La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO"— Transcript della presentazione:

1 ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO
I due principali rifiuti sono: anidride carbonica, sostanze azotate(urea, acido urico, ammoniaca) La funzione che permette l’ eliminazione delle sostanze viene chiamata escrezione

2 L’apparato urinario

3 L’apparato urinario è formato da …….
I RENI si trovano nella parte posteriore dell’addome ai lati della colonna vertebrale; Sono di colore rosso e a forma di fagiolo; Hanno la funzione di depurare il sangue dalle sostanze azotate attraverso la vena renale L’apparato urinario è formato da …….

4 …E dalle VIE URINARIE formate da gli URETERI sono tubicini che collegano i reni alla VESCICA organo muscolare cavo che comunica all’esterno attraverso l’URETRA

5 Parte interna in cui convergono i vertici delle piramidi.
ZONA CORTICALE Parte esterna di colore rosso scuro costituita dai nefroni strutture in cui si filtra il sangue. BACINETTO RENALE Parte interna in cui convergono i vertici delle piramidi. ZONA MIDOLLARE Parte interna più chiara costituita da strutture a forma di piramide dette piramidi di Malpighi

6 Il NEFRONE è formato da un gomitolo di capillari detto glomerulo circondato da una struttura a forma di coppa capsula di Bowman da cui parte il tubulo contorto che sfocia in un tubulo collettore

7 -Mantengono la quantità d’acqua dell’organismo
I RENI -Filtrano il sangue -Mantengono la quantità d’acqua dell’organismo -Eliminano i Sali minerali in eccesso e ne prendono piccole quantità in caso di bisogno

8 COSA AVVIENE NEI RENI? Il sangue arriva ai reni grazie all’ arteria renale Poi entra nei capillari del glomerulo

9 COSA AVVIENE NEI RENI? Le proteine e le cellule sanguigne rimangono all’ interno dei capillari, in seguito vengono direttamente convogliate alla vena renale

10 COSA AVVIENE NEI RENI? I Sali minerali, lo zucchero, l’acqua, l’urea e gli acidi urici passano attraverso le pareti dei capillari del glomerulo, si raccolgono nella capsula di Bowman e si incanalano nel tubulo contorto

11 COSA AVVIENE NEI RENI? Le sostanze utili e gran parte dell’ acqua ritornano nel sangue I Sali possono essere riassorbiti dal sangue o passare nell’ urina

12 COSA AVVIENE NEI RENI? Il sangue purificato raggiunge la vena renale e rientra nella circolazione generale

13 COSA AVVIENE NEI RENI? Nei tuboli resta l’ urina, formata da urea disciolta nell’ acqua, da acidi urici e da altre sostanze nocive Poi viene convogliata nei tuboli collettori che formano le piramidi di Malpighi, riversata nel bacinetto renale e poi negli ureteri

14 COSA AVVIENE NEI RENI? Attraverso gli ureteri, l’ urina giunge alla vescica, dove si accumula in attesa di essere eliminata attraverso l’ uretra. L’ urina viene prodotta in modo ininterrotto e quando la vescica è piena le sue pareti si tendono; si avverte allora lo stimolo di urinare. Lo svuotamento della vescica, detto minzione, avviene periodicamente ed è un atto volontario.

15 Uno degli apparati escretori
La pelle Uno degli apparati escretori

16 Ma precisamente cos’è la pelle?
La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell‘uomo, è l'organo più esteso . La sue superfice, infatti ,stima la lunghezza di circa 2m quadrati . è costituita da una serie di tessuti di origine endotermica e mesodermica, che può avere varia colorazione, struttura fisiologica e organica, andando incontro anche a processi d'invecchiamento più o meno visibili. In corrispondenza degli orifizi, la cute continua con le rispettive mucose formando uno strato senza interruzioni. Nell'uomo è più spessa nel maschio che nella femmina e lo spessore può variare da 0,5 a 2 mm fino ad arrivare a 4 mm nelle regioni della nuca, del palmo delle mani e nella pianta del piede[1]. È dotata di una grande distensibilità e resistenza dal momento che una striscia di 3 mm per 100 mm può sopportare fino a 10 kg, allungandosi del 50% circa. Le sue principali funzioni sono: .riveste e protegge il corpo .evita la eccessiva perdita di liquidi . Mantiene costante la temperatura del corpo [circa 36 gradi] .percepisce stimoli sensoriali .elimina le scorie

17 La formazione della pelle
La pelle è costituita principalmente da : L’ epidermide Il derma E l’ ipoderma [detto pannicolo adiposo]

18 L’ epidermide L’ epidermide e formata da più strati sovrapposti essa non presenta nessun vascolo. Il suo nutrimento dipende principalmente dall’ ossigeno. Il suo spessore è nella media 1,5 mm. Essa è suddivisa in diversi strati posti in profondità differenti. Essi sono: strato basale; strato spinoso o di Malpighi; strato granuloso; strato lucido; strato corneo.

19 IL DERMA Il derma è lo strato di pelle più profondo È costituito da tessuto connettivo lasso e denso ed è formato da una parte papillare ed una reticolare. Avendo una funzione connettiva in esso sono presenti numerosi vascoli. Esso è Ricco di fibre collagene ed elastiche conferisce elasticità e resistenza alla cute. Continua senza un netto distacco con l'ipoderma.

20 L’ IPODERMA L’ ipoderma, è uno strato di grasso che ha il compito di proteggere l’ organismo dal freddo, in piu ha funzione di riserva energetica

21 IL DERMA Il derma è un tessuto di tipo connettivo, dello spessore di 3-4 mm, sottostante l’epidermide, caratterizzato principalmente da fibre elastiche, che assicurano la giusta elasticità alla cute. NEL SUO INTERNO SI TROVANO: -Vasi sanguigni che danno nutrimento alla cute stessa ; -I corpuscoli sensoriali che sono di diversi tipi ,collegati alle terminazioni nervose, capaci di percepire gli stimoli tattili ,termici e dolorifici; -Le ghiandole sebacee a forma di acino che producono sebo e hanno il compito di proteggere e rendere morbidi pelle ,capelli e peli; -I peli sporgono in superficie , hanno radice nel derma e terminano con il bulbo pilifero; -Le ghiandole sudoripare formate da un tubolo avvolto a gomitolo che ha il compito di eliminare il sudore e regolare la temperatura del corpo

22 LAVORO REALIZZATO DA SILVIO LAUDADIO ELIO NORINO ANDREA PARTIPILO FRANCESCO RICCO LUCA ZONNO


Scaricare ppt "ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO"

Presentazioni simili


Annunci Google