Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La stilistica audiovisiva
Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo
2
Storico/discorsivo the WHAT of the narrative is called STORY the HOW is called DISCOURSE storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?)
3
Storico/discorsivo campo narrativo storia eventi esistenti discorso
4
storia Storico/discorsivo interventi discorsivi narrativi
interventi discorsivi non narrativi
5
stilistica interventi discorsivi non narrativi stilistica
campo visivo campo sonoro
6
Stilistica del campo visivo
CV messa in scena messa in quadro messa in serie
7
Stilistica del campo sonoro
CS suono verbale suono fonico suono musicale
8
Messa in scena messa in scena regia recitazione scenografia
9
regia Organizzazione dettagliata e direzione dei movimenti di scena e del rapporto fra attori e ambienti in funzione della ripresa, al fine di trasformare un campo narrativo CN in un campo visivo CV.
10
regia sistema dinamico della scena sistema dinamico della ripresa
11
Funzioni attoriali WHY WHERE WHEN HOW THE ACTOR MOVES
12
why where Funzioni attoriali problema ostacolo collocazione spaziale
obiettivo Dove avviene il negoziato a monte? CN (story concept) why collocazione spaziale CN CV (messa in scena) where
13
when how Funzioni attoriali azioni a tempo: il concetto di BEAT
Dove avviene il negoziato? CN, CV (regia) when stile di recitazione CV (regia) how
14
ambienti denso rarefatto
15
ambienti reale artificiale
16
Ambienti e personaggi sintonia contrasto
17
Ambienti e personaggi Realismo: l’ambiente esiste in sé senza esprimere nulla Impressionismo: l’ambiente è scelto per accordarsi alla psicologia dei personaggi Espressionismo: l’ambiente è deformato in funzione simbolica
18
Ambienti e personaggi Domande analitiche
L’ambiente è naturale, parzialmente modificato o interamente ricostruito? Se ricostruito, quali ne sono le cause e le conseguenze? È naturalistico, imita cioè un luogo reale, o esplicitamente artificiale? Instaura un rapporto di subordinazione coi personaggi, dandosi nelle forme della sintonia, del contrasto o in altre ancora? Oppure è indifferente alla realtà dei personaggi? Lo possiamo definire realista, impressionista o espressionista?
19
Recitazione e ambiente: gli oggetti
Ogni attore, in qualsiasi modo reciti, qualsiasi parte e qualsiasi scena interpreti, agisce sempre in uno spazio e stabilisce un rapporto con tutte le cose che gli stanno intorno.
20
Recitazione e ambienti: gli oggetti
uso indifferenza
21
Recitazione: i gesti azioni sottogesti consci inconsci gesti
sottolineature
22
Recitazione: soma e psiche
tecnica di riduzione sensazioni fisiche effetto di trascinamento stati d’animo
23
L’inquadratura Un film è composto di immagini in movimento che prendono il nome di INQUADRATURE. L’INQUADRATURA è l’unità visiva minima di un film e può essere definita come LA RAPPRESENTAZIONE IN CONTINUITÀ DI UN DATO SPAZIO IN UNA CERTA DURATA. A livello spaziale, l’inquadratura è costituita dalla porzione di realtà rappresentata e delimitata (inquadrata) dalla cornice costituita dai quattro bordi dell’inquadratura: a livello temporale, l’inquadratura è costituita dalla durata compresa fra il suo inizio e la sua fine.
24
I FORMati: academy, panoramico, scope
25
CAMPO E FUORI CAMPO L’inquadratura delimita uno spazio IN CAMPO, ciò che è visibile sullo schermo nella durata dell’inquadratura; e uno spazio FUORI CAMPO, ciò che non è visibile sullo schermo nella durata dell’inquadratura.
26
Fuori campo
27
Campo/fuoricampo Interazioni tra campo e fuori campo: Entrate e uscite di campo Sguardo e gesto del personaggio Suoni fuori campo Movimenti di macchina
28
Campo/fuoricampo FC ATTIVO: ci chiediamo cosa accade fuori dall’inquadratura FC PASSIVO: l’inquadratura è chiusa in se stessa ed esauriente FC ESTERNO: fuori dai bordi dell’inquadratura FC INTERNO: ciò che non è visibile all’interno dell’inquadratura, impedito allo sguardo per esempio da una tenda o da una porta FC CONCRETO: ciò che non è inquadrato al momento, ma che abbiamo visto in precedenza FC IMMAGINARIO: ciò che non è inquadrato e che non abbiamo ancora visto
29
TASSONOMIA DELLE INQUADRATURE
SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI GRADI DI ANGOLAZIONE GRADI DI INCLINAZIONE ALTEZZA
30
SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI
La scala dei campi e dei piani distingue le inquadrature in base alla distanza fra la macchina da presa e il soggetto rappresentato. I campi fanno riferimento all’AMBIENTE, i piani alla FIGURA UMANA. CAMPO LUNGHISSIMO (CLL): inquadratura di un paesaggio ampio, con o senza figure umane, comunque non riconoscibili. CAMPO LUNGO (CL): inquadratura di un ambiente con una certa riconoscibilità delle figure e dei loro movimenti. CAMPO MEDIO (CM): la figura occupa almeno un terzo o metà dell’altezza del quadro TOTALE (TOT): rappresenta per intero un ambiente interno o un ambiente esterno molto circoscritto (una veranda, un cortile), in cui si svolge la scena per intero.
31
Scala dei campi e dei piani
FIGURA INTERA (FI): la figura umana è inserita per intero nell’inquadratura, occupando un’altezza pari a due terzi o più della verticale dell’immagine. PIANO AMERICANO (PA): inquadratura del personaggio dalle ginocchia in su. MEZZA FIGURA (MF): inquadratura del personaggio dalla vita in su. PRIMO PIANO (PP): inquadratura del volto, a includere le spalle. PRIMISSIMO PIANO (PPP): inquadratura del solo volto umano. PARTICOLARE (PART): inquadratura ravvicinata di un particolare del corpo. DETTAGLIO (DETT): inquadratura ravvicinata di un oggetto o parte di esso.
32
CLL
33
CL
34
CM
35
TOT
36
FI
37
PA
38
MF
39
PP
40
PPP
41
part
42
dett
43
angolazione Inquadratura FRONTALE Inquadratura LATERALE
Inquadratura en PLONGÉE (angolata dall’alto) Inquadratura en CONTRE-PLONGÉE (angolata dal basso) Inquadratura ZENITALE (perpendicolare dall’alto) Inquadratura SUPINA (perpendicolare dal basso)
44
frontale
45
laterale
46
PLONGÉE
47
CONTRE-PLONGÉE
48
zenitale
49
supina
50
inclinazione L’inclinazione dipende dal rapporto tra la base del rettangolo dell’inquadratura e la linea dell’orizzonte. Se la base giace su un piano parallelo all’orizzonte, abbiamo un’inclinazione NORMALE. Se la base interseca l’orizzonte abbiamo un’inclinazione OBLIQUA. Se la base è perpendicolare all’orizzonte abbiamo un’inclinazione VERTICALE. Se la base è parallela ma il quadro è capovolto abbiamo un’inclinazione ROVESCIATA.
51
NORMALE
52
obliqua
53
verticale
54
rovesciata
55
Bilanciamento compositivo: centrato
56
BILANCIAMENTO COMPOSITIVO: DECENtrato
57
Regola dei terzi
58
Regola dei terzi
59
Movimenti di macchina La prima questione che ci poniamo a proposito dei movimenti di macchina è la relazione che esiste fra il sistema dinamico della scena e il sistema dinamico della ripresa. Possiamo avere quattro casi Scena STATICA – Ripresa STATICA Scena DINAMICA – Ripresa STATICA Scena STATICA – Ripresa DINAMICA Scena DINAMICA – Ripresa DINAMICA
60
Movimenti di macchina La seconda questione che ci poniamo riguarda l’interdipendenza fra i movimenti di scena e i movimenti di macchina. I movimenti di macchina sono legati ai movimenti dei personaggi o sono indipendenti da essi? I movimenti SUBORDINATI sono quelli in cui la macchina da presa si sincronizza sul movimento di un personaggio. Gli altri movimenti sono LIBERI.
61
Movimenti di macchina I principali movimenti della macchina da presa sono: PANORAMICA: la macchina da presa è fissata su supporto e ruota sul proprio asse in senso orizzontale o verticale; avremo pertanto panoramiche verso destra, sinistra, alto e basso. CARRELLO: la macchina da presa si muove su binari, procedendo in avanti, indietro, a destra, a sinistra, in senso obliquo o circolare. Se il carrello descrive il movimento del personaggio affiancandolo di lato e muovendosi su una traiettoria parallela, è un carrello laterale; se il carrello precede il personaggio inquadrandolo frontalmente è un carrello a precedere; se invece lo segue, inquadrandolo di spalle, è un carrello a seguire. Ogni movimento di macchina composto da una combinazione di panoramica e carrello è definito genericamente TRAVELLING.
62
Movimenti di macchina Nell’analizzare i movimenti di macchina dobbiamo rispondere alle seguenti domande: Come operano nell’ambito dei rapporti tra campo e fuori campo? Sono subordinati o indipendenti rispetto ai movimenti di scena? Che traiettorie seguono? Dove partono, dove arrivano, che cosa ci mostrano nel loro percorso? Che relazioni rappresentano? Rivelano qualcosa di cui i personaggi non sono a conoscenza? Assumono una valenza simbolica o affettiva? Quanto durano? Sono veloci, lenti, ritmati?
63
POSIZIONE della MDP E PUNTO DI VISTA
Una domanda fondamentale a cui rispondere analizzando un’inquadratura è: chi guarda? La maggior parte delle inquadrature cinematografiche sono attribuibili a un punto di vista OGGETTIVO, non riferito ad alcun personaggio. Ci sono inquadrature, al contrario, in cui la macchina da presa ci mostra il punto di vista di un personaggio, per cui lo spettatore vede con i suoi occhi: queste inquadrature sono dette SOGGETTIVE. Abbiamo poi il caso ibrido della SEMI-SOGGETTIVA, un’inquadratura in cui la macchina da presa include il personaggio, per esempio in un carrello a seguire, con una tale prossimità con il personaggio stesso da darci un’impressione di soggettività.
64
Dall’inquadratura alla scena
Un’inquadratura costituisce nella maggior parte dei casi un segmento di durata inferiore alla scena; ne deriva che una scena è costituita da più inquadrature. Le diverse inquadrature di una scena vengono concepite in fase di ripresa per assicurare la continuità spazio-temporale della scena; e vengono successivamente assemblate al montaggio.
65
Continuità visiva Una scena è costituita da vari tipi di inquadratura: per esempio in una scena con due personaggi che dialogano possiamo avere un totale e una serie di primi piani. Per avere una continuità spaziale, è fondamentale sul set suddividere lo spazio in due parti, seguendo la regola dei 180°. Una linea immaginaria attraversa lo spazio, di solito la linea di sguardo dei personaggi. La macchina da presa potrà posizionarsi esclusivamente in una delle due parti.
66
Regola dei 180°
67
Regola dei 180°
68
Regola dei 180°
69
Regola dei triangoli
70
Regola dei triangoli
71
La luce storica discorsiva
72
Caratteristiche della luce
qualità direzione sorgente colore LUCE
73
Qualità della luce contrastata diffusa
74
contrastata
75
diffusa
76
Direzione della luce FRONTALE: elimina le ombre e appiattisce l’immagine LATERALE: scolpisce i tratti del volto e accentua i chiaroscuri CONTROLUCE: stacca la figura dallo sfondo e ne evidenzia i contorni LUCE DAL BASSO: distorce i tratti del volto creando effetti drammatici LUCE DALL’ALTO: suggerisce la presenza di una fonte luminosa storica Tendenzialmente però lo spazio dell’inquadratura non è mai illuminato da una sola fonte di luce: come minimo abbiamo una KEY LIGHT (fonte di luce primaria) e una FILL LIGHT (luce di riempimento).
77
frontale
78
laterale
79
controluce
80
Dal basso
81
Dall’alto
82
SISTEMA A TRE LUCI Tendenzialmente però lo spazio dell’inquadratura non è mai illuminato da una sola fonte di luce: come minimo abbiamo una KEY LIGHT (fonte di luce primaria) e una FILL LIGHT (luce di riempimento). Il cinema americano classico ha introdotto un sistema a tre luci per ogni inquadratura: KEY LIGHT frontale, FILL LIGHT laterale, BACK LIGHT alle spalle del personaggio. In questo sistema l’attore è messo in evidenza dalla key light, scolpito dalla fill light e staccato dallo sfondo dalla back light.
83
sorgente storica discorsiva
84
sorgente reale artificiale
85
fuoco a fuoco sfocato
86
Profondità di fuoco shallow deep
87
Shallow focus
88
Deep focus
89
colore naturale artificiale
90
artificiale
91
colore caldo freddo
92
colore
93
colore dominante bilanciato
94
Dominante/bilanciato
95
Campo sonoro CS parola rumore musica
96
Campo sonoro denso rarefatto
97
suono storico discorsivo
98
Suono in CV f. CV
99
PUNto d’ascolto oggettivo soggettivo
100
Suono e tempo sincrono fuori sincrono
101
Trasformazioni differenziali del suono
verbale musicale
102
Trasformazioni differenziali del suono
verbale fonico
103
Trasformazioni differenziali del suono
musicale verbale
104
Trasformazioni differenziali del suono
musicale fonico
105
Trasformazioni differenziali del suono
fonico verbale
106
Trasformazioni differenziali del suono
fonico musicale
107
La messa in serie (montaggio)
Il montaggio è l’operazione che assembla le inquadrature per comporre le scene, e le scene per comporre il testo audiovisivo finito. Il montaggio stabilisce la durata della singola inquadratura e il suo rapporto con la precedente e la successiva. Il montaggio gestisce lo spazio del film, ricostruendone l’integrità e la continuità, o al contrario sottolineandone la frammentazione e la discontinuità. Il montaggio gestisce il tempo del film: per es. montaggio ellittico, montaggio alternato. Il montaggio può mettere le inquadrature in una relazione simbolica.
108
CONTINuità e raccordi I raccordi devono mantenere gli elementi di continuità fra un’inquadratura e l’altra. RACCORDO DI SGUARDO: un’inquadratura ci mostra un personaggio che guarda qualcosa, l’inquadratura successiva ci mostra questo qualcosa. RACCORDO SUL MOVIMENTO: un gesto iniziato dal personaggio nella prima inquadratura si conclude nella seconda. RACCORDO SULL’ASSE: la prima inquadratura e la seconda riprendono il soggetto sullo stesso asse, ma a una distanza differente. RACCORDO SONORO: parola, rumore o musica si sovrappongono alla transizione fra due inquadrature, legandole così fra loro. RACCORDO DI POSIZIONE: nello stacco tra un’inquadratura e l’altra, personaggi e oggetti mantengono la loro posizione nello spazio (REGOLA DEI 180°).
109
Continuità e raccordi RACCORDO SCALARE: come il raccordo sull’asse ma il soggetto rappresentato non giace sullo stesso asse. In generale, quando si stacca da un’immagine a un’altra (più stretta o più larga) con lo stesso contenuto, o ci si mantiene sul medesimo asse oppure, se si varia l’angolazione, l’incremento deve essere compreso fra i 30° e i 90° (REGOLA DEI 30°). Se si raccordano inquadrature con una differenza di angolazione minore di 30° si crea un effetto di “salto” dell’immagine (che può essere assolutamente voluto) che si chiama JUMP CUT. RACCORDO DI CAMPO-CONTROCAMPO: due soggetti dialoganti ripresi con la regola dei 180°.
110
PUNteggiatura Tra un’inquadratura A e un’inquadratura B possiamo avere vari tipi di transizione. STACCO: passaggio secco e istantaneo da un’inquadratura all’altra ASSOLVENZA: transizione dal nero all’immagine DISSOLVENZA: transizione dall’immagine al nero DISSOLVENZA INCROCIATA: transizione da un’inquadratura all’altra con sovrapposizione delle due. TENDINA: un’immagine si sostituisce a un’altra, occupando progressivamente il campo visivo.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.