La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pregiudizio esplicito implicito

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pregiudizio esplicito implicito"— Transcript della presentazione:

1 Pregiudizio esplicito implicito
Intergruppo Pregiudizio esplicito implicito

2 Pregiudizio L’appartenenza gruppale può essere responsabile di una reazione affettivo-valutativa nei confronti dell’outgroup

3 Pregiudizio Pregiudizio: risposta valutativo affettiva nei confronti dell’outgroup, generalmente di stampo negativo

4 Differenti modalità di pregiudizio
Affermazione: gli immigrati sono incivili Comportamentale: distanza fisica Differiscono in termini di controllabilità sulla risposta emotiva/valutativa

5 Leslie et al. (2003) Confrontarono la valutazione dell’ingroup con quella dell’outgroup In tre periodi: 1933, 1951, 2000 Risultati: tra il 33 e il 51, ingroup ++ e outgroup--; tra il 51 e il 2000, ingroup ++ e outgroup +; nel 2000 ingroup++ outgroup ++

6 Leslie et al. (2003)

7 Uniti et al 2001 segregazione

8 Domanda?? Il pregiudizio nei confronti delle minoranze non è più di attualità?

9 Domanda?? Oppure la riduzione riguarda l’espressione del pregiudizio mentre le reazioni spontanee sono rimaste inalterate nei tempi?

10 Ricerche (Crosby et al., 1980) dimostrano però la presenza di discriminazione in
ambito sanitario, accesso all’impiego, all’istruzione.

11 Il paradosso: pochi esprimono risposte di pregiudizio, molti i casi di discriminazione

12 Misura del pregiudizio: implicito vs. esplicito
Concettualizzazione: automatico vs. controllato

13 Vecchie scale di pregiudizio
Alta controllabilità delle risposte Alta sensibilità al contesto, alla desiderabilità sociale, alla pressione normativa

14 Lambert et al. (1981): Maniplolano il contesto di espressione, manipolando il contesto normativo contesto di condono vs di condanna relativa ad espressione di pregiudizio

15 VD: pregiudizio nei confronti degli Afro-Americani (PP Euro-Americani)

16 Pregiudizio presente e più alto nella condizione di condono rispetto a quela di condanna

17 Bogus pipeline Partecipanti esprimono il pregiudizio nei confronti degli AA Partecipanti esprimono il pregiudizio nei confronti degli AA mentre sono collegati ad una macchina della verità

18 In condizione di BP, i partecipanti credono che lo sperimentatore può registrare le ‘vere risposte’ e non quelle che il partecipante esprime

19 Riduzione del controllo sulle risposte
Emergenza di risposte più spontanee: maggiore pregiudizio

20 Scale moderne di pregiudizio
Chi risponde a queste scale è consapevole della categoria sociale target e può altresì esercitare un controllo sulle risposte In cosa differiscono rispetto al self-report?

21 Si tenta di occultare il legame tra il contenuto delle affermazioni che si propongono a proposito di un determinato target e il pregiudizio nei confronti di tale target

22 Vecchie: ho un’opinione negativa nei confronti dei neri?
Nuove: I cinesi si sono fatti strada nella vita, lavorando molto. Gli africani dovrebbero fare lo stesso

23 Oppure: Due distinte componenti dell’atteggiamento: pos e neg (Katz & Hass, 1988) Non utilizzare scale bipolari ma scindere le due componenti (Gaertner et al. 1983)

24 Neg Pos Neg Pos

25 Nel rispondere a questo item i partecipanti possono giustificare il proprio grado di accordo senza far riferimento al pregiudizio Attribuzione di causa non al pregiudizio Riducono la pressione normativa, desiderabilità sociale

26 Priming valutativo Prime (Arabo) --> risposta valutativa
Target (verme) --> risposta valutativa Se la risposta valutativa è compatibile (incompatibile) con quella sollecitata dal prime, allora facilitazione (inibizione) della risposta al target

27 PP: AA vs EA FASE 1 Classificazione di parole 12 positive vs. 12 negative DV = RTs

28 Fase 2 Classificazione delle medesime parole Prime: foto AA vs foto EA Quindi ogni target era preceduto una volta da prime AA e da prime EA DV = RTs

29

30 Prime : reazione valutativa Target: reazione valutativa
Relazione tra le due reazioni Congruente: speed up Incongruente: slow down

31

32 Risultati Facilitazione per foto ingroup + parole positive/foto outgroup + parole negative Sia per AA che per EA

33 Risultati più variabili Rispecchia
African American: Risultati più variabili Rispecchia apprendimento sociale (EA is better) Appartenenza al gruppo (AA is better)

34 Perdue et al. 1990 Etichette che indicano una categorizzazione in/out sollecitano risposte valutative di pregiudizio?

35 Perdue et al. 1990 Noi vs. Voi Indicano una categorizzazione Non si riferiscono a gruppi specifici Non c’è uno stereotipo in particolare

36 Sé solitamente valutato più positivamente Condizionamente classico
Perdue et al. 1990 Noi – include il sé Sé solitamente valutato più positivamente Condizionamente classico Noi diventa positivo

37 Perdue et al. 1990 Euristica della differenziazione Il Non-sé non può essere positivo Voi diventa negativo

38

39 Phelps et al. 2000 SS EA 1) IAT: Black-White, Positive-Negative

40 Phelps et al. 2000 SS EA 2) fMRI Passive view: pics of AA, EA
ROI: Amigdala (emotion regulation)

41

42

43

44


Scaricare ppt "Pregiudizio esplicito implicito"

Presentazioni simili


Annunci Google