La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia e Commercio Curr. Economia e Commercio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia e Commercio Curr. Economia e Commercio"— Transcript della presentazione:

1 Economia e Commercio Curr. Economia e Commercio
Corso di laurea Economia e Commercio Curr. Economia e Commercio Curr. Economia e Management Curr. Internazionale Management

2 LE MODALITÀ DI AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO a.a. 2018/2019
Numero programmato Posti disponibili: CLEC – curr. EC e CLEC curr. EM: 350 posti → 1° selezione: 165 posti → 2° selezione: 99 posti (+ residui 1° selezione) → 3° selezione: 66 posti (+ residui selezioni precedenti) posti riservati a studenti extra UE CLEC-M: 50 posti per cittadini italiani, UE ed equiparati - 10 per cittadini extra UE Prova di verifica delle conoscenze/selezione, che consente di: verificare la preparazione iniziale, formulare delle graduatorie di merito

3 Curricula Economia e Commercio ed Economia e Management in ITALIANO:
cosa devi fare per essere ammesso iscriverti alla selezione sul sito e pagare un contributo di 20€ sostenere il Test On Line CISIA (TOLC-E) entro le ore 24:00 del giorno precedente la scadenza per l’iscrizione alla selezione

4 (chiusura iscrizioni 2 marzo ore 14)
IL TOLC-E: le date Calendario degli appelli previsti presso il Laboratorio informatico in Via Giacomo della Torre, 1 a Forlì: Venerdì 9 marzo 2018 (chiusura iscrizioni 2 marzo ore 14) Venerdì 13 aprile 2018 Mercoledì 23 maggio 2018 Mercoledì 18 luglio 2018 Mercoledì 29 agosto 2018 Lunedì 3 settembre 2018 Attenzione il TOLC-E può essere sostenuto in tutte le sedi accreditate d’Italia, consulta il Calendario completo delle date:

5 IL TOLC-E Risultato immediato al termine del test Punteggio:
+1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta errata

6 IL TOLC-E (computer based) I contenuti
13 quesiti di Logica (30 minuti) sono volti a valutare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Essi non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare. 10 quesiti di Comprensione del Testo (30 minuti) sono relativi a 2 testi scientifici, divulgativi, storici, sociologici le cui risposte devono essere dedotte dal contenuto del brano presentato e NON in base alle conoscenze possedute dal candidato. 13 quesiti di Matematica (30 minuti) proprietà e operazioni sui numeri, valore assoluto, polinomi e calcolo letterale, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili, potenze e radici, esponenziali e logaritmi, equazioni e disequazioni razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali, equazione della retta e di semplici luoghi geometrici (parabola, circonferenza, iperbole, ellisse) e grafici di funzioni elementari.

7 PROVA DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE:
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI - OFA L’OFA Viene attribuito se nella prova di verifica delle conoscenze (TOLC-E) nella sezione di Matematica si ottiene un punteggio inferiore alla soglia di 3,5/13; non impedisce l’iscrizione al corso, ma segnala delle lacune nella preparazione di base che devono essere colmate per poter frequentare proficuamente il corso; deve essere assolto entro il 31 marzo 2020, (superando Matematica Generale presente nel piano degli studi), altrimenti nel 2019/20 verrai iscritto come ripetente del primo anno e non potrai sostenere gli esami del 2° anno; Lingua inglese A2 -OFA per la carenza linguistica: Il TOLC-E prevede in aggiunta ai quesiti in italiano anche 30 quesiti in inglese (15 min.), che non incidono sul punteggio totale ai fini della graduatoria; se raggiungi 17/30 il requisito linguistico (inglese A2) è considerato assolto. In caso negativo occorre superare l’idoneità B1 (in piano di studio) – propedeutica per gli esami del III anno

8 TOLC-E: esempio Determinare per quale valore del parametro reale a
l’equazione (a+2)x=5 è impossibile. a=3 a=0 a=-2 a=5 a=-5 Quanti sono i punti d’intersezione tra il grafico della funzione y=1/x e quello della funzione y=3x-1 3 4 1 2

9 LE SELEZIONI Per partecipare alle selezioni devi sostenere il TOLC-E entro le ore 24:00 del giorno che precede la scadenza delle iscrizioni alle nostre selezioni; ti collochi in graduatoria con il punteggio del TOLC-E e non devi sostenere ulteriori prove. La graduatoria viene pubblicata qualche giorno dopo la scadenza delle iscrizioni alla selezione sul sito ; non viene considerato il punteggio ottenuto nella sezione di inglese; è in ogni caso considerato l’esito dell’ultimo TOLC-E effettuato; è valido anche il TOLC-E sostenuto nel 2017.

10 LE SELEZIONI (Attenzione: il bando con tutte le scadenze sarà pubblicato entro fine febbraio consultare la pag. del sito clec.unibo.it «Iscriversi» «Iscriversi al Corso di laurea») PRIMA SELEZIONE: Iscrizioni entro il 23 aprile 2018 Pubblicazione graduatoria e inizio immatricolazioni: 3 maggio 2018 Termine immatricolazioni: 10 maggio 2018 SECONDA SELEZIONE: Iscrizioni entro il 23 luglio 2018 Pubblicazione graduatoria e inizio immatricolazioni: 27 luglio 2018 Termine immatricolazioni: 3 agosto 2018 TERZA SELEZIONE: Iscrizioni entro il 10 settembre 2018 Pubblicazione graduatoria e inizio immatricolazioni: 17 settembre 2018 Termine immatricolazioni: 21 settembre 2018 Puoi partecipare ad una selezione successiva anche se ne hai già superata una precedente e ti sei immatricolato. Dovrai iscriverti nuovamente alla selezione, ma senza ripagare il contributo di 20 euro

11 La prima e la seconda selezione
E’ possibile concorrere per uno solo dei corsi oggetto del Bando, che sarà unico per tutti i corsi di laurea in italiano della Scuola di Economia, Management e Statistica i posti rimasti al termine della prima selezione verranno resi disponibili per la seconda selezione alla seconda selezione potranno partecipare i candidati della prima selezione anche se immatricolati, iscrivendosi nuovamente ma senza pagare il contributo di 20 euro

12 La prima e la seconda selezione
Puoi iscriverti al corso se: risulti collocato in posizione utile in graduatoria cioè risulti vincitore in base ai posti disponibili Attenzione! Se risulti vincitore con un punteggio nella sezione di matematica del TOLC-E inferiore a: 3,5 su 13 puoi iscriverti al corso con un obbligo formativo aggiuntivo (OFA)

13 il corso di maggior interesse + uno o due corsi di riserva
La terza selezione Puoi iscriverti alla terza selezione se hai partecipato alla prima o alla seconda, anche se ti sei immatricolato i posti rimasti al termine della seconda selezione verranno resi disponibili per la terza selezione se hai partecipato ad una precedente selezione puoi iscriverti senza pagare nuovamente il contributo di 20 euro quando ti iscrivi puoi indicare: il corso di maggior interesse + uno o due corsi di riserva

14 Per essere ammesso al corso devi:
CLEC-M - Economia e commercio – curriculum Management in lingua inglese Attenzione: il bando per il curr. Internazionale ‘Management’ è a se stante ed ha scadenze differenti rispetto ai curr. in italiano, è già pubblicato alla pag. del sito clec-m.unibo.it: «All you need to know about the Management programme» Per essere ammesso al corso devi: iscriverti alla selezione sul sito (STUDENTI ONLINE) e pagare un contributo caricare i documenti richiesti in base alla modalità di partecipazione alla selezione verificare, secondo i tempi indicati dal bando, se si è risultati vincitori nella graduatoria di merito pubblicata su

15 FINO A 1600 PUNTI (prima fase)
COME ISCRIVERSI? CLEC- Management Studenti UE: 1° fase: Iscriviti al TOLC–E o al SAT e sostieni il TEST Iscriviti alla selezione Studenti extra UE; 1° fase Iscriviti alla selezione allegando il tuo dossier scolastico Fino a 1600 punti in base al dossier scolastico TOLC-E Fino a 36 punti SAT (fino a 1600 punti) Tabella di conversione FINO A 1600 PUNTI (prima fase)

16 SAT e TOLC–E SAT (COLLEGE BOARD: www.collegeboard.org *)
Validità: SAT sostenuti a partire dal 1/2/2016 Chiedere al College Board l’invio dei risultati a UNIBO; tali risultati devono pervenire all’UNIBO entro le scadenze indicate sul bando * Puoi fare una simulazione del test entrando nella pag. del sito nella sezione ‘Practice the Sat’ TOLC–E (CISIA: * ) -Validità: TOLC sostenuti a partire dal 1/2/2016 fino alle ore 24:00 del giorno precedente la scadenza delle iscrizioni alla selezione - Obbligatoria anche la parte in inglese se non si presentano certificazioni linguistiche almeno di livello B1 * Puoi fare una simulazione del test entrando nella pag. del sito nella sezione ‘Allenati’

17 CLEC-Management: 2° fase
PROCEDURA DI SELEZIONE CLEC-Management: 2° fase I migliori candidati verranno ammessi alla seconda fase (colloquio) in numero pari a tre volte il numero dei candidati ammessi Colloquio Min Max.1600 punti Punteggio minimo: 1000/1600 Punteggio tot. per graduatoria finale = Punteggio fase 1 + punteggio fase 2 (max punti)  I primi 50 candidati si possono immatricolare

18 COMPETENZE LINGUISTICHE CLEC-Management
Requisito linguistico per l’accesso (B1): È possibile allegare certificati linguistici di livello B1 ottenuti a partire dall’1/01/2016 oppure TOLC-E: Obbligatorio sostenere la parte in inglese (min. 17/30) o presentare una certificazione internazionale Dossier scolastico (non UE) SAT Il test è in lingua inglese + COLLOQUIO obbligatorio (l’accertamento per chi non ha presentato certificazioni avviene in fase di colloquio e non prevede punteggi aggiuntivi)

19 International Programme in Management
COLLOQUIO La commissione valuta: Abilità di interazione Flessibilità Capacità relazionali Solidità logica Grado di conoscenza della lingua inglese

20 CLEC-MANAGEMENT OFA e SCADENZE PER L’ISCRIZIONE
OFA: punteggio TOLC-E matematica <3.5/13; SAT math <500/800 Scadenze iscrizione alla selezione (vedi Bando a.a. 2018/2019): 1° SELEZIONE: entro il 14 marzo 2018 Pubblicazione graduatorie Iªfase: 28 marzo 2018; Colloqui: 4-5 aprile 2018; Pubblicazione graduatorie definitive e inizio immatricolazioni: 10 aprile 2018; Termine immatricolazione: 17 aprile 2018 2° SELEZIONE: entro il 27 aprile 2018 Pubblicazione graduatorie Iªfase: 16 maggio 2018; Colloqui: maggio 2018; Pubblicazione graduatorie definitive e inizio immatricolazioni: 25 maggio 2018; Termine immatricolazione: 1 giugno 2018 3° SELEZIONE (solo UE ed equiparati): entro il 13 giugno 2018 Pubblicazione graduatorie Iªfase: 29 giugno 2018; Colloqui: luglio 2018; Pubblicazione graduatorie definitive e inizio immatricolazioni: 18 luglio 2018; Termine immatricolazione: 25 luglio 2018 4° eventuale SELEZIONE(solo UE ed equiparati): entro il 4 settembre 2018 Pubblicazione graduatorie Iªfase: 10 settembre 2018; Colloqui: settembre 2018; Pubblicazione graduatorie definitive e inizio immatricolazioni: 14 settembre 2018; Termine immatricolazione: 21 settembre 2018.

21 Risorse on line Sito del corso di studi: clec.unibo.it
Sito del curriculum Management: clec-m.unibo.it Sito della Scuola: Coordinatore del Corso di Laurea: Prof. Emanuele Padovani Info: CLEC-EC e CLEC-EM: – CLEC-M: – /27


Scaricare ppt "Economia e Commercio Curr. Economia e Commercio"

Presentazioni simili


Annunci Google