La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E MOBILITÀ

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E MOBILITÀ"— Transcript della presentazione:

1 LE OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E MOBILITÀ
GENNAIO-FEBBRAIO 2018

2 30 anni di Erasmus L’anno 2017 ha celebrato in tutta Europa il compleanno del Programma Erasmus. Migliorare le possibilità di trovare lavoro, acquisire nuove prospettive per lo sviluppo sostenibile, imparare una nuova lingua, capire meglio cosa significa la cittadinanza europea o scoprire la passione per il volontariato: grazie a Erasmus+ le storie di successo sono tante. Da 30 anni il programma Erasmus significa arricchimento personale. Non è solo un periodo trascorso all'estero, è una svolta. studenti universitari italiani hanno usufruito di una borsa di mobilità Erasmus. Le opportunità di scambio e mobilità

3 Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019
Programma Erasmus Plus SMT 2018/2019 Programma OVERWORLD 2018/2019 Mobilità ai fini di studio verso Atenei europei Mobilità ai fini di tirocinio verso imprese, Enti ed Università europei Mobilità ai fini di studio verso Atenei extraeuropei Frequenza di corsi Doppi titoli Preparazione della tesi Stages Tirocini curriculari Tirocini post-laurea Summer schools Da 3 a 12 mesi Da 2 a 12 mesi Da 3 a 6 mesi Bando di Ateneo Azione 1: Bando di Dipartimento Azione 2: Bando di Ateneo SCADENZA: ESSE3  2 MARZO 2018 ORE 23 DOMANDA CARTACEA  5 MARZO 2018 ORE 12 USCITA APRILE 2018 Le opportunità di scambio e mobilità

4 Erasmus and International Home
Riferimenti U.O. Internazionalizzazione Erasmus and International Home P.le San Francesco, 3 43121 Parma Tel  INTERNAZIONALE  OPPORTUNITÀ PER STUDENTI ITALIANI Programmazione delle attività e partenza Le opportunità di scambio e mobilità

5 Programmazione delle attività e partenza
Come accedere a queste opportunità? LPT (Language Placement Test) Domanda di candidatura Selezioni Accettazione della borsa di studio Programmazione delle attività e partenza Le opportunità di scambio e mobilità

6 Cosa è il LPT? Il LANGUAGE PLACEMENT TEST (LPT) è una misura di verifica della conoscenza linguistica introdotta dall'Ateneo per consentire ai propri studenti interessati a trascorrere un periodo di mobilità all'estero, sia nell'ambito del Programmi Comunitari (ERASMUS PLUS KA103, KA107, ecc.) che nell'ambito delle opportunità di Ateneo (Programma OVERWORLD, Programmi di doppia titolazione, ecc.). Il sostenimento del LPT è obbligatorio al fine di poter partecipare alle procedure di selezione dei bandi di mobilità internazionale. Lo studente può sostenere il test in una o più delle seguenti lingue: INGLESE, FRANCESE, PORTOGHESE, SPAGNOLO, TEDESCO. Le opportunità di scambio e mobilità

7 Quando faccio il LPT? Per i Bandi di mobilità 2018/2019:
21 febbraio 2018 22 febbraio 2018 23 febbraio 2018 Le opportunità di scambio e mobilità

8 I FINANZIAMENTI Mobilità

9 Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019
Programma Erasmus Plus SMT 2018/2019 Programma OVERWORLD 2018/2019 300€/mese (DK, FI, ISL, IRL, LI, LUX, NO, SE, UK) 480 €/mese (AT, DK, FI, FR, IRL, LI, NO, SE, UK) 800 €/mese (Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Israele, Cile, Peru, Gabon, Cina, Brasile, Sudafrica) 250€/mese (AT, BE, HR, CZ, CY, DE, GR, BG, EE, HU, LT, LV, MT, PL, RO, SK, MK) 430 €/mese (BE, HR, CZ, CY, DE, GR, ISL, LUX, BG, EE, HU, LT, LV, MT, PL, RO, SK, MK) 600€/mese Tutti gli altri Paesi 50€/mese Contributo MIUR Contributo UNIPR CREDIT QUALITY (UNIPR) 50€ /mese SOCIAL MOBILITY (UNIPR) 100 > 50€ mese INTERNATIONAL DEGREE EQUAL MOBILITY (UNIPR) I finanziamenti

10 DECRETO MINISTERIALE N. 1047 DEL 29/12/2017
 Introduzione di importi minimi mensili dei contributi ministeriali alle borse di mobilità in relazione all’ISEE ISEE IMPORTO MINIMO INTEGRAZIONE BORSA ERASMUS PLUS IMPORTO MINIMO BORSA NON ERASMUS ISEE ≤ almeno € 400 almeno € 500 < ISEE ≤ almeno € 350 almeno € 450 < ISEE ≤ almeno € 300 < ISEE ≤ almeno € 250 < ISEE ≤ non oltre € 200 non oltre € 350 < ISEE ≤ non oltre € 150 ISEE>50.000 € 0 Non ci saranno cambiamenti nelle borse Overworld perché superano già il minimo consentito. Pagamento di almeno il 50% della borsa prima della partenza Le Università assicurano che le attività formative svolte all’estero dagli studenti: sono finalizzate al conseguimento del Titolo di studio; rientrano nell’ambito di accordi o convenzioni sottoscritte dall’Ateneo con partner di profilo adeguato; sono riconosciute nella carriera dello studente nel rispetto degli indirizzi europei definiti in materia. I finanziamenti

11 Mobilità ai fini di studio
ERASMUS PLUS SMS 2018/2019 Mobilità ai fini di studio

12 Riceve un contributo economico
Cosa è il programma Erasmus Plus – Mobilità ai fini di studio (SMS) Il programma Erasmus Plus Mobilità per Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi continuativo presso un'Università Europea convenzionata con l’Università di Parma. Lo studente: SMS Riceve un contributo economico Ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione (ad eccezione di piccoli contributi che vengono addebitati anche agli studenti locali) Riceve la garanzia del pieno riconoscimento delle attività formative sostenute all’estero con esito positivo, purché preventivamente approvate in sede di Learning Agreement Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

13 Durata La lunghezza ottimale del periodo di studio da svolgere presso la sede ospitante è predeterminata dall’Accordo Bilaterale sottoscritto tra le due università ed è indicata all’interno del bando di concorso. È comunque possibile estendere o ridurre il periodo di mobilità da un minimo di tre ad un massimo di dodici mesi. Il soggiorno di studi all'estero dovrà essere compreso tra il 1° giugno 2018 ed il 30 settembre 2019. Attività Frequenza di corsi (insegnamenti) e sostenimento delle relative prove di accertamento (esami); Preparazione della tesi di laurea o di dottorato conformemente ad un piano di lavoro approvato dal proprio relatore; Studio e tirocinio (quest’ultimo solo se previsto dall'ordinamento didattico e concordatane la realizzabilità con la sede ospitante e il Referente del tirocinio del proprio Corso di Studi); Frequenza dei Corsi di Dottorato di ricerca secondo modi e regole definiti dal Collegio dei Docenti. Durante il periodo di mobilità Erasmus Plus SMS NON è consentito sostenere esami o frequentare attività didattiche presso l’Università di Parma Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

14 Quante volte si può fare Erasmus?
Il Programma Erasmus Plus prevede che lo studente possa ricevere più volte la borsa Erasmus Plus per un massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi, indipendentemente dal numero e dal tipo di mobilità (a fini di studio e/o a fini di tirocinio); Per gli studenti iscritti a corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) il numero massimo di mesi è di 24; La mobilità verso la Turchia, come Paese aderente al Programma, è temporaneamente sospesa per l’a.a. 2018/2019. Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

15 La scelta della sede di destinazione
La MOTIVAZIONE è la base per poter ottimizzare la propria esperienza. Una SCELTA PONDERATA DELLA SEDE è necessaria per trarre il massimo dal soggiorno Erasmus Plus. Questo passa ANCHE da una valutazione dell’offerta didattica presente in una determinata istituzione partner. L’INTERAZIONE con il proprio Referente è importante per identificare la soluzione migliore. Una scelta ponderata tiene in considerazione alcuni aspetti fondamentali: la compatibilità tra l’offerta didattica della sede di destinazione ed il proprio piano di studi; la corrispondenza tra i requisiti linguistici richiesti dalle sede di destinazione e le proprie competenze; la volontà di utilizzare il periodo di soggiorno Erasmus Plus “al meglio”. Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

16 Accedere ed utilizzare una borsa Erasmus Plus per studio (SMS)
Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

17 Bando di concorso e domanda di candidatura
La domanda di partecipazione deve essere compilata in ogni sua parte e consegnata all’Ufficio Protocollo di Ateneo entro le ore del giorno 5 MARZO 2018. La compilazione della domanda avviene online, accedendo alla pagina personale ESSE3 STUDENTE (con le credenziali istituzionali). N.B. la compilazione online scade alle ORE DEL GIORNO 2 MARZO 2018. Gli studenti pre-iscritti al primo anno di una Laurea Magistrale provenienti da altri Atenei (ancora privi di credenziali di accesso ai servizi UNIPR) o “sotto condizione” di laurea potranno compilare la domanda di partecipazione in formato cartaceo. Svolgimento prove selettive Ciascun Dipartimento (e/o Corso di Studi) attiva procedure proprie per la selezione dei candidati. La selezione può essere operata, nel rispetto dei criteri allegati al Bando, dal Referente Erasmus o da una Commissione appositamente nominata. Le date di selezione sono pubblicate sul portale di Ateneo. Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

18 L’accettazione della borsa di studio di mobilità Erasmus Plus
Per confermare l’accettazione della sede assegnata, entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie lo studente selezionato deve compilare e sottoscrivere l’apposito modulo scaricabile dalla modulistica pubblicata sul portale di Ateneo ed inviarlo ad . Per accettare la borsa lo studente dovrà utilizzare esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica istituzionale di Ateneo ovvero: Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

19 Le fasi di “Nomination” ed “Application”
Una volta ricevuta l’accettazione della borsa di studio, lo staff della U.O. Internazionalizzazione provvederà all’invio dei nominativi degli studenti assegnatari di borsa Erasmus Plus (cd. Nomination) alle Università di destinazione. Questa fase importantissima impone allo studente le seguenti operazioni: verificare le scadenze (deadline) per l’iscrizione all’Università ospitante; compilare correttamente l’Application Form resa disponibile dall’Università di destinazione secondo le modalità da questa previste; trasmettere l’Application Form all’Università di destinazione entro la scadenza da questa indicata; conservare copia della documentazione inviata. Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

20 Altri documenti che possono essere richiesti:
Learning Agreement; eventuali certificati di competenza linguistica; dichiarazioni di vincita della borsa di studio; documenti relativi alla carriera universitaria pregressa (Academic Transcript o Diploma Supplement). Per le dichiarazioni di vincita della borsa di studio e l’attestato relativo all’esito del Language Placement Test, lo studente dovrà rivolgersi alla U.O. Internazionalizzazione - Erasmus and International Home. Per l’Academic Transcript e il Diploma Supplement lo studente dovrà rivolgersi alla Segreteria Studenti del proprio Corso di Laurea. Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

21 Online Linguistic Support - OLS
L’Unione Europea mette a disposizione degli studenti assegnatari della borsa di studio Erasmus Plus una piattaforma per la fruizione di un corso di lingua online. Se disponibile, la lingua assegnata è quella utilizzata nel Paese di destinazione. In tutti gli altri casi sarà assegnata la lingua veicolare. Le lingue attivate sono: INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO OLANDESE PORTOGHESE BULGARO CECO DANESE GRECO FINLANDESE CROATO UNGHERESE POLACCO ROMENO SLOVACCO SVEDESE Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

22 Come ottenere il riconoscimento degli studi svolti all’estero?
Prima della partenza, lo studente deve compilare il Learning Agreement dove indicherà, dopo averli concordati con il proprio Referente Erasmus di Dipartimento, i corsi che intende frequentare all’estero e il corrispondente numero di CFU/ECTS. Una volta approvato dal Referente, il Learning Agreement deve essere inviato dallo studente all’Università di destinazione per l’approvazione. Il documento, firmato e pertanto approvato sia dal Referente Erasmus dell’Università di Parma sia da quello dell’Università ospitante, deve essere trasmesso alla U.O. Internazionalizzazione - Erasmus and International Home. L’approvazione del Learning Agreement DEVE avvenire PRIMA della partenza, fermo restando la possibilità di modificare il piano di studio all’estero. Non potranno essere riconosciuti esami che non siano stati inclusi nel Learning Agreement. Al rientro dello studente, il Referente Erasmus (o la struttura competente) procederà al riconoscimento degli esami sostenuti all’estero sulla base del certificato degli esami (Transcript of Records) inviato dall’Università ospitante. Programma Erasmus Plus SMS 2018/2019

23 Programma Erasmus Plus SMT 2018/2019 – Mobilità ai fini di tirocinio

24 Cosa è il programma Erasmus Plus per tirocinio (SMT)
Il programma Erasmus Plus Mobilità per Tirocinio consente agli studenti di trascorrere un periodo di tirocinio continuativo presso un‘azienda/impresa/organizzazione avente sede in uno dei Paesi eleggibili per il Programma Erasmus Plus. Sono eleggibili: I 28 Stati Membri dell’Unione Europea; I Paesi dello Spazio Economico Europeo: Islanda, Lichtenstein, Norvegia. IMPORTANTE: La Svizzera è esclusa dal programma Erasmus per l'anno accademico 2018/2019 in seguito al referendum del 9 Febbraio 2014. La mobilità verso la Turchia, come Paese aderente al Programma, è temporaneamente sospesa per l’a.a. 2018/2019. Programma Erasmus Plus SMT 2018/2019 – Mobilità ai fini di tirocinio

25 Durata e attività DURATA
La durata di un soggiorno Erasmus Plus ai fini di tirocinio può variare da un minimo di 2 mesi (60 giorni) ad un massimo di 12 mesi. Il periodo di tirocinio non potrà estendersi oltre il 30 settembre 2019. La durata delle borse potrà essere prolungata (senza garanzia di finanziamento) o ridotta solo su specifica richiesta del vincitore. ATTIVITÀ CONSENTITE Frequenza di laboratori universitari, tirocini formativi e di orientamento professionale, tirocini curriculari, attività di ricerca, realizzazione di attività di tesi professionalizzante (tirocinio per tesi). Durante il periodo speso con borsa Erasmus Plus SMT ai fini di tirocinio NON è consentito sostenere esami, frequentare lezioni o altre attività didattiche. Programma Erasmus Plus SMT 2018/2019 – Mobilità ai fini di tirocinio

26 Lista A Lista B Bando di concorso e domanda di candidatura
La domanda deve essere compilata in ogni sua parte e consegnata in originale all’Ufficio Protocollo di Ateneo (Sede Centrale via Università, 12) entro la scadenza prevista dal bando di concorso; Gli interessati possono candidarsi per una, e una soltanto, delle due liste di cui sotto:   Lista A CANDIDATI CHE PROPONGONO AUTONOMAMENTE LA SEDE STAGE. È formata dai candidati che abbiano proposto una o due sedi per lo stage. Il candidato comprova di essere stato accettato da una sede attraverso la lettera di accettazione aziendale (Company Agreement Form); Lista B CANDIDATI CHE RICHIEDONO BORSE PER SEDI IN CONTATTO CON I REFERENTI DI DIPARTIMENTO OPPURE CON LA UO INTERNAZIONALIZZAZIONE – ERASMUS AND INTERNATIONAL HOME. È formata dai quei candidati che (non avendo trovato autonomamente una sede ospitante) esprimono una preferenza per una delle opportunità proposte dal Referente di Dipartimento di afferenza o dalla UO Internazionalizzazione – Erasmus and International Home. Programma Erasmus Plus SMT 2018/2019 – Mobilità ai fini di tirocinio

27 Riconoscimento Nel caso di tirocinio pre-laurea (tirocinio curriculare), il periodo di tirocinio all’estero costituisce parte integrante del percorso formativo di ogni studente e gode del pieno riconoscimento accademico come previsto dal Regolamento di Ateneo per la mobilità Erasmus. In tal caso, al termine del periodo di mobilità Erasmus Plus ai fini di tirocinio, l’Università degli Studi di Parma garantisce allo studente il totale riconoscimento delle attività indicate nel Learning Agreement for Traineeships (Programma di lavoro) e portate a termine con successo. Programma Erasmus Plus SMT 2018/2019 – Mobilità ai fini di tirocinio

28 Online Linguistic Support - OLS
L’Unione Europea mette a disposizione degli studenti assegnatari della borsa di studio Erasmus Plus una piattaforma per la fruizione di un corso di lingua online. Se disponibile, la lingua assegnata è quella utilizzata nel Paese di destinazione. In tutti gli altri casi sarà assegnata la lingua veicolare. Le lingue attivate sono: INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO OLANDESE PORTOGHESE BULGARO CECO DANESE GRECO FINLANDESE CROATO UNGHERESE POLACCO ROMENO SLOVACCO SVEDESE

29 Accedere ed utilizzare una borsa Erasmus Plus per tirocinio (SMT)
Attenta lettura del Bando di concorso e compilazione della domanda di candidatura Selezione (a cura del Referente di Dipartimento) e accettazione borsa Compilazione ed approvazione del Learning Agreement for Traineeship – Compilazione dell’accordo finanziario Erasmus Plus Inizio dell’attività di Traineeship (e corso online di formazione linguistica OLS) Al rientro in Italia, consegna del Learning Agreement for Traineeships all’Erasmus and International Home di Ateneo (P.le San Francesco, 3) e compilazione del questionario online Erasmus Plus Programma Erasmus Plus SMT 2018/2019 – Mobilità ai fini di tirocinio

30 Il Programma OVERWORLD 2018/2019

31 Il programma OVERWORLD
OVERWORLD è il programma di Ateneo finalizzato all’implementazione della mobilità internazionale e all’ampliamento delle opportunità di studio e di acquisizione di crediti formativi internazionali presso quegli Atenei NON EUROPEI con i quali l’Università di Parma ha sottoscritto un protocollo internazionale di cooperazione didattica e scientifica. OVERWORLD è rivolto agli studenti iscritti all’Università di Parma ad uno dei seguenti corsi di studio: Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Programma Overworld 2018/2019

32 Il Programma OVERWORLD si articola in due distinte azioni:
Azione 1: Attività progettuale di Dipartimento o Interdipartimentale: pur prevedendo la mobilità degli studenti, le proposte progettuali devono essere selezionate e presentate dagli stessi Dipartimenti di Ateneo. Azione 2: Mobilità Individuale: si rivolge direttamente agli studenti, che devono presentare la domanda di candidatura nell’ambito di un bando unico di Ateneo. Per tutti gli studenti selezionati nell’ambito di entrambe le azioni è richiesta la conoscenza della lingua veicolare degli insegnamenti/attività programmate presso la sede di destinazione (che stabilisce anche il livello linguistico richiesto, non inferiore comunque al B1 del CEFR ). Tale abilità linguistica dovrà pertanto essere accertata da parte dei Coordinatori di Dipartimento (Azione 1) o dimostrata dai singoli candidati (Azione 2). Programma Overworld 2018/2019

33 La partecipazione ad OVERWORLD comporta il rispetto delle seguenti condizioni:
Tutte le mobilità dovranno svolgersi nel periodo compreso tra il tra il 1 AGOSTO 2018 ed il 30 SETTEMBRE 2019; La durata minima per l’eleggibilità è prevista in mesi 3 (90 giorni), la massima finanziabile è pari a mesi 6 (180 giorni); Ciascuno studente coinvolto dovrà acquisire almeno 9 CFU/ECTS per mobilità pari o superiore a 3 mesi; 3 CFU/ECTS per mobilità inferiore o pari a 1 mese (frequenza di Summer schools, International Schools ecc.). Programma Overworld 2018/2019

34 Attività eleggibili: Azione 1
Frequenza di corsi; conseguimento di crediti formativi (tirocinio, abilità informatiche ecc.); predisposizione della tesi di laurea. Sola preparazione della tesi di laurea. Attività finalizzata conseguimento di un doppio titolo, qualora il percorso di doppia titolazione non risulti già finanziato da altre fonti (sia pubbliche che private). Soggiorno all’estero per la frequenza di attività didattiche non convenzionali, quali Summer schools, corsi di perfezionamento, International schools. Per questa specifica attività, fatto salvo l’obbligo di riconoscimento in termini di crediti formativi (minimo 3 CFU), è prevista anche la mobilità di 1 mese (con contributo di mobilità forfettario per studente di € 500,00). Attività di mobilità per personale docente/ricercatore secondo i criteri previsti dal bando. Azione 2: frequenza di corsi a livello universitario e unità didattiche con relativo sostenimento di esami e acquisizione di crediti; attività di tirocinio curriculare, laddove previsto dal piano di studi dell’Università di Parma. Programma Overworld 2018/2019

35 Bando di concorso e domanda di candidatura
Per l’AZIONE 2 la compilazione della domanda di candidatura è possibile accedendo alla pagina personale del sistema ESSE3 (ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23:00 DEL 2 MARZO 2018). Tale candidatura dovrà essere compilata ed integrata dei documenti allegati richiesti entro il giorno 5 MARZO La domanda deve essere consegnata all’Ufficio Protocollo di Ateneo, via Università 12 (Palazzo Centrale) entro le ore della data sopraindicata. I progetti presentati dai vari Coordinatori nell’ambito dell’AZIONE 1 saranno successivamente oggetto di emanazione di bandi di Dipartimento ai quali gli studenti afferenti potranno partecipare. Si sottolinea che i candidati assegnatari di borsa di studio OVERWORLD A.A. 2018/2019 non potranno, nello stesso anno accademico, risultare beneficiari di altri contributi di mobilità, inclusi anche i contributi alla mobilità erogati dall’Unione Europea quali Erasmus Plus. Programma Overworld 2018/2019

36 I Contatti utili

37 Prof. Simonetta Anna Valenti
I contatti di Ateneo RIFERIMENTO INDIRIZZO CONTATTI Erasmus Plus in Italia Portale di Ateneo Pro Rettore con delega per l’Internazionalizzazione di Ateneo Prof. Simonetta Anna Valenti U.O. Internazionalizzazione – Erasmus and International Home P.le San Francesco, 3 Parma Tel.: Referenti Erasmus di Ateneo Vedi bando di concorso Associazione ESN-ASSI Web:

38 GRAZIE U.O. INTERNAZIONALIZZAZIONE ERASMUS AND INTERNATIONAL HOME
P.le San Francesco, 3 – PARMA


Scaricare ppt "LE OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E MOBILITÀ"

Presentazioni simili


Annunci Google