La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE LEVE 1^,2^,3^ genere.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE LEVE 1^,2^,3^ genere."— Transcript della presentazione:

1 LE LEVE 1^,2^,3^ genere

2 LEVA La leva è uno degli esempi più comuni di macchina meccanica semplice:serve a trasferire energia cinetica. È costituita da un corpo rigido capace di ruotare attorno ad un suo punto fisso,detto fulcro. Su essa agisce una forza,detta forza resistente che noi intendiamo vincere o controbilanciare con una nostra azione,detta forza motrice,la quale può essere applicata in un punto particolare della leva. La distanza tra le due forze e il fulcro chiamata braccio Esistono 3 generi di leve che possono essere vantaggiose o svantaggiose

3 1^GENERE Si definiscono leve di primo genere quelle in cui il fulcro si trova tra la potenza e la resistenza. Possono essere vantaggiose,svantaggiose o indifferenti a seconda delle lunghezze dei bracci della potenza e della resistenza Es:Forbici

4 Il TESTO:per sollevare un masso dal peso di 1000 N un operaio utilizza un’asta metallica rigida di 1,5 m e posiziona il fulcro a 30 cm dal masso DOMANDA:Stabilisci quale forza deve imprimere l’operaio ed il guaderò della leva ESERCIZIO 1^GENERE

5 GUIDA ALLA RISOLUZIONE
1^STEP:I DATI Fp=1000N L=1,5m d=30cm 2^STEP:LE INCOGNITE FR=?V/S/I=? 3^STEP:IL DISEGNO Esegui una rappresentazione grafica del problema,questo step è molto importante dato che ti aiuterà nella risoluzione 4^STEP:IL RAGIONAMENTO Dobbiamo procedere ad uguagliare i momenti della FR e della Fm esercitata dall’operaio. (R per b2=M per bm) 5^STEP:LA RISOLUZIONE bR=30cm=0,3m bm=1,5m=1,5 meno 0,3=1,2m M per bR=R per bm = per 0,3=R per 1, R=1000 per 0,3= :1,2=250N Guadagno=R:m=250:1000=4 Vantaggiosa.

6 2^GENERE Le leve di secondo genere sono sempre vantaggiose (la potenza é sempre minore della resistenza) Il braccio della resistenza si trova sempre tra il fulcro e il braccio della forza motrice. Es: spruzzino, schiaccia noci

7 ESERCIZIO 2^GENERE Esegui il problema seguendo gli step elencati nel primo esercizio TESTO:Un operaio ha caricato 30kg di piastrelle su una carriola.Se il braccio della resistenza è di 40cm e quello della forza motrice di 120cm determina la forza che deve esercitare l’operaio per equilibrare il peso delle piastrelle DISEGNO

8 RAGIONAMENTO La carriola è una leva di secondo genere
Nella leva di secondo genere la resistenza (il carico) è posta tra la potenza(appiglio per l’operaio)ed il fulcro (rotelle capriola). La leva di secondo genere è sempre vantaggiosa perché il braccio della potenza è sempre più lungo di quelle della resistenza

9 SVOLGIMENTO Vale che: F1 per br1=F2 per br2
DATI: F1=30kg br1=40cm br2=120cm CALCOLI: per 40 = F2 per 120 F2=1200/120=10kg

10 3^GENERE Le leve di terzo genere son sempre svantaggiose (se la forza applicata richiesta è maggiore della forza resistente, ovvero se il braccio- resistenza è più lungo del braccio- potenza) Il braccio della forza motrice si trova sempre tra il fulcro e il braccio della resistenza. Es: pinze per il ghiaccio,canna da pesca

11 ESERCIZIO 3^GENERE Esegui il problema seguendo gli step elencati nel primo esercizio TESTO:Dopo una faticosa giornata di lavoro l’operaio decide di prendersi una pausa bevendo una birra,l’operaio tiene la bottiglia in mano. la leva che stiamo analizzando ha i bracci che misurano rispettivamente 80mm e 55mm.la leva è in equilibrio se viene applicata una certa forza resistente.Calcola quanto vale la potenza in termini di forza resistente

12 RAGIONA! Trattandosi di una leva di terzo genere la potenza si trova tra il fulcro e la resistenza. La legge per cui la leva é in equilibrio dice che il momento della potenza deve essere uguale a quello della resistenza: P per bp=R per br in cui p è la potenza o forza motrice e bp il suo braccio,ovvero la distanza tra il punto di applicazione della forza ed il fulcro,mentre R é la forza resistente e br il suo braccio L’esercizio chiede di trovare il valore della potenza in termini di forza resistente,ovvero quanto vale P rispetto ad F.

13 CONCLUSIONE:la potenza è 1,45 volte la potenza
SVOLGIMENTO DATI: br=80mm bp=55mm La formula che permette di calcolare P è:(F per br)/bp=(F per 80)/55=1,45 per F CONCLUSIONE:la potenza è 1,45 volte la potenza La leva è di tipo svantaggioso perché bisogna applicare una forza motrice superiore alla stessa resistenza

14 LE LEVE NEL CORPO UMANO Il nostro scheletro può essere considerato come un insieme di leve aventi come fulcro le articolazioni, come potenza I muscoli collegati alle ossa, è come resistenza I pesi da spostare. Esse possono essere vantaggiose o svantaggiose

15 ESEMPIO IN PALESTRA

16 FEDERICA CECCHI,ALESSIA XHAFA,PEDRITA FERRACINI
FINE FEDERICA CECCHI,ALESSIA XHAFA,PEDRITA FERRACINI


Scaricare ppt "LE LEVE 1^,2^,3^ genere."

Presentazioni simili


Annunci Google