La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ECO.LAN. S.P.A LA SFIDA DEL RICILO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ECO.LAN. S.P.A LA SFIDA DEL RICILO."— Transcript della presentazione:

1 ECO.LAN. S.P.A LA SFIDA DEL RICILO

2 RIFIUTI: COSA FARE I principi fondamentali
Eco.Lan. s.p.a. 16/09/2018 RIFIUTI: COSA FARE I principi fondamentali 1. PREVENZIONE - riduzione della quantità e pericolosità dei rifiuti prodotti 2. RICICLAGGIO 3. RECUPERO 4. SMALTIMENTO finale in condizioni di sicurezza con riduzione del ricorso alla discarica 16/09/2018

3 Il rifiuto da onere ambientale a opportunità di sviluppo
PREVENZIONE Il rifiuto da onere ambientale a opportunità di sviluppo Riduzione della produzione dei rifiuti e aumento delle potenzialità di riutilizzo e recupero anche a fine vita 16/09/2018

4 RICICLAGGIO E RECUPERO I rifiuti come risorsa
Il rifiuto deve, essere gestito in modo da conseguire obiettivi di riciclaggio e di recupero e, ridurre il flusso dei rifiuti avviati allo smaltimento. Per i rifiuti urbani la gestione integrata richiede la realizzazione di obiettivi minimi di raccolta differenziata e di riciclaggio e, in secondo luogo, la produzione e l'utilizzo di combustibile da rifiuto. 16/09/2018

5 RICICLAGGIO E RECUPERO I rifiuti come risorsa
Le strategie del RECUPERO, in definitiva, si concentrano su due azioni ottimizzazione dei sistemi di raccolta dei rifiuti urbani che dovranno risultare efficaci sotto il profilo tecnico, economico e ambientale; 2. sviluppo del mercato del riuso e del recupero dei rifiuti Carta, plastica, vetro, metalli ferrosi, ecc. tutti assumono "valore di RISORSA“ se si attuino sistemi integrati di raccolta dei rifiuti. 16/09/2018

6 Differenziare perché ? Innanzitutto per un senso civico di rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali. L’obiettivo della raccolta differenziata deve essere perseguito con maggiore tenacia anche alla luce di quanto previsto dalla normativa nazionale vigente. 16/09/2018

7 Differenziare perché ? Infatti, se non saranno rispettati obiettivi minimi di raccolta differenziata si potrebbe incorrere in una penalizzazione e, di riflesso, in un aumento dell’aliquota a carico dei Comuni per i rifiuti che vanno a finire in discarica e, conseguentemente, delle tariffe pagate dai cittadini. 16/09/2018

8 Differenziare la carta: perché ?
Libri, riviste, giornali, cartoncino, cartone ondulato, imballi di carta, fustini di detersivo,Tetrapack,... Se riciclata può avere 7 vite e anche di più. Perchè, non approfittarne, considerati i grossi risparmi che offre? Basti pensare che per produrre una tonnellata di carta nuova occorrono 15 alberi d'alto fusto, litri d'acqua e moltissima energia elettrica. 16/09/2018

9 Differenziare la carta: perché ?
La stessa tonnellata di carta riciclata ci consente di tenere gli alberi, che per noi significano ossigeno da respirare, di risparmiare il 95% dell'acqua e il 50% dell'energia. Oggi in Italia si raccolgono in un anno tonnellate di carta da macero. 16/09/2018

10 Raccolta differenziata: Carta e cartone.
Avete letto di tutto negli ultimi giorni. Avete scarabocchiato in abbondanza durante lunghe conversazioni telefoniche. Avete fatto liste della spesa, delle azioni da portare a termine. Avete aperto pacchi, scatole. Stracciate, piegate, svuotate e schiacciate. Vale anche per i contenitori per bevande comunemente chiamati tetrapak. Ricordate di rimuovere nastri adesivi, punti metallici, materiali non cellulosici.  Non inserite fazzoletti usati, carta oleata e carta da forno o scontrini fiscali, fatti con carte termiche i cui componenti reagiscono al calore e creano problemi di riciclo. 16/09/2018

11 Riciclare gli imballaggi in plastica: perchè ?
Bottiglie d’acqua o bibite, flaconi di cosmetici, prodotti per la casa o detersivi in genere... Versatile, facilmente riciclabile, con la plastica si fabbrica e si 'rifabbrica" di tutto, dalle pellicole alle piastrelle, alle panchine, ai tubi, ai sacchetti, ai manti stradali. Attualmente in Italia oltre il 15% delle materie plastiche impiegate sono riciclate. 16/09/2018

12 Riciclare gli imballaggi in plastica: perchè ?
È possibile fare molto di più. Ed è necessario se si considera, solo per fare un esempio, che in un anno utilizziamo ben 2 miliardi di bottiglie di plastica che, se riciclata, significano risparmio; se smaltite significano costi e problemi. 16/09/2018

13 Guida alla raccolta differenziata: gli imballaggi in plastica !
Eco.Lan. s.p.a. 16/09/2018 Guida alla raccolta differenziata: gli imballaggi in plastica ! Per plastica da imballaggio si intende tutta quella plastica che è servita come contenitore. 16/09/2018

14 Guida alla raccolta differenziata: gli imballaggi in plastica !
Eco.Lan. s.p.a. 16/09/2018 Guida alla raccolta differenziata: gli imballaggi in plastica ! Scatole in plastica destinate a conservare cibo, come anche detersivi o prodotti cosmetici. Svuotateli. La classica vaschetta di polistirolo del gelato consumato a merenda o come dessert, le reti per patate, frutta o verdura. I sacchetti di plastica in uso fino al 2010 possono trovare il meritato riposo insieme ai contenitori di plastica. 16/09/2018

15 Guida alla raccolta differenziata: gli imballaggi in plastica !
Eco.Lan. s.p.a. 16/09/2018 Guida alla raccolta differenziata: gli imballaggi in plastica ! 16/09/2018

16 Guida alla raccolta differenziata: gli imballaggi in plastica !
Eco.Lan. s.p.a. 16/09/2018 Guida alla raccolta differenziata: gli imballaggi in plastica ! Nel bidone della plastica vanno anche lattine e scatolette in alluminio. Non inserite giocattoli o custodie rigide di cd e dvd, destinati al sacco della spazzatura generica. 16/09/2018

17 Riciclare gli imballaggi in vetro: perché?
Bottiglie, bicchieri, rottami di vetro, barattoli, ecc… Ripulito, frantumato, viene lavorato e produce nuove bottiglie, nuovi barattoli. 16/09/2018

18 Riciclare gli imballaggi in vetro: perché?
L'impiego di rottame di vetro nuovo consente di risparmiare il 25% dell'energia necessaria per produrlo con le sole materie prime tradizionali. Ciò significa un risparmio equivalente a decine di migliaia di tonnellate di petrolio ogni anno. Su oltre tonnellate di vetro riciclato annualmente nelle vetrerie italiane la metà proviene dalla raccolta differenziata. 16/09/2018

19 Guida alla raccolta differenziata: Imballaggi in vetro!
Bottiglie, flaconi, vasetti, senza tappo. Ci vuole forse un accorgimento in più: prima di andarli a buttare, assicuratevi che siano un po’ puliti. 16/09/2018

20 Guida alla raccolta differenziata: Imballaggi in vetro!
Ricorda DI NON METTERE nel contenitore del vetro: LA CERAMICA, IL PIREX, IL CRISTALLO, GLI SPECCHI. TUTTO CIO’ CHE’ VETRO LISCIO VA NEL SECCHIO DEL SECCO RESIDUO. 16/09/2018

21 Guida alla raccolta differenziata: gli imballaggi in vetro!
Quindi vuotate i barattoli in vetro che contengono passate di pomodori, marmellate, salse, cioccolata da spalmare, vasetti di prodotti cosmetici. Ci vuole un accorgimento in meno su cui forse non tutti sono consapevoli: non è necessario togliere le etichette, perché questa operazione è parte integrante del processo di riciclo del vetro. 16/09/2018

22 I rifiuti organici. Senza scordare i rifiuti organici, i cosiddetti "rifiuti umidi", che costituiscono oggi circa il 37% dei rifiuti solidi urbani che,raccolti separatamente, vengono successivamente trasformati in "composti" di alta qualità, da impiegare in agricoltura e in fioricoltura. 16/09/2018

23 I rifiuti organici. raccolti separatamente, vengono successivamente trasformati in "composti" di alta qualità, da impiegare in agricoltura e in fioricoltura. 16/09/2018

24 Guida alla raccolta differenziata: i rifiuti organici!
Gli imballaggi con la scritta PLA di nuova generazione derivano dai vegetali e vanno buttati nell’umido o nel sacco nero. Appartengono a questo gruppo anche i nuovi sacchetti dei supermercati, che somigliano alle plastiche ma sono biodegradabili, dunque vanno nell’organico e non nel contenitore della plastica. Non gettate nell'umido pannolini o assorbenti, a meno che non siano in fibre naturali 16/09/2018

25 I rifiuti organici e la compostiera
LA COMPOSTIERA DA POSIZIONARSI NEL VOSTRO GIARDINO 16/09/2018

26 Differenziare perché ? Perché fa bene a tutti !
Eco.Lan. s.p.a. 16/09/2018 Differenziare perché ? Perché fa bene a tutti ! Diversi italiani mantengono un atteggiamento riduzionista verso la raccolta differenziata, chi cavalca l’onda del “tanto poi rimischiano tutto”. Siamo qui per scoprire e trasmettervi informazioni. Nel frattempo, sempre meglio non stare con le braccia conserte, anzi, vincere la pigrizia in nome del bellissimo paese in cui viviamo. 16/09/2018

27 Semplice! Le 4 R magiche ci aiuteranno a mantenere
il mondo più pulito! R come Riduzione: è la più importante delle R, ci dice che dobbiamo evitare di creare il rifiuto, in fondo se la natura ce la fa… R come Riutilizzo: è l’utilizzo dello stesso oggetto più volte prima di buttarlo via R come Riciclaggio: consiste nel dividere elementi molto diversi tra di loro, per esempio la carta dalle lattine e dal vetro e dagli avanzi di cibo, per consegnarli alle aziende che si occupano di riciclaggio che li trasformeranno in altri oggetti nuovi di carta, vetro, plastica, metallo... R come Recupero: il recupero è dare valore a un oggetto considerato inutile, ricavandone altri materiali ed energia. 16/09/2018

28 Non sottovalutate le vostre possibilità e l'importanza di ciò che fate ogni giorno, piccoli gesti che danno un enorme contributo. Imparate a “leggere” i rifiuti, classificarli, depositarli nel contenitore giusto e, soprattutto, fare in modo che possano essere facilmente riciclati. Usate sempre il potere più importante, il potere che vi porterà lontano, il potere dell'amore e del rispetto. 16/09/2018


Scaricare ppt "ECO.LAN. S.P.A LA SFIDA DEL RICILO."

Presentazioni simili


Annunci Google