La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Chesterman, Andrew & Williams, Jenny (2002) The Map

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Chesterman, Andrew & Williams, Jenny (2002) The Map"— Transcript della presentazione:

1 Testi di base che vanno letti prima di iniziare la redazione della tesi:
Chesterman, Andrew & Williams, Jenny (2002) The Map. A Beginner’s Guide to Doing Research in Translation Studies, St. Jerome: Manchester. Munday, Jeremy (2012) Introducing Translation Studies: Theories and Applications. 3rd edition. London/New York: Routledge. Wray, Alison Wray & Bloomer, Aileen (2012) Projects in Linguistics and Language Studies: A Practical Guide to Researching Language. 3rd edition. London/New York: Routledge. (chapters 21, 22, 23). Testo di consultazione in itinere: Palumbo, Giuseppe (2009) Key Terms in Translation Studies. London & New York: Continuum. Su Moodle (Federica Scarpa): File delle presentazioni di oggi e file delle linee guida di stile di citazione bibliografica.

2 Tesi triennali prof.ssa Federica Scarpa
Comunicazione Interlinguistica applicata

3 Interessi di ricerca Traduzione specializzata: Lingue speciali:
Analisi di traduzioni o di revisioni Raccolte terminografiche mono- e multilingui Internazionalizzazione e localizzazione Lingue speciali: Analisi di una lingua speciale dell’inglese Analisi contrastiva dell’inglese e di un’altra lingua in uno stesso settore specialistico Mercato della traduzione Indagini conoscitive tramite questionari e interviste

4 Traduzione specializzata

5 Analisi di traduzioni o di revisioni
Studi comparativi: raffronto di TA e TP (una o più traduzioni) per analizzare le scelte effettuate dal traduttore per risolvere uno o più problemi di traduzione Es. analisi della traduzione in italiano del nesso in fact in manuali di studio in biologia raffronto della versione finale di una traduzione con la versione da revisionare per analizzare gli interventi del revisore OBIETTIVI dell’analisi: Ricerca di eventuali tendenze: esplicitazione, normalizzazione, traduzione verbi modali, innalzamento del registro, nominalizzazione, punteggiatura… Ricerca di eventuali errori (expertise del traduttore o revisore) Correlazione tra revisioni ed expertise del traduttore o revisore? Esempi in ambito comunitario: Omogeneità tra scelte traduttive di traduttori diversi o interventi di revisori diversi? Raffronto tra TP in lingua originale (es. francese), traduzione in inglese (lingua relais) e traduzione nella lingua di arrivo (italiano) Esempi di tipi di testi: rapporti tecnici; istruzioni per l’uso; articoli specialistici; manuali universitari

6 Raccolte terminografiche mono- e multilingui
Law/Diritto Assicurazioni maritime/Marine insurance IT: “assicurazione in abbonamento”, “polizza flottante”, “polizza aperta”, “assicurazione in quovis” EN: “floating policy”, “open cover”, “blanket cover”, “block policy” Illegal immigration/Immigrazione clandestina IT: “cittadino di un paese terzo”, “(cittadino) extra-comunitarIo” EN: “third-country national”, “non-EU national”, “non-EU citizen” ES: “nacional de un tercer país”, “ciudadano extracomunitario” …. Altri argomenti: Gestione dei rifiuti/Waste management IT: “rifiuto solido urbano”, “RSU” EN: ”municipal solid waste”, “controlled waste”, “urban solid waste”, “MS” Tecnica/Technology

7 Internazionalizzazione e localizzazione
Tool di traduzione assistita e automatica Es. raffronto performance tool diversi su stessa tipologia di testo o su tipi di testi diversi Analisi degli errori di traduzione in interfaccia utente software, tecnologie di traduzione assistita, hardware ecc. Esempi di testi: Software di intrattenimento digitale (videogiochi), Guide utente Analisi di testi tecnologici tradotti in crowdsourcing

8 Lingue speciali

9 Analisi di una lingua speciale dell’inglese
ESEMPI di analisi già svolte: Lingua speciale delle biotecnologie a diversi livelli specialistici: Articolo di ricerca Manuale di studio universitario Articolo giornalistico Lingua della segnaletica stradale in inglese: britannico americano australiano neo-zelandese sud africano canadese

10 Analisi contrastiva inglese e altra lingua stesso settore specialistico
ESEMPI di analisi già svolte: Analisi linguistica di due guide turistiche: «Friuli-Venezia Giulia» in The Rough Guide to Italy vs. Friuli-Venezia Giulia. Dalle Alpi all'Adriatico. Arte, natura, enogastronomia del Touring Club Italiano Analisi lessicografica dei termini spread e subprime nella stampa inglese e italiana Analisi del grado di accessibilità web (eAccessibility) dei siti dei maggiori aeroporti di Paesi Bassi e Regno Unito.

11 Mercato della traduzione

12 Indagini conoscitive tramite questionari e interviste
Il mercato della traduzione in Italia e/o all’estero Sbocchi professionali dei nostri laureati Competenze richieste ai neo-traduttori dai fornitori di servizi linguistici Analisi delle diverse fasi del processo di traduzione/localizzazione (workflow) all’interno dei grandi fornitori di servizi linguistici ….

13 Domande?


Scaricare ppt "Chesterman, Andrew & Williams, Jenny (2002) The Map"

Presentazioni simili


Annunci Google