La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso “SICURI SICURI” rivolto al personale docente operante nelle scuole medie A cura di: Dr. Emanuele Marconcini Tecnico della Prevenzione U.O.C. Prevenzione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso “SICURI SICURI” rivolto al personale docente operante nelle scuole medie A cura di: Dr. Emanuele Marconcini Tecnico della Prevenzione U.O.C. Prevenzione."— Transcript della presentazione:

1 Corso “SICURI SICURI” rivolto al personale docente operante nelle scuole medie
A cura di: Dr. Emanuele Marconcini Tecnico della Prevenzione U.O.C. Prevenzione Luoghi di Lavoro Dr. Stefano Bassi Tecnico della prevenzione U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica 20/09/2018

2 “Infortunio sul Lavoro"
… incidente o evento traumatico in occasione di lavoro, che causa un danno immediato all’organismo Causa violenta: azione determinata e concentrata nel tempo che provoca un danno all'organismo del lavoratore Occasione di lavoro: connessione/rapporto tra evento lesivo e attività lavorativa 20/09/2018

3 “Malattia Professionale”
… Alterazione graduale dello stato fisiologico dell’organismo, capace di ridurre, modificare negativamente o persino eliminare le funzionalità normali del corpo … - Malattia contratta nell'esercizio del proprio lavoro e causata della lavorazione alla quale è adibito il lavoratore stesso - Nesso causale con l’attività lavorativa 20/09/2018

4 VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO
Pericolo – proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (es. condizione correlata alle caratteristiche chimicho/fisiche di un elemento) Rischio – Probabilità che l’evento dannoso si verifichi nelle condizioni di impiego di un determinatofattore o agente di pericolo Valutazione simultanea della frequenza della situazione di pericolo (F) e dell'entità delle conseguenze (M magnitudo), R = F X M Frequenza = numero di eventi pericolosi nel tempo Magnitudo = costo dei danni per evento Sicurezza - Minimizzazione del rischio agendo sui parametri che lo determinano (F e M), ciò significa che si deve: ridurre la frequenza (PREVENZIONE) 2) ridurre le conseguenze (PROTEZIONE) 20/09/2018

5 Prevenzione … … insieme di misure necessarie in relazione alla particolarità del lavoro, all’esperienza e alla tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute dei lavoratori e dell’ambiente 20/09/2018

6 Protezione … Protezione = attuazione di tutte le misure per ridurre il rischio mediante la riduzione dell’entità del danno (magnitudo) Protezione attiva: complesso di uomini, mezzi e sistemi antincendio che intervengono attivamente sul controllo e l’estinzione del fuoco Protezione passiva: misure predisposte al fine di ridurre la propagazione dell’incendio ed i relativi danni 20/09/2018

7 Scala di gestione del rischio
Identificazione Valutazione (quantificazione/misurazione) Eliminazione Sostituzione (ove non eliminabile) Protezione (ove non sostituibile) 20/09/2018

8 D.Lgs 81/08 e s.m. e integrazioni
Il decreto ha lo scopo di riorganizzare la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro in una sorta di “unico testo” normativo Esso si applica a tutti i settori delle attività di lavoro pubblici e privati e a tutte le tipologie di rischio. Eccezion fatta per alcune attività di cui all’art 3 c.2 del decreto. E’ un decreto che ha un impianto sanzionatorio molto articolato che vede nel datore di lavoro, nei dirigenti e nei preposti le figure maggiormente responsabilizzate. 20/09/2018

9 D.Lgs 81/08 e s.m. e integrazioni
Il Decreto è diviso in XIII specifci titoli ed è integrato da 51 allegati Titolo I Disposizioni generali artt. 1-61 Titolo II Luoghi di lavoro artt Titolo III Uso attrezzature e DPI artt Titolo IV Cantieri temporanei e mobili artt Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro artt Titolo VI Mov. Manuale dei carichi artt Titolo VII Attrezz. munite di videoterminali artt Titolo VIII Agenti fisici artt Titolo IX Sostanze pericolose artt Titolo X Agenti biologici artt Titolo XI Atmosfere esplosive artt Titolo XII Disp. in materia di proc. Penale artt Titolo XIII Disposizioni finali artt 20/09/2018

10 Lavoratori La tutela si applica a tutti i lavoratori subordinati ed autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparati. Gli obblighi di tutela per i lavoratori con contratto di somministrazione sono a carico dell’utilizzatore. Anche i lavoratori hanno obblighi sanzionati in materia di salute e sicurezza sul lavoro (es: seguire le direttive volte a prevenire e proteggere dai rischi, partecipare formazione, farsi sottoporre a sorveglianza sanitaria ecc) 20/09/2018

11 Il Lavoratore colui che fuori del proprio domicilio presta il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione altrui, con o senza retribuzione, anche al solo scopo di apprendere un mestiere, un'arte o una professione. Per lavoro alle dipendenze e sotto la direzione altrui si intende che, nel concreto svolgimento del rapporto di lavoro, i modi e i tempi di lavoro sono stabiliti dal datore o da un suo incaricato. 20/09/2018

12 …IL LAVORATORE Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro 20/09/2018

13 è considerato LAVORATORE anche
allievi di istituti di istruzione ed universitari nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici me biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali Art. 2 comma 1 D. Lgs. 81/2008 20/09/2018

14 Il Datore di Lavoro Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o comunque il soggetto che ha la responsabilità dell’organizzazione o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa Nelle PA il Datore è il Dirigente avente poteri di gestione e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa 20/09/2018

15 - designa il responsabile del servizio di prevenzione e protezione
COSA FA’? - valuta tutti i rischi per la sicurezza e per la salute dei lavoratori - elabora una relazione sulla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione da adottare - adotta le misure necessarie per la sicurezza e la salute dei lavoratori - designa il responsabile del servizio di prevenzione e protezione - designa gli addetti al servizio di prevenzione e protezione - nomina, nei casi previsti, il medico competente 20/09/2018

16 OBBLIGHI NON DELEGABILI
Art. 17 Il datore di lavoro non può delegare: La valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento; La designazione del responsabile del servizio prevenzione e protezione dai rischi 20/09/2018

17 MA CHE COSA E’ LA DELEGA? Atto scritto attraverso il quale una persona (delegante) attribuisce le proprie competenze ad un’altra persona (delegato) La delega deve: essere scritta e con data certa; Attribuire al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo; Attribuire al delegato autonomia di spesa per svolgere le attività delegate; Essere accettata dal delegato per iscritto. 20/09/2018

18 Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
Persona in possesso di specifici requisiti professionali che opera in favore del Datore di lavoro per aiutarlo a svolgere gli adempimenti previsti dalla norma. Tale figura è sempre necessaria, può tuttavia essere svolta dal datore di lavoro qualora ne abbia i requisiti. 20/09/2018

19 UN ESEMPIO NELLA VOSTRA REALTA’?
Il Dirigente Persona che in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli ATTUA le direttive del datore di lavoro, organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. UN ESEMPIO NELLA VOSTRA REALTA’? 20/09/2018

20 UN PROFESSORE CON PARTICOLARI COMPITI DI ORGANIZZAZIONE, COORDINAMENTO IN POSSESSO DI DELEGA SCRITTA CONFERITAGLI DAL DATORE DI LAVORO 20/09/2018

21 Il Preposto Colui che sovrintende il lavoro degli altri.
È generalmente un dipendente specializzato con funzioni di guida diretta e controllo immediato sull'esecuzione del lavoro (es. il docente). 20/09/2018

22 MC Il Medico Competente
Medico con specifici requisiti professionali che qualora sia necessario presso una unità produttiva (struttura), cioè quando si è in presenza di rischi per la salute dei lavoratori, esegue la sorveglianza sanitaria e collabora col datore di lavoro nella valutazione dei rischi e nella individuazione delle misure di prevenzione e protezione 20/09/2018

23 RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
è una persona eletta dai lavoratori che ha il compito di rappresentarli nei confronti del Datore di Lavoro per i temi riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro. 20/09/2018

24 Vigilanza sull’applicazione del d.lgs 81/08
A controllare che i vari soggetti adempiano correttamente al dettato normativo in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, è istituito uno specifico organo presso la azienda sanitaria locale unità operativa di prevenzione nei Luoghi di lavoro. In materia di antincendio l’organo di vigilanza sono i Vigili del fuoco 20/09/2018

25 Documento Valutazione Rischi
RICAPITOLANDO……. Datore di lavoro Dirigente Preposto Medico competente RSPP RLS Lavoratore Individuazione degli “spazi di lavoro” presenti nella realtà dove andiamo a docere….introduttivo per la lezione prossima specifica Documento Valutazione Rischi (strumento per la gestione quotidiana della sicurezza) 20/09/2018

26 Segnaletica di sicurezza E quando i cartelli sono tutti uguali?
20/09/2018

27 Segnaletica di sicurezza
20/09/2018

28 Segnaletica di sicurezza, alcuni esempi
DIVIETO AVVERTIMENTO PRESCRIZIONE SALVATAGGIO ANTINCENDIO INFORMAZIONE 20/09/2018

29 Rosso = Pericolo, Allarme
Segnale di divieto. Segnale di arresto. Dispositivi di arresto d'emergenza. viene impiegato anche per segnalare il materiale antincendio 20/09/2018

30 20/09/2018

31 20/09/2018

32 Non esageriamo con la segnaletica altrimenti non serve
20/09/2018

33 20/09/2018

34 BIANCO SU VERDE cartelli di salvataggio-situazione di sicurezza
Pronto soccorso Segnaletica di passaggi e uscite di sicurezza. Docce di soccorso. Posti di pronto soccorso, di salvataggio.  20/09/2018

35 20/09/2018

36 20/09/2018

37 NERO SU GIALLO/ARANCIONE = Attenzione
Pericolo latente Segnaletica di pericoli (incendio, esplosione, radiazioni, sostanze chimiche ecc...). Segnaletica di soglie, passaggi pericolosi, ostacoli.  20/09/2018

38 AZZURRO, Segnale di Prescrizione
Informazioni Obbligo di portare un equipaggiamento individuale di sicurezza. Ubicazione del telefono. da considerarsi come colore di sicurezza solo in combinazione con simboli o con un testo su segnali di prescrizione o di informazione con istruzioni tecniche di sicurezza.    20/09/2018

39 20/09/2018

40 Nuovi e Vecchi pittogrammi di pericolo chimico/fisici
Prodotti che possono esplodere in determinate condizioni. Sostanze ossidanti (COMBURENTI) che possono infiammare materiale Combustibile o alimentare incendi già in atto Liquidi con punto di infiammabilità inferiore a 0°C e con punto di punto di inizio dell'ebollizione non superiore a 35°C. Liquidi con punto di infiammabilità inferiore a 0°C e con punto di ebollizione/punto di inizio dell'ebollizione non superiore a 35°C. 20/09/2018

41 Nuovi e vecchi pittogrammi di pericolo per la salute
Nocivo per inalazione, ingestione o contatto Con la pelle. Possibilità di effetti irreversibili da esposizioni occasionali, ripetute o prolungate Questo simbolo indica sostanze che possono avere effetto irritante per pelle, occhi ed apparato respiratorio. Prodotti chimici che per contatto distruggono sia tessuti viventi che attrezzature.  Sostanze tossiche molto pericolose per la salute per inalazione, ingestione o contatto con la pelle, che possono anche causare morte. 20/09/2018

42 Nuovo e vecchio pittogramma di pericolo per l’ambiente
Sostanze nocive per l'ambiente acquatico (organismi acquatici, acque) e per l'ambiente terrestre (fauna, flora, atmosfera) o che a lungo termine hanno effetto dannoso.  Nuovo pittogramma che non trova corrispondenza nella vecchia simbologia da inserire nei pericoli chimico/fisici Gas sotto pressione 20/09/2018

43 20/09/2018


Scaricare ppt "Corso “SICURI SICURI” rivolto al personale docente operante nelle scuole medie A cura di: Dr. Emanuele Marconcini Tecnico della Prevenzione U.O.C. Prevenzione."

Presentazioni simili


Annunci Google