La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

11 marzo 2016 ROMA, Senato della Repubblica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "11 marzo 2016 ROMA, Senato della Repubblica"— Transcript della presentazione:

1 11 marzo 2016 ROMA, Senato della Repubblica

2 Roma, Senato della Repubblica, 11 marzo 2016
Usurarietà della penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo e di leasing Roma, Senato della Repubblica, 11 marzo 2016

3 Roma, Senato della Repubblica, 11 marzo 2016
1a PARTE Usurarietà della penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo Roma, Senato della Repubblica, 11 marzo 2016

4 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
DOMANDA: La penale per anticipata estinzione deve essere considerata ai fini della verifica del tasso di interesse usurario?

5 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
VEDIAMO ……. COSA PRESCRIVE LA NORMA? ART.644, CODICE PENALE 1° COMMA “Chiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo 643, si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità, interessi o altri vantaggi usurari, è punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da euro a euro ”

6 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
1a RILEVAZIONE La norma prevede quindi che è sufficiente una promessa usuraria affinchè possa concretizzarsi il reato di usura e non è quindi necessario che si manifesti l’effettiva dazione 2a RILEVAZIONE le locuzioni “sotto qualsiasi forma”, “altra utilità” e “altri vantaggi usurari” rilevano come la promessa usuraria abbia un perimetro ben più ampio della semplice prestazione di denaro e dei relativi interessi, prevedendo appunto che la verifica abbia per oggetto qualsiasi forma e qualsiasi utilità o vantaggi dal quale possa discendere l’usura.

7 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
CONTINUIAMO A VEDERE……. COSA PRESCRIVE LA NORMA? ART.644, CODICE PENALE 4° COMMA “Per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito.”

8 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
3° RILEVAZIONE Il 4° comma evidenzia in maniera chiara come deve essere determinato il tasso di interesse ai fini della verifica dell’usura, comprendendovi tutte le commissioni, le remunerazioni e spese collegate all’erogazione del credito, escludendo espressamente soltanto le imposte e le tasse.

9 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
MA…… LA COMMISSIONE (O PENALE) PER ANTICIPATA ESTINZIONE COS’E’??  E’ UNA COMMISSIONE? E’ REMUNERAZIONE A QUALSIASI TITOLO?? E’ UNA SPESA COLLEGATA ALL’EROGAZIONE DEL CREDITO?

10 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
LA COMMISSIONE (O PENALE) PER ANTICIPATA ESTINZIONE E’ UNA COMMISSIONE??  SI, PUO’ ESSERE UNA COMMISSIONE

11 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
LA COMMISSIONE (O PENALE) PER ANTICIPATA ESTINZIONE E’ UNA REMUNERAZIONE A QUALSIASI TITOLO??  SI, DALL’INCASSO DELLA COMMISSIONE (O PENALE) LA BANCA NE CONSEGUE UNA REMUNERAZIONE CHE ANDRA’ AD INSERIRE TRA I PROPRI RICAVI

12 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
LA COMMISSIONE (O PENALE) PER ANTICIPATA ESTINZIONE E’ UNA SPESA COLLEGATA ALL’EROGAZIONE DEL CREDITO ??  SI, PERCHE’ LA COMMISSIONE (O PENALE) VIENE USUALMENTE PATTUITA AL MOMENTO DELL’EROGAZIONE DEL CREDITO E L’UTENTE BANCARIO SI ASSUME L’ONERE DI CORRISPONDERLO NELLE VARIE IPOTESI CONTRATTUALI

13 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
ABBIAMO VISTO CHE 1) IL 1° COMMA DELL’ART.644 C.P. DISPONE CHE ANCHE «LE ALTRE UTILITA’» E «GLI ALTRI VANTAGGI USURARI» CONCORRONO NEL REATO DI USURA; 2) IL 4° COMMA DELL’ART.644 C.P. STABILISCE CHE PER LA DETERMINAZIONE DEL TASSO USURARIO COMPRENDE LE REMUNERAZIONI A QUALSIASI TITOLO E SPESE COLLEGATE ALL’EROGAZIONE DEL CREDITO ED ESCLUDE ESPRESSAMENTE SOLTANTO LE IMPOSTE E LE TASSE QUINDI…….  IN CONCLUSIONE CHE SIA STABILITA COME: ALTRA UTILITA’ A FAVORE DELLA BANCA ALTRO VANTAGGIO USURARIO REMUNERAZIONE A QUALSIASI TITOLO SPESA COLLEGATA ALL’EROGAZIONE DEL CREDITO LA COMMISSIONE O PENALE PER ANTICIPATA ESTINZIONE DEVE ESSERE CONSIDERATA AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL TASSO USURARIO

14 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
VEDIAMO ADESSO LA GIURISPRUDENZA Sent.Cass., 2 Sez.Pen., n del 03/07/2014 Sent.Tribunale di Pescara del 21/11/2014 Ord.Tribunale di Bari del 01/12/2014 Ord.Tribunale di Bari del 01/09/2015 Ord.Tribunale di Ascoli Piceno del 13/10/2015 Ord.Tribunale di Bari del 05/10/2015 Ord.Tribunale di Bari del 27/11/2015 Ord.Tribunale di Bari del 30/12/2015

15 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
Sentenza Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, n del 03/07/2014 «E, per giurisprudenza che non registra arresti di sorta, nella determinazione del tasso di interesse, ai fini di verificare se sia stato posto in essere il delitto di usura, occorre tener conto, ove il rapporto finanziario rilevante sia con un istituto di credito, di tutti gli oneri imposti all’utente in connessione con l’utilizzazione del credito …. (omissis)…

16 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
Sentenza Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, n del 03/07/2014 …In definitiva ai fini della determinazione del tasso di interesse usurario, deve tenersi conto anche delle commissioni bancarie, delle remunerazioni richieste a qualsiasi titolo e delle spese ad esclusione di quelle per imposte e tasse collegate all’erogazione del credito… (omissis)…

17 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
Sentenza Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, n del 03/07/2014 …Il reato si consuma non solo con la promessa o la dazione di interessi… ma anche se oggetto di pattuizione sono comunque «vantaggi usurari». Questi ultimi sono illegittimi profitti, di qualsivoglia natura che l’accipiens riceve e che per il valore, raffrontato alla controprestazione, assumono carattere di usura cioè di interesse eccedente la norma.

18 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
Sentenza Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, n del 03/07/2014 …Si intende, poi, che allorchè si verifichi l’estinzione anticipata del credito, ove evitare di imporre un interesse usurario, occorrerà ridurre le spese e le commissioni rapportandole alla durata onorata del prestito, e comunque mantenendo spese e commissioni nei limiti che impediscano il superamento del tasso legale.»

19 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
Sentenza Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, n del 03/07/2014 IN SINTESI… la sentenza rileva come la commissione (o penale) per anticipata estinzione concorra nella determinazione del tasso usurario anche come «vantaggi usurari». SI RICORDA che è sufficiente la promessa usuraria e non necessariamente la dazione, per cui la pattuzione della penale implica la necessità di verificarne la relativa usurarietà.

20 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
Tribunale di PESCARA, sentenza del 21/11/2014, depositata il 18/11/2014 “..la ratio del legislatore si riscontra nella necessità di contenere i tassi anomali, in armonia alle più recenti mentovate statuizioni della giurisprudenza di legittimità, deve ritenersi che assumono rilevanza ai fini della disciplina anti-usura e del superamento del tasso soglia a qualsiasi onere collegato alla erogazione del credito e, quindi anche al costo pattuito per la estinzione anticipata del mutuo”

21 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
Tribunale di BARI, sentenza del 01/12/2014, depositata il 12/12/2014 “…ai fini della verifica della usurarietà del tasso convenuto nel contratto di mutuo deve tenersi conto non solo del tasso di interessi convenuto ma anche di tutti gli altri costi previsti in contratto, sia quelli certi che quelli eventuali quali possono essere gli interessi moratori (dovuti in caso di inadempimento nel pagamento delle rate di mutuo) e la commissione per estinzione anticipata.”

22 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
Tribunale di BARI, Ordinanza G.E. del 19/10/2015 “Ne consegue che ai fini della verifica della usurarietà del tasso convenuto nel contratto di mutuo deve tenersi conto non solo del tasso di interessi convenuto ma anche di tutti gli altri costi previsti in contratto, sia quelli certi come le spese di istruttoria e quelle per l’assicurazione dell’immobile o degli immobili concessi in garanzia che quelli eventuali quali possono essere gli interessi moratori dovuti in caso di inadempimento nel pagamento delle rate di mutuo, e la commissione per estinzione anticipata.”

23 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
Tribunale di BARI, Ordinanza G.E. del 27/11/2015 “Ritenuto, inoltre, che, alla luce dell’espressa pattuizione, in aggiunta agli interessi, di una commissione da anticipata estinzione del mutuo all’1,75% del capitale restituito e a titolo di spese di assicurazione, alcun rilievo può assumere la cd. clausola di salvaguardia stabilita con riferimento agli interessi di mora, ancorati al tasso soglia (omissis) PQM SOSPENDE l’efficacia esecutiva del titolo opposto”

24 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
COME SI DEVE MISURARE LA COMMISSIONE PER ANTICIPATA ESTINZIONE?? LA DEVO SOMMARE ALLE ALTRE COMPONENTI DEL CONTRATTO?? ESEMPIO TASSO INTERESSE: 5,00% MAGGIORAZIONE MORA: 3,00% COMMISSIONE ANT.ESTINZIONE: 2,00% IL TASSO USURARIO E’ IL 10,00%??  LA RISPOSTA E’ NEGATIVA!

25 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
COME SI DEVE MISURARE LA COMMISSIONE PER ANTICIPATA ESTINZIONE?? LA DEVO SOMMARE ALLE ALTRE COMPONENTI DEL CONTRATTO?? NON E’ SUFFICIENTE FARE UNA SEMPLICE SOMMA! OCCORRE SIMULARE IL PESO FINANZIARIO DELLE PATTUIZIONI CONTRATTUALI VEDIAMO COME…….

26 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
ESEMPIO: MUTUO IPOTECARIO STIPULATO IL 03/10/2005 IMPORTO: euro ,00 Durata: 180 mesi dal 01/11/2005 Spese istruttoria: euro 825,00 Rata mensile prevista: euro 778,29 Interessi di preammortamento: euro 292,78 Tasso Nominale Annuo: Euribor 3M + 1,15% (3,35%) I.S.C. indicato: 3,50197% Tasso Mora: Tasso contrattuale + 2,00% (5,35%) Commissione ant.estinzione: 1,00% SOGLIA USURA: 5,73% SE FOSSE SUFFICIENTE FARE UNA SOMMA … Tasso contrattuale 3,35% Spread mora 2,00% Comm.ant.estinz. 1,00% TOTALE 6,35% QUINDI SUPERIORE ALLA SOGLIA DI USURA DEL 5,73% CIO’ NON E’ CORRETTO….

27 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
PER POTER VALUTARE SE IL CONTRATTO HA PROMESSE DI NATURA USURARIA OCCORRE LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE PATTUIZIONI DEL CONTRATTO PER LA VERIFICA DELLA PENALE PER ANTICIPATA ESTINZIONE OCCORRE ANCHE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE L’ARTICOLO 40, 2° COMMA, DEL TESTO UNICO BANCARIO IPOTESI RISOLUZIONE ART. 40, COMMA 2, TUB “La banca può invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato pagamento quando lo stesso si sia verificato almeno sette volte, anche non consecutive. A tal fine costituisce ritardato pagamento quello effettuato tra il trentesimo e il centottantesimo giorno dalla scadenza della rata.”

28 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
In sintesi la penale per anticipata estinzione deve essere misurata SIMULANDO L’ESTINZIONE ANTICIPATA DEL MUTUO SULLA BASE DELLE PATTUIZIONI CONTRATTUALI, oppure ai sensi dell’art.40, 2° comma, TUB e VERIFICANDO SE IN TALE IPOTESI IL SUO COSTO FINANZIARIO E’ O MENO SUPERIORE ALLA SOGLIA DI USURA.

29 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
Con riferimento all’esempio, se andiamo a simulare l’estinzione del mutuo PER INADEMPIMENTO a causa del mancato pagamento di n.7 rate mensili si evince che il TAEG del contratto in tale ipotesi è del 6,176% e quindi superiore alla soglia di usura vigente alla data di stipula del contratto (5,73%)… Ecco lo sviluppo del calcolo….

30 La penale per anticipata estinzione nei contratti di mutuo
PROSPETTO N. 6) MUTUO CONVEGNO ROMA DETERMINAZIONE Tasso Annuo Effettivo Globale in caso di Risoluzione anticipata per decadenza dal beneficio del termine TAEG%: 6.176% N. Ordine (a) Data Operazione (b) GG (c) GGcum (d) GGanno (e) Causale (f) Erogato (g) Rimborsi (h) Saldi (i) Interessi (j) Erogati Attualizzati (k) Rimborsi Attualizzati (l) 03/10/2005 365 Stipula contratto mutuo ,00 ,00 0,00 1 Spese istruttoria 825,00 ,00 2 30/11/2005 58 RATA PREAMMORTAMENTO 292,78 ,22 2,77 290,01 3 31/05/2006 182 240 RATA MENSILE AMMORTAMENTO SCADENZA 31/05/2006 778,29 ,93 30,07 748,22 4 RATA MENSILE AMMORTAMENTO SCADUTA IL 30/11/2005 ,64 5 INTERESSI DI MORA SU RATA INSOLUTA 20,76 ,88 0,80 19,96 6 RATA MENSILE AMMORTAMENTO SCADUTA IL 31/12/2005 ,59 7 17,23 ,36 0,67 16,56 8 RATA MENSILE AMMORTAMENTO SCADUTA IL 31/01/2006 ,07 9 13,69 ,38 0,53 13,16 10 RATA MENSILE AMMORTAMENTO SCADUTA IL 28/02/2006 ,09 11 10,50 ,60 0,41 10,09 12 RATA MENSILE AMMORTAMENTO SCADUTA IL 31/03/2006 ,31 13 6,96 ,35 0,27 6,69 14 RATA MENSILE AMMORTAMENTO SCADUTA IL 30/04/2006 ,06 15 3,54 ,52 0,14 3,40 16 CAPITALE RESIDUO AL 31/05/2006 ,80 3.312,28 4.121,71 ,09 17 PENALE 1.000% SU CAPITALE ESTINTO ANTICIPATAMENTE 1.066,74 4.379,02 41,22 1.025,52 TOTALI ,02

31 Roma, Senato della Repubblica, 11 marzo 2016
2° PARTE Usurarietà della penale per anticipata estinzione nei contratti di leasing Roma, Senato della Repubblica, 11 marzo 2016

32 La penale per anticipata estinzione nei contratti di leasing
Anche in materia di leasing valgono le medesime disposizioni di legge che sono state commentate per il contratto di mutuo. Giova semplicemente ribadire i concetti più importanti: 1) IL 1° COMMA DELL’ART.644 C.P. DISPONE CHE ANCHE «LE ALTRE UTILITA’» E «GLI ALTRI VANTAGGI USURARI» CONCORRONO NEL REATO DI USURA; 2) IL 4° COMMA DELL’ART.644 C.P. STABILISCE CHE PER LA DETERMINAZIONE DEL TASSO USURARIO COMPRENDE LE REMUNERAZIONI A QUALSIASI TITOLO E SPESE COLLEGATE ALL’EROGAZIONE DEL CREDITO ED ESCLUDE ESPRESSAMENTE SOLTANTO LE IMPOSTE E LE TASSE

33 La penale per anticipata estinzione nei contratti di leasing
NEL CONTRATTO DI LEASING NON E’ DI SOLITO PREVISTA IN MANIERA EVIDENTE UNA PENALE PER ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO. TUTTAVIA ALL’INTERNO DEL CONTRATTO SI CELA ASSAI ABITUALMENTE UNA PATTUIZIONE DI QUESTO GENERE: «In caso di risoluzione anticipata del contratto, l’Utilizzatore sarà tenuto a restituire immediatamente l’immobile nonché a corrispondere tutte le somme dovute e non pagate fino a tale data ed il Concedente avrà impregiudicata la facoltà di richiedere quale risarcimento danni, a titolo di penale, il pagamento in un’unica soluzione di un importo, il cui ammontare, salvo ulteriori emergenze, sarà determinato dalla sommatoria di tutti i canoni residui ed ancora a scadere, maggiorati del valore dell’opzione di acquisto del bene, attualizzati al tasso indicato come base di riferimento nelle condizioni particolari di contratto diminuito di un punto, dedotto quanto il Concedente abbia conseguito, disponendo dell’immobile, con la vendita o il riutilizzo»

34 La penale per anticipata estinzione nei contratti di leasing
CHE SIGNIFICATO HA TALE CLAUSOLA CONTRATTUALE?? QUAL’E’ LA CONSEGUENZA ECONOMICA?? DOVE SI CELA «L’INGANNO»?? NELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL CONTRATTO DI LEASING POSSIAMO USUALMENTE TROVARE DUE ELEMENTI DI NOSTRO INTERESSE: IL TASSO LEASING IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE

35 La penale per anticipata estinzione nei contratti di leasing
MENTRE E’ ABBASTANZA INTUIBILE CHE IL TASSO LEASING E’ L’INTERESSE CHE DEVE PAGARE IL CONDUTTORE, PIU’ OSCURA E’ L’UTILITA’ DEL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE CHE LA BANCA UTILIZZA PROPRIO IN IPOTESI DI RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO (ANCHE SENZA INADEMPIMENTO!) IN PAROLE POVERE, IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE E’ IL TASSO CHE LA SOCIETA’ DI LEASING ANDRA’ AD APPLICARE SUI CANONI DI LEASING ANCORA A SCADERE PER DETERMINARE LA PENALE A SUO FAVORE IN IPOTESI DI RISOLUZIONE ANTICIPATA. POICHE’ IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE E’ DI SOLITO MOLTO INFERIORE AL TASSO LEASING SI POSSONO AVERE PENALI MOLTO ALTE.

36 La penale per anticipata estinzione nei contratti di leasing
CERCHIAMO DI COMPRENDERE CON UN ESEMPIO NUMERICO Leasing immobiliare euro ,00 Anticipo euro ,00 n.215 canoni da euro 6.188,00 cad. Opzione acquisto euro ,00 Tasso leasing: 6,689% Tasso attualizzazione: 3,86% Prima di tutto è bene evidenziare che i contratti di leasing di solito possono essere risolti anche con il mancato pagamento anche di una sola rata e quindi possiamo ipotizzare e simulare cosa succede se il contratto di leasing viene risolto già con il mancato pagamento della seconda rata.

37 La penale per anticipata estinzione nei contratti di leasing
SI DOVRA’ PRIMA DI TUTTO ATTUALIZZARE TUTTI I CANONI A SCADERE DALLA 3a RATA ALLA 215a APPLICANDO IL TASSO DEL 3,86%. IL RISULTATO DI TALE OPERAZIONE E’ PARI AD EURO ,30 ED E’ BEN SUPERIORE AL CAPITALE FINANZIATO DI EURO ,00. TALE SPROPORZIONE E’ DOVUTA AL FATTO CHE IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE E’ MOLTO INFERIORE RISPETTO AL TASSO DI COSTRUZIONE DEI CANONI DI LEASING. COME DIRE CHE SUI CANONI CHE IO CONDUTTORE TI DEVO PAGARE TI RICONOSCO IL TASSO DEL 6,689% MENTRE SU QUELLI CHE TU CONCEDENTE DOVRAI PAGARE A ME PAGHERAI IL 3,86%. IL RISULTATO DELLA SIMULAZIONE E’ IL SEGUENTE: 1° Canone insoluto euro ,00 Int.mora su insoluto euro ,44 Spese gestione insoluto euro ,00 2°Canone in scadenza euro ,00 Indennizzo pari ai canoni attualizzati euro ,30 TOTALE euro ,74 In soli 53 giorni la conduttrice sarà tenuta a restituire una maggiore somma di euro ,74 pari ad un tasso del 382,056%, evidentemente USURARIO.

38 SIRINGRAZIA PER LA VOSTRA PARTECIPAZIONE
Roma, Senato della Repubblica, 11 marzo 2016


Scaricare ppt "11 marzo 2016 ROMA, Senato della Repubblica"

Presentazioni simili


Annunci Google