La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Museografia Inizi XX sec..

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Museografia Inizi XX sec.."— Transcript della presentazione:

1 Museografia Inizi XX sec.

2 IL MUSEO Museologia: è la disciplina che lo studia dal punto di vista teorico-storico Museografia: è la disciplina che lo studia dal punto di vista operativo es. degli allestimenti

3 Riflessione sui fini e i percorsi di un museo e professionalizzazione tecnica delle istituzioni museali. Es. nascono in questo periodo i “cartellini” che spiegano l’opera

4 La guerra e la conseguente distruzione di molti musei consentono un rinnovamento globale

5 Si sviluppa l’idea che tutto deve concorrere alla massima percezione visiva dell’opera d’arte: l’architettura, le luci etc...

6 Man mano si diffonde l’idea dell’importanza di esposizioni temporanee all’interno del museo lo spazio diventa sempre più flessibile, reversibile e il museo è visto come un organismo vivo

7 Lo spazio diventa importante il rapporto spazio espositivo – opera d’arte e spazio – idea della mostra

8 Nascono i percorsi: percorsi unidirezionali obbligati percorsi multidirezionali percorsi liberi

9 Il criterio delle sale come posso distribuire le opere?

10 Pensateci...

11 Esempio 1 Mostra su un solo artista

12 1. Sale in ordine cronologico: dalle opere giovanili alle opere della maturità fino a quelle della vecchiaia (Palazzo Blu)

13 2. Sale in ordine tematico: vengono esposte le opere riguardanti quel tema specifico. L’ordine cronologico si trova all’interno di ogni sezione (Museo Morandi, Bologna)

14 Differenze?

15 Esempio 2 Mostra su un movimento / corrente es. L’Impressionismo

16 1. Posso dividere le sale a seconda degli artisti esponenti del movimento

17 2. Posso dividere le sale per tematiche con artisti misti >>> come hanno affrontato tale tematica in modo diverso

18 3. Posso scegliere l’ordine cronologico comparando i vari artisti esponenti es. negli anni ‘90 Monet faceva questo...Degas faceva quest’altro... etc....

19 La luce l’illuminazione di un’opera d’arte è fondamentale per la sua fruizione

20 La comunicazione Pannelli esplicativi e targhette accanto alle opere: sono elementi molto importanti

21 La targhetta dovrebbe sempre contenere: nome artista, nome opera, data, collocazione, misure, tecnica impiegata / materiale

22 Esempio: Vincent Van Gogh, Notte stellata, 1889, MoMa New York, 73,7 x 92,1 cm olio su tela

23

24 Il pannello dedicato alla sala deve chiarire il contenuto della sala stessa e contenere un breve commento delle opere esposte.


Scaricare ppt "Museografia Inizi XX sec.."

Presentazioni simili


Annunci Google