La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza"— Transcript della presentazione:

1 Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
TEMI FONDAMENTALI Mediazione culturale Relazione fra pensiero e linguaggio Origine sociale dei processi mentali superiori Importanza dei processi di socializzazione Zona di sviluppo prossimo Donatella Cesareni

2 Mediazione culturale Gli esseri umani vivono in un ambiente trasformato dagli strumenti prodotti dalle generazioni precedenti Questi strumenti mediano i rapporti tra gli individui e degli individui con il mondo fisico Distingue fra strumenti tecnici, chiamati strumenti e strumenti psicologici, chiamati segni (linguaggio, calcolo, scrittura…) I segni sono prodotti sociali. Non sono semplici sussidi ma trasformano le funzioni mentali Donatella Cesareni

3 Relazione fra pensiero e linguaggio
“Pensiero e linguaggio” viene pubblicato dopo la morte di Vygotskji nel Edizione italiana a cura di L. Mecacci, Bari, Laterza, 1990 Centralità data al linguaggio e alla mediazione semiotica, al sistema di segni caratteristico di una determinata cultura La rappresentazione di un concetto viene elaborata prima a un livello condiviso con altri (interpsicologico) e di seguito interiorizzato (intrapsicologico). Donatella Cesareni

4 Origine sociale dei processi mentali superiori
I processi cognitivi elementari si sviluppano secondo una maturazione organica. Le funzioni psichiche superiori hanno invece uno sviluppo culturale Come il linguaggio si costruiscono prima sul piano interpsicologico per poi entrare nel piano intrapsicologico I processi mentali superiori hanno quindi origine sociale, ne consegue la grande importanza data all’interazione sociale che crea le condizioni per l’interiorizzazione Donatella Cesareni

5 Importanza dei processi di socializzazione
L'apprendimento avviene all’interno di una relazione: con soggetti, strumenti e segni di una cultura Apprendimento e sviluppo sono in continua relazione Conseguenze educative: importanza del lavoro di gruppo, in particolare di piccolo gruppo Donatella Cesareni

6 Zona di sviluppo prossimale
L’insegnamento non deve limitarsi ad adeguarsi allo sviluppo ma deve precederlo situandosi nella zona di sviluppo prossimale Livello di sviluppo attuale: ciò che un bambino sa fare senza nessun aiuto esterno L’area di sviluppo prossimale è invece un’area che può essere estesa ed arricchita tramite l’interazione sia con adulti che con coetanei Scaffolding: dare un sostegno e poi piano piano ritirarlo Donatella Cesareni


Scaricare ppt "Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza"

Presentazioni simili


Annunci Google