La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Letteratura italiana del Cinquecento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Letteratura italiana del Cinquecento"— Transcript della presentazione:

1 Letteratura italiana del Cinquecento
7. Il teatro

2 La base De architectura di Vitruvio
Francesco Poggio Bracciolini all’inizio del ’400 in un monastero svizzero i teatri stabili il Teatro Olimpico a Vicenza l’interpretazione della Poetica di Aristotile

3 Gian Giorgio Trissino (1478-1550)
La Sofonisba, 1524 a Roma, nel 1515 ? almeno 15 edizioni l’Africa di Petrarca Sofonisba, regina prigioniera di Massinissa, comandante di truppe ausiliarie romane il matrimonio Scipione, generale romano Sofonisba costretta al suicidio

4 Trissino: La Sofonisba
elementi caratteristici della tragedia greca il coro come protagonista dell’azione in francese, nel 1554 a Blois Caterina de’ Medici 1562, a Vicenza Andrea Palladio

5 Il melodramma tragedia a lieto fine
Ottavio Rinuccini ( ): L’Euridice, 1600 le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia ottobre 1600 a Palazzo Pitti la musica di Jacopo Peri 1602, la musica di Giulio Caccini allontanare i dolori e i pianti per cantare più dolci affetti il mito di Orfeo ed Euridice il ritorno felice di Orfeo dagli Inferi, in compagnia di Euridice viva

6 La rinascita della commedia
Plauto e Terenzio Ludovico Ariosto ( ): La cassaria Carnevale del 1508 a Ferrara I suppositi, 1509 l’Eunuco di Plauto e i Captivi di Terenzio la città di Metellino lo studente Erostrato il suo servitore Dulippo Shakespeare: The Taming of the Shrew, 1588

7 Ariosto: Il negromante
iniziata nel 1509 1520 Carnevale del 1521 un astrologo ciarlatano tre giovani innamorati la vera identità dei diversi personaggi i servi astuti l’espressività dello stile

8 Machiavelli: La mandragola
1518 a Firenze 1520 a Roma 5 atti, un prologo e brevi intermezzi in versi a Firenze, nel 1504 Callimaco, trentenne fiorentino la bellezza di Lucrezia l’aiuto di Ligurio Nicia, ricco e vecchio marito di Lucrezia avere figli una pozione ingravidante a base di mandragola sostituire Nicia con un innocente

9 Pietro Aretino (1492-1556) una carriera movimentata sonetti erotici
lettere satiriche salmi e canzoni religiose Il marescalco (1533) il duca di Mantova una burla un paggio travestito da donna il pedante

10 Accademici Intronati di Siena
Alessandro Piccolomini 5 atti 1531 Flaminio – Isabella – Lelia Isabella s’innamora di Fabio il reciproco affetto tra Lelia e Flaminio le figure secondarie in situazioni tipiche della commedia l’ironia delle donne l’ambizione dei servitori personaggi stranieri – gli spagnoli

11 Alessandro Piccolomini (1508-1578)
1540 un titolo ingannevole l’inganno l’amore di un fratello per una sorella quello di un uomo per una donna le apparizioni di figure comiche tipiche i soldati stranieri in Italia

12 La commedia dell’arte commedia all’improvviso
1545, fondazione di una compagnia a Padova gli scenari improvvisazioni modificate da rappresentazione in rappresentazione in interazione col pubblico le figure: la maschera un carattere stereotipato un’umanità animalesca panni di tela grezza, larghi pantaloni e camicioni luridi il dialetto

13 Commedia dell’arte – Le maschere
tutte le parti d’Italia: Magnifico – Pantalone Zanni Brighella Pulcinella Arlecchino Ruffiana Colombina

14 Commedia dell’arte – Le maschere
Dottore Capitano Spaventa da Vall’Inferno Ebrei Zingari Mori

15 Commedia dell’arte


Scaricare ppt "Letteratura italiana del Cinquecento"

Presentazioni simili


Annunci Google