE RISPARMI TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE Mantenimento € di detrazione categorie penalizzate (-35%) Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

15 Bilancio di Previsione 2015
4 – Spese LE SPESE IN DETTAGLIO Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

16 ANDAMENO SPESA PER SETTORE 2011 – 2015
NUOVA POSTA mila € IVA partita di giro Split Payment 4 – Spese ANDAMENO SPESA PER SETTORE 2011 – 2015 SPENDING REVIEW CAPILLARE SU TUTTI I SERVIZI -4,24% Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

17 RIEPILOGO PREVISIONI DI SPESA PER SETTORE E CENTRO DI COSTO
4 – Spese RIEPILOGO PREVISIONI DI SPESA PER SETTORE E CENTRO DI COSTO SPENDIG REVIEW CAPILLARE SU TUTTI I SERVIZI Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

18 RIEPILOGO PREVISIONI SPESA PER SETTORE E CENTRO DI COSTO
4 – Spese RIEPILOGO PREVISIONI SPESA PER SETTORE E CENTRO DI COSTO SPENDIG REVIEW CAPILLARE SU TUTTI I SERVIZI Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

19 RIEPILOGO PREVISIONI DI SPESA PER SETTORE E CENTRO DI COSTO
4 – Spese RIEPILOGO PREVISIONI DI SPESA PER SETTORE E CENTRO DI COSTO SPENDIG REVIEW CAPILLARE SU TUTTI I SERVIZI Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

20 Il bilancio armonizzato
1 – Il Bilancio corrente Il bilancio armonizzato LA NUOVA CONTABILITA’ Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

21 Il bilancio armonizzato
1 – Il Bilancio corrente Il bilancio armonizzato Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

22 ANDAMENO SPESA PER TIPOLOGIA 2011 – 2015
4 – Spese ANDAMENO SPESA PER TIPOLOGIA 2011 – 2015 NUOVA POSTA mila € IVA partita di giro Split Payment Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

23 4 – Le spese (DATI IN MIGLIAIA DI EURO) - 651 mila euro
Generale riduzione della spesa -2,42 mln di Euro Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

24 4 – Le spese (DATI IN MIGLIAIA DI EURO) NUOVA POSTA
mila € IVA partita di giro Split Payment Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

25 4 – Le spese (DATI IN MIGLIAIA DI EURO) Bilancio di Previsione 2015
CONTROLLO DI GESTIONE

26 Bilancio di Previsione 2015
PERSONALE E MUTUI Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

27 Bilancio di Previsione 2015
5 – Personale e mutui Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

28 5 – Personale e mutui Ulteriori economie a consuntivo € 200.000
(-11,33%) Progressiva riduzione spesa su base 2010 Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

29 INCIDENZA SPESA DEL PERSONALE/ENTRATE
5 – Personale e mutui INCIDENZA SPESA DEL PERSONALE/ENTRATE Comprende: - DOA altri comuni - Aster Roveredo Incidenza sp. Personale Spese personale + Irap Entrate correnti (Tit. I-II-III) L’indicatore evidenzia l’incidenza delle spese per il personale sulle entrate correnti. Valutazione tanto più positiva quanto più è contenuto. Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

30 RAPPORTO DIPENDENTI POPOLAZIONE
5 – Personale e mutui RAPPORTO DIPENDENTI POPOLAZIONE Dal 2008 comprende: - DOA altri comuni - Aster Roveredo Rapporto dipendenti Popolazione n° dipendenti + non ruolo (TPE) Abitanti/1000 L’indice evidenzia il rapporto del numero di dipendenti in servizio, rapportato a tempo pieno equivalente TPE (due part-time 18 ore = 1 unità), per 100 residenti. Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

31 Bilancio di Previsione 2015
5 – Personale e mutui 4 – Dati di dettaglio ,18 mln € ,16 mln € Rata: quota capitale + interessi (in milioni di euro) 8,74 11,33 13,67 13,64 14,51 14,38 18,27 16,24 17,69 17,50 Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

32 RATE AMM.TO MUTUI SU ENTRATE CORRENTI
5 – Personale e mutui RATE AMM.TO MUTUI SU ENTRATE CORRENTI Dal 2011 al dimezzata l’incidenza delle rate mutui Rate amm.to mutui su entrate correnti Interessi passivi + quote capitali Entrate correnti (Tit. I-II-III) Evidenzia il rapporto tra Interessi passivi + le quote capitale dei mutui in ammortamento e le Entrate correnti (Tit.I-II-III) Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

33 Nel 2017 debito dimezzato rispetto al 2010
Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

34 GLI INDICATORI: il check-up dell’ente locale
Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

35 RIGIDITA’ SPESA CORRENTE
6 – Gli indicatori RIGIDITA’ SPESA CORRENTE Evidenzia l’incidenza delle spese per il personale (compresa Irap) e delle rate per i mutui in ammortamento sulle entrate correnti. Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

36 AUTONOMIA FINANZIARIA Riduzione entrate correnti totali
6 – Gli indicatori AUTONOMIA FINANZIARIA Autonomia finanziaria Entr. Trib. + Extratrib. Entrate ordinarie (Tit. I-II-III) Riduzione entrate correnti totali L’indice “AUTONOMIA FINANZIARIA” evidenzia la percentuale di incidenza delle entrate proprie su quelle correnti segnalando in tal modo quanto la capacità di spesa è garantita da risorse autonome, senza contare sui trasferimenti. Se inferiore al 40% rileva condizioni di deficitarietà. Valutazione tanto più positiva quanto più è elevato. Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

37 Bilancio di Previsione 2015
6 – Gli indicatori AUTONOMIA IMPOSITIVA Autonomia impositiva Entr. Tributarie Entrate ordinarie (Tit. I-II-III) L’indice di “AUTONOMIA IMPOSITIVA” è una specificazione del precedente, ed evidenzia la capacità dell’ente di prelevare risorse coattivamente Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

38 INCIDENZA IMU E TASI SU ENTRATE PROPRIE
6 – Gli indicatori INCIDENZA IMU E TASI SU ENTRATE PROPRIE L’indice evidenzia l’incidenza dell’ICI-IMU e TASI sulle entrate proprie. Valutazioni tanto più positiva quanto più è contenuto l’indice. Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

39 PRESSIONE TRIBUTARIA PRO CAPITE INTRODOTTA IMU PRIMA CASA
6 – Gli indicatori PRESSIONE TRIBUTARIA PRO CAPITE INTRODOTTA TASI Pressione tributaria pro capite (€) Entrate Tributarie Abitanti INTRODOTTA IMU PRIMA CASA Derivante dal rapporto tra le entrate tributarie del titolo I e la popolazione residente al 31.12 Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

40 TRASFERIMENTI REGIONALI PRO CAPITE
6 – Gli indicatori TRASFERIMENTI REGIONALI PRO CAPITE Intervento regionale(€) Trasferimenti regionali Abitanti COMPRENSIVO DEL TRASFERIMENTO UNA TANTUM PISUS – 1,65 ml di € L’indice evidenzia l’ammontare dei trasferimenti regionali pro capite (popolazione residente al 31.12). Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

41 Bilancio di Previsione 2015
GLI INVESTIMENTI Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

42 INVESTIMENTI PER TIPO FINANZIAMENTO
7– Gli investimenti INVESTIMENTI PER TIPO FINANZIAMENTO Nessun aggravio dell’indebitamento Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

43 Bilancio di Previsione 2015
7 – Gli investimenti OPERE PER TIPOLOGIA Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

44 INVESTIMENTI PER OPERE
7 – Gli investimenti INVESTIMENTI PER OPERE Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

45 INVESTIMENTI PER OPERE
7– Gli investimenti INVESTIMENTI PER OPERE Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

46 INVESTIMENTI PER OPERE
7 – Gli investimenti INVESTIMENTI PER OPERE Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

47 INVESTIMENTI PER OPERE
7 – Gli investimenti INVESTIMENTI PER OPERE Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

48 INVESTIMENTI PER OPERE
7 – Gli investimenti INVESTIMENTI PER OPERE Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

49 INVESTIMENTI PER OPERE
7 – Gli investimenti INVESTIMENTI PER OPERE Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

50 INVESTIMENTI PER OPERE
7 – Gli investimenti INVESTIMENTI PER OPERE Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

51 INVESTIMENTI DIVERSI DA OPERE
7 – Gli investimenti INVESTIMENTI DIVERSI DA OPERE Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE

52 INVESTIMENTI DIVERSI DA OPERE
7 – Gli investimenti INVESTIMENTI DIVERSI DA OPERE Bilancio di Previsione 2015 CONTROLLO DI GESTIONE


Scaricare ppt "Bilancio di Previsione"

Presentazioni simili


Annunci Google