La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il vino biologico in Veneto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il vino biologico in Veneto"— Transcript della presentazione:

1 Il vino biologico in Veneto
Consuntivo Vendemmia 2017 nel Veneto e Focus sul Vino Biologico Giovedì 11 gennaio 2018 – Lonigo (VI) Il vino biologico in Veneto Liviero Alessandra Osservatorio economico agroalimentare Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario | Sede Legale ed Operativa: Viale dell’Università, 14 | Legnaro (PD) | Tel | Fax Cod. Fisc | | Indirizzo PEC:

2 Il vino biologico in Veneto
INDAGINE SUL COMPARTO VITIVINICOLO BIOLOGICO VENETO: il Gruppo di Lavoro Veneto Agricoltura – Osservatorio economico agroalimentare Regione del Veneto – U.O. Qualità, conoscenze e innovazioni  agroalimentari Avepa – Settore produzioni agricole

3 Perché l’indagine? UVA la superficie italiana investita a uva bio è cresciuta del +137,4% dal 2009; Veneto: Ha nel 2016 = +192% su 2009; 5° Regione italiana per superfici investite in uve bio. (Fonte: SINAB) VINO e SPUMANTE: +110% ricavi primo semestre 2017/2016 Convenzionale +2,9% Fonte: Ismea su dati Nielsen

4 Il vino biologico in Veneto
Ricerca quantitativa condotta con metodo misto (CAWI e CATI) Aziende del settore vitivinicolo biologico attive nella produzione di uve bio, trasformazione e commercializzazione di vino biologico 263 aziende totali su circa 800 esistenti in Veneto (33%)

5 Il vino biologico in Veneto
Quali di queste attività effettua la sua azienda?

6 Il vino biologico in Veneto
Obiettivi dell’indagine Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce Comparto vitivinicolo bio Veneto

7 Produttori di uva biologica
Perché produrre bio e non convenzionale? Le motivazioni etico e morali sono al primo posto (82,8%) e il 75% ritiene ancora valida la scelta fatta La componente economica (28,1% ) è meno rilevante Voglio produrre in maniera ecosostenibile. 56% ha meno di 5 anni, aziende giovani

8 I punti di forza del settore: Per il consumatore/mercato
Produttori di uva biologica I punti di forza del settore: Per il consumatore/mercato Offerta di prodotto più sano (72,4%) Risponde ad una crescente attenzione del mercato per questi prodotti

9 Produttori di uva biologica
I punti di forza del settore: Per l’ambiente Riduce l’impatto ambientale ed energetico della coltivazione (67,7%) Mantiene e amplia la biodiversità (47,9%) Approccio ideologico

10 Produttori di uva biologica
I punti di forza del settore: Per l’agricoltore Garantisce una migliore condizione di lavoro (37,5%) Maggiori opportunità alle PMI agricole (32,3%) Margini di guadagno più alti (13,5) Il mercato presenta ampi margini di crescita Pratica agricola

11 I punti di debolezza dal lato della produzione/coltivazione
Produttori di uva biologica I punti di debolezza dal lato della produzione/coltivazione 60,9% Necessita di maggiore impiego di forza lavoro 53,1% Bisogno di elevate professionalità 45,3% A fronte di rese spesso inferiori e variabili

12 I punti di debolezza - La complessità burocratica
Produttori di uva biologica I punti di debolezza - La complessità burocratica 32,8% Burocrazia legata al rispetto del disciplinare 23,4% Complessità della stessa legislazione sul bio

13 Produttori di uva biologica
La scelta biologica è una ottima opportunità tanto che: Quasi 1 su 2 è orientata ad un aumento della superficie coltivata La quasi totalità delle aziende è convinta del percorso intrapreso 47% manterrà la medesima superficie nei prossimi tre anni: in molte zone è di fatto impossibile per i prezzi o l’indisponibilità di terreni, altre volte non è possibile per motivi organizzativi aziendali

14 Produttori di uva biologica
E sul piano degli investimenti nei prossimi tre anni si prevede: Acquisto di macchinari e attrezzature per la gestione del vigneto (65,1%) Reimpianto con nuove varietà e introduzione dell’agricoltura di precisione (35,4% per entrambe) Più propense le aziende di dimensioni maggiori e con organici più numerosi

15 Produttori di uva biologica
Minacce sul piano produttivo: problematiche agronomiche Ricerca di nuove tecniche di difesa 57,3% Diminuire l’uso del rame e dello zolfo 56,8% Far fronte ai continui cambiamenti climatici 45,8% Richiesta di supporto e coinvolgimento del pubblico

16 Produttori di uva biologica
Minacce sul piano economico-commerciale Nessuna in particolare 39,6% Filiera poco consolidata 23,4% Scarsa redditività 17,2% Le rese sono inferiori, l’uva non ha un prezzo più alto ma un mercato diverso. Se non va si buttano sul convenzionale. Emerge il divario con il convenzionale

17 Trasformatori di vino biologico
I punti di forza del settore Metodo di coltivazione ecosostenibile (73,2%) Garantisce un prodotto più sano e naturale al consumatore (70,4%), sempre più attento ad aspetti quali ambiente/ecologia e salute (49,3%) Nel campione: 34% fa solo trasformazione e commercializzazione vino bio; 66% produce uva bio e trasforma vino bio, metà sono aziende con meno di 5 anni. Come per i produttori, una parte si rifà all’idea del metodo sostenibile, al prodotto sano e rispettoso dell’ambiente, ….un’altra parte guarda al mercato, ai consumatori attenti a questi aspetti

18 Trasformatori di vino biologico
I punti di debolezza Alcuni consumatori sono ancora scarsamente interessati alle produzioni ecosostenibili 59,2% 21,1% Le quantità commercializzate risultano ancora ridotte Coscienza e consapevolezza della situazione, della necessità di lavorare sul consumatore. 19,7% Per il consumatore costo di acquisto maggiore rispetto al convenzionale

19 Trasformatori di vino biologico
Opportunità: l’esportazione Circa il 70% esporta una parte della propria produzione all’estero In particolare in Europa (Germania in primis, 49%), negli Stati Uniti e in Canada (36,7% assieme), Gran Bretagna (28,6%), Asia (22,4%) Il 50% di chi non esporta non intende iniziare a farlo, l’altra metà 32% si e 18% ci sta pensando Questi sono i principali paesi target delle aziende anche in un’ottica di sviluppo futuro

20 Trasformatori di vino biologico
Sul piano degli investimenti: Prioritari: Marketing e comunicazione Macchine e attrezzature per la cantina Formazione del personale Importante: Efficentizzazione delle procedure. Aziende product oriented. Il 67% prevede di ampliare azioni di marketing e comunicazione nei prossimi tre anni A seguire la possibilità di introdurre o innovare i sistemi gestionali

21 Trasformatori di vino biologico
Minacce maggiori che incontrano gli esportatori Burocrazia 49% Mancanza di notorietà 28,6% Barriere doganali 24,5%

22 Il vino biologico in Veneto
Il settore vitivinicolo bio in Veneto presenta margini di sviluppo Crescente attenzione dei consumatori verso i prodotti biologici Forte convinzione ideologica delle aziende che preferiscono questi metodi

23 Il vino biologico in Veneto
Ricerca quantitativa ed elaborazione info Focus group qualitativi 1 produttori 1 trasformatori Elaborazione complessiva pronta a breve

24 Il vino biologico in Veneto
Consuntivo Vendemmia 2017 nel Veneto e Focus sul Vino Biologico Giovedì 11 gennaio 2018 – Lonigo (VI) Il vino biologico in Veneto Liviero Alessandra Osservatorio economico agroalimentare Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario | Sede Legale ed Operativa: Viale dell’Università, 14 | Legnaro (PD) | Tel | Fax Cod. Fisc | | Indirizzo PEC:


Scaricare ppt "Il vino biologico in Veneto"

Presentazioni simili


Annunci Google