La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Classe 2B a.s 2016 /17.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Classe 2B a.s 2016 /17."— Transcript della presentazione:

1 Classe 2B a.s 2016 /17

2 Introduzione Classe 2B a.s 2016 /17
Abbiamo deciso di prendere in analisi l'azienda Secco presente nel territorio di Preganziol dal 1960 lungo la linea del Terraglio. La visita in classe dell'architetto Lorenzo Secco, nipote del fondatore, che ci ha spiegato e raccontato con molte immagini la storia delle Industrie Secco, ci è servita per raccogliere informazioni della prima industria. Abbiamo fatto delle interviste ad un dipendente della Secco Sistemi per capire le differenze tra le 2 industrie simili. E per finire abbiamo raccolto un'intervista di un dipendente della Meccatronica Automazioni Speciali, ditta assorbita dalla Secco Sistemi. Classe 2B a.s 2016 /17

3 Quando nasce la Secco e da dove provenivano i dipendenti?
. Quando nasce la Secco e da dove provenivano i dipendenti? Industrie Secco Secco Sistemi L'azienda nata a Treviso durante il dopo guerra, nel , in Via Monfenera dove la famiglia Secco possedeva numerosi stabili fu poi trasferita nel territorio di Preganziol per permettere una maggior produzione. I dipendenti,inizialmente una sessantina, arrivarono ad essere trecentottanta negli anni settanta, moltissimi di Preganziol, anche intere famiglie nel tempo, altri da Casier,Treviso fino alla sinistra Piave. Attualmente l'azienda comprende circa 70 dipendenti, 30 negli uffici e 40 in produzione. Circa la metà provengono da Preganziol e almeno un terzo sono sotto i 35 anni. Classe 2B a.s 2016 /17

4 Costruzione di uno scaffale (anni '50/60)
. I prodotti Industrie Secco Secco Sistemi Si producono profili in metallo(acciaio zincato, acciaio inox, corten e ottone) e rispettivi accessori per la produzione di serramenti (porte e finestre). Il prodotto è fin dall'inizio il profilato, costruito in acciaio con uno speciale brevetto inventato dal fondatore che aveva scoperto che il metallo piegato in un determinato modo rendeva il prodotto più resistente e riduceva il dispendio di materiale. In generale la produzione è rimasta simile ma si utilizzano tre materiali in più rispetto ad un tempo (inox, corten e ottone) e una produzione per i profili a taglio termico che una volta non esisteva. Costruzione di uno scaffale (anni '50/60) Classe 2B a.s 2016 /17

5 Le filiali Classe 2B a.s 2016 /17 Industrie Secco Secco Sistemi
Le Industrie Secco non solo propongono i loro profilati in tutta Italia ma si espandono con numerose filiali già dagli anni cinquanta in Cina, in Egitto, in Persia (l'antico Iran), in Francia, in Germania e Stati Uniti. Vengono utilizzati i prodotti Secco per costruire grandi edifici vetrati, centri commerciali, persino uno dei primi grattacieli a Sidney in Australia. Il prodotto viene esportato in tutta Europa, Russia, Cina, India, USA, Nord Africa ed esclude invece i paesi nordici (Norvegia, Finlandia, ecc). Secco Sistemi Casa D Sacile (PN) Grattacielo a Sidney, in Australia Classe 2B a.s 2016 /17

6 Lavorazione del materiale
. Lavorazione del materiale Industrie Secco Secco Sistemi Il materiale viene lavorato nella sede di Preganziol, divisa in struttura di accoglienza materia prima, edificio di lavorazione con macchine disposte come in una catena di montaggio che fa uscire il materiale lavorato, uffici di progettazione. La produzione è rimasta a Preganziol oggi l'azienda si appoggia a rivenditori e agenti e possiede due showroom a Milano e Berlino. Classe 2B a.s 2016 /17

7 L'edificio Classe 2B a.s 2016 /17 Industrie Secco Secco Sistemi
L'edificio è progettato dall'architetto Giuseppe Davanzo che crea una struttura bella e funzionale che apparirà in diverse riviste di architettura. Chiama per il nuovo progetto l'architetto Renzo Piano che decide di abbattere la struttura di Davanzo. All'edificio di produzione è stato aggiunta una nuova parte, progettata da architetti e ingegneri interni, che accoglie sale conferenza, uffici e showroom Classe 2B a.s 2016 /17

8 Meccatronica Automazioni Speciali
. Meccatronica Automazioni Speciali È nata negli anni '80 come azienda indipendente, e più o meno tre anni fa è stata “assorbita” dalla Secco Sistemi. Ha circa dieci dipendenti e un capannone, affianco a quello della sede principale. Secco Sistemi Meccatronica Automazioni srl Classe 2B a.s 2016 /17

9 . La ditta gestisce la progettazione meccanica, elettrica, elettronica e software, la costruzione meccanica, elettrica ed elettronica, l'assemblaggio e collaudo dei materiali, con montaggi e impianti elettrici, saldature, frese e altro.

10 2° B

11 GRAZIE PER L’ ATTENZIONE


Scaricare ppt "Classe 2B a.s 2016 /17."

Presentazioni simili


Annunci Google