La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SCUOLA SECONDARIA I GRADO"— Transcript della presentazione:

1 SCUOLA SECONDARIA I GRADO

2 Il Concorso Modalità di svolgimento
Media Inferiore: i partecipanti svolgeranno i propri elaborati singolarmente, in gruppo e nella forma da loro prescelta (multimediale, cartacea, pittorica, musicale). Consegneranno l’elaborato entro il 30 maggio.

3 Percorso formativo proposto
Laboratorio in classe Incontri storico-letterari Concorso

4 Laboratorio in classe Introduzione all’autore Analisi di testi poetici
Coinvolgimento di altre discipline, es. Storia dell’Arte, Storia,Scienze, Musica

5 Analisi del testo Comprensione Analisi
Approfondimenti / Spazio alla fantasia

6 Esemplificazione di un percorso carducciano di preparazione al concorso

7 Introduzione all’autore
Giosuè Carducci nasce il 27 luglio 1835 a Valdicastello in provincia di Lucca,da Michele Carducci, medico e rivoluzionario, e Ildegonda Celli… …si trasferisce poi a Bolgheri ed in seguito a Castagneto…

8 FORMAZIONE Le sue prime letture sono Orazio, Ovidio, Virgilio e, fra i connazionali, Alfieri, Foscolo, Leopardi. Nel 1853 entra alla Scuola Normale di Pisa, dove consegue la laurea tre anni più tardi. In seguito, è docente di retorica presso la scuola secondaria di San Miniato al Tedesco…..

9 Conferenze Febbraio-Aprile
Al lavoro in classe dei docenti si affiancheranno incontri pomeridiani, rivolti ai docenti, alle classi, a singoli alunni, alla cittadinanza che avranno lo scopo di illustrare le figure dei Poeti, la loro produzione , il contesto storico tempo.

10 Rime Nuove

11 “Traversando la Maremma Toscana”
Es. di analisi del testo “Traversando la Maremma Toscana”   Dolce paese, onde portai conforme L'abito fiero e lo sdegnoso canto E il petto ov'odio e amor mai non s'addorme, Pur ti riveggo, e il cuor mi balza in tanto. Ben riconosco in te le usate forme Con gli occhi incerti tra 'l sorriso e il pianto,  E in quelle seguo de' miei sogni l'orme  Erranti dietro il giovenile incanto. Oh, quel che amai, quel che sognai, fu invano; E sempre corsi, e mai non giunsi il fine; E dimani cadrò. Ma di lontano Pace dicono al cuor le tue colline Con le nebbie sfumanti e il verde piano Ridente ne le pioggie mattutine.   17/09/2018

12 Analisi del testo Analisi Approfondimenti Comprensione

13 Comprensione 1. Parafrasi dettagliata del testo proposto
2. Il viaggio in treno è per Carducci spunto di riflessione sulla vita trascorsa e futura. A) Che cosa pensa delle speranze giovanili? B) Ti pare che la sua visione della vita sia pessimista o ottimista?Indica i versi da cui lo deduci

14 Analisi del testo Ricostruisci lo schema metrico
Individua le figure retoriche presenti Osservazioni lessicali e sintattiche

15 Approfondimenti Inserisci le tematiche della poesia nel contesto storico culturale di riferimento Opera opportuni confronti con autori, correnti letterarie italiane e straniere con le quali il poeta ebbe contatti

16 Coinvolgimento di altre discipline (Storia dell’Arte, Storia, Educazione Musicale)
Partendo dal testo poetico esemplificato è possibile fare un confronto con il quadro di Giovanni Fattori “Butteri e mandrie in Maremma”, per affrontare ad es. l’esame dell’olio, la tecnica pittorica, l’analisi dei soggetti presenti, la loro condizione di vita nella Toscana di fine ‘800 etc…; ascoltare la canzone di Francesco Guccini “La locomotiva”, che rimanda, per il tema del progresso “mostruoso”, all’Inno a Satana di Carducci e alla sua posizione nei confronti del progresso. Tale percorso potrebbe, ad es., essere l’oggetto della “tesina” per l’esame di diploma 17/09/2018

17 Giovanni Fattori Partendo dal testo poetico esemplificato è possibile fare un confronto con il quadro di Giovanni Fattori “Butteri e mandrie in Maremma”: La maremma di Carducci è lo spazio del ricordo, quella del macchiaiolo Fattori è fatta della realtà crudele di una natura povera e della vita faticosa dei butteri e delle mandrie…

18 Storia dell’ARTE I MACCHIAIOLI G.Fattori

19 Storia La Toscana alla fine dell’800: la Maremma
Condizione di vita delle plebi rurali

20 Storia Carducci e il Risorgimento

21 SCIENZE L’ambiente L’inquinamento I cipressi si ammalano…
C:\Documents and Settings\camaiora rita\Documenti\Immagini

22 Inserimento di link audio: Francesco Guccini, La locomotiva

23 ……… Dal chiostro brontola La ribellione, E pugna e prèdica Sotto la stola Di fra' Girolamo Savonarola.. Gittò la tonaca Martin Lutero; Gitta i tuoi vincoli, Uman pensiero, E splendi e folgora Di fiamme cinto; Materia, inalzati; Satana ha vinto. Un bello e orribile Mostro si sferra, Corre gli oceani, Corre la terra: Corusco e fumido Come i vulcani, I monti supera, Altri testi poetici per un confronto musicale:“Inno a Satana” e filosofico Divora i piani; Sorvola i baratri; Poi si nasconde Per antri incogniti, Per vie profonde; Ed esce; e indomito Di lido in lido Come di turbine Manda il suo grido, ……

24 La locomotiva (F.Guccini)
……………………………………… E la locomotiva sembrava fosse un mostro strano che l'uomo dominava con il pensiero e con la mano: ruggendo si lasciava indietro distanze che sembravano infinite, sembrava avesse dentro un potere tremendo, …………………………….. E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva, sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio, con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno... ……………….. il mostro divorava la pianura, il mostro divorava la pianura, il mostro divorava la pianura... ………………………………….

25 Inserimento di link audio:Giacomo Puccini, Butterfly, coro muto

26 Ancora Musica Puccini: il melodramma di fine ‘800

27 La scienza e la tecnica Le scoperte di fine secolo


Scaricare ppt "SCUOLA SECONDARIA I GRADO"

Presentazioni simili


Annunci Google