La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

2.1 Turismo enogastronomico nel Nord Piemonte

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "2.1 Turismo enogastronomico nel Nord Piemonte"— Transcript della presentazione:

1 2.1 Turismo enogastronomico nel Nord Piemonte

2

3

4 In Piemonte è nato Slow Food, associazione no-profit di fama internazionale volta a proteggere le tradizioni agricole ed enogastronomiche La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.

5 pag. 38/1 Enogastronomia del Piemonte
La cucina piemontese è una delle più ricche e variegate d’Italia: presenta forti radici contadine e allo stesso tempo risente degli influssi della cucina francese. Strettamente legate all’enogastronomia piemontese sono le colline, Queste sono le principali zone di produzione di vini celebri e di prodotti tipici (ad esempio il tartufo,) che stanno alla base delle ricette piemontesi.  Alimento distintivo è il riso, coltivato nella provincia di Vercelli, “la risaia d’Italia”; piatto tipico a base di riso è la paniscia. Piatti tipici a base di carne: bolliti, brasato al barolo, carne cruda all’albese. Piatti a base di verdure: la bagna cauda, che si mangia caldissima, con ortaggi crudi e cotti intinti in una salsa a base di acciughe, aglio e olio. Pani: oltre ai famosi grissini, la biova è il pane più noto in regione. . 5 5

6 pag. 38/2 DOP e DOCG del Piemonte
6 6

7 pag. 39 Strade del Vino e dei Sapori in Piemonte
Strada del Vino dell'Alto Monferrato Si snoda tra le colline del Monferrato Casalese. Vini tutelati: Brachetto d’Acqui, Gavi, Asti, Dolcetto di Ovada, Dolcetto d’Acqui, Barbera del Monferrato, Cortese dell’Alto Monferrato. Altri prodotti: funghi, tartufi, amaretti di Gavi e di Ovada, robiola di Roccaverano. Strada del Vino del Canavese Tocca gli “Itinerari di re Arduino” e si distende fra boschi, vigneti, monumenti ricchi di storia. Vini tutelati: Canavese, Erbaluce di Caluso, Carema. Altri prodotti: grissino stirato, salame di capra, salame di cinghiale, salame di Turgia, toma di Lanzo, torcetti di Lanzo. Strada del Vino Astesana È l’area a maggiore vocazione viticola del Piemonte. Vini tutelati: Asti, Brachetto d’Acqui, Grignolino d’Asti, Barbera d’Asti, Barbera del Monferrato, Cortese dell’Alto Monferrato, Dolcetto d’Asti, Freisa, Loazzolo, Monferrato, Piemonte. Altri prodotti: tartufo bianco di Alba, agnolotti, finanziera, fritto misto, zabaione, bunèt, panna cotta. 7 7

8 Da visitare Residenze Reali Cattedrali sotterranee

9 Da non perdere Sagra del Polentonissimo

10 Residenze reali Il circuito delle Residenze Reali del Piemonte: le Regge, i Castelli, i Palazzi, le collezioni che furono dei Savoia e che costituiscono uno dei lasciti più straordinari nel contesto della grande storia europea.  L'UNESCO ha dichiarato le Residenze e Collezioni Sabaude Patrimonio dell’Umanità. Le regge piemontesi sono un'importante parte del sistema delle Residenze Reali in Europa

11 Le cattedrali sotterranee
Cantine storiche di Canelli scavate nel tufo calcareo nei secoli passati che scendendo sino a 32 metri nel sottosuolo attraversano l’intera collina canellese e l’intera città per oltre 20 km. L’appellativo Cattedrali Sotterranee deriva dalle ampie volte che traggono origine da più piccoli locali scavati nel sottosuolo durante il basso medioevo, con lo scopo di stoccare merci destinate soprattutto ai porti liguri.

12 Sagra del polentonissimo
 L’evento nasce da antiche cerimonie propiziatorie legate all’arrivo in paese dei magnin che stagnavano le pentole, e secondo una leggenda si lega a un atto di generosità del Marchese Del Carretto, che sfamò con polenta, frittata di cipolle e salsiccia un gruppo di calderai stremati dalla fame, i quali regalarono al paese l’enorme paiolo di rame in cui viene tuttora cotta la gigantesca polenta, che viene servita al pubblico

13 Itinerari di Re Arduino
Il percorso fa tappa in alcune delle località che hanno tra le più suggestive testimonianze architettoniche del Medioevo in Canavese, seguendo le orme leggendarie di Arduino, Marchese di Ivrea e re d’Italia esponente precoce della lotta per la liberazione dell'Italia dalle catene della dominazione straniera,


Scaricare ppt "2.1 Turismo enogastronomico nel Nord Piemonte"

Presentazioni simili


Annunci Google