La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dipartimento di Agraria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dipartimento di Agraria"— Transcript della presentazione:

1 Dipartimento di Agraria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dipartimento di Agraria Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie EMILIO CAPRIO APPUNTI DALLE LEZIONI di APICOLTURA (6 CFU) marzo – maggio 2017

2 PATTO FORMATIVO D’AULA
…tra gli studenti che frequentano il corso di Apicoltura…..ed il docente

3 P E R C H É per rendere esplicite le regole, avere una maggior trasparenza ed essere più consapevoli dell’ impegno reciproco oltre ad essere segno di disponibilità e collaborazione che sono indispensabili perché gli obiettivi possano giungere a buon esito È bene aver chiaro non solo l’obiettivo per cui si costruisce un patto formativo, ma anche le azioni da mettere in atto per perseguire l’obiettivo stesso

4 F I N A L I T À Rendere espliciti i comportamenti che gli studenti ed il docente si impegnano a concretizzare Assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati Creare un clima comunicativo efficace ed efficiente Chiarire ruoli, compiti, funzioni e comportamenti rispondenti agli stessi

5 IMPEGNI DEL DOCENTE definire e presentare gli obiettivi disciplinari con particolare riferimento a quelli minimi indispensabili per raggiungere la sufficienza fornire aiuto metodologico rispettare i ritmi di attenzione e di apprendimento armonizzare il carico di lavoro stabilire le scadenze predisporre gli strumenti necessari per lavorare in buone condizioni: sussidi didattici,audiovisivi, uscite, incontri con esperti, ecc. verificare l'acquisizione delle competenze

6 PROVA DI VERIFICA SOLO SCRITTO …….. da giugno 2014
è attivo nuovo sistema SOLO SCRITTO secondo le finestre già stabilite dal calendario accademico

7 MODALITÀ PROVA SCRITTA
Sistema misto 18 domande a scelta multipla tra 4 o più alternative 6 domande con risposta tra Vero o Falso 3 domande con risposta aperta (breve saggio)

8 VALUTAZIONE PROVA SCRITTA
scelta multipla giusta non data - 0, errata vero o falso + 0, giusta non data - 0, errata Totale corretto +18 Totale corretto +3 risposte aperte ± 3 per ogni risposta Totale corretto +9 di cui una prevede il riconoscimento e descrizione di immagini anatomiche o microscopiche. Sostituisce di fatto il riconoscimento di preparati al microscopio che si faceva quando l’esame si svolgeva con la modalità orale Totale cumulativo in caso di risposte tutte esatte: 30

9 CRITERI VALUTAZIONE FINALE
In funzione: Del livello di acquisizione, comprensione e utilizzazione dei contenuti e del linguaggio specifico della disciplina per le risposte aperte Dei risultati globali delle prove di verifica Del metodo di studio Delle capacità ricettive, elaborative e critiche La valutazione finale non tiene conto solo della somma aritmetica raggiunta nel test ma, può ad insindacabile giudizio del docente far scattare un bonus max di +3

10 IMPEGNI DEGLI STUDENTI
Partecipare alle lezioni ascoltando, ponendo domande, segnalando difficoltà, chiedendo, se necessario, spiegazioni e aiuto Adeguarsi alle forme di lavoro di gruppo per le esercitazioni Spegnere il telefono cellulare durante lo svolgimento delle lezioni Lo studente che non supera il minimo o che rifiuta il voto finale può ripetere la prova nella prima finestra utile consentita a distanza di almeno 15 giorni

11 FAQ su segrepass da evitare
Si rammenta che potranno sostenere la prova di apicoltura solo gli studenti regolarmente prenotati su segrepass.  Qualsiasi problema inerente la prenotazione sulla piattaforma va risolto con la segreteria ed è inutile che scrivete al sottoscritto perché io non ho accesso a segrepass. Ricordo che la convalida è on-line per cui coloro che insistono nel sostenere l'esame senza regolare prenotazione corrono il rischio di ripeterlo qualora il sistema non accetti l'inserimento. Qualsiasi eccezione va autorizzata dalla segreteria studenti o didattica e non sarò responsabile di eventuali disguidi in fase di convalida. Nel caso il sistema non accettasse la convalida anche con una autorizzazione scritta significherebbe ripetere la prova

12 Le api LIBRO DI TESTO Autore Alberto Contessi EDAGRICOLE
Biologia, allevamento, prodotti dell’alveare Autore Alberto Contessi EDAGRICOLE

13 TESTI DI APPROFONDIMENTO
Parte generale Insetti L'ape e l'arnia di: A. Grout Roy A cura di: A. Andreatta Edagricole Capitolo 5 Capitoli da 1 a 4

14 PER GLI APPASSIONATI IN ITALIANO

15 PER GLI APPASSIONATI IN INGLESE
IBRA - International Bee Research Association

16 ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Sistematica
Classificazione degli Imenotteri aculeati. Sistematica delle api. Specie e sottospecie del genere Apis.

17 Morfologia e Anatomia ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Morfologia, anatomia e fisiologia dell’ape operaia, dei maschi e della regina

18 ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Organizzazione della società delle api Ciclo biologico delle tre caste. Regina: modalità di riproduzione. Determinismo del sesso e modalità di ovideposizione. Fuco: attività interna all'alveare; attività termoregolatrice; il fuco quale veicolo di malattie e parassitosi. Operaia: attività interna all'alveare; costruzioni cerose; termoregolazione dell'alveare; difesa della famiglia. Feromoni. Orientamento e linguaggio Sciamatura, prevenzione e raccolta di sciami. Materie prime: loro fabbisogno annuale e modalità di raccolta. Principali piante d'interesse apistico e determinazione del potere mellifero di una zona.

19 Ambiente e agricoltura
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Ambiente e agricoltura Ambiente e apicoltura: ruolo delle api nella conservazione dell'ambiente. Agricoltura e apicoltura: servizio d'impollinazione in pieno campo ed in ambienti protetti. L’ape come bioindicatore dell’inquinamento ambientale.

20 Nemici animali, parassitosi e malattie delle api. Prevenzione e cura.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Nemici animali e malattie delle api Nemici animali, parassitosi e malattie delle api. Prevenzione e cura.

21 ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
ESERCITAZIONI Presentazione di materiale da collezione relativo alla sistematica delle api. Esempi di apoidei Esame morfologico e dissezione di operaie, fuchi e regine  Arnie. Materiale e attrezzature apistiche. Montaggio dei fogli cerei. Visite in apiario: tecniche di conduzione degli alveari e valutazione dello sviluppo delle famiglie   Osservazione di materiale patologico; allestimento e riconoscimento di preparati microscopici. Diagnosi molecolare delle principali malattie delle api Visite tecniche

22 ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Tecniche di allevamento e prodotti apistici Arnia, alveare, apiario. Principali modelli di arnie razionali. Scelta delle postazioni e sistemazione degli apiari. Deriva e saccheggio. Attrezzatura apistica Tecniche di conduzione degli alveari. Bilanciamento, divisioni e riunioni di famiglie. Nutrizione zuccherina e/o proteica. Prodotti apistici (miele, pappa reale, polline, propoli, cera, veleno, sciami artificiali e regine): produzione e composizione.

23 VI AUGURO UN….. DOLCE STUDIO
……..e per superare l’esame …….solo il/i libro/libri consigliati sono insufficienti ….solo le slide delle lezioni sono insufficienti …….. perché le notizie sono complementari. VI AUGURO UN….. DOLCE STUDIO


Scaricare ppt "Dipartimento di Agraria"

Presentazioni simili


Annunci Google