La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Parlato dialogico e contesti di interazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Parlato dialogico e contesti di interazione"— Transcript della presentazione:

1 Parlato dialogico e contesti di interazione
Carla Bazzanella (Torino, Italia) Parlato dialogico e contesti di interazione Hannover maggio 2003

2 abstract Il parlato dialogico, nelle varie forme che questo può assumere (cfr. ad esempio Stati 1982, Weigand 1984, Dascal 1985, Bazzanella 2002), non può prescindere - specialmente in relazione alle nuove tecnologie - dai contesti in cui l’interazione ha luogo e dalla configurazione complessiva delle componenti in essa coinvolte. A partire da una riflessione sulle tematiche teoriche coinvolte, si proporrà un’analisi del contesto e delle sue molteplici componenti, che verranno correlate alle caratteristiche linguistiche e conversazionali relative ad alcune situazioni interazionali, concentrandosi in particolare sul test delle differenze.

3 indice 0. Premessa – La ‘svolta dialogica’ Contesto e contesti
2. Un caso particolare: il test delle differenze

4 Premessa – La ‘svolta dialogica’
“Tutto il parlare si basa sullo scambio dialogico”. Humboldt (1989, 200)

5 Contesto e contesti 1.0 La complessa tematica del contesto
1.1 I tratti contestuali 1.2 Contesto e sviluppo dialogico

6 “The meaning of any single word is to a very high degree dependent on its context.”
Malinowski (1923, 306)

7 Tratti contestuali - setting
tempo spazio mezzo di trasmissione

8 Tratti contestuali - partecipanti e interlocutori’
interazioni persona- macchina persona-computer-persona (CMC) interazioni persona-persona

9 Coinvolgimento emotivo
Conduttore. a sei anni mamma se ne va (-) perché si innamora di al- di un altro uomo (-) e voi non andate con lei (-) ma rimanete a vivere con la nonna Padre. Io se c’ho un problema caro papà (-) se c’ho un problema mio (-) lo vado a sfogare a una persona di famiglia () a un caro amico

10 Tratti contestuali - tipo di interazione
grado di convenzionalizzazione/ istituzionalizzazione compito/scopo/argomento formato di produzione

11 Domande paradossali? p1#52: e c'è<ee> una striscia sotto nera
p2#53: nera sì <sp> #<p1#54> le# ruote sono rotonde ? p1#54: #<p2#53> il# <lp> <eh> <breath> {<laugh> per #<p2#55> forza#} p2#297: #<p1#296> ma segniamola non si sa mai# <lp> e<ee> <ehm> <breath> <lp> l'uomo ha le sopracciglia ? p1#298: <tongue-click> <eh!> sì <sp> un #<p2#299> bel po'#

12 Contesto e sviluppo dialogico
1.2.1 sequenzialità, interattività, dinamicità 1.2.2 Formato di produzione 1.2.3 Cambi di codice/lingua e di registro 1.2.4 Varietà

13 2 aspetti del contesto Globale
Insieme di tratti a priori e di parametri sociolinguistici (età, sesso, status, ecc.) invarianti nel corso dell’interazione dialogica Locale Insieme di parametri selezionati ed attivati nel corso dell’interazione dialogica e che possono modificarne lo sviluppo

14 Un caso particolare: il test delle differenze
2.1 Corpus e tipo di testo 2.2 Contesto figurativo e cotesto 2.3 Indicatori linguistici 2.4 Sviluppo conversazionale 2.4.1 Ruoli dei partecipanti 2.4.2 Fasi del processo inferenziale 2.4.3 Mosse conversazionali

15 Un contesto specifico Test delle Differenze
Contesto faccia-a-faccia privato del controllo visivo, nel quale l’obiettivo comune è l’individuazione delle differenze tra le diverse vignette assegnate ai partecipanti

16 Test delle Differenze alta cooperatività
centralità della problematica referenziale ruolo della comprensione reciproca

17 Termini generici p1#65: #<p2#64> <mh># <sp> ce l'ha il coso sopra ? p2#66: che cosa ? p1#67: ce l'ha il<ll> rotondino #<p2#68> sopra all'antenna ?#

18 Allocutivi p2#11: no no no <sp> Giordano , penso che siano uguali le vignette <lp> #<p1#12> è a destra# cioè la punta <sp> è<ee> verso l'esterno <sp> della vignetta <sp> <inspiration> s+ la barchetta sta a destra del bambino

19 Ripetizione dialogica
p1#52: e c'è<ee> una striscia sotto nera p2#53: nera sì <sp> #<p1#54> […] p2#245: verso l'uomo <breath> p1#246: sì , verso l'uomo <sp> il cane verso destra ?

20 Segnali discorsivi interazionali. - di pianificazione, presa di turno
Segnali discorsivi interazionali - di pianificazione, presa di turno - richiesta di comprensione - richiesta di conferma - conferma, accordo p2#309: <inspiration> allora <sp> #<p1#310> <ehm># <lp> <mh> <sp> partendo da dove si incrocia la nuvola col bordo superiore <sp> della figura , no? p2#245: #<p1#244> c'è una# specie di arco <lp> giusto ?

21 Segnali discorsivi interazionali - di modulazione
<p1#180: e c+ / allora vediamo un po' ci sono delle linee <sp> che tr+ / pen+ / <eeh> che tra l'altro credo siano la coperture del videotelefono <lp> cioè <sp> #<p2#181> dal naso# alla bocca c'è una linea dal naso al videotelefono c'è una linea <inspiration> dal<ll> corpo al videotelefono c'è un'altra linea che <sp> queste tre linee costituiscono il coperchio del<ll> videotelefono, penso>

22 Segnali discorsivi cognitivi. - controllo del processo inferenziale
Segnali discorsivi cognitivi - controllo del processo inferenziale - segnale di conclusione p2#311: ci sei ? p2#189: #<p1#188> no# invece a me mi si vede tutto quindi #<p1#190> un'altra# <sp> e quindi son due <sp>

23 Le fasi del processo inferenziale
Individuazione del referente Matching lessicale/categoriale Specificazione delle caratteristiche: numero, posizione, forma, colore, dimensione, orientamento Ricerca del particolare pertinente Costruzione dell’accordo lessicale Ratifica dell’avvenuta comprensione

24 Ratifica dell’avvenuta comprensione
p2#183: si vede solo il #<p1#184> pollice# ? p1#184: #<p2#183> sì# p2#185: no a me mi si vede tutto , {[whispering] Giorda'} <sp> e vai #<p1#186> un altro allora ?# p1#186: #<p2#185> l'altro piede aspetta# io dico il piede<ee> <ehm> <breathe> non quello #<p2#187> attaccato al bordo <sp> il piede destro sì , brava# p2#187: #<p1#186> il piede destro <sp> il piede destro <sp> non ti si# vede ? p1#188: si vede solo il pollice #<p2#189> a me# p2#189: #<p1#188> no# invece a me mi si vede tutto quindi #<p1#190> un'altra# <sp> e quindi son due <sp> {[whispering]#<p1#190> mamma# che fatica!} p1#190: #<p2#189> perfetto# <sp> #<p2#189> sì#

25 Mosse conversazionali e sviluppo dialogico
Interazione tra: COMPONENTI CONTESTUALI PROCESSO DI COMPRENSIONE ESPRESSIONE LINGUISTICA FORMATO DI PRODUZIONE


Scaricare ppt "Parlato dialogico e contesti di interazione"

Presentazioni simili


Annunci Google