La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia"— Transcript della presentazione:

1 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Georg Wilhelm Hegel Stuttgart Berlino 1831 «Ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale è reale»: panlogismo (Prefaz. a Lin.Fil.Dir.): 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

2 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Opere Opere giovanili (teologiche) Vita di Gesù Religione popolare e Cristianesimo La positività della religione Cristiana Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino Fenomenologia dello Spirito (1807) Scienza della Logica ( ) Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817) Lineamenti di filosofia del diritto (1821) 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

3 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Introduzione Spesso un fatto è incomprensibile se non si prende in considerazione il contesto. Un atto, un processo, è chiaro solo quando è completo, al termine. La filosofia. giustificazione razionale della realtà, prende atto, comprende. Di qui il sistema filosofico hegeliano: Idea, Natura e Spirito... 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

4 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Collettività A Hegel interessa l’aspetto di collettività e pubblicità presente nella religione Cristiana così come nelle poleis. Hegel è l’ultimo sistemista, interessato al problema del vivere in collettività (aspetto ripreso dall’Hegelismo successivo di destra e sinistra ( Schopenauer, Marx); dopo di lui, la Rivoluzione Industriale e la nascita della società di massa comporteranno cambiamenti tali da impedire lo sviluppo di concezioni simili della collettività. 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

5 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Periodo storico Rivoluzione Francese: Hegel innalzerà anche un albero della libertà a Tubinga, dove studiava, con Schelling e Hoelderling. Napoleone: Hegel esalta Napoleone al suo ingresso a Jena: «[…] l’Imperatore – quest’anima del mondo – […] abbraccia il mondo e lo domina.»; Napoleone è l’uomo cosmostorico che incarna l’anima del mondo. Monarchia Prussiana e Restaurazione: compresi anche gli sconvolgimenti del periodo Napoleonico, Hegel si fa in un certo senso promotore della Monarchia Prussiana, tanto di essere accusato nella sua ultima opera di aver agito da interprete ufficiale della Monarchia rinnegando gli ideali di gioventù. 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

6 Riferimenti filosofici
Kant: dibattito sulla Cosa in Sé ( Idealismo); critica alla moralità astratta del dover essere. Romanticismo: critica alla fuga fuori dal tempo in patrie ideali ( Machiavelli: «io non vo’ discutendo di principati ideali»; «entrare nello male se necessitati») (Holderlin: tempo come padre): non si può uscire dal tempo come non si può uscire dalla propria pelle; critica alla comprensione immediata dell’Assoluto tramite l’arte; concezione di Spirito; concezione finalistica della storia ( Herder); dibattito sulla Cosa in Sé ( Idealismo). Economicisti Inglesi (Smith, Bastiano, Gay, Ricardo): concezione delle contraddizioni e della negatività come momento necessario di sviluppo. 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

7 Elementi essenziali della vita
Nato a Stoccarda nel 1770 Studi teologici nel seminario di Tubinga, Schelling, dottore in filosofia Precettore a Berna e a Francoforte (Scritti giovanili: religione, politica, Rousseau, illuminismo e criticismo) Muore il padre (Eredità) Periodo di Jena, "Differenze tra il sistema schellinghiano e quello di Fichte" "Fenomenologia dello Spirito" Periodo di Norimberga (ginnasio) "Logica" (Essere, essenza e concetto) /16 Entusiasmi rivoluzionari sbolliti: propone un modello di stato unitario di tipo francese (dopo il '16) Heidelberg (1816), "Enciclopedia..." Berlino (1817), è famoso, "Filosofia del diritto" Muore di colera nel 1831 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

8 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Panoramica La logica hegeliana tiene conto del divenire e della totalità. Le cose, isolate dal loro contesto, perdono il significato. Ogni cosa è in correlazione col tutto. La verità, la concretezza, è nella connessione totale. L’alienazione è astrattezza. I processi sono chiari solo alla fine. Gli individui sono momenti del processo di attuazione dell'universale, che è principio di unificazione (universale concreto). La storia ha come scopo la libertà universale. Autoliberazione. Ogni idea, nel momento in cui viene affermata, (tesi), si presenta come necessariamente legata al suo contrario (antitesi). Il pensiero supera l'unilateralità e parzialità di tesi e antitesi. (nella sintesi) L'unificazione provoca una nuova antitesi e così via... Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

9 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Il sistema 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

10 Critiche ad altri filosofi
18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

11 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Dialettica Momento astratto o intellettivo o intellettuale (Tesi): determinazioni rigide e isolate riguardanti parti limitate e finite della realtà tramite i princìpi di Identità e di Non Contraddizione; de-finizione della realtà. Momento dialettico o negativo-razionale (Antitesi): fluidificazione dell’astrazione dell’Intelletto tramite l’elaborazione delle determinazioni opposte ( Eraclito). Momento speculativo o positivo-razionale (Sintesi): «Dagli opposti mirabile armonia», consolidazione: Aufhebung: superamento che non toglie, ma considera Tesi e Antitesi nella loro totalità e nelle loro contradditorietà. Legge logica Sviluppo ontologico dello Spirito 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

12 Fenomenologia dello Spirito
1807, Napoleone a Jena, situazioni drammatiche, manoscritto perso. Da Fainomai=apparire, mostrarsi, epifania; e Logos=discorso; Discorso su ciò che appare. È il raggiungimento della consapevolezza di totalità dello Spirito e di identità tra reale e razionale nello sviluppo dello Spirito fino a giungere a sé stesso. Sartre, Kojeve (Esistenzialismo Francese ‘900): la Fenom. è la storia romanzata dello Spirito. 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

13 Schema della fenomenologia
A) Coscienza Certezza sensibile, percezione, intelletto B) Autocoscienza La verità della certezza di se stesso Servo e signore, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice C) Ragione Ragione (Osservativa, razionale in sé, individuale in sé e per sé) Spirito (Io che è noi e noi che è io -In sé, estraniato, ritornato) Religione (Aggiunta per motivi di completezza editoriale?) Sapere assoluto (Meta finale: sistema della scienza -Logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito) 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

14 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Coscienza Certezza sensibile Non rende certi che di una cosa singola Il “questo” non è la cosa singola Percezione L’oggetto percepito (molteplice nelle qualità) è uno in quanto L’io prende su di sé l’unità Intelletto Fenomeni nella coscienza. Coscienza di sé, autocoscienza 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

15 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Autocoscienza Relazioni tra le autocoscienze: un’autocoscienza è tale se viene riconosciuta dalle altre: riconoscimento tramite la lotta ( Democrito). Parabola del Servo-Padrone: in uno scenario primitivo dominato dalla morte, chi ha coraggio diventa Padrone e sottomette chi ha paura. I Servi però imprimono nelle cose parte dell’autocoscienza rendendosene liberi, mentre lo stato di Padrone diventa subordinato alla Schiavitù. Si inverte il rapporto Schiavo-Padrone.  Marx: importanza del lavoro e configurazione dialettica della Storia. Signoria e servitù Rconoscimento e lotta per la vita e per la morte Affrancamento attraverso la cultura Stoicismo Libertà di pensiero senza il riempimento della vita Scetticismo Negazione di ogni determinazione Coscienza infelice Autocoscienza della contraddizione 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

16 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Ragione =certezza di essere ogni realtà. Ragione osservativa: Naturalismo Rinascimentale e Empirismo. Fisiognomica (Lavater) Frenologia (Gall) Psicologia Ragione attiva: la ragione non vuole più trovarsi ma produrre se stessa mediante la sua attività. Tuttavia è inattualizzabile finché rimane un progetto individuale. Il piacere e la necessità: «Le ombre della scienza […] scompaiono come inerte nebbia […] l’autocoscienza prende la vita a quel modo che vien colto un frutto maturo»; ma destino («egli prendeva la vita, ma con ciò afferrava piuttosto la morte»): limite e finitudine dell’individuo; ci si appella alla: Legge del cuore ( Rousseau e Romanticismo) e il delirio della presunzione: abbattimento dei principali mali del mondo La virtù e il corso del mondo: agire in grado di procedere oltre l’immediatezza del sentimento e delle inclinazioni soggettive. 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

17 Filosofia dello Spirito
Io  Oggettività  fusione soggetto-oggetto: conoscenza assoluta «Lo Spirito è l’Io che è in Noi, oppure Noi che è Io.»: per Spirito Hegel intende anche la dimensione intersoggettiva; l’Io è parte di una cultura di cui tutti partecipano; lo Spirito si oggettiva in periodi storici particolari. Lo Spirito non è solo punto di partenza ma anche prodotto Lo Spirito non è solo sostanza ma anche soggettività che opera: «Dove c’è fiuto di carne umana»: polemica contro il Sublime Romantico 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

18 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Spirito=Geist Soggettivo Oggettivo Assoluto 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

19 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Spirito Soggettivo =momento in cui la dimensione dell’intersoggettività non è ancora evidente Antropologia: passaggio dalla terza alla prima persona: l’uomo emerge tra la pianta e l’animale; anima; fase aurorale della vita cosciente Anima naturale Anima senziente Anima reale Fenomenologia: riconoscimento di se stessi con l’autocoscienza Coscienza Autocoscienza Ragione Psicologia Spirito teoretico Spirito pratico Spirito libero 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

20 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Spirito Oggettivo =lo Spirito che si realizza nelle istituzioni della famiglia, dello Stato, …: Etos; manifestazioni sovraindividuali e sociali; rapporto dell’uomo con gli altri Diritto astratto: si cercano di regolare i rapporti umani ponendo l’uomo portatore di diritti universali, eliminando l’individualità;  personalità giuridica Romana; il ricorrere al diritto presuppone: Possesso del diritto (tesi) Riconoscimento del possesso (contratto) Diritto contro il torto Violazione del contratto, delitto (antitesi) Punizione Pena (sintesi) Rieducazione Pentimento Moralità Moralità: volontà soggettiva indirizzata al benessere individuale (vs Kant e Regno dei Fini) Proponimento Intenzione e benessere Bene e male Eticità: morale sociale indirizzata alla comunità; agire secondo il contesto: valutazione degli effetti di un’azione (vs Kant: troppo iato tra essere e dover essere); l’azione è morale in quanto commisurata agli altri ( diritti Illuministici del singolo compatibili con la società); vera libertà solo nell’eticità 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

21 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Logica Scienza dell’Idea in sé e per sé Critica alle logiche formalistiche Forma del processo logico determinazione Negazione (Aufhebung) Unità Contenutidella logica Essere, essenza e concetto 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

22 Filosofia della natura
La natura è l’idea nella forma del suo essere altro da sé Accidentalità e necessità del mondo naturale Meccanica Fisica Fisica organica 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

23 Filosofia dello spirito soggettivo
Antropologia L’anima si giudica, si scinde in IO e SFERA OGGETTIVA Fenomenologia Coscienza, autocoscienza e ragione, le tappe dell’itinerario che porta a liberarsi dall’opposizione soggetto - oggetto Psicologia Unità di soggetto teorico e pratico. Soggetto come concetto logico (?) 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

24 Filosofia dello spirito oggettivo
Diritto astratto Proprietà (Effettiva solo col reciproco riconoscimento) Contratto (E relativa comparsa del torto) Diritto, illecito e pena Moralità (Sfera soggettiva) Proponimento e responsabilità L’intenzione e il benessere Il bene e la coscienza morale (essere e dover essere) Eticità ( Oggettiva) Famiglia (Matrimonio, patrimonio ed educazione dei figli) Società civile Bisogni (Contadini, Fabbricanti e commercianti Pubblici funzionari) Giustizia (Leggi e diritto pubblico) Polizia e corporazioni (Sicurezza sociale) Stato (Etico, totalitario, ceti, poteri...) Leggiamo bene a p 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

25 Filosofia dello spirito assoluto
Arte Simbolica, classica e romantica Religione Panteistiche (oriente), della libertà (Persia Siria Egitto), dell’individualità spirituale (Giudaica, greca e romana) e assoluta (cristianesimo) Filosofia Storia dell’avvento della verità (idealistica) 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

26 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Eticità Famiglia: Amore disinteressato, dedizione totale all’altro Destinata a disgregazione Incontro che non è scontro Matrimonio Patrimonio Educazione dei figli Società civile: Scontro atomistico e conflittuale per sostenere i propri diritti Associazione di Corporazioni, tutelanti ognuna una categoria e in conflitto tra loro Forme contrattualistiche Mediazione tra Cittadini e Stato Sistema dei bisogni Amministrazione della giustizia Polizia e corporazione 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

27 Stato etico per Platone
Stato Etico ( Platone): Bene disinteressato per tutta la collettività Padre-Stato Dedizione totale Il singolo è nello Stato Basato su consenso Libertà nella intersoggettività: la mia libertà termina dove inizia quella degli altri Accento su ciò che lega i cittadini: amor di patria, simboli, bandiera ( patriottismo, guerre coloniali) Incarnazione dello Spirito Scontri tra Stati: pace come ideale utopico (vs Kant, Romanticismo): effettualità; Imperialismo Diritto interno: Potere del Principe Potere governativo Potere legislativo Diritto esterno Storia del mondo 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

28 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Totalitarismi L’interpretazione di Hegel quale precursore dei totalitarismi è fuorviante tenuto conto della concezione che Hegel aveva del (Bodei, Sistema ed Epoca in Hegel) Consenso e del Monarca. Il monarca è quello che si preoccupa, «mette il puntino sulle i»: il suo è uno Stato forte ma non totalitario. Stato come prius logico: «Tutto ciò che l’uomo è, egli lo deve allo Stato.» Lo Stato riceve la sovranità da se medesimo La sovranità statale si incarna in una classe rivolta al bene collettivo Lo Stato deve permeare tutte le manifestazioni della vita comune Lo Stato non riconosce al di là di esso alcuna idea etica Lo Stato è l’Assoluto, un Dio reale Non esiste un diritto internazionale al di là degli Stati La guerra è strumento inevitabile di composizione dei conflitti inter-statali e giova alla “salute etica” dei popoli 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

29 Differenze: Stato liberale
Stato liberale (Locke): Stato minimo Tutela la libertà e i diritti del singolo alla proprietà e alla vita Interviene il meno possibile (tutore) Si origina da un contratto Stato etico: Singolarità mantenuta Disinteresse (non in contratto) Idea di Stato presente già prima dell’accordo 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

30 Differenze: Stato democratico
Diritto di voto: si basa sul numero Stato etico: Si basa sul consenso, non accetta il principio di numero (Stato etico come Stato ideale fatto realtà) 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

31 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Lo stato etico E’ Totalitario? Di diritto Costituzione materiale 3 poteri: Legislativo (Assemblea dei rappresentanti di classe) Governativo (Funzionari statali di polizia e giudiziari) Principesco (Simbolo di unità) Lo stato, volontà divina, non è soggetto alla legge morale Non esiste diritto internazionale La guerra preserva l’umanità dalla putredine della pace perpetua Non è Liberale Democratico Contrattualistico Giusnaturalistico Dispotico Costituzione formale 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

32 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
L’Eticità Famiglia Matrimonio Patrimonio Educazione dei figli Società civile Il sistema dei bisogni L’amministrazione della guistizia Polizia e corporazione Stato Diritto statale interno Diritto statale esterno Storia del mondo 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

33 Filosofia della storia
Può apparire come in insieme di fatti contingenti, insignificanti e mutevoli ma... Il “grande contenuto” è razionale Fine della storia Spirito che diventa consapevole e si manifesta Mezzi della storia: individui (eroi o conservatori) L’astuzia della ragione Tre momenti della realizzazione della libertà: Oriente antico: un solo uomo è libero Grecia e Roma: alcuni sono liberi mondo germanico: libertà per tutti (nello stato etico) Filosofia della storia e storia della filosofia 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

34 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Glossario Alcuni termini che già conosciamo e che in Hegel assumono nuovi significati Idealismo, Assoluto, Infinito, idea, Natura, Spirito, Intelletto Ragione Dialettica Sistema Diritto, Moralità, Eticità Termini nuovi Soggetto - in sé e per sé - Aufhebung - fenomenologia - Coscienza infelice - Stato etico - Astuzia della Ragione 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

35 Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Hegel Lineamenti di filosofia del diritto (1821) 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

36 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

37 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel Diritto: volontà astrattamente libera Moralità: volontà soggettiva realmente libera Eticità: volontà sostanzialmente e oggettivamente libera 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

38 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel Rimpianto dell’unità individuo-Stato propria della polis greca (bella eticità) Ma lo Stato moderno deve esprimere, a un livello superiore, la libertà del soggetto che è emersa con il cristianesimo Lo Stato quindi è un momento in cui nella totalità si ritrova la pluralità 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

39 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

40 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel Critica alla ragione illuminista (che Hegel chiama intelletto): 1) disseziona il reale in atomi, per poi ricomporre un’unità che è solo somma astratta delle parti (modello meccanico vs modello organico) 2) non è processuale e dialettica, non è concreta, non è storica 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

41 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel Critica al modello contrattualista: 1) lo Stato non nasce come pura somma di individui isolati (il tutto precede le parti) 2) L’individuo è già da sempre immerso in relazioni interindividuali e in organismi che lo comprendono 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

42 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel Critica al modello liberale: 1) Lo Stato non è solo un mezzo per garantire le libertà individuali, ossia la libera esplicazione dell’egoismo, ma è anzi lo scopo cui tutto tende 2) le libertà individuali hanno senso solo se si esprimono come interesse universale (che non sopprime, ma media e supera quello individuale) 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

43 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

44 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel Società civile: è la sfera economica del liberismo e del capitalismo è la sfera dell’egoismo e delle libertà ad esso connesse (diritti e libertà liberali) contiene elementi che mediano il passaggio a un’unità superiore, quella dello Stato (soprattutto i ceti e le corporazioni) 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

45 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

46 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia

47 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Hegel 18/09/2018 A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia


Scaricare ppt "A cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia"

Presentazioni simili


Annunci Google