La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Daniele Casagrande Argomenti di biologia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Daniele Casagrande Argomenti di biologia."— Transcript della presentazione:

1 Daniele Casagrande Argomenti di biologia

2 Capitolo 2 I viventi sono fatti di cellule
Lezione 11 L’atomo di carbonio, zuccheri e grassi

3 Le biomolecole sono sostanzialmente catene di atomi di carbonio.
L’atomo di carbonio ha 4 elettroni di legame. Le estremità dei quattro legami sono i vertici di un tetraedro.

4 Lo scheletro delle biomolecole è una struttura, lineare, che può essere ripiegata più volte, ramificata, a volte chiusa ad anello di atomi di carbonio. Se ai trattini neri, che rappresentano i legami chimici, immaginiamo legato un atomo di idrogeno, la catena si interrompe; se immaginiamo un atomo di carbonio, la catena si allunga.

5 Gli altri atomi che si legano alle catene di atomi di carbonio nelle biomolecole determinano le loro proprietà specifiche. Le biomolecole sono: gli zuccheri, i grassi, le proteine, gli acidi nucleici. 5 5

6 La struttura delle biomolecole è generalmente polimerica.
Un polimero è una molecola ottenuta dall’unione di molte molecole uguali o simili, che prendono il nome di monomeri. 6 6

7 Il monosaccaride più diffuso è il glucosio.
Gli zuccheri o glucidi sono biomolecole solubili in acqua contenenti C, H e O. Gli zuccheri a struttura polimerica sono detti polisaccaridi e sono costituiti da monomeri detti monosaccaridi. Il monosaccaride più diffuso è il glucosio. FORMULE DI STRUTTURA FORMULA BRUTA 7 7

8 La condensazione è una reazione chimica in cui due molecole si legano tra loro liberando una molecola di acqua. Due monosaccaridi formano con la condensazione un disaccaride e un molecola di H2O. GLUCOSIO CONDENSAZIONE SACCAROSIO IDROLISI In questo contesto il termine idrolisi indica un fenomeno diverso dal processo chimico che cambia il pH di una soluzione mediante l’aggiunta di un sale neutro. L’idrolisi è una reazione chimica in cui due molecole si separano con l’aggiunta di una molecola di acqua. L’idrolisi di un disaccaride utilizza un molecola di H2O e produce due monosaccaridi. 8 8

9 La cellulosa è il costituente della parete cellulare.
Se la condensazione è ripetuta per un grande numero di monomeri, si ottiene un polisaccaride. Il glicogeno è il polisaccaride degli animali; si trova nel fegato e nei muscoli. L’amido è un polisaccaride dei vegetali; la patata e la farina sono in gran parte fatte di amido. La cellulosa è il costituente della parete cellulare. 9 9

10 I grassi più comuni sono i trigliceridi.
I grassi o lipidi sono biomolecole insolubili in acqua contenenti C, H e O. I grassi più comuni sono i trigliceridi. Si formano dalla condensazione di tre molecole di acidi grassi e una di glicerolo. 10 10

11 Quali sono le differenze tra zuccheri e grassi?
Ragioniamo insieme Quali sono le differenze tra zuccheri e grassi? SOMIGLIANZE – Sono composti ternari formati – da C, H, e O DIFFERENZE – Gli zuccheri sono polimeri – i grassi non sono polimeri – Contengono energia – Gli zuccheri sono solubili in acqua – i grassi sono insolubili in acqua – Le molecole di cui sono formati – si legano per condensazione – e si separano per idrolisi – A parità di peso, gli zuccheri – hanno un potere calorico minore – di quello dei grassi – Gli zuccheri sono alimento – di pronto impiego, i grassi – sono sostanza di riserva 11


Scaricare ppt "Daniele Casagrande Argomenti di biologia."

Presentazioni simili


Annunci Google