La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali"— Transcript della presentazione:

1 Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali Elaborato dal Consorzio di progetto: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

2 Elementi di Gestione Aziendale
Panoramica Quante slides? 15 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 15 minuti (escluso l’approfondimento dei links contenuti nelle slides) Qual’è il beneficio? Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides seguenti

3 Elementi di Gestione Aziendale
Obiettivo dell’Unità In questa unità apprenderemo le tecniche di gestione aziendale e ad utilizzare un business plan nel modo giusto

4 Elementi di Gestione Aziendale
Risultati di apprendimento attesi Alla fine del modulo sarai in grado di: Realizzare semplici business plans e budgets Imparare a leggere e ad utilizzare un business plan e un budget Imparare come ottenere risultati migliori e un costante progresso Migliorare le tue competenze manageriali

5 Elementi di Gestione Aziendale
Tecniche di Gestione Aziendale (1/5) Il processo di gestione viene semplificato dall’utilizzo di un business plan

6 Elementi di Gestione Aziendale
Tecniche di Gestione Aziendale (2/5) All'inizio di ogni mese è necessario estrapolare i dati dal business plan relativi a quel periodo specifico e utilizzarli come punto di partenza per le operazioni correnti.

7 Elementi di Gestione Aziendale
Tecniche di Gestione Aziendale (3/5) Alla fine del mese bisogna verificare se i risultati ottenuti sono coerenti con i dati contenuti nel business plan. Procedere in questo modo vi darà il tempo di reagire se qualcosa sta andando nella direzione sbagliata.

8 Elementi di Gestione Aziendale
Tecniche di Gestione Aziendale (4/5) Attraverso questa tecnica i manager sapranno prima se qualcuna delle procedure aziendali è sbagliata, nel processo di produzione, nella gestione, nei fondi o a causa delle variazioni nel mercato.

9 Elementi di Gestione Aziendale
Tecniche di Gestione Aziendale (5/5) In questi casi è possibile creare nuove procedure per correggere la direzione dell'azienda. Questo è molto più facile per le microimprese, perché sono più flessibili e adattabili alle nuove condizioni.

10 Elementi di Gestione Aziendale
Elementi di Gestione Aziendale (1/5) Questa tecnica può essere utilizzata anche in differenti periodi di rendicontazione, nei quali sono stati misurati I risultati raggiunti dall’azienda.

11 Elementi di Gestione Aziendale
Elementi di Gestione Aziendale (2/5) La maggior parte dei manager utilizza questa tecnica per un periodo più lungo, principalmente per un periodo di sei mesi o un anno.

12 Elementi di Gestione Aziendale
Elementi di Gestione Aziendale (3/5) Ma in questo caso dovrebbero sempre avere in mente i punti principali del business plan. Questo è un metodo più rischioso, ma per i manager più esperti è molto più facile per il monitoraggio.

13 Elementi di Gestione Aziendale
Elementi di Gestione Aziendale (4/5) I business plans hanno un'ampia applicazione in un'azienda

14 Elementi di Gestione Aziendale
Elementi di Gestione Aziendale (5/5) Inoltre, per le microimprese è di fondamentale importanza. A tale scopo, i manager delle microimprese sono quasi obbligati ad avere questo strumento aziendale sulla scrivania e ad utilizzarlo attivamente ogni giorno lavorativo.

15 Grazie per l’attenzione 
Elementi di Gestione Aziendale Grazie per l’attenzione 


Scaricare ppt "Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali"

Presentazioni simili


Annunci Google