La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA VALORIZZAZIONE ED IL PIANO DI ALIENAZIONE DEL

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA VALORIZZAZIONE ED IL PIANO DI ALIENAZIONE DEL"— Transcript della presentazione:

1 LA VALORIZZAZIONE ED IL PIANO DI ALIENAZIONE DEL
PATRIMONIO DI REGIONI, COMUNI ED ALTRI ENTI LOCALI Prof. Avv. Giuseppe Rusconi 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

2 Riferimenti normativi
20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

3 Studio Legale Rusconi & Partners
D.l. 25 giugno 2008, n. 112 "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria" G.U. n. 147 del Suppl. Ord.n.152 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

4 Studio Legale Rusconi & Partners
Così come modificato dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" G.U. n. 195 / 08 - Suppl. Ord. n. 196 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

5 Studio Legale Rusconi & Partners
Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, comuni ed altri enti locali 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

6 E’ possibile suddividerlo in due parti:
ì – fino al comma 6: tratta del nuovo strumento costituito dal Piano delle alienazioni e valorizzazione immobiliare 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

7 ìì – dal comma 7 al 9: si riferisce alla valorizzazione dei beni
20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

8 Studio Legale Rusconi & Partners
L'obiettivo Il riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, province, comuni e altri enti locali (art. 58.1) 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

9 Cosa si intende altri per enti locali ?
“ ... si intendono per enti locali i comuni, le province, le città metropolitane, le comunità montane, le comunità isolane e le unioni di comuni ...” (art. 2.1 d.lgs. 267 / 2000) 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

10 La norma individua due macro - fasi: 1) L'inventario dei beni
2) Definizione del piano 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

11 Studio Legale Rusconi & Partners
Infatti, “ciascun ente con delibera dell'organo di Governo individua, redigendo apposito elenco, sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi e uffici, i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione” 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

12 Studio Legale Rusconi & Partners
E quindi: competenza : organo di Governo mezzo: delibera oggetto: redazione di un elenco 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

13 Studio Legale Rusconi & Partners
contenuto: individua i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione motivazione: in quanto non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

14 Studio Legale Rusconi & Partners
fonte: sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi e uffici 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

15 Studio Legale Rusconi & Partners
INVENTARIO PIANO VALORIZZAZIONE ALIENAZIONE 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

16 Studio Legale Rusconi & Partners
E’ così redatto il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari allegato al bilancio di previsione 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

17 Studio Legale Rusconi & Partners
L’inserimento di un immobile nel Piano delle alienazioni produce rilevanti effetti giuridici: 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

18 Studio Legale Rusconi & Partners
1 - l’immobile passa automaticamente nel patrimonio disponibile dell’ente (art. 58.2) 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

19 Studio Legale Rusconi & Partners
2 - la classificazione urbanistica dei beni ricompresi nel Piano può essere diversa da quella prevista dagli strumenti di programmazione generali, poiché la deliberazione Consiliare di approvazione del Piano costituisce variante allo strumento urbanistico generale, senza necessità di ulteriori passaggi presso gli enti sovraordinati (perché è relativa a singoli immobili) 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

20 Studio Legale Rusconi & Partners
3 - non necessita di verifiche di conformità agli atti di pianificazione sovraordinata, di competenza delle province e delle regioni. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

21 Studio Legale Rusconi & Partners
Eccezione: la verifica di conformità è comunque richiesta e deve essere effettuata entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di ricevimento della richiesta: 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

22 Studio Legale Rusconi & Partners
a. nei casi di varianti relative a terreni classificati come agricoli dallo strumento urbanistico generale vigente, b. ovvero nei casi che comportano variazioni volumetriche superiori al 10% dei volumi previsti dal medesimo strumento urbanistico vigente. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

23 Altri effetti giuridici:
- l'iscrizione nell’elenco ha effetto dichiarativo della proprietà ed in assenza di precedenti trascrizioni, si producono gli effetti della di cui all’art c.c., in materia di trascrizioni, nonché effetti sostitutivi dell’iscrizione in catasto 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

24 Pubblicità del Piano: - secondo le forme stabilite da ogni ente
20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

25 Ricorso amministrativo:
Contro le iscrizioni di immobili nel piano delle alienazioni e valorizzazioni, è ammesso ricorso amministrativo entro 60 giorni dalla pubblicazione, fermi gli altri rimedi di legge 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

26 Attività conseguenti (qualora necessarie):
Trascrizione Intavolazione Voltura 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

27 Individuazione dei beni
Procedimento Individuazione dei beni Redazione del piano 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

28 Delibera dell’organo di governo
Approvazione del C.C. (?!) 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

29 Norme in tema di valorizzazione
20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

30 Studio Legale Rusconi & Partners
Oltre alla possibilità di dismettere / alienare gli immobili individuati nel Piano, il legislatore prevede ipotesi esemplificative di valorizzazione degli immobili 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

31 Studio Legale Rusconi & Partners
fatte salve forme di valorizzazione alternative, nel rispetto dell'interesse pubblico e realizzate con strumenti competitivi (art. 58.7). 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

32 Studio Legale Rusconi & Partners
L'art stabilisce che ai beni inclusi nel Piano si applichi l'art. 3 bis del D.L. 351/01, conv. dalla Legge 410/01. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

33 Studio Legale Rusconi & Partners
Si tratta, in realtà, di un articolo introdotto successivamente dalla legge finanziaria 2007 (dall'art.1, comma 259, Legge , n. 296) 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

34 Studio Legale Rusconi & Partners
Prevede la possibilità di concedere o locare a seguito di gara a soggetti privati, a titolo oneroso e per un periodo non superiore a 50 anni, immobili ai fini della riqualificazione e riconversione degli stessi tramite interventi di: 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

35 Studio Legale Rusconi & Partners
recupero, restauro, ristrutturazione, anche con l'introduzione di nuove destinazioni d'uso finalizzate allo svolgimento di attività economiche o attività di servizio per i cittadini. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

36 Studio Legale Rusconi & Partners
Articolo 3 Bis “Valorizzazione e utilizzazione a fini economici dei beni immobili tramite concessione o locazione” 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

37 Studio Legale Rusconi & Partners
1. I beni immobili di proprietà dello Stato individuati ai sensi dell'articolo 1 possono essere concessi o locati a privati, a titolo oneroso, per un periodo non superiore a cinquanta anni, ai fini della riqualificazione e riconversione dei medesimi beni tramite interventi di recupero, restauro, 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

38 Studio Legale Rusconi & Partners
ristrutturazione anche con l'introduzione di nuove destinazioni d'uso finalizzate allo svolgimento di attività economiche o attività di servizio per i cittadini, ferme restando le disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

39 Studio Legale Rusconi & Partners
2. Il Ministero dell'economia e delle finanze può convocare una o più conferenze di servizi o promuovere accordi di programma per sottoporre all'approvazione iniziative per la valorizzazione degli immobili di cui al presente articolo. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

40 Studio Legale Rusconi & Partners
Il comma 6 dell’art. 58 dice che questa procedura non si applica ai comuni e l’iniziativa è rimessa all’ente proprietario dei beni da valorizzare 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

41 Quiz iuris: si applica anche questo ?
3. Agli enti territoriali interessati dal procedimento di cui al comma 2 è riconosciuta una somma non inferiore al 50 per cento e non superiore al 100 per cento del contributo di costruzione dovuto ai sensi dell'articolo 16 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e successive modificazioni, per l'esecuzione delle opere necessarie alla riqualificazione e riconversione. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

42 Studio Legale Rusconi & Partners
L’ importo è corrisposto dal concessionario all'atto del rilascio o dell'efficacia del titolo abilitativo edilizio. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

43 Studio Legale Rusconi & Partners
4. Le concessioni e le locazioni di cui al presente articolo sono assegnate con procedure ad evidenza pubblica, per un periodo di tempo commisurato al raggiungimento dell'equilibrio economico-finanziario dell'iniziativa e comunque non eccedente i cinquanta anni. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

44 Studio Legale Rusconi & Partners
5. I criteri di assegnazione e le condizioni delle concessioni o delle locazioni di cui al presente articolo sono contenuti nei bandi predisposti dall'Agenzia del demanio, prevedendo, in particolare, nel caso di revoca della concessione o di recesso dal contratto di locazione il riconoscimento all'affidatario di un indennizzo valutato sulla base del piano economico-finanziario. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

45 Studio Legale Rusconi & Partners
6. Per il perseguimento delle finalità di valorizzazione e utilizzazione a fini economici dei beni di cui al presente articolo, i beni medesimi possono essere affidati a terzi ai sensi dell'articolo 143 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 in quanto compatibile (= concessioni di lavori pubblici ) 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

46 Studio Legale Rusconi & Partners
Altra alternativa in chiave di valorizzazione degli immobili è stabilita dall'art. 58.8 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

47 Studio Legale Rusconi & Partners
È prevista infatti la possibilità di conferire i beni immobili inseriti nel Piano delle alienazione e valorizzazioni, in fondi comuni di investimento immobiliari già esistenti, oppure promuoverne la costituzione di nuovi, ex art. 4 e ss. Del D.L. 351/01, convertito con modificazioni dalla L. 410/01. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

48 Studio Legale Rusconi & Partners
Infine, ai conferimenti ed alle dismissioni si applicano le disposizioni di cui ai commi 18 e 19, articolo 3, del d. l. n. 351/2001, che prevede l'esenzione dalla consegna dei documenti di proprietà e di regolarità urbanistico-edilizia e fiscale oltre che il dimezzamento degli oneri notarili. 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

49 Studio Legale Rusconi & Partners
Lo valorizziamo ? 20/09/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009


Scaricare ppt "LA VALORIZZAZIONE ED IL PIANO DI ALIENAZIONE DEL"

Presentazioni simili


Annunci Google