La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Avv. Isetta Barsanti Mauceri

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Avv. Isetta Barsanti Mauceri"— Transcript della presentazione:

1 Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Dirigenza scolastica: deleghe previste dalla L. 107/15; gestione del contenzioso e provvedimenti disciplinari Avv. Isetta Barsanti Mauceri

2 Guida all’uso per evitarne l’abuso
“I provvedimenti disciplinari: modifiche intervenute in seguito all’approvazione della Legge Madia” Guida all’uso per evitarne l’abuso Avv. Isetta Barsanti Mauceri

3 Premessa ed introduzione
Avv. Isetta Barsanti Mauceri

4 Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Fonti del diritto Costituzione: artt. 24, 97 e 33 Legge: L. 241/90 e ss. Mm., Dl.vo 297/94, Tu 165/01 (come modificato dai successivi Dl.vo 116/16 e 75/17), Dl 116/16, L. 107/15, Legge Madia Codice Civile (1942) CCNL comparto scuola in fase di rinnovo CC.MM, OO.MM, Note ministeriali, Avv. Isetta Barsanti Mauceri

5 I principi del procedimento disciplinare
Obbligatorietà azione disciplinare Predeterminazione delle infrazioni e delle sanzioni comminabili Proporzionalità tra violazione e conseguenza disciplinare Tempestività Avv. Isetta Barsanti Mauceri

6 Licenziamento Disciplinare ex art. 55 quater e ss.
Giusta causa o per giustificato motivo soggettivo. Casi tassativamente indicati dalla legge da lett. a) a lett. f quinquies Nei casi di cui al comma 1 lett. A) d) e) ed f il licenziamento è senza preavviso; Se le condotte sono accertate in flagranza si applica la sospensione cautelare senza stipendio salvo l’assegno alimentare; Punite con grande severità le false attestazioni o certificazioni ed intensificati i controlli sulle assenze. Avv. Isetta Barsanti Mauceri

7 Obbligatorietà azione disciplinare
Nell’impiego pubblico l’azione disciplinare è obbligatoria. Con Dlv.vo 150/09 e Dl.vo 118/16 sancita la sospensione dal servizio o addirittura il licenziamento per quel Dirigente che non eserciti il potere disciplinare nei casi in cui sussistano i presupposti. Con Riforma Madia Dl.vo 75/17 non più responsabilità oggettiva, ma il mancato esercizio azione disciplinare sanzionabili solo nei casi di dolo o colpa grave Avv. Isetta Barsanti Mauceri

8 Procedimento disciplinare previgente (TU 165/01- Dlvo 150/09)
procedimento per rimprovero verbale procedimento per infrazioni punite con sanzioni superiori al rimprovero verbale ed inferiori alla sospensione del servizio per un periodo superiore a 10 gg. procedimento per infrazioni punite con sanzioni superiori alla sospensione del servizio fino a 10 gg Avv. Isetta Barsanti Mauceri

9 Competenza ex art. 55 bis comma 4 Dl.vo 75/17
Per le infrazioni di minor gravità per le quali è prevista l’irrogazione della sanzione del rimprovero verbale, il procedimento disciplinare è di competenza del responsabile della struttura presso cui presta servizio il dipendente. Per le infrazioni punibili con sanzioni superiori al rimprovero verbale, occorre individuare un ufficio per i procedimenti disciplinari. Avv. Isetta Barsanti Mauceri

10 Procedimento disciplinare ex art. Art. 55 bis comma 4 Dl.vo 75/17
Il Responsabile della struttura segnala immediatamente o comunque entro 10 gg l’infrazioe all’Ufficio; L’Ufficio contesta l’infrazione nell’immediatezza o comunque entro 30 gg dalla segnalazione; Convocazione dell’interessato con preavviso di almeno venti giorni; Avvio procedimento entro 10 giorni; Audizione a difesa differibile solo una volta Avv. Isetta Barsanti Mauceri

11 Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Procedimento disciplinare ex art. Art. 55 bis comma 4 Dl.vo 75/17 – segue- Diritto alla difesa: assistenza di un procuratore o di un sindacalista; Memorie scritte in luogo di difesa orale Diritto di accesso alla documentazione ex L. 241/90 od accesso diffuso (accesso civico generalizzato) ; Conclusione del procedimento entro 120 giorni dalla contestazione di addebito I termini sono tutti ordinatori tranne il termine di avvio della contestazione e quello per la conclusione del procedimento che sono perentori; Avv. Isetta Barsanti Mauceri

12 Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Procedimento disciplinare ex art. Art. 55 bis comma 4 Dl.vo 75/17 – segue- Le comunicazioni relative al procedimento possono avvenire via PEC o se il dipendente ha comunicato i relativi indirizzi, diversamente con mezzo certo di ricezione; Nel caso di trasferimento del dipendente nel corso dell’iter ormai avviato, la sanzione è applicata presso l’Amministrazione di destinazione; La cessazione del rapporto di lavoro estingue il procedimento disciplinare, salvo che la sanzione prevista sia quella del licenziamento perché in tal caso peserà ai fini economici; Avv. Isetta Barsanti Mauceri

13 Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Procedimento disciplinare ex art. Art. 55 ter Dl.vo 75/17 Rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale Principio di interdipendente tra procedimento disciplinare e procedimento penale il procedimento disciplinare può essere concluso, ma anche sospeso; Se il procedimento disciplinare si conclude con una sanzione e successivamente quello penale con una sentenza di assoluzione, entro 6 mesi l’Ufficio Disciplinare ad istanza di parte, riapre il procedimento disciplinare per confermarne o modificarne l’esito; Al contrario il procedimento disciplinare si riapre se la sentenza dalla sentenza di condanna risulta che il fatto addebitabile al dipendente in sede disciplinare avrebbe comportato la sanzione del licenziamento, mentre ne è stata applicata una diversa; Avv. Isetta Barsanti Mauceri

14 Licenziamento Disciplinare ex art. 55 quater e ss.
Giusta causa o per giustificato motivo soggettivo. Casi tassativamente indicati dalla legge da lett. a) a lett. f quinquies Nei casi di cui al comma 1 lett. A) d) e) ed f il licenziamento è senza preavviso; Se le condotte sono accertate in flagranza si applica la sospensione cautelare senza stipendio salvo l’assegno alimentare; Punite con grande severità le false attestazioni o certificazioni ed intensificati i controlli sulle assenze. Avv. Isetta Barsanti Mauceri

15 Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Docenti ed ATA Le norme di cui al DL.vo 75/17 citate hanno modificato il TU 165/01. Le norme ex DL.vo 75/17 sono entrate in vigore il 22 giugno 2017. Non fanno distinzione tra docenti ed ATA. Ad oggi dette norme possono essere applicate ad entrambi salvo le disposizioni contrattuali che potranno essere applicate agli ATA, o addirittura ai docenti, qualora nel nuovo CCNL dovesse essere prevista la contrattualizzazione anche del procedimento disciplinare dei docenti. Avv. Isetta Barsanti Mauceri

16 La scuola NON ha bisogno di sceriffi
Avv. Isetta Barsanti Mauceri

17 La scuola ha bisogno di accoglienza
Avv. Isetta Barsanti Mauceri

18 Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Infine un augurio…! Avv. Isetta Barsanti Mauceri


Scaricare ppt "Avv. Isetta Barsanti Mauceri"

Presentazioni simili


Annunci Google