La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Nuovo Catasto e cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa nella rappresentazione e nella gestione dl territorio L’esperienza.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Nuovo Catasto e cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa nella rappresentazione e nella gestione dl territorio L’esperienza."— Transcript della presentazione:

1 Nuovo Catasto e cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa nella rappresentazione e nella gestione dl territorio L’esperienza del progetto SIGMA TER Gian Paolo Artioli (coordinatore del progetto) FORUM P.A., Roma, 14 Maggio 2004

2 Il progetto IL CONTESTO I PROMOTORI IL Progetto
Importanza delle informazioni catastali e geografiche per la gestione di territorio e fiscalità; Piano di decentramento funzioni catastali ai comuni (L. 59/97, D.Lgs. 112/98, D.Lgs. 300/99, D.P.C.M. 19/12/00, D.P.C.M. 21/03/01); Intesa GIS, standard internazionali ISO TC 211 e framework europeo INSPIRE Piani (nazionali e regionali) per l’e-government; Standard tecnologici per l’interscambio dati, l’interoperabilità e la coop.applicativa IL CONTESTO I PROMOTORI Agenzia del Territorio 5 Regioni: Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Valle d’Aosta Province: Bologna, Genova, Parma, Piacenza e Pisa Comuni: Bologna, Cesena, Collesalvetti, Faenza, Ferrara, Genova, La Spezia, Livorno, Lugo, Modena, Reggio Emilia e Rimini Comunità montane: Alta Val Polcevera e Garfagnana Con il supporto dei tavoli tecnici con le rappresentanze regionali di ANCI, UNCEM, UPI, Provincie e Comuni capoluogo Impatto su: 10 Milioni di Cittadini Miglialia di operatori della Pubblica Amministrazione Budget di costo: 21,5 Mln di Euro circa (di cui 3,8 cofinaziati dal DIT col primo bando e-government) Circa 150 Enti riusatori già dichiarati e “alleanze” già in atto con i progetti PEOPLE, DOCAREA E SICS IL Progetto Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

3 Gli obiettivi Perchè Come
Migliorare l’efficienza dei servizi forniti al cittadino, al professionista e alle imprese attraverso iter amministrativi cooperativi e oggettivi, la costruzione di sportelli unici (“Poli integrati”) e l’erogazione on line (servizi più vicini all’utente finale). Favorire il processo di raffinamento e bonifica delle basi dati catastali, regionali, provinciali e comunali mediante un più integrato e diffuso uso delle stesse (“Miglioramento dati”). Conseguire una più accurata conoscenza del territorio (quadro conoscitivo multi P.A.) per consentire una migliore gestione amministrativa e fiscale. Realizzando un'infrastruttura per l'interscambio di informazioni catastali e territoriali fra Agenzia del Territorio e Regioni e fra queste e gli Enti Locali; Sviluppando un ampio numero di servizi basati sull'informazione catastale e territoriale da fornire a cittadini, imprese e professionisti. Perchè Come Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

4 I Servizi realizzati da SIGMA TER ed i benefici attesi Per la Pubblica Amministrazione (alcuni esempi) I Servizi I Benefici Percorsi di accertamento ICI e TARSU Ausilio nella presentazione delle pratiche edilizie (Docfa preventivo, concessioni, ecc.) Rilascio concessioni on line (CDU, OSAP, pratiche edilizie, ecc.) Consultazione on line dello stato di avanzamento delle pratiche (es. concessione edilizia) Proposta di aggiornamento cartografia catastale e censuari terreni/fabbricati Recupero di equità fiscale Controllo preventivo dei provvedimenti edilizi (allineamento e correttezza dati), riduzione tempi procedurali e “stand by” delle pratiche Abbattimento file agli sportelli, recupero risorse per disbrigo pratiche, certezza dei procedimenti Trasparenza, trasferimento immagine positiva e di efficienza verso gli utenti Evoluzione e mantenimento della qualità delle banche dati catastali. Fondamentale il maggior controllo sulla correttezza dei dati per rilascio autorizzazioni in aree“critiche” (es. vincolo aree percorse dal fuoco) Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

5 I Servizi realizzati da SIGMA TER ed i benefici attesi Per i cittadini, imprese e professionisti (alcuni esempi) I Servizi I Benefici Calcolo ICI e TARSU Rilascio concessioni on line (CDU, OSAP, pratiche edilizie, ecc.) Rilascio autorizzazioni con immediata disponibilità dei dati catastali Integrazione gestione pratiche contributi agricoli Consultazione on line di banche dati territoriali integrate Autonomia nella presentazione delle denunce (cittadini); certezza dei valori (tutti) Riduzione tempi, costi e certezza dell’iter procedurale (tutti) Riduzione tempi, costi, controllo preventivo che i dati sono corretti (tutti) Aumento della velocità di definizione e completamento pratiche, certezza dell'iter e maggiore equità (imprese) Disponibilità agevole e rapida di una molteplicità di informazioni sul territorio per più scopi: decisioni d’investimento, analisi, tempo libero, ecc. (tutti) Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

6 L’architettura di SIGMA TER
Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

7 Accesso alle informazioni catastali e territoriali a livello Regionale
L’architettura di SIGMA TER (1): I servizi finali a cittadini, professionisti ed imprese erogati dagli Enti Locali I servizi sono erogati dagli Enti locali: “Fisicamente” agli sportelli “Virtualmente” via internet Grazie a: Proprie applicazioni: Che utilizzano dati locali Che utilizzano, in cooperazione applicativa, dati catastali e regionali attraverso SIGMA TER Applicazioni SIGMA TER: Accessibili on-line Gli Enti locali saranno in grado inoltre di aggiornare le banche dati contenenti dati catastali e territoriali regionali Accesso alle informazioni catastali e territoriali a livello Regionale Web Services Data Base delle PA locali (es. Civici, Grafi, Imprese… Applicazioni delle PA locali Fiscalità locale Gestione territorio Browser Operatore PA Internet Sportello CITTADINI IMPRESE PROFESSIONISTI Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

8 L’architettura di SIGMA TER (2): L’accesso ai dati catastali e territoriali attraverso il centro servizi Regionale DBTI Dati Catastali e Territoriali I dati Catastali e Territoriali di livello Regionale Sono presenti ed integrati in un Database Territoriale Integrato Sono accessibili attraverso: Servizi infrastrutturali invocati: Direttamente dalle applicazioni locali Attraverso applicazioni general purpose SERVIZI INFRASTRUTTURALI COMPOSTI ELEMENTARI Livello Centro Servizi Regionale Porta di Dominio APPLICAZIONI GENERAL PURPOSE Accesso alle informazioni catastali e territoriali a livello Regionale Livello Ente Locale Web Services Browser Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

9 L’architettura di SIGMA TER (3): L’alimentazione del DBTI Regionale
Il Database territoriale integrato contiene le informazioni su: Dati catastali Allineati con la Banca Dati nazionale dell’Agenzia del Territorio Dati territoriali di livello regionale: In sostituzione completa di sistemi esistenti Affiancati ed integrati con le Basi di Dati esistenti Con un nucleo comune a tutte le regioni ed una parte rilevante di personalizzazione Accesso alle informazioni catastali Data Base Territoriali regionali Livello Centro Servizi Regionale Sistema di Interscambio AdT - Regione Sistema di Integrazione DBTI Dati Catastali e Territoriali Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

10 Sistema di Interscambio AdT Sistema di Interscambio - Regione
L’architettura di SIGMA TER (4): L’interazione tra il DBTI ed il DB del Catasto Data Base catastale L’interazione tra il DBTI e la Banca Dati catastale: Sarà bidirezionale Avviene attraverso appositi sistemi di interscambio: Sul lato regionale Sul lato AdT I sistemi di interscambio sono realizzati dai partner tecnologici dell’Agenzia del Territorio e della Regione Liguria Livello Agenzia del Territorio Sistema di Interscambio AdT Web Services Porta di Dominio Sistema di Interscambio - Regione Livello Centro Servizi Regionale DBTI Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

11 Sistema di Interscambio Regione Sistema di Integrazione
L’architettura di SIGMA TER (5): Il sistema di registrazione e monitoraggio Data Base Territoriali regionali Tutte le applicazioni al livello regionale verranno tenute costantemente sotto controllo grazie ad un apposito Sistema di Monitoraggio Per l’individuazione di eventuali problematiche Per analizzarne l’utilizzo L’accesso e l’utilizzo del sistema sarà effettuato: Secondo le soluzioni individuate singolarmente per le applicazioni locali Da un sistema di Registrazione per le applicazioni al livello Regionale Sistema di Interscambio Regione Sistema di Integrazione Directory Utenti DBTI Livello Centro Servizi Regionale SERVIZI INFRASTRUTT COMPOSTI ELEMENTARI Sistema di Registrazione e Monitoraggio APPLICAZIONI GEN. PURP. Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

12 Gli standard Nel disegno del DBTI si sono osservati gli standard esistenti ed emergenti nel panorama nazionale ed internazionale in particolare: Nel disegno del DBTI sono stati utilizzati: Il disegno del db topografico dell’Intesa GIS I metadati ISO TC con gli adattamenti previsti dall’Intesa GIS Nella realizzazione delle applicazioni si utilizzano: Xml per gli interscambi tra i diversi strati del sistema I Web services su protocollo SOAP (tecnologia Xml) XSD (Xml Schema) per la documentazione degli interscambi J2EE per lo sviluppo delle applicazioni La busta di e-gov per le comunicazioni con valenza legale/amministrativa fra le pubbliche amministrazioni GML, CML (un Xml per i dati geografici catastali provenienti dall’Agenzia del Territorio), Shape e PDF come formati per l’interscambio di informazioni geografiche Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

13 Le tecnologie dei “Centri servizi regionali”
Nella definizione dello stack tecnologico su cui si basano i “Centri servizi regionali” abbiamo cercato di adottare il piu’ possibile standard Open Source. In particolare: Sistema Operativo Linux Red Hat Advanced server Web server Apache Application Server J2EE compliant Oracle AS WebSphere Jboss DBMS Oracle 9i server enterprise Oracle Spatial (conforme alle Open Gis Simple Feature Specification) MapServer Vari (in RER useremo ArcIms) ImageServer Vari (in RER useremo Radex di Terranova) Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

14 La standardizzazione degli interscambi
Tutti gli interscambi che avvengono fra i servizi infrastrutturali e le applicazioni locali verranno documentati con l’obiettivo di arrivare gradualmente ad una uniformazione delle modalità di descrizione e comunicazione delle entità scambiate fra gli enti nell’ambito dei processi istituzionali Esiste un gruppo misto con il progetto People per la condivisione di tali entità Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

15 L’utilizzo di interfacce open per le porte di dominio
La porta di dominio è un canale di comunicazione particolare che non solo permette il trasporto delle informazioni e costituisce un adattatore che permette l’interoperabilità tra applicazioni, ma garantisce la valenza legale della comunicazione stessa offrendo servizi per: la protocollazione dei messaggi l’archiviazione degli scambi l’identificazione degli agenti cooperanti L’interfaccia OpenPDD permette di: Disaccoppiare le applicazioni cooperanti dalla particolare implementazione della porta di dominio Limitare le conoscenze degli sviluppatori della applicazioni isolandole dalle problematiche di comunicazione Creare uno standard per la cooperazione applicativa delle PA Concentrare gli sforzi dei produttori di porte di dominio sul miglioramento delle performance e sull’arricchimento delle capacità dell’adattatore. Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

16 Servizi Infrastrutturali
DBTI Regione Servizi Infrastrutturali Applicazioni General Purpose Porta di Dominio 1 3 S.I. ICI S.I. CDU Jboss 2 Tomcat A.G.P. CDU A.G.P. ICI 1 Utente SigmaTER Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

17 Servizi Infrastrutturali
DBTI Regione Servizi Infrastrutturali Applicazioni General Purpose Porta di Dominio 2 4 S.I. ICI S.I. CDU Jboss 3 Tomcat A.G.P. CDU A.G.P. ICI Tomcat OpenPDD Porta Applicativa 2 FrontOffice Comune Utente del Comune 1 Tomcat F.O. CDU F.O. ICI OpenPDD Porta Delegata Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

18 Servizi Infrastrutturali
DBTI Regione Servizi Infrastrutturali Applicazioni General Purpose Porta di Dominio 3 6 S.I. ICI S.I. CDU Jboss Tomcat A.G.P. CDU A.G.P. ICI 5 Tomcat OpenPDD Porta Applicativa 4 BackOffice Comune OpenPDD Porta Delegata 3 DB Comunale B.O. ICI B.O. CDU Jboss 2 FrontOffice Comune Utente del Comune 1 Tomcat F.O. CDU F.O. ICI Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

19 Agenzia del Territorio Sistema di Interscambio Sistema di Interscambio
4 Agenzia del Territorio Database AdT Sistema di Interscambio dell’Agenzia Porta di Dominio Busta e-gov Regione Porta di Dominio DBTI Sistema di Interscambio Regionale Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

20 Conclusioni: cosa faremo nel prossimo futuro
Conclusioni: cosa faremo nel prossimo futuro? Disponibili a nuovi traguardi di integrazione con banche dati cartografiche nazionali Interscambio con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per le banche dati del Sistema Informativo del Demanio e per le banche dati del Catasto Strade? Interscambio con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio per le banche dati del Sistema Geografico Ambientale Federato? Interscambio con l’Istituto Geografico Militare? Perché no? Purché siano definiti correttamente i rapporti tra gli attori e non si affermi, ad esempio, che il Sistema Geografico Ambientale Federato proposto dal Ministero Ambiente “è” la SDI (Infrastruttura dati geografici nazionale) prevista dal progetto europeo INSPIRE e che, “naturalmente”, il Ministero Ambiente “è” l’autorità di coordinamento e gestione dell’infrastruttura!!! (e l’Intesa Nazionale GIS? E il DIT? dove sono?) Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

21 Come faremo: la mappa del deployment utilizzeremo un modello di esercizio di servizi on line che andrà verso lo scenario della integrazione applicativa attraverso “centri di servizio allo sviluppo territoriale” Rupa Interdominio Centri Servizio Regionali Centri Servizio Provinciali e/o Intercomunali e/o Comunità Montane Reti Regionali Comuni Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

22 Cosa stiamo già cominciando a fare per la fase 2 dell’e-gov.
Le alleanze con altri progetti di e-government (per integrare i servizi di SIGMA TER con i servizi di altri progetti) Progetto di front office PEOPLE Progetto di back office PANTA REI Progetto “affine” SICS Il riuso (attivare, personalizzare, estendere i servizi SIGMA TER) All’interno delle 5 regioni In altri contesti regionali, contatti in essere con: Regioni obiettivo 1 Umbria, Veneto, Alto Adige, etc. e molti comuni e provincie, aziende di servizi, in varie parti d’Italia L’ampliamento del DBTI e dei servizi finali Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018

23 Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a:
Per informazioni Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a: Consultate inoltre il sito di progetto: …su cui, a cura della redazione promozionale, verranno comunicati gli eventi cardine e pubblicata la documentazione utile a seguire il progetto nei suoi aspetti chiave di impostazione, gestione, realizzazione. Progetto inter-regionale SIGMA TER - 17/09/2018


Scaricare ppt "Nuovo Catasto e cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa nella rappresentazione e nella gestione dl territorio L’esperienza."

Presentazioni simili


Annunci Google