La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LO SAPEVI CHE…? 12 DOMANDE SUL FUMO DI SIGARETTA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LO SAPEVI CHE…? 12 DOMANDE SUL FUMO DI SIGARETTA"— Transcript della presentazione:

1 LO SAPEVI CHE…? 12 DOMANDE SUL FUMO DI SIGARETTA
…e alcuni consigli per liberarsi dal fumo A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

2 Lo sapevi che… Il 2 febbraio 2016 è entrato in vigore il D. L.gs 12 gennaio 2016 n°6, che recepisce la direttiva europea 2014/40/UE relativa alla lavorazione, presentazione, e vendita dei prodotti del tabacco e correlati? A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

3 La finalità delle nuove norme è assicurare un elevato livello di protezione della salute attraverso l’introduzione di maggiori restrizioni e avvertenze per dissuadere i consumatori e, in particolare, i minori dal consumo di prodotti a base di tabacco o contenenti nicotina. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

4 Lo sapevi che… Il decreto introduce (con sanzioni per i trasgressori) il divieto di fumo nelle pertinenze esterne dei presidi ospedalieri, e in particolare dei reparti di ginecologia e ostetricia, neonatologia e pediatria … … a bordo degli autoveicoli in presenza di minori di anni 18 e di donne in stato di gravidanza? A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

5 La disposizione ha la finalità di tutelare i minori e il nascituro dal fumo passivo.
Vi è un rischio maggiore di avere un bambino sottopeso alla nascita perché la nicotina passa attraverso la placenta. Vi sono effetti sull’apparato respiratorio dei bambini: bronchiti e polmoniti, induzione dell’asma, infezioni dell’orecchio medio. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

6 Lo sapevi che… Il decreto vieta anche la vendita ai minori di sigarette elettroniche e liquido di ricarica con presenza di nicotina, nonché di prodotti del tabacco di nuova generazione? Viene ribadito il generale divieto di fumo per i minori di 18 anni, e chiunque venda tali prodotti deve accertarsi della maggiore età degli acquirenti. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

7 Sigaretta: conosciamola
Il fumo viene prodotto per combustione (830 – 880 °C) La sigaretta contiene molte componenti e durante la sua combustione si sprigionano più di 4000 sostanze chimiche: idrocarburi alifatici e aromatici, alcoli, aldeidi, chetoni e acidi Il filtro riduce meccanicamente la nicotina, il catrame, e in generale il materiale corpuscolato La porosità della carta influenza la composizione del fumo A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

8 Lo sapevi che… Il tabagismo rappresenta uno di più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale? Il fumo di tabacco è correlato, in maggiore o minore misura, a moltissime patologie: Tumori: polmone, laringe, cavo orale e faringe, vescica, esofago, pancreas, rene, leucemia. Apparato cardiovascolare: cardiopatia ischemica, ictus, arteriopatie periferiche, demenza vascolare. Apparato respiratorio: broncopneumopatia cronico ostruttiva, asma bronchiale, polmonite. Apparato riproduttivo: bassa fertilità, abortività, parti prematuri. Altre condizioni: ulcera peptica, morbo di Crohn, osteoporosi, periodontite, cataratta, difficoltà di cicatrizzazione delle ferite. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

9 Lo sapevi che… Le donne fumatrici rischiano di più?
Disturbi ormonali. La nicotina influenza l’equilibrio endocrino centrale della donna con alterazioni del ciclo ovulatorio, e le fumatrici sono più soggette a disturbi mestruali per una diminuzione degli estrogeni. Riduzione della fertilità. La nicotina agisce sulle tube, rallentando il passaggio al loro interno degli spermatozoi, rendendo il concepimento più difficoltoso. Tumori della cervice uterina. Il rischio di ammalarsi di cancro al collo dell’utero è raddoppiato nelle fumatrici rispetto alle non fumatrici. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

10 Gravidanza. Il fumo provoca un maggior rischio di aborto spontaneo e di gravidanze extrauterine, aumenta la probabilità di insufficienza placentare, con ritardo di crescita e rischio di parto prematuro. Il fumo materno provoca una diminuzione del peso alla nascita del bambino, a causa di una riduzione dell’apporto sanguigno placentare. Le sostanze contenute nel fumo passano al nascituro attraverso il cordone ombelicale e la placenta: il feto va incontro ad aumento della frequenza cardiaca e a una minore circonferenza cranica. Nelle fumatrici il latte materno si riduce sia in quantità che in qualità, e le sostanze contenute nel fumo vengono secrete nel latte, compresa la nicotina. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

11 Lo sapevi che… La menopausa si manifesta più precocemente presso le fumatrici? Le fumatrici infatti subiscono un calo di estrogeni, e la menopausa compare da uno a due anni prima rispetto alle non fumatrici. Il fumo inoltre costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo dell’osteoporosi, perché la nicotina restringe i vasi sanguigni attraverso cui avviene il trasporto di sostanze nutritive alle ossa. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

12 Lo sapevi che… Fumo e pillola anticoncezionale costituiscono un pessimo abbinamento? Le fumatrici che prendono la pillola anticoncezionale si espongono ad ulteriori pericoli per la propria salute in quanto aumenta il rischio di trombosi, di infarto cardiaco e di ictus cerebrale. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

13 Lo sapevi che… Il fumo ha effetti negativi anche sulla salute dentale e sul cavo orale? Aspirando il fumo di tabacco si espone costantemente il cavo orale a sostanze tossiche e cancerogene, danneggiando le mucose della bocca, con conseguente maggiore rischio di patologie nella regione maxillo-facciale. Il fumo è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di tumori o di alterazioni del cavo orale e di parodontiti che causano la mobilità dei denti e la loro caduta precoce. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

14 Lo sapevi che… Per gli uomini fumare la sigaretta aumenta il rischio di impotenza? La ragione è semplice: la nicotina tende a stringere i vasi sanguigni e a ridurre l’afflusso al pene del sangue necessario all’erezione. Gli uomini che fumano sono anche meno fertili: il fumo riduce la densità dello sperma e altera gli assetti ormonali. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

15 Lo sapevi che… Il fumo di sigaretta è attualmente nei paesi industrializzati la prima causa di morte prevenibile? In Italia la percentuale di morti attribuite al fumo è del 24% nel sesso maschile e del 4% nel sesso femminile. Se nessuno fumasse più, si potrebbero evitare: la maggior parte dei casi di cancro al polmone (l’87% negli uomini e il 77% nelle donne), una quota significativa delle cardiopatie ischemiche (il 22% negli uomini e il 19% nelle donne), il 23% delle arteriopatie periferiche, il 38% delle periodontiti. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

16 Si acuiscono gusto e olfatto e aumenta il desiderio sessuale…
Lo sapevi che… Smettere di fumare fa bene alla salute e alla bellezza? Il monossido di carbonio si elimina già dopo 1-2 giorni e si ripristina la quota di ossigeno prima sottratta: ne beneficiano subito tutti i tessuti! Migliora l’energia fisica… La pelle si schiarisce in modo sorprendentemente rapido e resta più luminosa... Sparisce l’odore di fumo, l’alito diventa fresco e gradevole, i denti più bianchi… Le mucose “rifioriscono”, riacquistano la loro normale sensibilità, la voce si schiarisce e i sintomi respiratori si attenuano… Si acuiscono gusto e olfatto e aumenta il desiderio sessuale… A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

17 Lo sapevi che… Non è mai troppo tardi per smettere di fumare?
Già dopo 2 ore dall’ultima sigaretta la nicotina comincia ad essere eliminata dal corpo, dopo 24 ore il monossido di carbonio scompare dall’organismo e i polmoni cominciano ad espellere sostanze nocive, dopo 2 settimane migliora la circolazione, dopo 1 anno diminuisce del 50% il rischio di infarto, in 5 anni si dimezza il rischio di cancro del polmone, dopo anni il rischio di tumore o di patologie cardio-vascolari torna uguale a quello di un non fumatore. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

18 Vuoi smettere di fumare?
Ecco alcuni consigli… A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

19 Valuta che fumatore sei:
GRADO DI DIPENDENZA 0-3 punti: BASSA 4-6 punti: ALTA GRADO DI MOTIVAZIONE 0-5 punti: BASSA 6-10 punti: ALTA A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

20 ALCUNI CONSIGLI Fissa una data per smettere entro le prossime due settimane e preparati fumando ogni giorno di meno, eliminando le sigarette meno importanti – quelle fumate solo per abitudine. Nel giorno stabilito getta sigarette, accendini e posacenere. Comunica la tua scelta ad amici e parenti perché ti incoraggino e non fumino in tua presenza. Ogni volta che senti il desiderio – che dura solo tre minuti – bevi lentamente un bicchiere d’acqua, fai tre respiri profondi, distraiti facendo qualcosa che ti piace. Gratificati: nei primi giorni di astinenza cerca di fare le cose che ti piacciono, premiati ogni giorno che non hai fumato facendoti un regalo, pensa ai risparmi che fai ogni giorno e programma qualcosa di bello e interessante per il tuo futuro. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

21 ALCUNI CONSIGLI Evita le situazioni che abitualmente associavi alle sigarette: evita l’alcool, riduci i caffè, e non frequentare ambienti e persone che fumano. Passa invece più tempo in luoghi dove è vietato fumare. Individua un’attività fisica da svolgere regolarmente, anche solo una passeggiata, che ti possa dare segni chiari del benessere del non fumare. Bevi molta acqua e altri liquidi non zuccherati, mangia più frutta e verdura che contengono vitamine e sali minerali. Ricorda che i disturbi da mancanza di sigarette (nervosismo, bocca secca, senso di fame) sono in genere transitori, di intensità variabile e si possono vincere. A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

22 Ambulatorio per il tabagismo – Via M. Venegoni,15
A CHI PUOI CHIEDERE AIUTO Telefono Verde contro il Fumo (lunedì-venerdì ore – 16.00) è un servizio nazionale, anonimo e gratuito, di counselling telefonico sul fumo di tabacco. Lega Italiana per la Lotta ai Tumori (LILT) Ambulatorio per il tabagismo – P.za Plebiscito, 1 Busto Arsizio – tel Ambulatorio per il tabagismo – Via M. Venegoni,15 Busto Arsizio – tel A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate

23 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
D. L.gs 12 gennaio 2016 n. 6 “Recepimento della Direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE”. Circolare Ministero della Salute del 4 febbraio Indicazioni interpretative e attuative dei divieti conseguenti all’entrata in vigore del D. L.gs n. 6. Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro - Luoghi di lavoro senza fumo. Consigli per i fumatori. Istituto Superiore di Sanità. Osservatorio OSSFAD – Smettere di fumare. Una questione che mi sta a cuore. Guida pratica. Regione Lombardia. Programma WHP (Promozione della salute nei luoghi di lavoro) – Finalmente libero! Come rendere più facile smettere di fumare. Regione Emilia Romagna. Azienda USL di Ravenna – Donne libere dal fumo. Provincia Autonoma di Bolzano – Le donne e il fumo. Informazioni utili sul tema. SITOGRAFIA A cura di S.S. Medicina Preventiva - P.O. di Gallarate


Scaricare ppt "LO SAPEVI CHE…? 12 DOMANDE SUL FUMO DI SIGARETTA"

Presentazioni simili


Annunci Google