Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Forme di Stato e di Governo
2
Lo Stato Lo Stato ha il compito di: - Esercitare il potere politico (sovranità) - Definire le regole per il funzionamento della società (attraverso l’emanazione delle NORME GIURIDICHE) - Occuparsi degli interessi comuni della colletività
3
Forma di Stato Lo Stato risulta dalla combinazione di tre elementi - POPOLO, TERRITORIO E GOVERNO – e la forma di Stato è il modo in cui tali elementi si relazionano. Più precisamente, le forme di stato riguardano i rapporti tra governanti e governati.
4
secondo le finalità generali che lo Stato
si prefigge Stato liberale Stato sociale
5
Stato democratico-sociale
2) in chiave storica Stato assoluto Stato liberale (principio di legalità, separazione dei poteri, uguaglianza formale dei cittadini) Stato totalitario Stato democratico-sociale (suffragio universale, diritti di partecipazione politica, uguaglianza sostanziale)
6
forme di stato unitarie, regionali o federali.
3) sulla base dei criteri con cui gli apparati di governo si distribuiscono sul territorio nazionale. forme di stato unitarie, regionali o federali.
7
In Italia abbiamo una forma di stato democratica, in quanto:
il potere politico viene esercitato da rappresentanti democraticamente legittimati a farlo i rappresentanti hanno il diritto di governare in quanto scelti dalla maggioranza del popolo, ma nel rispetto di regole che assicurino garanzia di libertà alle minoranze politiche sono garantiti i diritti e le libertà politiche, contenute nella prima parte della Costituzione
8
Forma di governo La forma di governo indica il modo in cui è distribuita la funzione di indirizzo politico. Si distingue tra forme di governo: pure: il potere di indirizzo politico è concentrato in un solo organo statale (stato assoluto) miste: il potere di indirizzo politico è suddiviso fra più organi costituzionali
9
Forme di governo miste Monarchia costituzionale
(storicamente dallo Stato assoluto allo Stato liberale) Il potere esecutivo spetta al Re (principio monarchico) e il potere legislativo al Parlamento (principio democratico), senza che vi sia alcun collegamento tra i due.
10
Repubblica presidenziale
(per es. Stati Uniti) Il potere legislativo è suddiviso tra il Capo dello Stato, eletto direttamente dal popolo, e le Assemblee elettive. Il Capo dello Stato è anche il vertice del potere esecutivo ed è l’organo cui competono le decisioni essenziali per l’indirizzo politico
11
Repubblica semi-presidenziale
(per es. Francia) Il Capo dello Stato è eletto direttamente dai cittadini e nomina il Governo. Quest’ultimo, però, deve avere la fiducia del Parlamento. Questa f. di g. è caratterizzata da una sorta di “bicefalismo” dell’esecutivo, in cui Capo dello Stato (in posizione dominante) e Primo ministro collaborano alla realizzazione delle scelte fondamentali.
12
Governo direttoriale (Svizzera)
Al parlamento si affianca un Governo da esso eletto (il c.d. Direttorio). Manca un legame di tipo fiduciario. Non c’è la figura del Capo dello Stato.
13
Governi parlamentari:
Monarchia parlamentare Repubblica parlamentare (Italia) Carattere distintivo della forma di governo parlamentare è il rapporto di fiducia che deve sussistere tra Parlamento e Governo, i quali collaborano nella determinazione dell’indirizzo politico. Il Capo dello Stato (re o p.d.r.) è chiamato a risolvere le “crisi”.
14
Il principio di separazione dei poteri
Nell’esperienza continentale europea presupposto fondamentale perché la nozione di forma di governo acquisti un senso pregnante è che sussista una qualche applicazione del principio di separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. In assenza di ciò, infatti, la funzione di indirizzo politico non sarebbe distribuita, ma esercitata da un unico organo.
15
(v., per es., funzioni normative esercitate dal Governo).
Il principio di separazione dei poteri viene accolto generalmente non in senso assoluto, bensì tendenziale (v., per es., funzioni normative esercitate dal Governo). Il principio di separazione dei poteri è preordinato a garantire i diritti dei cittadini.
16
Forma di governo parlamentare (in Italia)
Parlamento elegge concede la fiducia Presidente della nomina Governo Repubblica
17
Parlamento e democrazia indiretta: la rappresentanza politica
Rappresentanza “senza democrazia”: Capo dello Stato “rappresentante dell’unità nazionale” (art. 87 cost.) Rappresentanza democratica: “ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione” (art. 67 cost.)
18
Libero mandato parlamentare
I parlamentari rappresentano la Nazione “senza vincolo di mandato” (art. 67 cost.). ≠ rappresentanza privatistica
19
I sistemi elettorali Il sistema elettorale è il meccanismo con cui i voti espressi dagli elettori si trasformano in seggi, ed è determinato: dalla dimensione delle circoscrizioni e dei collegi se il sistema è maggioritario, dal tipo collegio elettorale (collegio uninominale o plurinominale) dal tipo di scelta lasciata all’elettore (preferenze o scelta secca) dalla formula elettorale (ossia dal meccanismo con cui si procede alla ripartizione dei seggi)
20
Classificazione dei sistemi elettorali secondo la formula elettorale
Sistemi elettorali maggioritari ► il seggio è attribuito a chi ottiene più voti nel singolo collegio (in alcuni casi è richiesta la maggioranza assoluta, in altri è sufficiente quella relativa) Sistemi elettorali proporzionali ► i seggi sono distribuiti in base alla quota di voti ottenuta da ciascuna lista in competizione
21
“Pregi e difetti” del sistema elettorale proporzionale
Assicura la proporzione tra i voti ottenuti dai partiti ed i seggi distribuiti all’interno delle assemblea rappresentativa (ad. es., chi ottiene il 10% dei voti, ottiene il 10% dei seggi, ossia, alla camera, 63 seggi) Se vi è un numero molto elevato di partiti, si assiste ad una parcellizzazione della rappresentanza politica in assemblea.
22
“Pregi e difetti” del sistema elettorale maggioritario
Premia solo chi ha ottenuto un certo numero di voti, quindi, le forze politiche maggiori Favorisce la creazione di una maggioranza più netta
23
Altri elementi che determinano il sistema elettorale
Dimensione del collegio (più è grande e più ostacola le forze politiche minori) Presenza di clausole di sbarramento Previsione di un premio di maggioranza
24
L’incidenza dei sistemi elettorali sulla forma di governo parlamentare
Il sistema elettorale, definito non dalla Costituzione, ma dalla legge ordinaria, influenza moltissimo il sistema politico, poiché: incide sul numero dei partiti incide sulle relazioni dei partiti fra di loro
25
Democrazie maggioritarie
All’interno della forma di governo parlamentare, ad es., si distingue tra: Governo parlamentare a multipartitismo esasperato Democrazie consociative Governo parlamentare a multipartitismo temperato Governo parlamentare caratterizzato dal bipartitismo Democrazie maggioritarie
26
Il sistema elettorale in Italia
Fino al 1993 > sistema proporzionale Parlamentarismo compromissorio Dal 1993 al 2005 > sistema misto: i ¾ dei seggi erano distribuiti con sistema maggioritario, ¼ dei seggi con sistema proporzionale (con clausola di sbarramento al 4%) Spinta verso democrazia maggioritaria
27
Il sistema elettorale attualmente vigente (l. n. 165 del 2017)
Abbiamo un sistema elettorale misto a separazione completa in cui per entrambe le camere: Il 37% dei seggi è assegnato con sistema maggioritario Il 61% è ripartito proporzionalmente tra le coalizioni e le liste che abbiano superato la soglia di sbarramento (liste bloccate) Il 2% è destinato ai votanti residenti all’estero
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.