La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso"— Transcript della presentazione:

1 Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Sociologia del Territorio AA. 2016/17 Antonino Campennì

2 La sociologia visuale è…
Una metodologia di ricerca (la realtà sociale è indagata con le immagini) Un nuovo campo di studi (interrogativi di ricerca sulle immagini)

3 Parola e immagine La parola non è l’unico mezzo di cui gli uomini dispongono per conoscere il mondo e per comunicare tra loro, esiste anche l’immagine. La capacità di descrivere il mondo attraverso le immagini precede la nascita del linguaggio, divenendo da allora in poi ad esso complementare. Oggi viviamo una sorta di surplus di immagini. La società dell’immagine è al centro dell’elaborazione teorica della sociologia visuale.

4 Immagine e realtà L’immagine cambia la propria natura in base al suo rapporto con la realtà (potremmo anche dire in base alla sua funzione sociale) Alcuni passaggi storici fondamentali

5

6

7

8

9

10 Vedere e Guardare Guardare = atto fisiologico istintivo, passivo
Vedere = atto consapevole, attivo, influenzato dunque dall’esperienza personale e dalla cultura Ciò che vediamo è dunque connesso alle nostre credenze, ai nostri valori, ai nostri scopi e alle nostre aspettative La visione è un atto selettivo: vediamo ciò che vogliamo vedere, ma anche ciò che possiamo, che siamo in grado di vedere Nella nostra epoca aumenta la possibilità di guardare ma non sempre quella di vedere: non sempre abbiamo la capacità di riconoscere quello che guardiamo

11 Visualizzare Riconoscere, comprendere, dare un senso a ciò che vediamo è quanto chiamiamo capacità di visualizzazione Ogni epoca richiede che i suoi contemporanei sviluppino una determinata capacità di visualizzazione. Questa sarà influenzata dai mutamenti tecnologici nel campo della produzione di immagini. Ogni novità tecnologica in campo visuale richiede una fase di alfabetizzazione.

12 Visualizzazione e tecnologie visuali: passaggi storici
Arti figurative (illustrazione, pittura, scultura..) Fotografia (1826, prima fotografia, realizzata da Joseph Nicéphore Niépce) Cinema (1895, primo filmato dei f.lli Lumiere) Televisione (in Italia: prime trasmissioni nazionali della RAI nel 1954) Digitale (1981 Sony Mavica prima fotocamera digitale)

13 (Saint-Loup-de-Verennes, France, 1826)
Joseph Nicéphore Niépce Point de vue du Gras (Saint-Loup-de-Verennes, France, 1826)

14

15 Fratelli Lumiére L'arrivée d'un train en gare de la Ciotat (France, 1896)

16

17 Early English Traffic Scenes
(London, 1896 – 1903)

18

19 Cultura visuale Oggi viviamo in un mondo continuamente attraversato da immagini, che comporta un affinamento continuo delle nostre capacità di visualizzazione. Queste capacità (e possibilità) di visualizzazione da parte dei soggetti è dunque cruciale ai fini della possibilità di partecipare a pieno titolo alla vita sociale Con l’espressione cultura visuale si allude alla centralità della visione nell’esperienza quotidiana soggettiva nel mondo contemporaneo, al rapporto che esiste tra il soggetto e il suo esperire il mondo visivamente La cultura visuale diventa così un elemento fondamentale nello studio dei fenomeni sociali


Scaricare ppt "Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso"

Presentazioni simili


Annunci Google