La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA"— Transcript della presentazione:

1 FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA

2 COSA E’ A CHI SI RIVOLGE QUALI PRESTAZIONI EROGA COME ADERIRE COME GESTIRE UNA PRATICA

3 Che cos’è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa
Il Fondo è una forma di assistenza sanitaria complementare a gestione convenzionata. Eroga delle prestazioni coperte da due compagnie assicurative: Poste Assicura, per la componente danni, nel caso specifico il verificarsi di una malattia Poste Vita, per la componente vita, ossia: Rendita in caso di non autosufficienza, cd LTC Capitale in caso di diagnosi di grave malattia, cd Critical Illnes Capitale fisso in caso di decesso, cd TCM

4 Nell’erogazione delle prestazioni il fondo si avvale di un Network Convenzionato, costituito da circa strutture sanitarie presenti su tutto il territorio nazionale. L’assistito potrà rivolgersi a tali strutture, con prestazioni a totale carico del Fondo, nei limiti ed entro i massimali previsti, senza anticipo economico a suo carico. L’assistito può altresì rivolgersi alle strutture del SSN o a specialisti privati, anticipando il costo della prestazione e chiedendo, nei limiti ed entro i massimali previsti, il relativo rimborso al Fondo.

5 I COSIDDETTI “ASSISTITI”
A chi è rivolto il Fondo I COSIDDETTI “ASSISTITI” Il Fondo si rivolge al personale non dirigente di Poste Italiane Spa, e delle società del gruppo che applicano il CCNL, che: Abbiano un Contratto a Tempo Indeterminato, compresi gli apprendisti Abbiano superato il periodo di prova

6 I Dipendenti possono estendere le garanzie previste nel Piano Sanitario anche ai loro familiari:
Il Coniuge o l’unito civilmente Il convivente more uxorio da almeno un anno I figli fiscalmente a carico di uno dei due coniugi/conviventi, fino al compimento del 26° anno di età I figli con età maggiore dei 26 anni, con totale inabilità L’estensione al nucleo familiare è rivolta a TUTTI i soggetti che si trovino in tali condizioni

7 LIMITI DI ETA’ Oltre a quella prevista per i figli, opera un limite di età relativamente ai: DIPENDENTI, età massima 70 anni CONIUGI O CONVIVENTI, età massima 65 anni Inoltre, nel caso in cui il dipendente decida di estendere la copertura assicurativa del Fondo anche successivamente al suo pensionamento, è previsto il limite dei 75 anni di età, oltre i quali decadranno le coperture assicurative.

8 Le prestazioni sanitarie
Il FONDO SANITARIO è composto da un pacchetto BASE, a totale carico dell’azienda un pacchetto PLUS, a totale carico dell’assistito Inoltre, il dipendente può optare per l’estensione del proprio pacchetto anche ai componenti del nucleo familiare, sempre a suo totale carico.

9 PACCHETTO BASE Ricovero in istituto di cura per GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI Indennità sostitutiva giornaliera per GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI Diagnostica di Alta Specializzazione Visite Specialistiche Ambulatoriali Mamma e Bambino Prevenzione Cardiovascolare ed Oncologica Prestazioni Odontoiatriche

10 RICOVERO PER GRANDI INTERVENTI
Rimborso massimo annuale per assistito: €75.000 Rimborso massimo per evento: €50.000 Copertura totale delle seguenti voci legate al ricovero (se in struttura convenzionata, altrimenti scoperto del 20%): -Onorari chirurgo ed equipe -Diritti di sala operatoria -Materiale necessario per l’intervento ed apparecchi protesici -Assistenza medica e specialistica, medicinali ed esami erogati durante il periodo di ricovero Retta di degenza e retta per accompagnatore: €300 / 55 al giorno Assistenza infermieristica individuale privata: max €50 al giorno Viaggio e trasporto dell’assistito e di un accompagnatore da e all’Istituto di cura o tra due Istituti di cura : max rimborsabile €750 per ricovero con scoperto del 20% Visite specialistiche ed accertamenti diagnostici effettuate nei 90 gg prima del ricovero e prestazioni sanitarie effettuate nei 90 gg successivi al ricovero: rimborso max annuo per assistito €1850, rimborso max per evento €850, con scoperto del 15% su strutture convenzionate e del 40% fuori dal circuito convenzionato

11 Indennità sostitutiva per Grandi Interventi Chirurgici
Si applica nel caso in cui l’assistito non richieda alcun rimborso né per il ricovero, né per altra prestazione ad esso correlata. L’indennità corrisponde ad €100 al giorno per ogni giorno di ricovero con pernottamento, per un massimo di 30 giorni per ciascun evento.

12 Diagnostica di Alta Specializzazione
Rimborso annuo massimo per assistito: €1750. Se ci si rivolge alle strutture convenzionate si applica una franchigia di 25€. Se ci si rivolge fuori dal Network convenzionato c’è uno scoperto del 50% con un minimo NON indennizzabile di 80€.

13 Visite Specialistiche Ambulatoriali
Rimborso annuo massimo per assistito: €600, per ogni visita specialistica resta a carico dell’assistito l’importo di €25 nel caso in cui la visita venga effettuata presso la rete convenzionata, altrimenti il rimborso massimo per ogni visita è di €40

14 INDENNITA’ SOSTITUTIVA PER IL PARTO
Mamma e Bambino ACCERTAMENTI PRE PARTO –ECOGRAFIE - Massimo rimborso annuo €300, con un minimo NON indennizabile di €25 ed uno scoperto del 30% nelle strutture convenzionate e del 50% fuori dalle strutture convenzionate INDENNITA’ SOSTITUTIVA PER IL PARTO Prevista solo per il Ricovero nelle strutture del SSN. L’indennità è di €35 per ogni giorno di ricovero, fino ad un massimo di 7giorni. NEONATO Copertura spese per interventi (comprese visite,accertamenti,retta accompagnatore) effettuati nel primo anno di vita del neonato al fine di correggere malformazioni congenite. La copertura è di €2500.

15 Prevenzione Cardiovascolare ed Oncologica
Le prestazioni, di cui è previsto un elenco tassativo, sono riconoscibili in un’unica soluzione, vengono erogate una volta ogni tre anni ed interessano solo gli assistiti con età superiore ai 45 anni. L’elenco è differenziato tra UOMO e DONNA e comprende una serie di esami, oltre ad E.C.G. di Base e specifiche ecografie (Prostatica e vescicale per l’uomo, mammografia bilaterale per la donna). Rimborso massimo per assistito è di €150, con un minimo NON indennizzabile pari ad €25 ed una franchigia minima del 10%.

16 Prestazioni Odontoiatriche
• Diagnosi e prevenzione: 2 visite l’anno, 2 RX, 2 ablazioni del tartaro (per le ablazioni è prevista una franchigia di €35) • Emergenza Odontoiatrica: 1 visita, 1 RX, trattamento di pronto soccorso, 1 otturazione/ricostruzione temporanea • Conservativa: 2 otturazioni gratuite se di 1 superficie, se riguardano 2 o 3 superfici c’è una franchigia di 10 €

17 PACCHETTO PLUS RENDITA ANNUA ( cd LTC) pagata per tutta la vita in caso di NON AUTOSUFFICIENZA: €12.000 RIMBORSO TICKET SANITARI per accertamenti diagnostici e di Pronto Soccorso: max €300 annui con un max di rimborso singolo di €35 CAPITALE FISSO a seguito di una diagnosi di GRAVE MALATTIA ( cancro, infarto del miocardio, ictus): €10.000 CAPITALE FISSO (cd TCM) in caso di DECESSO DA MALATTIA O INFORTUNIO : €30.000

18 COME ADERIRE AL FONDO

19 Per aderire al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa il Lavoratore dovrà utilizzare l’apposito modulo che troverà nella propria bacheca on line nel mese di febbraio. Il modulo, opportunamente compilato, verrà proceduto a PosteVita per il mezzo di Poste Italiane. Con la compilazione del format il Lavoratore rilascia il consenso affinché tutti i dati personali sensibili (dati personali,cartelle cliniche, dati bancari, referti, stato di salute, etc) possano essere registrati nella banca dati del Fondo e dallo stesso utilizzati. A partire dal mese di febbraio i Lavoratori avranno tempo fino a maggio per inviare la propria adesione al Fondo; le adesioni successive a tale momento avranno efficacia a partire dal mese di gennaio I Lavoratori neo assunti potranno aderire entro tre mesi dalla fine del periodo di prova contrattualmente previsto.

20 Il Lavoratore, qualora abbia scelto il Pacchetto BASE, può successivamente aderire al Pacchetto PLUS, o viceversa passare dal PLUS al BASE; in questa seconda ipotesi però non gli sarà più consentito opzionare nuovamente il pacchetto PLUS. Le variazioni dei pacchetti andranno effettuate entro il mese di novembre di ciascun anno ed avranno efficacia dal mese di gennaio dell’anno successivo. Il Lavoratore ha facoltà di recedere dal Fondo, in questo caso non potrà successivamente inoltrare nuova richiesta di adesione.

21 Il Lavoratore può estendere la copertura assicurativa che ha scelto per sé ( Base o Plus ) al proprio nucleo familiare. Può farlo al momento dell’adesione o in un momento successivo solo se c’è stata variazione nel nucleo familiare; in quest’ultimo caso l’opzione Famiglia può essere esercitata entro due mesi dall’evento. Il Lavoratore può recedere dalle coperture del Fondo anche solo relativamente al nucleo familiare. In questo caso una successiva richiesta di adesione potrà riguardare esaclusivamente “nuovi” componenti familiari (coniuge, convivente o figli).

22 per il nucleo familiare €18,75 PACCHETTO PLUS
Sono a carico del dipendente (con trattenuta in busta paga) sia il costo relativo al pacchetto PLUS, che l’eventuale estensione della copertura ai familiari. In questo secondo caso verranno assicurati tutti i componenti del nucleo familiare, indipendentemente dal loro numero, e con le stesse garanzie previste per il dipendente*: PACCHETTO BASE per il nucleo familiare €18,75 PACCHETTO PLUS se è assicurato solo il dipendente €10,25 se è assicurato il nucleo familiare €44,38 *ciò significa che se il dipendente opta per l’ipotesi plus, obbligatoriamente tale pacchetto deve essere sottoscritto nell’estensione familiare

23 LA GESTIONE DI UNA PRATICA

24 Le prestazioni del Fondo Sanitario possono essere fruite in due modi: FORMA DIRETTA: la fruizione avviene presso le strutture convenzionate; se il costo della prestazione supera i limiti ed i massimali previsti dal Piano Sanitario, l’assistito procederà al pagamento della differenza. FORMA INDIRETTA: la fruizione avviene presso strutture NON convenzionate; in questo caso il Fondo procederà al rimborso delle spese, nei limiti e nei massimali previsti dal Piano Sanitario, mediante bonifico bancario.

25 PRESTAZIONI A FORMA DIRETTA
Per poter usufruire di una prestazione presso una struttura convenzionata l’assistito deve compilare un apposito modulo con il quale: consente il trattamento dei propri dati personali, scioglie dal segreto professionale verso il Fondo i medici-chirurghi che eseguono le prestazioni, si obbliga a saldare le cifre non comprese e le prestazioni non contemplate dal Piano Sanitario, si obbliga a rimborsare le eventuali spese già liquidate dal Fondo e che, da successivo esame della cartella clinica, non rientrano in copertura.

26 Possono avvenire in forma DIRETTA le seguenti prestazioni:
Ricovero per grandi interventi chirurgici Diagnostica di Alta Specializzazione Visite specialistiche ambulatoriali Mamma e bambino Prevenzione cardiovascolare ed oncologica Prestazioni odontoiatriche Rimborso Ticket Sanitari per accertamenti diagnostici e di pronto soccorso (Pacchetto PLUS)

27 PRESTAZIONI IN FORMA INDIRETTA
La richiesta di rimborso delle spese sanitarie pagate direttamente dall’assistito avviene in modalità digitale attraverso il portale web del Fondo. In questo caso, attraverso il pulsante “nuova richiesta”, si identifica l’assistito per il quale viene effettuato il caricamento, si compilano i dati relativi alla fattura di cui si chiede il rimborso o i dati relativi al ricovero, si carica mediante upload la documentazione di spesa (formato jpg o pdf). Le richieste di rimborso devono essere trasmesse al Fondo entro 90 giorni dalla data della ricevuta fiscale; il pagamento verrà effettuato tramite bonifico bancario entro 30 giorni dalla presentazione completa della documentazione richiesta dal Fondo

28 Possono avvenire in Forma INDIRETTA le seguenti prestazioni:
Ricovero per grandi interventi chirurgici Indennità sostitutiva per grandi interventi chirurgici Visite specialistiche ambulatoriali Mamma e bambino Rimborso Ticket Sanitari per accertamenti diagnostici e di Pronto Soccorso

29 Per quanto concerne le prestazioni previste nel pacchetto PLUS:
Rendita mensile per non autosufficienza; Capitale Fisso per diagnosi di grave malattia; Capitale Fisso per decesso da malattia o infortunio; Le modalità con cui operano le relative garanzie sono specificate dal Fondo.

30 Fine… Buon Lavoro !


Scaricare ppt "FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA"

Presentazioni simili


Annunci Google