La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Redazione di un parere di diritto privato

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Redazione di un parere di diritto privato"— Transcript della presentazione:

1 Redazione di un parere di diritto privato

2 Le regole del buon scrivere variano in funzione della “natura” del testo
identificare correttamente quello che ci è richiesto, da chi, perché Parere: atto tecnico di un avvocato, richiesto da un soggetto (un cliente, attuale o potenziale) di illustrare lo stato del diritto vigente in relazione a un problema specifico Divisione in due parti: (a) istituti giuridici rilevanti (b) ai fini della soluzione Obbiettività se lo stato del diritto è incerto, bisogna esporre le soluzioni possibili, senza prendere posizione a favore o in contrario a differenza di un atto, il parere non mira a persuadere, ma descrivere in modo ragionato il diritto applicato: valutazioni personali, espressioni di sentimento (indignazione, speranza ecc.) vanno assolutamente evitate Coerenza logica e chiarezza espositiva: un buon parere deve essere redatto in modo da rendere immediatamente percepibile a chi legge il nesso tra (a) e (b) Principio di economia di mezzi: l’esposizione degli istituti giuridici deve essere limitata ai profili rilevanti per la soluzione del caso il percorso logico è inverso rispetto a quello espositivo 1) identificazione del problema; 2) selezione degli elementi dell’istituto giuridico utili per la soluzione Principio di efficacia: la scrittura deve veicolare con immediatezza i termini della questione e della soluzione proposta scrivere in modo semplice (frasi brevi: evitare lunghe circonlocuzioni), ma tecnico (espressioni gergali, giornalistiche, frasi fatte fanno una pessima impressione) gli articoli del Codice non vanno trascritti, ma sintetizzati, e lo stesso vale per la giurisprudenza

3 Tizio, proprietario di due fondi contigui su ciascuno dei quali si trova una una cava di pietra, vende il fondo Tuscolano a “La Mineraria srl”, trattenendo per sé il fondo Carpeneto. Nell’atto di vendita, regolarmente trascritto, è stabilito a favore dell’impresa acquirente la costituzione di un “diritto reale di servitù”, che le consente di estrarre pietra dalla cava che si trova sul fondo di proprietà del venditore. “La Mineraria srl” sfrutta entrambe le cave di pietra per vari anni. Dopo qualche tempo, Tizio vende il fondo Carpeneto a Caio, il quale vorrebbe impedire lo sfruttamento del fondo da parte della “Mineraria srl”. Assunte le vesti del legale di Caio, il candidato illustri le questioni sottese al caso in esame, evidenziando in particolare i profili relativi ai requisiti per la valida costituzione di una servitù prediale.”

4 “Tizio, proprietario di un terreno, concede a Caio, proprietario del fondo confinante, di parcheggiare la propria autovettura su una porzione del suo terreno. Per formalizzare tale accordo gli stessi stipulano una scrittura privata in cui si legge che Tizio dichiara di costituire su una determinata porzione del suo fondo una servitù di parcheggio a beneficio del fondo di Caio, dietro pagamento di un corrispettivo in denaro. Caio inizia dunque a parcheggiare la propria autovettura sul terreno di Tizio. dopo circa 2 anni Tizio vende il proprio terreno, nel frattempo divenuto edificabile, alla società Alfa , facendo espressa menzione nel contratto della servitù a suo tempo costituita a favore di Caio. Divenuta proprietaria, Alfa decide di construire sul terreno un albergo di ampia cubatura che dovrebbe comprendere anche l’area destinata al parcheggio di Caio. Alfa tuttavia trova l’opposizione di Caio, che intende continuare ad usufruire del terreno per parcheggiarvi la propria autovettura in considerazione della servitù a suo tempo costituita a vantaggio del suo fondo e che egli ritiene opponibile ad Alfa non solo perchè non costituisce un diritto reale, ma anche perchè espressamente menzionatanel contratto stipulato tra Tizio e Alfa. Assunte le vesti del legale della società Alfa, il candidato illustri le questioni sottese al caso in esame, evidenziando in particolare i profili relativi ai requisiti per la valida costituzione di una servitù prediale.”


Scaricare ppt "Redazione di un parere di diritto privato"

Presentazioni simili


Annunci Google