Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Metodologie per l’insegnamento del testo letterario
Il fantastico
2
Alcuni spunti teorici Freud, Il perturbante, 1919
Todorov, La letteratura fantastica, 1970 Ceserani, Il fantastico, 1984
3
Freud, Il perturbante Das Unheimliche
Due metodologie: analisi linguistica o collazione di casi e situazioni → medesimo risultato Heimliche: 1 familiare, domestico 2 nascosto, celato → termine ambivalente, due significati contrari Perturbante nasce da complessi infantili rimossi che riemergono alla superficie o da convinzioni primitive superate che sembrano trovare conferma in un episodio Il perturbante nella finzione è un campo molto più ampio che nella vita reale →strategie del poeta: non lasciar indovinare al lettore le premesse scelte per il mondo in cui si svolge la vicenda + evitare ogni scioglimento decisivo
4
Das unheimliche è legato a qualcosa di angoscioso che prima era familiare alla vita psichica e poi è stato rimosso e ricompare nella nostra vita Analisi dei racconti di Hoffmann Il mago sabbiolino →motivo della paura di perdere gli occhi cfr. surrogato della paura primigenia dell’evirazione Elisir del diavolo
5
Tematiche legate al perturbante
Tema del sosia e doppio cfr. studio di Otto Rank → sconfitta del potere della morte, assicurazione contro la scomparsa dell’io, difesa dall’annientamento, narcisismo dell’io Ripetizione involontaria →idea di fatalità cfr. coazione a ripetere Onnipotenza psichica →malocchio/iettatore cfr. concezione primitiva dell’animismo Rapporto con la morte →ritorno dei morti, spettri
6
Testi
7
Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica
Il fantastico deriva dall’esitazione provata da un essere che conosce solo le leggi naturali di fronte ad un avvenimento apparentemente soprannaturale: ambiguità → esitazione Genere evanescente, di frontiera Alla fine della storia il lettore scioglie l’esitazione ed opta per lo strano o per il meraviglioso
8
Le condizioni del fantastico
1) esitazione del lettore 2) esitazione del personaggio 3) rifiuto di un’interpretazione allegorica Analisi dell’aspetto linguistico del fantastico 1) aspetto verbale: -enunciato: uso del discorso figurato –enunciazione: N/P 2)Aspetto sintattico: gradazione + tempo di lettura irreversibile
9
Temi del fantastico Insufficienza della critica tematica Temi dell’io:
rottura del limite tra materia e spirito (pandeterminismo, metamorfosi, rottura del confine tra soggetto ed oggetto) Temi legati al rapporto tra io e mondo → temi dello sguardo (occhi, occhiali, specchio…) Temi del tu: desiderio sessuale (opposizione religione/sessualità, desiderio “strano”, necrofilia) Compresenza e compatibilità di temi
10
Funzioni del fantastico
Funzione sociale → mezzo per combattere le censure Funzione letteraria pragmatica: turba e spaventa il lettore Semantica: autodesignazione del sé Modifica la situazione esistente e rompe l’equilibrio Funzione della reazione del fantastico → mette in discussione il limite tra reale e irreale tipico della letteratura → quintessenza della letteratura
11
Ceserani sul fantastico
Nel momento in cui il fantastico si manifesta si caratterizza per una particolare combinazione di temi e strategie retoriche → non esistono temi esclusivi Sistemi tematici ricorrenti: notte/buoi; vita dei morti; follia;doppio; alieno/mostruoso; eros; nulla
12
Procedimenti narrativi e retorici:
Messa in rilievo di procedimenti narrativi Narrazione in prima persona Capacità proiettive e del linguaggio Coinvolgimento del lettore Passaggio di soglia/frontiera Oggetto mediatore Ellissi Teatralità Figuratività dettaglio
13
Igino Ugo Tarchetti Cenni biografici Opere
Racconti fantastici escono in rivista poi postumi in volume raccolti da Salvatore Farina Tematiche ricorrenti: vita dei morti, sogno, reincarnazione, follia, poteri soprannaturali Struttura narrativa: premessa introduttiva; narrazione in prima persona, doppio narratore Analisi del racconto Un osso di morto
14
Testi: proposti Tarchetti, Un osso di morto Poe, Un cuore rivelatore
15
Percorsi didattici Il racconto fantastico, percorso di genere per la classe I superiore o I media Fantastico e fantasy per il biennio delle scuole superiori Reale e fantastico nella letteratura per classi del triennio
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.