La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

della Provincia di Torino

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "della Provincia di Torino"— Transcript della presentazione:

1 della Provincia di Torino
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Università degli Studi di Torino Salute internazionale: Medicina dei Viaggi Guido Calleri Servizio di Medicina dei Viaggi Osp. Amedeo di Savoia Torino Con il patrocinio di: FOFI FEDERFARMA In memoria del dr. Andrea Busca

2 Programma 13/2: Medicina dei Viaggi 27/2: Medicina delle migrazioni
Determinanti del rischio Le vaccinazioni Il comportamento La chemioprofilassi (malaria) 27/2: Medicina delle migrazioni Determinanti della salute Accesso alle cure Patologie nell’immigrato I VFRs

3 Viaggi internazionali
~ 50 milioni di persone da Paesi industrializzati in Paesi tropicali o subtropicali

4 Velocità dei viaggi in relazione alla crescita della popolazione del pianeta
anno CDC

5 Destinazioni più frequenti %
9 aeroporti europei Centro-Sud Am. Asia Africa Nord Africa Medio Oriente 29,7 26,2 17,9 13,1 11,9 Thailandia Egitto Rep. Domenicana Marocco India 11,5 9,8 8,2 6,1 6 Belgium (Zaventem, Brussels), Germany (Franz Joseph Strauss, Munich), Greece (Hellinikon, Athens), Italy (Malpensa, Milan), the Netherlands (Schiphol, Amsterdam), Spain (Barajas, Madrid),Sweden (Arlanda, Stockholm), Switzerland (Zurich), and the UK (Heathrow, London). J Travel Med 2004; 11:3 5

6 Motivi del viaggio: Piemonte, 2009

7 Rischi per i viaggiatori
persone X 1 mese di soggiorno problemi sanitari generici 8.000 visite mediche 5.000 allettati 1.100 incapacità di lavoro 300 ricoveri 50 rimpatriati 1 decesso Steffen R et al. J Infect Dis 1987; 156:84-91 7

8

9

10 Data base piemontese MVI caratteristiche in sintesi
Caratteristiche SW Piattaforma Web (Microsoft) Database SQL 2000 Client: qualsiasi browser Caratteristiche generali Raccolta dei dati: Anagrafici dei viaggiatori Per ogni viaggio: Anamnesi Tipologia del viaggio Vaccinazioni Profilassi antimalarica Follow up

11 2009: viaggiatori per ASL TOT 10371
26%

12 Fonti di informazioni Medici di Famiglia Centri di Medicina dei Viaggi
Pubblicazioni Guide di viaggio WHO International Travel and Health CDC Yellow Book Textbook of Travel Medicine and Health, 2nd Ed. DuPont, H.L. and Steffen R. (editors) Travel Medicine Keystone, J.S., Kozarsky, P.E., et al Internet (USA) (WHO) (francese) (italiano) (ministero degli affari esteri) (US state department)

13 Centro di Medicina dei Viaggi della Divisione "A" di Malattie Infettive dell'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino Perché rivolgersi ad un centro specializzato per i viaggi in regioni tropicali e subtropicali? I viaggi in ogni paese del mondo, ma in particolare modo quelli in paesi della fascia tropicale e sub-tropicale, offrono l'occasione di esperienze affascinanti e indimenticabili. Tuttavia, i viaggi in questi paesi espongono anche a rischi infettivi non indifferenti per frequenza e talora per gravità; la maggior parte di questi

14

15

16 Cosa determina il rischio
Destinazione Individuo Comportamento E’ tutto prevenibile ? Si può valutare il rischio ? Rischio popolazione locale= rischio viaggiatore? Quanto conta l’ambiente e quanto il comportamento ? Quali fattori possono essere modificati?

17 Cosa determina il rischio
Valutare modificare Destinazione itinerario durata motivi alloggiamento stagione Caratteristiche individuali fisiologiche patologiche Immunizzazioni Comportamento Cosa si può fare ? Informazione Vaccinazioni, Chemiprofilassi cibo sesso Vettori delle malattie

18 Prevalenza HIV tra le prostitute
HIV…..in alcune zone la possibilità di infettarsi è molto alta Prevalenza HIV tra le prostitute WHO Epidemiological fact sheet 2004 18

19 Infezioni alimentari – aderenza alle raccomandazioni
Shangai, Cina

20 Consumo di cibi e bevande a rischio (%)
India Kenia Brasile R O R O R O Steffen J Travel Med 2004 Acqua di rubinetto Ghiaccio Derivati del latte Gelati Carne poco cotta Cibi locali Insalate Cibo in strada 1,3 3,5 5 20,1 26,5 47,5 7,6 44,3 3,1 9 24,1 48,6 16,9 48,3 5,1 23,9 0,6 3,8 12,5 36,8 23,5 41,6 5,8 41,1 2,5 21 2,3 13,4 45,5 37,6 16,9 8,5 1,6 14,3 24,9 61,6 23,1 61,4 16,5 63,1 8,3 48,2 5,6 53,4 15,7 58,9 2,6 24,8 O: occasionale R: regolare

21 Deaths Related To International Travel
Cardio-vascular Diseases Accidents & Violence Other Acute & Chronic Infectious 49 % 25 % 1 % 19,6 % Cardio-vascular Diseases Accidents & Violence Other Acute & Chronic Infectious 49 % 25 % 1 % 19,6 % If you get into the prevention of specific conditions, it is important to note that the risk of death is linked mainly to conditions which are likely to be pre-existant. An important cause of death is accidents and violence. Infectious diseases account for only 1% of all deaths. Safety is a very important issue which is beyond the scope of this presentations. % of all deaths Hargarten SW, 1991 21

22 Causes of repatriation of international travellers
Cause of repatriation Mean of annual % Trauma Cardio-vascular Gastro-intestinal Respiratory Psychiatric Cancer Source: Europassistance 30% 8% 7% 6% 4% 3% Infectious The causes of rempatriation have a similar profile 22

23 Worldwide, an estimated 1
Worldwide, an estimated 1.2 million people are killed each year in road traffic crashes and as many as 50 million more are injured. Projections indicate that these fi gures will increase by about 65% over the next 20 years unless there is new commitment to prevention.


Scaricare ppt "della Provincia di Torino"

Presentazioni simili


Annunci Google