La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il dolore toracico Fernando Rizzello.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il dolore toracico Fernando Rizzello."— Transcript della presentazione:

1 Il dolore toracico Fernando Rizzello

2 Il dolore toracico Anamnesi Presentazione del paziente Caratteristiche del dolore Localizzazione ed irradiazione Fattori scatenanti Durata Risoluzione

3 Diagnosi differenziale del dolore toracico
Cause cardiovascolari Di natura ischemica Aterosclerosi coronarica Stenosi aortica Miocardiopatia ipertrofica Grave ipertensione sistemica Insufficienza aortica Grave anemia/ipossia Di natura non ischemica Dissecazione dell’aorta Pericardite Cause gastrointestinali Reflusso GE Spasmo esofageo diffuso Rottura dell’esofago Cause polmonari Embolia polmonare Pneumotorace polmonite Cause muscolari e scheletriche costocondrite Cause emotive e psichiatriche Stati d’ansia Depressione Psicosi cardiaca Vantaggio personale

4 Il dolore toracico Anamnesi Patologie toraciche note
Cardiopatia Ipertensione arteriosa Aneurisma già noto Recente chirurgia cardio-vascolare Reflusso GE noto Familiarità per cardiopatia Diabete Allettamento Vasculopatia Dolore già noto Quali sono le informazioni che mi servono davanti ad un paziente che presenta un dolore toracico. Innanzi tutto devo conoscere un minimo di anamnesi del paziente, ossia qualcosa della sua storia clinica. Queste informazioni dovrebbero essere facilmente reperibili sia nella cartella infermieristica che su quella medica. In caso estremo, chiederlo al paziente o al suo familiare ci permette di iniziare a ordinare le idee, calmare le nostre ansie ed anche quelle del paziente che vede davanti a se una persona che pone domande pertinenti ed inizia a prendersi cura di lui.

5 Presentazione del paziente
Il dolore toracico Presentazione del paziente Agitato Con sintomi neuro-vegetativi Sensazione di morte imminente ansioso

6 Il dolore toracico Caratteristiche del dolore Gravativo Crampiforme
Trafittivo Puntiforme Profondo Superficiale Terebrante Continuo

7 Il dolore toracico Fattori scatenanti Fatica, freddo, farmaci, pasti abbondanti, tachicardia Movimento Respiro profondo Digito-pressione

8 Il dolore toracico

9 Il dolore toracico Durata Pochi minuti 20-30 minuti Periodico, diversi giorni Improvviso, in crescendo

10 Il dolore toracico Risoluzione Riposo Farmaci Antiacidi Anti-dolorifici


Scaricare ppt "Il dolore toracico Fernando Rizzello."

Presentazioni simili


Annunci Google