La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale"— Transcript della presentazione:

1 Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
SAPERI Vito Infante

2 Il SNV - art 6 del Regolamento
1 Autovalutazione 2 Valutazione esterna (eventuale, con il modello VALES) 3 Miglioramento 4 Rendicontazione sociale 14/09/12

3 Differenze SNV SAPERI SNV SAPERI Autovalutazione Rispetto a un modello
Valutazione esterna eventuale Nuclei esterni obbligatoria Peer review Miglioramento Rendicontazione sociale Vito Infante

4 La valutazione esterna secondo il SNV
Indire INVALSIi Ispettori Autonomie Vito Infante Torino 16/4/2013

5 Valutazione delle organizzazioni secondo il TQM
Metodologie: .La coppia coerente ISO 9001: L’ EFQM .Il CAF .Il six sigma .L’accreditamento regionale 14/09/12

6 1 Organizzazione e gestione PDCA Cicli di miglioramento comuni a
TQM SAPERI Ogni area viene suddivisa in quattro quadranti simili alle quattro fasi del ciclo di miglioramento PDCA (Deming) 1 Organizzazione e gestione 2Fattori di qualità 3 Misure e riesame 4 Miglioramento PDCA Cicli di miglioramento comuni a SNV , TQM e SAPERI Vito Infante Torino 16/4/2013

7 S.A.P.E.R.I. come adattamento alle scuole dei modelli di autovalutazione Quando il fine è il miglioramento, il modello per l’autovalutazione dovrebbe essere il più personalizzato possibile. In Tito Conti “Qualità: occasione perduta?” ETAS Editore 14/09/12

8 SAPERI II modulo 14/09/12

9 La nascita di SAPERI: Il viaggio della rete SIRQ Dalla statistica didattica, al Sistema Qualità, all’EFQM/CAF, al Marchio SAPERI USR Piemonte 14/09/12

10 La costruzione del modello
Nella costruzione del modello sono state coinvolte le 120 scuole SIRQ, la Commissione Qualità USR e le parti interessate regionali Requisiti SAPERI: Vito Infante VITO INFANTE 10 10

11 Accountability SAPERI: l’importanza degli Stakeholder
Il Comitato Interistituzionale : Ha condiviso il modello Vigila sulle modalità di audit Esprime un parere vincolante sul rilascio della certificazione Vito Infante Stresa Forum del Lago

12 La rappresentatività dei partner
Il Comitato Interistituzionale ha approvato il Disciplinare tecnico e il Regolamento E’ costituito da: USR Piemonte, Agenzia della scuola (ex IRRE), Università, Regione Piemonte, Unione delle Province Piemontesi, ANCI, AICQ, Mondo del lavoro (parti datoriali e sindacali), Rete SIRQ e scuole, Esperti Vito Infante Stresa Forum del Lago 12

13 Il Marchio S.A.P.E.R.I E’ una certificazione di qualità
È un Marchio Collettivo Nazionale di Qualità ed Eccellenza della scuola È stato registrato nel 2007 Proprietà: USR Piemonte Gestione: Autonomie scolastiche e USR Piemonte Con la supervisione dei portatori d’interesse (stakeholder) 14/09/12

14 E’ la mappa di una scuola che funziona I riferimenti sono:
1 i requisiti obbligatori, 2 le buone pratiche, 3 la qualità totale Processi e requisiti sono raccolti in sei aree interconnesse S.A.P.E.R.I. descritti nel Disciplinare tecnico SAPERI è un modello per l’autovalutazione che copre tutte le fasi dell’art 6 Vito Infante

15 SAPERI è una metodologia per la gestione, la valutazione e il miglioramento degli istituti
Può portare a una certificazione di Qualità, non obbligatoria, riconosciuta dall’USR Vito Infante Stresa Forum del Lago 15

16 S.A P.E.R.I. Il Marchio di Qualità dell’USR Piemonte
Caratteristiche -Base empirica Centralità della didattica Un percorso: autovalutazione, peer review con punteggio con audit biennali e piani di miglioramento -Coinvolgimento di tutti gli Stakeholder

17 Il paradigma E’ raccordato con il SNV.
Permette il confronto volontario tra istituti Si adatta ai tempi del cambiamento delle scuole E’ un bilancio sociale certificato da tutti i portatori d’interesse E’ gratuito, incentiva scuole, insegnanti e ata E’ immediatamente sostituibile con sistemi TQM. Non è da interpretare. Propone un percorso di valutazione e miglioramento in rete 14/09/12

18 1818 I requisiti SAPERI sono una tassonomia per la valutazione di un istituto SERVIZI APPRENDIMENTI PARI OPPORTUNITA’ ETICA E RESPONSABILTA’ SOCIALE RICERCA INTEGRAZIONE Processi speciali Processi standard Vito Infante Stresa Forum del Lago 18

19 1 Organizzazione e gestione
SAPERI - PDCA I requisiti di ogni area vengono suddivisi in quattro quadranti simili alle quattro fasi del ciclo di miglioramento PDCA (Deming) 1 Organizzazione e gestione 2Fattori di qualità 3 Misure e riesame 4 Miglioramento Vito Infante Stresa Forum del Lago Miglioramento

20 Come si ottiene il Marchio
Il Marchio viene rilasciato dal Direttore Generale dell’USR Piemonte in seguito: - alla presentazione di un documento di autovalutazione da parte della scuola (bilancio didattico, sociale, etico e delle pari opportunità) - e di una check-list con le evidenze per ogni requisito - ad audit esterni (peer review) - al parere favorevole del Comitato Interistituzionale NB: due bandi USR all’anno Vito Infante Stresa Forum del Lago 20

21 Il documento Base (BILANCIO SOCIALE, BILANCIO ETICO)
SOCIAL ACCOUNTABILITY Il documento Base (BILANCIO SOCIALE, BILANCIO ETICO) Presentazione dell’ istituto storia e contesto risultati e trend Mission gestione finanziaria Vision partnership Bilancio Obiettivi progetti sociale strategie approcci politiche Offerta formativa Vito Infante Torino 16/4/2013

22 Cambiamento e miglioramento
Vito Infante Stresa Forum del Lago

23 Huberman “Il miglioramento è una innovazione “ misurabile, intenzionale, durevole e riproducibile”. Tre tipi di miglioramento: 1. Materiali: attrezzature scolastiche, strumenti multimediali…; 2. Concettuali: sperimentare nuovi metodi di insegnamento/apprendimento… 3. Relazioni interpersonali, relative a ruoli diversi … Ciclo di miglioramento è un processo attraverso il quale le innovazioni sperimentate in ambito circoscritto vengono trasposte a livello di sistema. Il ciclo attua cambiamenti culturali che coinvolgono tutte le componenti Vito Infante

24 SAPERI accountability: come si usa la mappa per il miglioramento
FASI Servizi Apprendime nti Pari opportu nità Etica e responsabilità sociale Ricerca aggiornamento sperimentazione Integrazione con le scuole e il territorio Organizzazione e gestione Fattori di qualità Misure 1 Riesame e miglioramento 4 Vito Infante Torino 16/4/2013

25 I Fattori del Cambiamento:
La metrica Per misurare il miglioramento nel tempo viene attribuito un punteggio che rappresenta la distanza tra la situazione reale e quella descritta nel disciplinare tecnico Vito Infante Stresa Forum del Lago

26 I Fattori del miglioramento: il punteggio
2626 I Fattori del miglioramento: il punteggio il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I. Migliorare le aree carenti Vito Infante Stresa Forum del Lago 26 I Fattori del miglioramento: il punteggio

27 Punteggio e miglioramento
2727 Punteggio e miglioramento il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I. Vedere come la scuola applica il ciclo di Deming Vito Infante Torino 16/4/2013 27

28 Gli apprendimenti sono centrali
IL PESO dei SAPERI Gli apprendimenti sono centrali Aree Peso Apprendimenti 40% Ricerca Aggiornamento Sperimentazione 20% Pari opportunità 10% Etica Integrazione con le scuole e il territorio Servizi Vito Infante Stresa Forum del Lago

29 Un modello interpretativo dei dati
-IL CICLO DI VITA DELLE SCUOLE – (Adizes-SIRQ) Definire la posizione della scuola sulla curva FLESSIBILITA’ CONTROLLO P U N T E G G I TEMPO Vito Infante Stresa Forum del Lago 29

30 I tempi del cambiamento: i rinnovi biennali
Per coinvolgere le persone anni I tempi del cambiamento: i rinnovi biennali N. Persone Coin volte Huberman Vito Infante Stresa Forum del Lago

31 il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I I Fattori del miglioramento: audit e auditor La peer review. Fanno parte di un albo che viene formato in base a specifici corsi di formazione Tutti possono farne parte. L’albo è indipendente ed ha un suo Presidente Gli auditor: Vito Infante Stresa Forum del Lago 31

32 MARCHIO ® S.A.P.E.R.I Gli audit sono svolti con il metodo del peer assessment Gli auditor sono indipendenti dall’USR e dalla Rete SIRQ SIRQ

33 L’ USR ha istituito un organo di supporto per il cambiamento:
Il Centro di Documentazione per la Qualità, l’Eccellenza e il Marchio SAPERI Compiti: Formazione, Ricerca e supporto alle scuole Vito Infante Stresa Forum del Lago 33

34 S.A. e Trasparenza SAPERI: L’AUDITING
L’Audit prevede: L’esame documentale e un insieme di interviste al dirigente, al personale e alle parti interessate La relazione di audit può essere pubblicata sul sito Vito Infante Torino 16/4/2013

35 Peer review WIN WIN WIN WIN
Le scuole SAPERI sono in rete per la valutazione, la formazione e lo scambio di buone pratiche WIN WIN WIN WIN Peer review scuola scuola scuola scuol scuola scuola Vito Infante Stresa Forum del Lago 35

36 Alcuni strumenti della Qualità
III modulo Alcuni strumenti della Qualità 14/09/12

37 Qualità: capacità di soddisfare i bisogni di un sistema cliente
I modelli TQM presuppongono un processo di incontro con un sistema cliente e con i portatori d’ interesse Infatti Qualità: capacità di soddisfare i bisogni di un sistema cliente Eccellenza: eccezionale capacità di soddisfare le esigenze di tutte le parti interessate I modelli TQM presuppongono un processo di incontro con un sistema cliente e con i portatori d’ interesse Infatti Qualità: capacità di soddisfare i bisogni di un sistema cliente Eccellenza: eccezionale capacità di soddisfare le esigenze di tutte le parti interessate 37

38 La Qualità Servizio atteso – R percepito 0 L’autovalutazione è trovare i delta e farli tendere a 0 Marchio: il servizio atteso è quello descritto nelle 4 fasi di ogni area 14/09/12

39 Processo di miglioramento Ciclo di Deming
1 14/09/12

40 Distinguono anche tra compito facile e difficile
ESEMPIO voti allievi V M N Z W E R V. Medio Mediana Moda 9 Distinguono anche tra compito facile e difficile Vito infante

41 Deviazione standard dà la dispersione dei valori intorno al VM
b d 14/09/12

42 Curva Bimodale 14/09/12

43 Esempio: demotivazione da parte degli studenti
Ischikawa 14/09/12 Esempio: demotivazione da parte degli studenti

44 Pareto Per valutare la frequenza di un fenomeno rispetto alle cause, evitare interventi generalizzati sui processi migliorare i risultati scolastici Il comportamento, organizzare corsi di recupero… Vito Infante

45 Organigramma e funzionigramma
DS FS 1 FS 2 DSGA Processi CC 1 Progetto 1 14/09/12

46 Organigramma a matrice
Attività Rossi Bianchi Verdi Gialli Arancio Blu Azzurro Indaco Area POF Area docenti Area studenti Area continuità Area Territorio Errore Responsbilità principale Responsabilità second. Vito Infante

47 I processi e le procedure
Input/output Azione Input Obiettivi Organizzazione Controllo output Controllo 14/09/12

48 ESEMPI Azioni DS DSGA FIG POF FIG 2 CQ RSGQ CI Documenti Inizio POF
Azione 2 Nomine Azione 3 Piani Azione 4 Verifiche Fine Riesame e miglioram 14/09/12

49 Come organizzare le persone per il miglioramento
Qualità= Q. delle decisioni e delle realizzazioni Le caratteristiche individuali o “stili” PAEI pAeI, Paei, PAEi, pAEi Le condizioni per la realizzazione I gruppi di miglioramento Da Adizes 14/09/12

50 Il confronto tra i modelli
Vito Infante Torino 16/4/2013


Scaricare ppt "Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale"

Presentazioni simili


Annunci Google