La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Evento con il patrocinio di

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Evento con il patrocinio di"— Transcript della presentazione:

1 Evento con il patrocinio di
Mozzagrogna 26 Gennaio 2012 Evento con il patrocinio di CONFINDUSTRIA CHIETI

2 Riduzione dei costi aziendali e innovazione organizzativa sostenibile
Soluzioni all’avanguardia che si differenziano dalle solite proposte del mercato

3 agenda Riduzione di costi aziendali
e innovazione organizzativa sostenibile Soluzioni all’avanguardia che si differenziano dalle solite proposte del mercato Evento con il patrocinio di Programma Organizzazione Secretel Service srl. Via Sommacampagna Verona 17.00 registrazione partecipanti 17.15 presentazione della convenzione Secretel - Confindustria Chieti 17,30 relazione introduttiva – novità 2012 17.45 non esistono «tariffe migliori» ma «migliori soluzioni» 18.00 l’offerta per le aziende e tutti servizi Secretel 18.30 case history e dibattito 19.00 conclusioni agenda

4 dott. Fabrizio Citriniti direttore
CONFINDUSTRIA CHIETI le Convenzioni dott. Fabrizio Citriniti direttore

5 ci presentiamo

6

7 a professionisti ed aziende
Secretel è una società di servizi che opera dal 2002 nel settore dei «Servizi evoluti» a professionisti ed aziende

8 Il tema Con l’attuale congiuntura economica
l’unica esigenza avvertita da professionisti ed aziende è quella di tagliare i costi fissi, senza rinunciare, ove possibile, a qualità e servizi

9 «svolgimento» scopo del nostro incontro
far conoscere ad imprese e professionisti le nuove possibilità offerte della Secretel Service che grazie all’utilizzo delle moderne e affidabili TECNOLOGIE e alla OTTIMIZZAZIONE delle risorse nell’ambito dell’ organizzazione d’ufficio, offre la possibilità di ottenere significativi benefici, funzionali ed economici sia per quanto attiene i costi diretti delle comunicazioni aziendali che quelli del personale con specifico riguardo alla CONVENZIONE sottoscritta con Confindustria Chieti

10 Il nostro progetto Riduzione spese del personale Controllo dei carichi
di lavoro e ottimizzazione aziendale Sfruttamento delle nuove Tecnologie di Comunicazione su IP Contenimento e razionalizzazione di tutta la spesa telefonica aziendale indipendentemente dalla scelta fra i vari Gestori Telefonici

11 I costi della comunicazione aziendale
Quali voci di spesa concorrono alla sfera della comunicazione aziendale? Ripartizione percentuale media dei costi telefonici Costo del personale addetto alla risposta Costo dei sostituti per ferie malattia ecc. Canoni degli operatori telefonici più adatti alle esigenze aziendali Costo del traffico telefonico, che risente delle direttrici di traffico sviluppate in azienda Costo per acquisto, gestione e manutenzione delle apparecchiature telefoniche in genere

12 Telefonia e servizi voce
Un nuovo concetto : “Unified communication” Telefonia e servizi voce Servizi dati Sms e messaggistica Il personale Meeting room Fax server

13 “le nostre risposte”

14 dell’Unified communication”
“la nostra visione dell’Unified communication” Sfruttamento delle nuove Tecnologie di Comunicazione su IP Contenimento e razionalizzazione di tutta la spesa telefonica aziendale indipendentemente dalla scelta fra i vari Gestori Telefonici Telefonia e servizi voce Servizi dati Sms e messaggistica personale Meeting room Fax server

15 procediamo per gradi

16 Procediamo per gradi - Quali sono i principali «step» di un’analisi in azienda? - Quali sono le innovazioni che ci possono aiutare? - Come ottenere reali benefici anche sui costi del personale ? - Perché delegare a esperti una analisi che porterebbe vantaggi certi in azienda?

17 ma esiste quella più adatta alle proprie esigenze
ogni giorno siamo bersagliati da decine di proposte…… chiariamo un concetto fondamentale la migliore tariffa NON ESISTE! ma esiste quella più adatta alle proprie esigenze anche via fax…………………

18 i principali step di un’analisi in azienda
Analisi del cliente desunta dalle fatture e da un’intervista durante una prima visita Analisi del traffico desunto dalle fatture Analisi delle abitudini telefoniche Analisi delle necessità telefoniche Verifica delle condizioni ambientali e location Coerenza della struttura dell’azienda

19 “non è una questione di tariffe”
- Quali sono i principali step di un’analisi in azienda? - Quali sono le innovazioni che ci possono aiutare? - Come ottenere reali benefici anche sui costi del personale ? Perché non delegare a esperti una analisi che porterebbe vantaggi certi in azienda?

20 le innovazioni che ci possono aiutare
Trasformazione della rete Lan in «rete telefonica» Centralini IP Gateway GSM Fax Server integrati SMS server Meeting Rooms

21 Trasformazione della rete Lan in rete telefonica
Parte telefonica

22 Rete lan Parte telefonica
Trasformazione della rete Lan in rete telefonica Rete lan Parte telefonica Si realizza cosi l’integrazione voce-dati e la rete LAN viene utilizzata anche come centralino telefonico

23 rete telefonica integrata - CENTRALINO IP
INTERNET Client SW su pc con telefoni USB Gateway GSM Fax tradizionale e SERVER FAX integrato Server telefonico Voispeed collegato alla rete dati e alle linee telefoniche ……..e con una semplice connessione Adsl – «client remoto» per telelavoro Telefoni IP connessi direttamente alla rete

24 impatto sull’azienda e vantaggi
CENTRALINO IP - impatto sull’azienda e vantaggi Telefonate fra sedi a costo zero e come interni Abbattimento dei canoni delle linee telefoniche Ottimizzazione delle direttrici di traffico e abbattimento delle tariffe telefoniche Nuovi strumenti per l’utilizzatore Possibili integrazioni con CRM e programmi aziendali Telelavoro Verifica carichi di lavoro e ottimizzazione delle risorse umane

25 CENTRALINO IP - vantaggi
Per chiamare da una sede all’altra effettua una chiamata interurbana e impegna una linea in uscita e una in entrata, tariffando. Verona Milano Ipotizziamo che l’azienda «Pippo» s.p.a. abbia sedi a: Attualmente riceve le telefonate in ogni sede ai suoi «numeri storici» utilizzando telefonia tradizionale Roma Bari Catania

26 CENTRALINO IP - vantaggi
Installa apparati IP in ogni sede e unifica «di fatto» l’azienda in un unico centralino. ottenendo subito : Unificazione di risposta; Eliminazione dei costi delle chiamate fra sedi Eliminazione delle chiamate interurbane Ottimizza anche le direttrici «MOBILI» Azzera i costi verso la R.A.M. E dalla R.A.M. verso tutte le sedi Può diminuire il numero delle linee nelle varie sedi, abbattendo anche i canoni fissi Ha trasformato le sue sedi in UN’UNICA AZIENDA Verona Milano « Pippo» s.p.a. decide di passare alla telefonia IP Roma Bari Catania

27 CENTRALINO IP - vantaggi
Le comunicazioni fra sedi diventano interne e non servono più tante linee Le chiamate dove sono le proprie sedi sono tutte urbane da qualunque punto si chiami E con numeri VOIP geografici mondiali spariscono le chiamate a tariffa internazionale I costi della telefonia sono crollati e……………… …..E NON ABBIAMO ANCORA PARLATO DI TARIFFE ! Milano Bologna Bari Roma Catania

28 Ascoltiamo una breve testimonianza di un Cliente che ha implementato nell’azienda in cui opera
il Sistema IP

29

30 Nuova operatività Integrazione con Outlook Server Fax Meeting room
Integrazione con gestionali Conference call dal singolo client telefonico

31 Cosa vi aspettereste di «innovativo» da un
CENTRALINO IP principali caratteristiche tecniche Cosa vi aspettereste di «innovativo» da un centralino IP?

32 principali caratteristiche tecniche
CENTRALINO IP principali caratteristiche tecniche Possibilità di definire uno o più posto-operatore (centralinista) Gestione delle musiche di attesa e messaggi di cortesia Gestione di un elevatissimo numero di interni Gestione di profili dettagliati e permessi per ogni utente (numeri proibiti, prefissi consentiti ecc.) Possibilità di definire una segreteria aziendale Gestione delle code Funzione Cercapersone LCR: scelta automatica del carrier telefonico e/o Voip a minor costo o come preferenziale Integrazione COMPLETA (OPZ) gateway GSM digitali per la gestione della rete cellulare mobile da Sistema Gestione gruppi avanzata e con molteplici configurazioni Gestione gruppi misti ( Client: LAN, remoto, ISDN, rotta WAN ) Management remoto via web

33 principali caratteristiche tecniche
CENTRALINO IP principali caratteristiche tecniche IVR - Risponditore automatico multinodo Gestione  linee ISDN o analogiche fino a 120 Telefonate su Internet tramite operatori VoIP Integrazione con Outlook e con Database, con gestionali, con software dinamici per applicazioni di CRM Integrazione IVR con script e database Supporto periferiche SIP Supporto client remoto Suonerie associate a utenti rubrica FAX server integrato Rubrica generale nominativi

34 principali caratteristiche
Client su PC principali caratteristiche Identificativo di chiamata Elenco delle ultime 100 chiamate fatte e ricevute Stato di tutti gli interni in tempo reale Pulsanti di chiamata rapida Possibilità di invio e ricezione Fax da Client Gestione di suonerie personalizzate Conferenza fino a 15 interlocutori Client multiutente: personalizzazione in funzione del login Gestione di un numero illimitato di chiamate con gest. code Registrazione vocale della chiamata Inoltro con o senza supervisione Reindirizzamento delle chiamate a numeri interni o cellulari Cattura chiamata Casella vocale personale con ascolto remoto Voice mail: consulto via dei messaggi vocali ricevuti Possibilità di Login da remoto su linea adsl Integrazione con Outlook Integrazione con database, software gestionali, pagine web dinamiche per CRM, Voice Center, etc.

35 CENTRALINO IP – gestione Web

36 ….continua


Scaricare ppt "Evento con il patrocinio di"

Presentazioni simili


Annunci Google