La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’uomo e l’ambiente Da Il mondo alla fine del mondo all’impegno ecologico di Luca Girau e Paolo Terrazzi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’uomo e l’ambiente Da Il mondo alla fine del mondo all’impegno ecologico di Luca Girau e Paolo Terrazzi."— Transcript della presentazione:

1 L’uomo e l’ambiente Da Il mondo alla fine del mondo all’impegno ecologico di Luca Girau e Paolo Terrazzi

2 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
Fonti L. Sepùlveda, Il mondo alla fine del mondo, Milano, Tea, 1989, romanzo. 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

3 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
Introduzione L‘uomo interagisce con l’ambiente in cui vive in vari modi per poter ottenere ciò di cui ha bisogno, ma a volte provoca gravi danni sia per un’ effettiva necessità sia per avidità, come nel caso della pesca illegale alle balene, argomento trattato da L. Sepùlveda nel libro “il mondo alla fine del mondo”. 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

4 Il mondo alla fine del mondo
Il protagonista, che lavora in un’agenzia giornalistica indipendente in collaborazione con Greenpeace, indaga sul mistero della baleniera giapponese Nishin Maru dirigendosi in Cile, la sua patria, per incontrare il capitano del Finisterre Jorge Nilssen, che gli mostrerà il nuovo distruttivo metodo di pesca di queste navi. 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

5 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
Patagonia La Patagonia è una vasta regione dell’America meridionale divisa tra Cile e Argentina e comprende anche la Terra del fuoco Il territorio è prevalentemente composto da una vasta prateria delimitata a Ovest e a Sud dalle Ande e a Est da vari altopiani e bassipiani 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

6 Il primo viaggio del protagonista
19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

7 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
Schema di Greimas 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

8 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
Temi Esilio: il protagonista sente il desiderio di tornare in Cile, ma ha paura di trovare la sua patria diversa. Le balene sono costrette a fuggire dai loro mari a causa dei cacciatori. Viaggio: visto come un’avventura, scoperta, conoscenza di sé, metafora della vita. Rapporto uomo-natura: violenza, espropriazioni, per esempio la caccia alle balene della Nishin Maru e la deforestazione 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

9 Personaggi principali
Protagonista da giovane: sognava avventure, a 14 anni legge Moby Dick, a 16 decide di fare un viaggio in nave nella terra del fuoco Protagonista da adulto: gli piace leggere, lavora in un’agenzia giornalistica da lui fondata, ansioso di tornare in patria, ha paura di vederla cambiata, ama viaggiare Jorge Nilssen: figlio di un cartografo e di una indigena della patagonia persona di poche parole, vecchio abituato alla solitudine, la sua vera patria è il mare del Cile e sa che ormai è stata distrutta dalle attività 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

10 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
Greenpeace È un organizzazione pacifista e ambientalista non governativa fondata a Vancouver nel 1971 Le sue principali attività sono azioni dirette e non violente per la difesa del clima, delle balene, dai test nucleari e dell'ambiente in generale. 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

11 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
La pesca illegale Le più recenti stime a riguardo confermano che le attuali raccolte di pesce superano, sette volte su dieci, il livello considerato sostenibile, imponendo una più rigorosa attenzione da parte degli operatori internazionali al fine di evitare dei veri e propri disastri ambientali. 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

12 Alcune specie a rischio
Storione: è il più grande pesce d'acqua dolce e salmastra d’Europa ed è famoso per offrire carni pregiate e caviale Tonno Rosso: è diffuso, specialmente nel Mediterraneo occidentale e la sua carne è molto ricercata Squalo bianco: è il più grande pesce predatore del pianeta e ne rimangono soltanto 3500 Squalo balena: è il più grande pesce al mondo e viene pescato da alcuni a scopi alimentari (pinne, carni), industriali (olio di fegato) 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

13 Caccia alle balene le origini
La caccia alle balene risale a circa anni fa Solamente nel IX secolo, presso i Baschi, la caccia alla balena diventa un'attività rilevante, continuativa e non circoscritta al consumo locale e di sussistenza

14 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
Sviluppo tecnico Nel XIX la caccia alle balene è stata rivoluzionata dalle navi a vapore che permettevano la caccia alle veloci balenottere azzurre e comuni Uso di arpioni esplosivi che aumentavano la portata d’azione e la precisione lo sviluppo tecnologico ha provocato una notevole diminuzione delle balene 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

15 Scopi della caccia alle balene
In Giappone le balene vengono cacciate soprattutto per scopi alimentari In Europa e negli Stati Uniti l’olio di balena veniva utilizzato per l’illuminazione e altri scopi Nel corso sella seconda guerra mondiale veniva estratta la glicerina dall’olio per creare esplosivi 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

16 La caccia alle balene oggi
La Commissione internazionale per la caccia alle balene fu istituita nel 1946 per favorire uno sviluppo coordinato dell'industria baleniera e per regolarla Inizialmente incoraggiava la caccia e, come risultato, più di due milioni di balene sono state uccise In tempi più recenti la IWC si è mossa nel senso di una maggiore protezione dei cetacei, anche se molte nazioni dedite alle attività baleniere tentano di evadere le regole internazionali con falsi ravvedimenti, finzioni e raggiri 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

17 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
Inquinamento dei mari Il tipo di alterazione sui sistemi idrici può essere di natura chimica o batterica, e le conseguenze possono arrivare a mettere in pericolo la salute della flora e della fauna coinvolta, fino agli uomini L’inquinamento idrico è anche lo scarico di acque a temperature molte elevate, provenienti dai sistemi di raffreddamento delle fabbriche e delle industrie L'inquinamento delle acque oceaniche a causa di idrocarburi è dovuto sia ai naufragi di petroliere sia alla ripulitura delle stesse 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

18 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
Eutrofizzazione L’eutrofizzazione è una sovrabbondanza di sostanze nutritive in un ambiente acquatico che porta ad un eccessivo sviluppo degli organismi vegetali acquatici è causata dallo scarico di fertilizzanti, alcuni tipi di detersivo La proliferazione di alghe microscopiche determina una maggiore attività batterica aumentando il consumo globale di ossigeno e la morte di altri organismi per asfissia 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA

19 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA
Conclusione Liceo scientifico A. Oriani Ravenna; Anno scolastico ; Progetto interdisciplinare: “L’uomo e l’ambiente”; Materie coinvolte: Italiano, I.T., Geografia; Professori coinvolti: Prof.ssa M. Iacovella; Class 1°C P.N.I.; Students involved: L. Girau, P. Terrazzi 19/09/2018 L.Girau_ P.Terrazzi Liceo Scientifico A.Oriani RA


Scaricare ppt "L’uomo e l’ambiente Da Il mondo alla fine del mondo all’impegno ecologico di Luca Girau e Paolo Terrazzi."

Presentazioni simili


Annunci Google