La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Recruting e sviluppo delle competenze attraverso l’Escape Room

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Recruting e sviluppo delle competenze attraverso l’Escape Room"— Transcript della presentazione:

1 Recruting e sviluppo delle competenze attraverso l’Escape Room
IL GIOCO AL SERVIZIO DELLA PERFORMANCE IN AZIENDA Recruting e sviluppo delle competenze attraverso l’Escape Room

2 Gestione per competenze
Persone come sono La Gestione per Competenze L’individuazione delle attività connesse al ruolo rappresenta il momento centrale della rilevazione delle competenze come devono essere per conseguire performance richiesta Le competenze si manifestano attraverso i comportamenti I comportamenti diventano prestazione efficace se congruenti con il ruolo organizzativo

3 Le nuove frontiere del recruting
Le competenze tecniche acquisite negli anni di studio, oggi costituiscono solo una base di partenza.  In un mondo del lavoro in cui contano sempre di più le soft skills (Competenze, non tecniche che Indicano l’effettivo interesse, attitudine, del candidato). la selezione deve essere finalizzata ad individuare   qualità che interessano all’Azienda per la quale ci si candida che possono non interessare all’Azienda per la quale ci si candida Il colloquio e lo screening dei CV da soli non permettono di individuare le soft skills.

4 Nuove frontiere valutazione competenze e recruting
Richieste delle Aziende in merito alla selezione Psicologi e Recruiter giovani generazioni verificare l’effettivo interesse, passione, attitudine, carattere del candidato, non limitandosi ad analizzare solo il percorso di studi. abilità che attengono alla sfera emozionale e alle capacità individuali. (competenze manageriali non tecniche) Le Escape room, è uno dei metodi alternativi di selezione Il contesto informale come quello del gioco permette al selezionatore d’individuare e implementare tutte quelle skills trasversali richieste a chi si prepara a lavorare in un’azienda innovativa.

5 La competizione tra i concorrenti ostacola la soluzione.
Escape room ESCAPE ROOM (fuga dal vivo) gioco di logica nel quale i concorrenti, una volta rinchiusi in un ambiente allestito a tema, devono tentare di uscirne attraverso la ricerca di indizi , la soluzione d’enigmi. Obiettivi Stimolare l’intuito, la collaborazione. Il team building è un fattore indispensabile per uscire dalla stanza completando cosi con successo il gioco. La competizione tra i concorrenti ostacola la soluzione. compiti I concorrenti, in 60 minuti, devono cercare d’uscire dalla stanza utilizzando l’ingegno per risolvere rompicapi, enigmi, indovinelli, codici….. Le escape room più elaborate prevedono enigmi consequenziali che per essere decifrati richiedono la soluzione di micro problemi presentati uno di seguito all’altro.

6 Escape room ESCAPE ROOM
(stanza trappola) La prima è nata nel 2006 negli ambienti della Silicon Valley, ad opera di alcuni creatori di software amanti dei gialli di Agatha Christie e dei videogiochi giapponesi. Il gioco è presto divenuto popolare in Asia soprattutto Giappone — per poi sbarcare in Europa, in primis in Spagna, e poi nel resto del mondo. In Italia uno dei primi esempi di utilizzo della escape room a fini didattici, è Sky Italia, che a fine 2015 ha allestito una escape room personalizzata a tema 007, in occasione del lancio del canale Sky Cinema 007 dedicato a James Bond. Le Escape room, fanno immergere i candidati in un contesto fantastico (tipicamente al chiuso di una stanza, da cui il nome) dove difficilmente la persona sottoposta a recruiting riesce a controllare il proprio comportamento.

7 l’Escape room è la soluzione ideale per soddisfare tali esigenze.
Escape Room in Azienda L’utilizzo dell’ Escape room per valutare le competenze è uno dei metodi alternativi di selezione in grado d’attirare l’interesse delle aziende perché permette di Contenere i costi Valutare le soft skill Ottimizzare tempi di formazione l’Escape room è la soluzione ideale per soddisfare tali esigenze. Tra il briefing iniziale, il gioco e il debriefing finale, l’esperienza dura non più di mezza giornata. Si ha un notevole abbattimento di costi rispetto a formazione o assessment tradizionali.

8 Competenze da valutare tramite escape room
La decontestualizzazione e l’approccio del candidato nel costruire una via d’uscita dall’escape room , permette di valutare abilità individuali e di gruppo utili all’Azienda e difficilmente individuabili in un colloquio face to face. abilità nel cogliere indizi e risolvere enigmi in tempi brevi e fuori dagli abituali schemi di riferimento. la capacità ludica, sviluppa creatività. La escape room può sviluppare l’abilità di trovare soluzioni vincenti sul mercato. Problem solving processo di pianificazione e controllo del tempo utilizzato per aumentare, l'efficienza e la produttività. Abilità nel portare a termine un compito nel tempo prestabilito (metafora delle scadenze). Time management mostrare costanza e persistenza nel raggiungere gli obiettivi programmati, (uscire dalla stanza) utilizzando persuasione e intuizione. L’immersione nel gioco evidenzia la capacità di concentrazione del giocatore-candidato nel voler raggiungere l’obiettivo nel tempo prestabilito. Orientamento al risultato Organizzazione Pianificazione e individuazione di un metodo nella risoluzione di ogni singolo enigma favorisce la soluzione del gioco. La suddivisione dei compiti ad es. è fondamentale, anche in funzione delle qualità dei singoli.

9 Competenze da valutare tramite escape room
Capacità di lavorare in gruppo neutralizzando individualismi e competizioni. Nell'Escape Room solamente collaborando con gli altri è possibile scappare e salvarsi. Teamwork Capacità di comunicare chiaramente e ascoltare. Nel gioco è possibile verificare strategie di comunicazione, messe in atto dai candidati e la loro capacitò d’ascolto. La capacità d’ascolto favorisce l’individuazione di una via d’uscita. Comunicazione Capacità di prendere il controllo e guidare i vari elementi di un team. L'Escape Room permette di individuare anche i falsi leader presenti nel team. il gruppo comincia a lavorare per obiettivi e a riconoscere una leadership interna. leadership

10 Allestimento Escape in Azienda
In Italia le aziende che richiedono l’uso dell’escape room per attività di recruting o/formazione sono aziende giovani che hanno bisogno di alta motivazione e di migliorare i risultati, o aziende interessate al miglioramento del clima lavorativo.  Per proporre una escape room come metodo di recruting o formazione bisogna Preparare del materiale promozionale ed informativo  da fornire alle aziende Conoscere gli obiettivi aziendali e i ruoli ricercati Materiali differenti in termini di difficoltà Enigmi contestualizzati a diversi temi della escape, spazi d’allestimento indoor o outdoor …. stimolare la produttività ,essere un’azienda competitiva sul mercato, migliorare la collaborazione e intesa tra i propri dipendenti. Far emergere la creatività essenziale a trovare soluzioni vincenti sul mercato.  Sviluppare delle escape modulari e trasportabili che, possano venire installate temporaneamente presso una stanza vuota fornita dall’Azienda. Terminato il gioco ci si riunisce in una stanza per analizzare quello che è accaduto con l’aiuto di uno psicologo, coach team building.

11 www.psicologompg.it www.magicescape.it
Dott.ssa Maria Paola Gazzetti Psicologo Psicoterapeuta Cellulare


Scaricare ppt "Recruting e sviluppo delle competenze attraverso l’Escape Room"

Presentazioni simili


Annunci Google