La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

città dell' oriente Fatto da: Pierluigi Scuderi Camillo Nucci

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "città dell' oriente Fatto da: Pierluigi Scuderi Camillo Nucci"— Transcript della presentazione:

1 città dell' oriente Fatto da: Pierluigi Scuderi Camillo Nucci
Jasmin Bachtani

2 Argomenti Dunhuang Kashgar Cavalli del Ferghana

3 Dunhuang E’ l’ultima città della Via della Seta, si trova ai piedi del massiccio del Kunlun. Dunhuang significa “FARO ILLUMINANTE”, qui finiva la Grande Muraglia Cinese, vicino alla quale si commerciava molto.

4

5 Leggenda di Dunhuang Un monaco buddhista, Lenzum, nel 366 vide mille buddha volare nel cielo. Nel corso del tempo si costruirono molti templi. Tra il IV° e il XIV° secolo i templi e le grotte vennero dipinte da pellegrini del tempo che facevano anche offerte e pregavano per un viaggio tranquillo. Gli affreschi occupavano Km2. I monaci speravano che isolandosi nelle grotte avrebbero conosciuto l'illuminazione. I dipinti essendo prova visiva dell'illuminazione aiutavano a meditare e servivano agli analfabeti ad apprendere la cultura buddhista.

6

7 Kashgar Kashgar era la città da cui partivano le vie che conducevano ad occidente dove si ricongiungevano alcune Vie della Seta. KASHGAR o KASHI attualmente ha abitanti ed è una città della provincia dello Xinjiang, in Cina. E’ vicina ad un’ oasi che si trova nel deserto di Taklamakan. In questa città si trovano mercanti del bestiame e bazaar e il commercio è sviluppato dai tempi della Via della Seta. Nella provincia in cui si trova kashgar vivono vari gruppi di musulmani, turcomanni, tra cui gli Uiguri e i Kazachi e vi si trovano anche minoranze etniche appartenenti alla Repubblica Popolare Cinese: Hui, Kirghizi, mongoli, Russi, xibe, Togichi, Uzlechi, Tartari, Mancesi… Musica di Kashgar

8

9 GRUPPI ETNICI DELLO XINJIANG (CENSIMENTO DEL 2000)
Nello Xinjiang la popolazione cinese (Han) è cresciuta del 6% dal 1949 GRUPPI ETNICI DELLO XINJIANG (CENSIMENTO DEL 2000) ETNIA POPOLAZIONE PERCENTUALE % UIGURI 45,21 HAN 40,58 KAZAKI 6,74 HUI 4,55 KIRGHIZI 0,86 MONGOLI 0,81 DONGXUANG 55.841 0,30

10 Musica Nello xijiang vi si trovano vari tipi di musica: nella parte meridionale del territorio sono diffusi il genere musicale “Hotan”, la danza “Kuga”e il complesso ritmo delle canzoni Kashgari. Nela regione di Ili molto probabilmente c’è la tradizione più conosciuta dello Xinjiang. La Sanam è una tradizionale usanza uigura

11 Nel corso del XI° secolo le grotte furono murate, perchè piene di manoscritti e documenti inutili. Le opere precedenti al 600 d.C avevano raffigurazioni religiose mentre quelle dell'epoca "Tang" descrivevano la vita di persone sia ricche sia povere residenti in quel luogo. Queste opere rappresentavano usi e tradizioni e per quanto riguarda l'ambito religioso, le testimonianze storiche confermano il cambiamento del buddhismo originario indiano e la sua unione all'arte cinese. Le grotte sono rimaste intatte grazie al fatto che sono isolate e protette dagli imperatori come Wuzang (845 d.C), dagli assalatori islamici, o dalla Rivoluzione culturale.

12 Cavalli del Ferghana Sempre in Asia si trova la regione del Ferghana,nell’attuale Uzbekistan. In Cina, nei primi secoli, correva una leggenda che narrava di cavalli celesti provenienti dalla regione del Ferghana: erano magici, slanciati ed impotenti più del vento, erano invincibili in guerra e provenivano dal paradiso. Han Wudi fu un imperatore ( a.c), nel periodo in cui regnò il bisogno dei cavalli aumentò soprattutto quando dei popoli nomadi attaccarono il suo territorio. L’imperatore perciò decise nel 139 a.C di inviare il ricercatore Zang Qian in cerca di cavalli per combattere e di stringere alleanze con altri popoli.

13 Zang Qian comunicò all’ imperatore di aver visto dei cavalli straordinari addirittura magici tanto Che il re di Ferghana li teneva nascosti. A quel punto l’imperatore inviò molti doni al re,ma invano perché questi vennero sequestrati nel territorio del Ferghana. Accaduto ciò l’imperatore Wudi si infuriò e fece una spedizione contro il re di Ferghana. Pure questa si rivelò fallimentare,infatti in guerra morirono quasi tutti gli uomini. Nel frattempo i nomadi Xiognu attaccarono Wudi,ma quest’ultimo inviò uomini a Ferghana e uccisero il re,si impadronirono della città e prsero i cavalli magici migliori. Una volta tornati in Cina l’imperatore selezionò i cavalli migliori e li mise nelle sue scuderie,quindi non li fece combattere e li chiamò “cavalli celesti” Si dice anche che questi cavalli furono la causa della costruzione della muraglia cinese,la quale fu costruita dai cinesi per difendersi da essi.

14


Scaricare ppt "città dell' oriente Fatto da: Pierluigi Scuderi Camillo Nucci"

Presentazioni simili


Annunci Google