La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A."— Transcript della presentazione:

1 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ?
D 6 A

2 2 - Qual è la configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z = 23 ?
A 1s2, 2s2p6, 3s2p6, 4s2 B 1s2, 2s2p6, 3s2p6d3, 4s2 C 1s2, 2s2p6, 3s2p6d4 D 1s2, 2s2p6, 3s23p6, 4s1 B

3 1. Il legame di coordinazione o dativo è un legame:
A ionico B a idrogeno C covalente D dipolo-dipolo E doppio

4 1 H 3 Li 11 Na 19 K 37 Rb 4 Be 12 Mg 20 Ca 38 Sr 5 B 13 Al 21 Sc 22 Ti
3 - A quale gruppo della tavola periodica appartiene l'elemento con numero atomico Z = 9 ? A 2° B 13° C 15° D 17° D 1 H 1s 3 Li 2s 11 Na 3s 19 K 4s 37 Rb 5s 4 Be 2s2 12 Mg 3s2 20 Ca 4s2 38 Sr 5s2 5 B 2s2p 13 Al 3s2p 21 Sc 3d,4s2 22 Ti 3d2,4s2 23 V 3d3,4s2 24 Cr 3d5,4s 25 Mn 3d5,4s2 26 Fe 3d6,4s2 27 Co 3d7,4s2 28 Ni 3d8,4s2 29 Cu 3d10,4s 30 Zn 3d10,4s2 31 Ga 4s2p 49 In 5s2p 6 C 2s2p2 14 Si 3s2p2 32 Ge 4s2p2 50 Sn 5s2p2 7 N 2s2p3 15 P 3s2p3 33 As 4s2p3 51 Sb 5s2p3 8 O 2s2p4 16 S 3s2p4 34 Se 4s2p4 52 Te 5s2p4 9 F 2s2p5 17 Cl 3s2p5 35 Br 4s2p5 53 I 5s2p5 39 Y 4d,5s2 40 Zr 4d2,5s2 41 Nb 4d3,5s2 42 Mo 4d5,5s 43 Tc 4d5,5s2 44 Ru 4d6,5s2 45 Rh 4d7,5s2 46 Pd 4d8,5s2 47 Ag 4d10,5s 48 Cd 4d10,5s2 10 Ne 2s2p6 18 Ar 3s2p6 36 Kr 4s2p6 54 Xe 5s2p6 2 He 1s2

5 1 H 3 Li 11 Na 19 K 37 Rb 4 Be 12 Mg 20 Ca 38 Sr 5 B 13 Al 21 Sc 22 Ti
4 - Quale fra i seguenti elementi ha più spiccato carattere metallico ? A L'elemento con numero atomico Z = 11 B L'elemento con numero atomico Z = 12 C L'elemento con numero atomico Z = 13 D L'elemento con numero atomico Z = 14 A 1 H 1s 3 Li 2s 11 Na 3s 19 K 4s 37 Rb 5s 4 Be 2s2 12 Mg 3s2 20 Ca 4s2 38 Sr 5s2 5 B 2s2p 13 Al 3s2p 21 Sc 3d,4s2 22 Ti 3d2,4s2 23 V 3d3,4s2 24 Cr 3d5,4s 25 Mn 3d5,4s2 26 Fe 3d6,4s2 27 Co 3d7,4s2 28 Ni 3d8,4s2 29 Cu 3d10,4s 30 Zn 3d10,4s2 31 Ga 4s2p 49 In 5s2p 6 C 2s2p2 14 Si 3s2p2 32 Ge 4s2p2 50 Sn 5s2p2 7 N 2s2p3 15 P 3s2p3 33 As 4s2p3 51 Sb 5s2p3 8 O 2s2p4 16 S 3s2p4 34 Se 4s2p4 52 Te 5s2p4 9 F 2s2p5 17 Cl 3s2p5 35 Br 4s2p5 53 I 5s2p5 39 Y 4d,5s2 40 Zr 4d2,5s2 41 Nb 4d3,5s2 42 Mo 4d5,5s 43 Tc 4d5,5s2 44 Ru 4d6,5s2 45 Rh 4d7,5s2 46 Pd 4d8,5s2 47 Ag 4d10,5s 48 Cd 4d10,5s2 10 Ne 2s2p6 18 Ar 3s2p6 36 Kr 4s2p6 54 Xe 5s2p6 2 He 1s2

6 6. Il legame è ionico nel composto di formula:
A CH3COOH B KCl C CO2 D NH3 E H2O

7 5 - Quale tra gli elementi proposti possiede il Potenziale di Ionizzazione più elevato?
B Z = 11 C Z = 19 D Z = 37 A H 1312 Li 520 Be 899 Na 496 Mg 738 K 419 Ca 599 Sc 631 Ti 658 Rb 403 Sr 550 Y 617 Zr 661 Cs 377 Ba 503 La 538 Hf 681

8 1 H 3 Li 11 Na 19 K 37 Rb 4 Be 12 Mg 20 Ca 38 Sr 5 B 13 Al 21 Sc 22 Ti
6 - Il numero atomico dell'elemento (M) il cui anione M- ha configurazione elettronica 1s2, 2s2p6, 3s2p6, è A 14 B 15 C 16 D 17 D 1 H 1s 3 Li 2s 11 Na 3s 19 K 4s 37 Rb 5s 4 Be 2s2 12 Mg 3s2 20 Ca 4s2 38 Sr 5s2 5 B 2s2p 13 Al 3s2p 21 Sc 3d,4s2 22 Ti 3d2,4s2 23 V 3d3,4s2 24 Cr 3d5,4s 25 Mn 3d5,4s2 26 Fe 3d6,4s2 27 Co 3d7,4s2 28 Ni 3d8,4s2 29 Cu 3d10,4s 30 Zn 3d10,4s2 31 Ga 4s2p 49 In 5s2p 6 C 2s2p2 14 Si 3s2p2 32 Ge 4s2p2 50 Sn 5s2p2 7 N 2s2p3 15 P 3s2p3 33 As 4s2p3 51 Sb 5s2p3 8 O 2s2p4 16 S 3s2p4 34 Se 4s2p4 52 Te 5s2p4 9 F 2s2p5 17 Cl 3s2p5 35 Br 4s2p5 53 I 5s2p5 39 Y 4d,5s2 40 Zr 4d2,5s2 41 Nb 4d3,5s2 42 Mo 4d5,5s 43 Tc 4d5,5s2 44 Ru 4d6,5s2 45 Rh 4d7,5s2 46 Pd 4d8,5s2 47 Ag 4d10,5s 48 Cd 4d10,5s2 10 Ne 2s2p6 18 Ar 3s2p6 36 Kr 4s2p6 54 Xe 5s2p6 2 He 1s2

9 Tra gli orbitali 4s, 4p, 5s, 4d, 5p, quale è occupato preferenzialmente da un elettrone?
A 4s B 4p C 5s D 4d E 5p La risposta esatta è A perché: L’elettrone occupa l’orbitale disponibile a minor energia Poiché l’energia degli orbitali aumenta all’aumentare di n, in questo caso sarà occupato per primo uno dei tre orbitali del quarto livello energetico. Dato poi che a parità di n l’energia aumenta all’aumentare del numero quantico secondario l l’orbitale occupato per primo sarà il 4s (l=0) mentre 4p (l=1) 4d (l=2)

10 Sapendo che ZMg=12; ZNa=11; ZNe=10; ZF=9; ZO=8; quale di questi elementi possiede la seguente configurazione elettronica:1s2 2s2 2p6? A Mg B Na C Ne D F E O La risposta esatta è C perché: Se facciamo il calcolo del numero degli elettroni totali vediamo che è 10. Il numero degli elettroni è uguale a quello dei protoni e pertanto l’atomo con Z= 10 è il Neon

11 La differenza fra gli isotopi 127 e 131 dello iodio consiste nel fatto che ?
A il primo possiede due protoni e due neutroni in meno B il primo possiede quattro protoni in meno C il primo possiede quattro neutroni in meno D il primo possiede quattro elettroni in meno E il secondo possiede quattro protoni in più La risposta esatta è C perché: Due isotopi hanno lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa e pertando da un diverso numero di neutroni. Lo 127I possiede quattro neutroni in meno dello 131I

12 Litio e potassio: A possiedono lo stesso numero di elettroni nell’ultimo livello B sono entrambi non metalli C appartengono entrambi al secondo gruppo del sistema periodico D possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo E appartengono allo stesso periodo del sistema periodico La risposta esatta è A perché: Li e K sono due metalli appartenenti al gruppo I. Il Li ha Z=3 e pertanto appartiene al secondo periodo, il K ha Z= 19 e pertanto configurazione elettronica 1s2 2s22p6 3s23p6 4s1 e pertanto appartiene al 4 periodo.

13 L’affinità elettronica:
A è maggiore nel potassio che nel litio B è maggiore nel fluoro che nell’ossigeno C è maggiore nel fosforo che nell’azoto D è minore nel carbonio che nel litio E è minore nell’ossigeno che nello zolfo La risposta esatta è B perché: Energia che si libera quando un atomo neutro acquista un e- Aumenta lungo i periodi e diminuisce nei gruppi Li e K fanno parte rispettivamente del 2 e 4 periodo quindi l’AE è maggiore nel Li che nel K. Li (I) e C (XIV) entrambi del secondo periodo. L’AE è maggiore nel C che nel Li. N e P (XV) e O e S (XVI) sono due coppie di atomi di cui il primo (N e O) appartiene al 2 periodo e il secondo (P e S) al terzo periodo. Quindi le risposte C e E sono da scartare. F e O appartengono entrambi al 2 periodo (XVI e XVII).

14 Il volume di 22,4 litri è quello occupato da:
A 1 mole di azoto liquido B 1 Kg di acqua allo stato di vapore C 1 mole di qualunque gas in condizioni standard D 1 equivalente di una soluzione molare E 1 mole di qualunque sostanza alle condizioni standard

15 Il numero quantico di spin:
A ha sempre valore (n-1), dove n rappresenta il numero quantico principale B può assumere tutti i valori interi da n a –n, zero compreso C fornisce indicazioni sulla distanza dell’elettrone dal nucleo D fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell’elettrone intorno al proprio asse E fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l’elettrone è contenuto La risposta esatta è D perché: Può assumere solo due valor: +1/2 o -1/2 ed è correlato al senso di rotazione dell’elettrone intorno al proprio asse

16 Gli alogeni hanno configurazione elettronica esterna di tipo :
A s2 p3 B s2 p5 C s2 D s2 p6 E s2 p4 La risposta esatta è B perché: Gli alogeni sono elementi del XVII gruppo

17 2. Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente:
A molto volatile B polare C poco volatile D apolare E organico con bassa costante dielettrica

18 3. Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche: A sodio B cloruro di sodio C acido cloridrico D diamante E metano

19 2. L’elemento con numero atomico Z = 30 è
un alogeno V F

20 4. I cristalli di iodio costituiscono un esempio classico di solido:
A ionico B molecolare C covalente D metallico E amorfo

21 5. Quando due atomi si legano, per energia di legame si intende:
A l’energia acquistata dagli atomi per la formazione del legame B l’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame C l’energia donata da un atomo all’altro nella formazione del legame D la somma del contenuto energetico di ciascun elettrone coinvolto nel legame E l’energia di attivazione

22 7. Un legame covalente polare si può formare fra:
A due elementi di diversa elettronegatività B due ioni di segno opposto C un atomo di potassio e uno di sodio D due atomi uguali E un atomo di cloro e uno di sodio

23 8. Quale è la definizione corretta di molecola?
A L’atomo più piccolo e caratteristico di un elemento. B La più piccola quantità di un elemento di cui mantiene le caratteristiche fisiche. C La più piccola quantità di un composto di cui mantiene le caratteristiche chimiche e fisiche D La più piccola quantità di un elemento di cui mantiene le caratteristiche chimiche E La più piccola quantità di un elemento allo stato solido

24 9. Il legame tra l’ossigeno e l’idrogeno in una molecola di acqua è:
A ionico B a idrogeno C dativo D covalente E di coordinazione

25 4. Il legame σ che contraggono due atomi di azoto
nella molecola N2 si forma per sovrapposizione di due orbitali 3p V F

26 N N 1s2, 2s2px,py,pz • • • • 1s2 2s22p3 z z p x s La ricopertura degli orbitali π è sempre minore rispetto a quella in σ, per questo motivo, fra i due, il legame π è sempre meno forte p

27 10. Quale fra le seguenti molecole non è polare:
A NH3 B H2O C HCl D CO2 E CH3OH

28 11. Il legame chimico presente tra due atomi di carbonio appartenenti ad una catena idrocarburica satura è: A ionico B covalente C dativo D metallico E sempre polarizzato

29 12. Una delle seguenti caratteristiche è comune allo ione ammonio e al tetracloruro di carbonio:
A la carica elettrica B la struttura spaziale C le spiccate proprietà basiche D le spiccate proprietà acide E l’energia di legame tra gli atomi costituenti le rispettive molecole

30 13. Nella molecola di H2O l’angolo H-O è pari a:
B 180° C 109,5° D 45° E 120°

31 14. Il legame a idrogeno: A è un legame forte B è presente nell’acqua allo stato solido e a quello liquido C è un legame covalente debole D è presente nel cicloesano E si stabilisce fra molecole polari

32 15. Per doppio legame si intende:
A un legame covalente fra tre molecole B un legame fra ioni monovalenti C un legame tra ioni bivalenti D un legame derivante dalla compartecipazione di due coppie di elettroni E un legame tra due atomi

33 9. La massa molecolare relativa del
diidrogenofosfato (V) di potassio è 174,17 Pmr(30,97), Kmr(39) V F

34 9. La massa molecolare relativa del
diidrogenofosfato (V) di potassio è data da

35 La mole di una proteina pesa 60 Kg; nella mole in questione sono contenuti:
A 60 aminoacidi B aminoacidi C molecole D 6,023 x 1023 molecole di proteina E 6,023 x 1023 molecole di aminoacidi

36 10. La tensione interfacciale fra acqua e benzene
è più bassa di quella fra acqua e mercurio perché fra acqua e mercurio si possono contrarre legami a idrogeno V F

37 Il peso atomico del cloro è un numero decimale (35,453) e non un numero intero (35) perchè ?
A ogni atomo di cloro ha massa uguale a 35,453 B tutti gli atomi di cloro hanno proprietà identiche C ci sono almeno due isotopi naturali del cloro D ogni atomo di cloro contiene 17 protoni E ogni atomo di cloro contiene 17 neutroni La risposta esatta è C perché: Ogni elemento è presente come miscela di isotopi Il PA è in pratica una media pesata dei pesi atomici degli isotopi e non può essere un numero intero

38 Un litro di acqua contiene circa:
A 55 moli B 55 molecole C 55 grammi D 5,5 moli E 55x1023 moli La risposta esatta è A perché: Il PM dell’acqua è 16(PAO)+ 2 x 1(PAH) = 18 1 lt di H2O pesa 1000g quindi il n.di moli contenute sono: n H2O = 1000g / 18g mol-1 = 55 mol

39 11. Il numero di ossidazione del cloro nel pentossido
di dicloro è +4 V F

40 Cl2O5

41 Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A Una molecola di ossigeno pesa 32g B Una molecola di ossigeno pesa 16g C Una mole di ossigeno pesa 32g D Una mole di ossigeno pesa 16g E Una mole di ossigeno pesa 8 g La risposta esatta è C perché: L’ossigeno non è presente in natura come O, ma come molecola O2 Il PM dell’O2 è 32 g, quindi una mole di ossigeno pesa 32 g

42 Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH4 in condizioni standard?
B 10 C 16 D 8 E 4 La risposta esatta è D perché: In condizioni standard (P= 1 atm e T= 10C) una mole di qualsiasi gas occupa 22,4 litri 11,2 litri sono quindi 0,5 moli di CH4


Scaricare ppt "1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A."

Presentazioni simili


Annunci Google