La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BENVENUTI AL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DELLO STRESS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BENVENUTI AL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DELLO STRESS"— Transcript della presentazione:

1 BENVENUTI AL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DELLO STRESS
ATTRAVERSO LA MINDFULNESS dott.ssa Bianca Pescatori

2 dott.ssa Bianca Pescatori
UNA PICCOLA PAUSA dott.ssa Bianca Pescatori

3 dott.ssa Bianca Pescatori
Riflessione metà percorso Attenzione al sensazioni fisiche, respiro, suoni, pensieri, emozioni, aperta Condivisione compiti a casa Patter abituali riguardo ad eventi stressanti Reattività e risposta dott.ssa Bianca Pescatori

4 RIFLESSIONE META’ PERCORSO
dott.ssa Bianca Pescatori

5 dott.ssa Bianca Pescatori
L’essere umano è come una locanda ogni mattina un nuovo arrivato. Gioia, depressione, meschinità, momenti di consapevolezza giungono di tanto in tanto come ospiti inattesi. Accoglili tutti e intrattienili tutti! Anche se è una folla di dispiaceri, che con violenza ti svuota la casa di tutti i mobili, onora ugualmente ogni tuo ospite. Forse ti sta creando spazio Per nuove gioie. Pensieri neri, vergogna, malizia, accoglili sulla porta con un sorriso, e invitali a entrare. Sii grato di qualunque visitatore Perché ognuno è stato mandato Come una guida dall’aldilà. dott.ssa Bianca Pescatori

6 PRATICA SUL SENSAZIONI, RESPIRO, SUONI, PENSIERI, EMOZIONI, GLOBALITA’
dott.ssa Bianca Pescatori

7 dott.ssa Bianca Pescatori
CONDIVISIONE COMPITI A CASA Yoga Pratica sul respiro, sensazioni, corpo globalità Pratica Informale Meditazione camminata dott.ssa Bianca Pescatori

8 dott.ssa Bianca Pescatori
Condivisione Patter abituali riguardo ad eventi stressanti dott.ssa Bianca Pescatori

9

10 dott.ssa Bianca Pescatori
Ricordandoci che lo stress non è causato dal fatto che ci sentiamo arrabbiati o confusi, ma dal modo con il quale incontriamo queste emozioni, cioè da come le elaboriamo, con il supporto e l'ausilio della Mindfulness, è possibile mettere in atto nuove modalità, sviluppare nuove capacità, e rendere disponibili risposte alternative. In fin dei conti, il grande potenziale della pratica di Mindfulness, si trova proprio in questa possibilità di distinguere in noi l'emozione, da chi la sperimenta. dott.ssa Bianca Pescatori

11 dott.ssa Bianca Pescatori
S.T.O.P. S. sta per Stop: fermarsi, frenarsi per un istante. T. Take a breath: fare qualche respiro profondo, fare spazio alla consapevolezza. O. Observe: osservare noi stessi, con lo sguardo, appunto, di quella parte di noi che non è coinvolta in quello che proviamo. P. Proceed: proseguire rispondendo alla domanda: cosa è importante per me in questo momento? cosa sto provando? dott.ssa Bianca Pescatori

12 dott.ssa Bianca Pescatori
Gestire gli impulsi Entrare in contatto con l’impulso: Dove lo sentiamo? Quali parti del nostro corpo coinvolge? Rimanere in connessione con esso Osservarne le caratteristiche: eccitazione, tensione , contrazione o altro dott.ssa Bianca Pescatori

13 dott.ssa Bianca Pescatori
Gestire gli impulsi Osservare la reattività della mente irritazione, ansia, frustrazione Osservare la tendenza a distogliere l’attenzione pensieri, immagini, fantasie. Immaginazione come aiuto immaginare gli impulsi come onde che sorgono dal mare, si alzano, si allungano, si ricongiungono al mare dott.ssa Bianca Pescatori


Scaricare ppt "BENVENUTI AL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DELLO STRESS"

Presentazioni simili


Annunci Google