La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE"— Transcript della presentazione:

1 I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE
A UN EMERGENZA? Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

2 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

3 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

4 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

5 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

6 ARQUATA DEL TRONTO – FRAZ
ARQUATA DEL TRONTO – FRAZ. PIEDILAMA – CHIESA DELLA MADONNA DELLA PACE – LA CHIESA E’ CROLLATA CON LE SCOSSE SUCCESSIVE

7 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

8 CLASSIFICAZIONE SISMICA
Dopo l’ord e le Delibere Regionali (Prima applicazione) Fino al 2003 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

9

10 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

11 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

12 Le unità di coordinamento regionale UCCR-MiBACT hanno il compito di:
1) coordinare le attività sul territorio del personale del Ministero; 2) garantire il necessario raccordo con le strutture deputate agli interventi di emergenza attraverso i centri di coordinamento della Protezione Civile o, in caso di eventi minori, il collegamento direttamente con le strutture territoriali interessate (Prefetture, VVF, Forze dell’ordine ecc.); 3) individuare e gestire le squadre di rilievo dei danni al patrimonio culturale; 4) individuare i luoghi di ricovero del patrimonio culturale mobile che richiede uno spostamento per la sua messa in sicurezza; 5) garantire le funzioni di vigilanza e supporto durante tutte le fasi, ivi comprese quelle di rilievo, messa in sicurezza e ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato. Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

13 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

14

15

16

17 Volontariato PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della
Protezione Civile Interno Economia e Finanze Affari Esteri Ambiente Tutela del Territorio e del mare Istruzione, Università e Ricerca Infrastrutture e Trasporti Difesa Politiche Agricole e Forestali Giustizia Sviluppo Economico Lavoro, Salute e Politiche Sociali Beni e Attività Culturali Regioni Province Comuni POLIZIA LOCALE Centri di Competenza Guardia Costiera ANAS Società Autostrade Gruppo Ferrovie dello Stato Corpo Nazionale VV.F. Polizia di Stato Prefetture Regioni/ASL Guardia di Finanza Esercito Marina Aeronautica Carabinieri TERNA/Società di distribuzione Corpo Forestale dello Stato ISPRA Volontariato Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

18 Discipline che intervengono nelle attività di gestione dell’emergenza
tecnologie e normativa delle telecomunicazioni Metodologie di ricerca per lo studio del territorio e la mappatura dei rischi: - costruzione delle ipotesi - strumenti di ricerca - rilevazione dei dati - stesura del rapporto di ricerca Discipline afferenti al rischio sanitario(insito ad ogni altro tipo di rischio es: nucleare, chimico, ecc.) Geologia Geografia Fisica Geomorfologia Geologia ambientale Vulcanologia Idrogeologia Idraulica Pedologia Sociologia urbana e rurale Sociologia dell’organizzazione Sociologia delle comunicazioni Psicologia sociale Psicologia Tecnica delle comunicazioni Demografia Geografia economica Geografia umana Valutazione impatto ambientale Organizzazione economica del territorio Organizzazione sociale del territorio Normativa in materia di: - protezione civile - ambiente e difesa del suolo - ruolo degli enti locali apparato locale e periferico Strumenti e procedure di partecipazione e di cooperazione con le istituzioni Ambiente e sanità Conservazione dei beni culturali Diritto amministrativo Contabilità Lo sviluppo delle risorse umane (management): -Le comunicazioni interpersonali -Gli stili di direzione -Il lavoro di gruppo Ecologia Cartografia tematica Telerilevamento e fotointerpretazione geologica Teoria e tecnica per la lotta agli incendi boschivi Disastrologia informatica -Banche dati -Reti informatiche -Programmi per l'elaborazione dati. Sistemi informativi territoriali (GIS) tecniche di tutela dei beni culturali a rischio tecniche di rilevamento della vulnerabilità meteorologia tecniche di monitoraggio, indicatori di evento,   allarmi e risposte del sistema di protezione civile

19 IL PATRIMONIO CULTURALE PUO’ SOPRAVVIVERE A UN’EMERGENZA SE SI LAVORA IN TEMPO DI PACE

20 Superamento dell’emergenza
Previsione Prevenzione Formazione Superamento dell’emergenza Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

21 Conoscenza dei potenziali rischi emergenziali
Valutazione del rischio Conoscenza delle ricorrenze Misure di protezione presenti Conoscenza degli edifici Previsione Criticità Conoscenza dei beni mobili Esistenza di piani di emergenza Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

22 R = P * V * e R = RISCHIO P = PERICOLOSITA’ (frequenza evento massimo atteso) V = VULNERABILITA’(fragilità) e = VALORE ESPOSTO Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

23 è necessario giocare in attacco
Prevenzione La prevenzione è l’insieme di azioni finalizzate a impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati. Si attua con Capitalizzazione delle esperienze; Adeguate risorse finanziarie; Strategie che ne prevedano un uso ottimale; Sistemi di protezione; Integrazione dei dati già presenti (Sigecweb; Beweb; ecc.); Piani di emergenza. In conclusione è necessario giocare in attacco Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

24 IN DIFESA GIOCARE IN ATTACCO
(uso appropriato delle risorse) Razionamento OBIETTIVI RISORSE DISPONIBILI (vincolo di bilancio) (uso economico delle risorse) Razionalizzazione (uso ottimale delle risorse) Qualità UN NUOVO APPROCCIO ALLA RIDUZIONE DELLE INCERTEZZE IN DIFESA GIOCARE IN ATTACCO BENI E SERVIZI Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

25 Del personale impegnato nelle emergenze
Formazione specifica Del personale MiBACT Del personale impegnato nelle emergenze sulla normativa; sui protocolli previsti; sui compiti specifici; sugli strumenti messi a disposizione dal MiBACT (catalogazione; community; ecc.) sulle tipologie di beni culturali; sui materiali; sulle fonti di danno; sulle buone pratiche; ecc. sulle azioni che si possono intraprendere nel settore dei BBCC, su come farlo e con quale livello di autonomia. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

26 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

27

28

29 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

30 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

31 I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE
A UN EMERGENZA? Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO

32 Le immagini e questa presentazione appartengono Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia Ogni riproduzione deve essere autorizzata ai sensi degli artt. 107 e succ. del Codice dei beni culturali e del paesaggio, d.lgs. 42/2004 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia


Scaricare ppt "I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE"

Presentazioni simili


Annunci Google