La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cardiovascular disease is mainly a disease

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cardiovascular disease is mainly a disease"— Transcript della presentazione:

1 Cardiovascular disease is mainly a disease
SI DICE CHE … Cardiovascular disease is mainly a disease of MEN

2 CAUSE di MORTE - epidemiologia
UOMINI In EUROPA (mal. cardiovascolari) nelle F, 49% delle cause di morte (>4 milioni di morti/anno) (nel M, 40%) CARDIOPATIA ISCHEMICA simile nell’ M e nella F (19% vs 20%) F piu’ MAL. CEREBROVASCOLARI degli M (14% vs 9%) DONNE European Heart Journal (2015) 36, 2696–2705 Source: WHO Mortality Database

3 CARDIOVASCULAR MORTALITY
Source: American Heart Association

4

5 Cardiovascular disease is mainly a disease of old WOMEN
SI DICE CHE … IN REALTA’ Cardiovascular disease is mainly a disease of old WOMEN (> 65 anni)

6 CUORE e DIABETE MELLITO
DIABETE MELLITO tipo 2 -> F=M (ca 11% pop. in USA) MALATTIE CARDIOVASCOLARi nel paziente diabetico > 75% OSPEDALIZZAZIONE > 50% CAUSE DI MORTE McGuire DK et al. Am Heart J 1999; 138: S366-S375 Howard BV et al. Circulation 2002; 105: e132-e137 Aronson D et al. Ann Intern Med 1997; 126:

7 EVENTI CARDIACI (Uomo e Donna)
Il rischio di EVENTI CARDIACI avversi è da 2 a 4 volte superiore nei diabetici rispetto ai non-diabetici La donna diabetica presenta un rischio > (circa il doppio) rispetto all’uomo di sviluppare EVENTI CARDIACI.

8 PERCHE’ ??? La donna è “più complicata” Menopausa ed assetto ormonale
La donna vive piu’ a lungo Poco considerata (scientificamente) Rispetto all’uomo:

9 1. La donna è “più complicata”
Differenze strutturali e/o funzionali dell’albero cardiovascolare Sintomi anginosi piu’ sfumati, dolore toracico atipico, sintomi aspecifici, si reca dal medico più tardi -> Spesso cardiopatia ischemica silente Minore sensibilità ai test diagnostici Coronaropatia colpisce i vasi piu’ piccoli (meno rivascolarizzabili) Le complicanze legate al trattamento sono maggiori (per es. sanguinamenti) e vengono trattate meno intensamente Shortness of breath Breaking out in a cold sweat Light-headedness or sudden dizziness Nausea (feeling sick to the stomach) Trattamento TARDIVO PROGNOSI PEGGIORE Unusual or unexplained fatigue (tiredness)

10 2. Menopausa ed assetto ormonale

11 Maggior impatto dei fdr cardiovascolare
Maggior numero di fdr cardiovascolare FUMO: piu’ pericolo nelle donne (coronarie più piccole) IPERTENSIONE: peso maggiore nell’infarto miocardico rispetto all’uomo (piu’ donne rispetto all’uomo sono ipertese >60 anni) COLESTEROLEMIA: aumenta COL-TOT e COL-LDL, oltre ai TG DIABETE: non solo annulla il “vantaggio femminile” nel rischio CV, ma conferisce un rischio aumentato rispetto all’uomo INSULINA RESISTENZA: aumenta con la menopausa SINDROME METABOLICA (sia in diabetiche che non): aumenta progressivamente da sei anni prima a sei anni dopo la menopausa indipendentemente dall’età e da altri fattori di rischio

12 3. La donna vive più a lungo

13 3. La donna vive più a lungo

14 4. La donna è poco considerata
donne poco rappresentate (20% di pz arruolati)

15 la cardiopatia ischemica
… in CONCLUSIONE la cardiopatia ischemica nelle DONNE rimane: SOTTO-DIAGNOSTICATA SOTTO-TRATTATA SOTTO-STUDIATA

16 PREVENIRE si PUO’ e si DEVE
La PREVENZIONE è IMPORTANTE PREVENIRE si PUO’ e si DEVE

17 FATTORI di RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Lipidi Ipertensione Età Fumo Obesità Diabete Dieta Familiarità Inattività fisica AMBIENTALI GENETICI Sesso Fattori trombotici

18 Stress e Fattori psico-sociali
FATTORI di RISCHIO – NON modificabili - Ereditarietà Età Razza Stress e Fattori psico-sociali

19 FATTORI di RISCHIO – modificabili -
Sdr Metabolica (F>M in perimenopausa) Diabete Mellito Sedentarietà ed Obesità (F>M) Ipertensione Arteriosa (F>M sopra 60 anni) Dislipidemia Fumo Collagenopatie / Mal. Autoimmuni (AR, LES, etc) (F>M) Condizioni di rischio legate all’età riproduttiva (donna): - Pre-eclampsia / Eclampsia - Diabete gestazionale - Sdr dell’ovaio policistico Si correlano ad una maggiore incidenza di sviluppare DIABETE e MALATTIE CARDIOVASCOLARI

20 - in 2719 donne italiane in menopausa -
FATTORI di RISCHIO - in 2719 donne italiane in menopausa - Dati dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare (OEC) ( )

21 of the Female population met six of the seven key CVD health metrics:
CONTROLLO dei FDR CARDIOVASCOLRE (donne) NHANES III study (Third National Health and Nutrition Examination Survey) < 7.5% SCARSO of the Female population met six of the seven key CVD health metrics: Not smoking Eating a healthy diet Being physically active Normal weight Normal blood pressure Normale glucose level Normal cholesterol levels

22 RISCHIO CARDIOVASCOLARE
CONCETTO di RISCHIO CARDIOVASCOLARE PREVENZIONE Malattie Cardiovascolari Anni ’80 OGGI Trattamento dei SINGOLI fattori di rischio RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE

23 CARDIOVASCOLARE GLOBALE
RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE indicatore che permette di valutare la PROBABILITA’ di avere un evento cardiovascolare maggiore nei 10 anni successivi conoscendo il livello di alcuni fattori di rischio. lo strumento: CARTE DEL RISCHIO

24 USA – FRAMINGHAM risk score
UOMO Considera: 1. Sesso (M / F) 2. Fumo (sì / no) Età Pressione arteriosa sistolica Col-TOT Col-HDL USA – REYNOLDS Risk Score  Framingham risk score In più: Hs CRP (mg/dl) Familiarità (<60 aa)

25 EUROPE – SCORE risk Considera: 2. Sesso (M / F) 3. Fumo (sì / no) Età
High risk regions Considera: zone.: Alto / basso rischio 2. Sesso (M / F) 3. Fumo (sì / no) Età Pressione arteriosa sistolica Col-TOT Non considera: - Diabete - Aneurisma aorta addominale - IRC - Pregresso IMA - Pregresso ICTUS - AOP -> ALTO RISCHIO

26 ITALIA – Progetto Cuore - Carta del rischio cardiovascolare
DONNE – non diabetiche DONNE - diabetiche Considera: Diabete (sì / no) Sesso (M / F) Fumo (sì / no) Età Pressione arteriosa sistolica Colesterolemia

27 LINEE GUIDA (ESC, 2012) CATEGORIE di RISCHIO Very high risk

28 A TUTTI gli adulti asintomatici - UOMINI E DONNE -
LINEE GUIDA (ESC, 2012) A CHI VALUTARE IL RISCHIO A TUTTI gli adulti asintomatici - UOMINI E DONNE -

29 STRATEGIE di PREVENZIONE
- evidenze - Non-farmacologiche Stile di vita Alimentazione Abolizione del fumo Attività fisica Perdita di peso Farmacologiche

30 Impatto della pressione normale-alta sul rischio cardiovascolare
STRATEGIE di PREVENZIONE Farmacologiche Anti-ipertensivi Impatto della pressione normale-alta sul rischio cardiovascolare Incidenza cumulativa di eventi CV (%) 16 12 8 6 4 2 14 PA ottimale PA normale 10 Anni PA normale-alta Donne Uomini OBIETTIVO 10 PA normale: <140/90 mmHg PA ottimale: <120/80 mmHg PA normale nel Diabetico: <130/80 mmHg 10 8

31 STRATEGIE di PREVENZIONE Soggetti con C-LDL < 100 mg/dl
Farmacologiche Statine, Omega-3, ipolipemizzanti Soggetti con C-LDL < 100 mg/dl 100 OBIETTIVO Col-TOT / Col-LDL / Col-HDL (pop. generale): < 190 mg/dl / < 115 mg/dl / > 40 (M) > 50 (F) mg/dl Col-TOT / Col-LDL (pop. alto rischio, score 5-10%): < 190 mg/dl / < 100 mg/dl Col-LDL (pop. altissimo rischio, score >10%): < 190 mg/dl / < 70 mg/dl Trigliceridi (pop. generale) < 150 mg/dl 80 60 39,6 38,4 40 33,6 29,1 20 2004 2005 2006 2007

32 STRATEGIE di PREVENZIONE
Farmacologiche Antidiabetici Altre Betacarotene Antiossidanti e Vitamine (E, C, B6, B12, acido folico)

33 STRATEGIE di PREVENZIONE
ASPIRINA ??? ASPIRINA NON previene l’infarto miocardico

34 STRATEGIE di PREVENZIONE
ASPIRINA ??? AHA guidelines (2011) ESC guidelines (2012) Recommends the USE of ASPIRIN in women with CHD unless it is contraindicated (I,A) use of ASPIRIN is REASONABLE in women with diabetes, unless it is contraindicated (IIa, B) ASPIRIN may be REASONABLE for women <65 years for stroke prevention (IIb, B), but IS NOT recommended for MI prevention ASPIRIN is NOT recommended in individuals without cardiovascular or cerebrovascular disease due to the increased risk of major bleeding (III,B)

35 CONCLUSIONI nella donna … Valutare in tutte il RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE (carte del rischio) e sulla base del rischio CONDIZIONARE la nostra strategia preventiva e/o terapeutica da adottare (più o meno aggressiva) (!!! DONNA DIABETICA) ASPIRINA solo a chi ha avuto già un evento / a donne con diabete mellito a rischio alto (score 5-10%) BUON SENSO: per es. considerare i fattori di rischio cardiovascolare genere-specifici


Scaricare ppt "Cardiovascular disease is mainly a disease"

Presentazioni simili


Annunci Google