La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SOCIO-SANITARIO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SOCIO-SANITARIO."— Transcript della presentazione:

1 IL SOCIO-SANITARIO

2 sarai un/a professionista
Viviamo in un mondo dove sempre di più la cura degli anziani, dei disabili, dei bambini e degli adolescenti viene affidata a figure sanitarie professionali che assicurino competenza e qualità nel servizio TU… PROPRIO TU sarai un/a professionista CHE MIGLIORERA’ LA QUALITA’ DELLA VITA DELLE PERSONE . L

3 per migliorare la qualità della vita :
Ci si prepara per migliorare la qualità della vita : Di diversi destinatari: bambini disabili giovani adolescenti comunità di recupero donne maltrattate anziani stranieri frequentatori di centri termali

4 Si va a lavorare nel: SETTORE SOCIALE SETTORE SANITARIO In ambiente: OSPEDALIERO DOMICILIARE In centri: DIURNI o RESIDENZIALI

5 DOPO IL DIPLOMA Opportunità lavorative:
Il diploma ti permette di : lavorare come dipendente di strutture private  partecipare a concorsi pubblici in strutture di assistenza sanitaria quali, aziende sanitarie, istituti scolastici enti pubblici a carattere assistenziale  Opportunità lavorative: Asilo nido ( educatori asilo Nido) Scuole materne Scuole elementari Servizi del Comune per l’Infanzia Centri di accoglienza per minori disagiati Comunità di recupero ( educatore di comunità) Case famiglia Centri per l’affido e l’adozione familiare Centri per l’handicap (operatori per l'autonomia (area handicap) Centri educativi ( supporto educativo area adolescenza) Case di riposo (supporto area anziani) Colonie centri estivi Centri termali Centri per stranieri (supporto attività di mediazione culturale)

6 DOPO IL DIPLOMA: Proseguimento degli studi Assistente sociale
Educatore Professionale Maestro Educatrici di prima infanzia e asilo Sanitario: Psicologo Fisioterapista Logopedista Radiologo Igienista dentale Infermieristica Nutrizionista Ostetricia

7 COSA SI STUDIA Le materie base:
Italiano, Storia, Matematica, Scienze, Scienze motorie, Fisica , Chimica, Storia dell’arte, Musica Le LINGUE : Inglese, Francese e Spagnolo ( il pomeriggio) L’INFORMATICA Le materie dell’area professionalizzante: SCIENZE UMANE METODOLOGIE OPERATIVE (LABORATORIO) PSICOLOGIA GENERALE e APPLICATA IGIENE e CULTURA MEDICO-SANITARIA LEGISLAZIONALE SOCIALE e SANITARIA ECONOMIA SOCIALE

8 QUADRO ORARIO SETTIMANALE TOTALE ORE SETTIMANALI
MATERIE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ Religione 1 Lingua e letteratura Italiana 4 Storia 2 Lingua Inglese 3 II lingua comunitaria(Francese) Geografia - Matematica/Informatica Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia ) Scienze integrate( Fisica) Scienze integrate (Chimica) Scienze Umane e Sociali 4(1) 3(1) Psicologia Generale e Applicata 5 Diritto ed Economia Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria Elementi di Storia dell’Arte e Espressioni grafiche 2(1) Educazione musicale Metodologie operative 2(+2) Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Tecnica Amministrativa ed Economia Sociale Laboratorio di Informatica Scienze Motorie TOTALE ORE SETTIMANALI 33 32 ( )ore in compresenza

9 ...dalla Scuola pubblica passa il futuro del Paese

10 Però … ci siamo attivati !
Qualifica OSS per gli studenti toscani degli Istituti Professionali iscritti all’indirizzo SOCIO SANITARIO Fino al 26 Agosto 2016 gli studenti toscani iscritti negli istituti professionali con indirizzo SOCIO-SANITARIO, nonostante un percorso di 5 anni e relativo diploma, purtroppo godevano delle stesse condizioni di partenza o quasi … di tutti gli altri studenti interessati ad acquisire la qualifica di OSS. Però … ci siamo attivati !

11 HA SEGNATO UN EVENTO STORICO
La Regione TOSCANA, attraverso un protocollo d’intesa, siglato a FIRENZE il 26 agosto 2016 a cura dell’USR TOSCANA e della Regione TOSCANA, HA SEGNATO UN EVENTO STORICO

12 PERCORSO CURRICOLARE SPECIFICATAMENTE ARRICCHITO di :
Gli studenti che frequentano le classi 3^, 4^ e 5^ del suddetto indirizzo professionale, grazie a specifici accordi con le Aziende Sanitarie Toscane, autorizzate all’organizzazione dei corsi per OSS, avranno l’opportunità di frequentare un PERCORSO CURRICOLARE SPECIFICATAMENTE ARRICCHITO di : LEZIONI TEORICHE LABORATORI TIROCINIO/STAGE . Tale percorso è volto ad assicurare, oltre al raggiungimento degli obiettivi curriculari, anche l’acquisizione delle competenze professionali dell’OSS, indispensabili per l’ottenimento della relativa qualifica.

13 LEZIONI TEORICHE e LABORATORI Le DISCIPLINE COINVOLTE sono:
nel corso del triennio TOTALE 244 ore così suddivise: La mattina a scuola con i docenti curricolari 105 h di cui 90h di TEORIA + 15 di LABORATORIO Il pomeriggio con personale dell’Azienda Sanitaria 139 h di cui 77h di TEORIA + 62 di LABORATORIO Le DISCIPLINE COINVOLTE sono: LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PSICOLOGIA IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA METODOLOGIE OPERATIVE

14 TIROCINIO/STAGE Totale 482 ore nel corso del triennio così suddivise:
CLASSE 3^ e 4^ : 282 h ( organizzate dalla scuola nel settore socio-assistenziale- educativo) CLASSE 5^ : 190 h ( organizzate dalla Sanità in ambiente ospedaliero in Area CHIRURGICA, MEDICA e SPECIALISTICA) 108 h: prima del diploma 82 h: dopo l’Esame di Stato

15 AMPLIARE LE POSSIBILITA’ OCCUPAZIONALI
Al termine del percorso, gli studenti usciranno dal sistema della formazione con due titoli: il diploma di istruzione professionale dell’indirizzo “ Tecnico dei Servizi socio-sanitari” la qualifica O.S.S.: Come avviene ciò? Al termine del percorso di studi, acquisito il diploma, gli studenti dovranno sostenere un esame finalizzato a verificare il possesso di competenze, capacità e conoscenze corrispondenti agli standard professionali della Qualifica OSS e otterranno il rilascio dell’attestato di qualifica O.S.S.. Il titolo così conseguito avrà piena ed immediata spendibilità nel mondo del lavoro.

16 CERTIFICAZIONI EUROPEE: ECDL (patente europea del computer)
I NOSTRI PROGETTI CERTIFICAZIONI EUROPEE: ECDL (patente europea del computer) PET ( inglese) DELE(spagnolo) DELF (francese) Laboratorio di Metodologie Operative (progetti con scuole infanzia ed elementari) Laboratorio MASSAGGIO Laboratorio TECNICHE ESTETICHE Alternanza scuola-lavoro Scambi linguistici Pianeta Galileo Educazione alla salute – Sportello di ascolto Meeting dei diritti umani Attività teatrale Attività sportiva:giochi studenteschi,settimana bianca,corso di taekwondo,scambio culturale sportivo…) Progetto ecologia Visite guidate e Viaggi di Istruzione


Scaricare ppt "IL SOCIO-SANITARIO."

Presentazioni simili


Annunci Google